![]() Spettacolo, tecnica e divertimento: missione compiuta per l’ASD Romano Scotti all’apertura del 2° Giro delle Regioni Ciclocross. GALLIPOLI – Una giornata da incorniciare: per la quinta volta il gran premio Caroli Hotels entra di diritto negli annali del ciclocross italiano dopo aver inaugurato quest’ oggi la seconda edizione del Giro delle Regioni. Dal rosa della chiusura del Giro d’Italia Ciclocross dello scorso anno all’ azzurro dell’apertura del Giro delle Regioni Ciclocross 2023/2024, con la presenza straordinaria della nazionale italiana guidata dal CT Daniele Pontoni che ha rafforzato questi bellissimi colori che rappresentano la Nazione intera. Il quinto gran premio Caroli Hotels si è disputato presso l’Ecoresort Le Sirené, in un tracciato immerso nel parco naturale Torre di Sant’ Andrea e Lido di Punta Pizzo, in uno scenario unico nel suo genere che coniuga bellezze paesaggistiche, rarità naturalistiche tutelate e la possibilità di vivere sportivamente il mare e la spiaggia anche in una stagione non consueta come l’inverno. Con la regia organizzativa dell’ ASD Romano Scotti e il supporto del personale del Caroli Hotels, una nuova festa del ciclocross è potuta andare in scena in quel di Gallipoli, superando notevoli difficoltà di natura organizzativa, legate al complesso iter autorizzativo necessario per poter disputare un evento in uno scenario così unico; ma ogni sforzo è stato ripagato dopo aver visto in viso la soddisfazione degli atleti e dei tecnici che hanno potuto saggiare la preparazione dei propri allievi su un percorso particolarmente esigente. Un percorso che richiama la coppa del mondo in Belgio, un percorso che non lascia respiro e che mette i corridori difronte alla natura stessa originaria del ciclocross, ovvero correre a piedi e portare la bici, in spalla alternandosi a tratti in sella da percorrere alla massima intensità. Il tratto di sabbia della spiaggia “Li Foggi” infatti è stato particolarmente esigente ed è spesso lì che si sono decise le gare, facendo emergere la caratteristica podistica più o meno innata in ogni crossista, del quale è una componente essenziale. Materia d’oro importante, fondamentale, per il CT della nazionale Daniele Pontoni, che ha potuto trarre numerosi spunti di riflessione dalle prime due gare in giornata, quella dedicata agli juniores e alle donne open e quella per gli uomini open, due gare in cui complessivamente la nazionale schierava una rappresentativa di otto unità in maglia azzurra, sotto gli occhi attenti del Presidente FCI Lecce Sergio O. Quarta. Al via anche i più piccoli delle categorie giovanissimi (da 6 a 11 anni) su un percorso orto dedicato, non prima però di aver avuto la possibilità di fare il tifo da vicino per i beniamini in azzurro. Le gare di giornata Dal punto di vista agonistico si è trattato della consueta battaglia, mai nulla di scontato dalle prime battute di gara, anche perché il tratto di sabbia ha spesso riservato sorprese. Fattore importante anche per Daniele Pontoni nelle vesti di CT della nazionale la possibilità di avere degli spunti di riflessione in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Nella gara uomini open, c’è stato il dominio assoluto di Antonio Folcarelli della Folcarelli Racing team, che dal secondo giro si è involato verso una fuga solitaria che lo ha portato a conquistare agevolmente la maglia azzurra di leader del Giro delle Regioni Ciclocross. Alle sue spalle una sfida intensa ed emozionante decisa solo nel penultimo giro, quando dopo una serie innumerevole di attacchi e contrattacchi e di forcing è Simone Vari, compagno di squadra di Antonio Folcarelli, ad avere la meglio su Vittorio Carrer in maglia azzurra della nazionale italiana. Intenso il confronto, durante il quale il duo ha prima distanziato Samuele Scappini (Beltrami), che inseguiva da vicino in quarta posizione, e poi si è giocato all’ ultimo sangue le due posizioni del podio. Per la gara donne open exploit di Valentina Corvi (nazionale), ma a essere azzurro è tutto il podio. Corvi, con la maglia della nazionale italiana, ha preso la testa della corsa sin da subito, incurante del pressing delle avversarie, e ha costruito un cospicuo distacco alle sue spalle, conducendo interamente la gara da sola e incrementando i vantaggi giri dopo giri. Dietro di lei ottima la prestazione di Elisa Ferri, che ha distanziato Giada Martinoli. Per Elisa Ferri l’arrivo in seconda posizione vale anche la maglia bianca di miglior giovane. ![]() Le avventure organizzative dell’ASD Romano Scotti salutano e danno appuntamento all’ anno nuovo al 2024 con la tappa di Roma Capannelle, nell’ Ippodromo ciclisticamente più famoso d’Italia. Il 6 e il 7 gennaio con il memorial Romano Scotti numero 16 si concluderà il Giro delle Regioni Ciclocross e per tutti i partecipanti sarà un valido test in vista degli imminenti campionati Italiani. L’ASD Romano Scotti ringrazia tutti i team che hanno seguito sino ad ora le competizioni organizzate durante questo calendario e augura un sereno mese di dicembre all’ insegna delle feste, ma anche e soprattutto di tante e tante pedalate. |
![]() Il brutto tempo, il fango e le pozzanghere non hanno scalfito lo spettacolo del ciclocross sulla sabbia di Barletta lungo il litorale di ponente, teatro della quarta prova del Mediterraneo Cross che ha dato un esito notevole in termini di partecipazione con circa 200 atleti ai nastri di partenza da tutta la Puglia e dalle altre regioni del Centro-Sud Italia. Nonostante le avverse condizioni meteo iniziali tra pioggia mista a neve e vento forte, che hanno imperversato durante la notte e di primo mattino, comportando uno slittamento del cronoprogramma in tutte le categorie, sono stati davvero stoici gli organizzatori della Fusion Bike nel ripristinare in tempo utile alcuni punti del percorso e permettere il regolare svolgimento della manifestazione al culmine di un lavoro non indifferente e di concerto con l’amministrazione comunale di Barletta. Pedalando su un tracciato disegnato completamente in stile nord-europeo sulla sabbia nei pressi di Lido Ginevra, tra categorie agonistiche ed amatoriali, primati di categoria ad appannaggio di Daniele Losacco (Kalos Scuola di Ciclismo Strada e Fuoristrada) tra i G6 uomini, Martina Giuliese (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra le G6 donne, Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli esordienti uomini secondo anno, Noemi Fracchiolla (Fusion Bike) tra le esordienti donne secondo anno, Francesco Dell’Olio (Fusion Bike) tra gli allievi uomini primo anno, Elisa Di Mercurio (Cycling Cafè Racing Team) tra le allieve donne primo anno, Francesco Carnevali (Cycling Cafè Racing Team) tra gli allievi uomini secondo anno, Sara Di Meo (Cycling Cafè Racing Team) tra le allieve donne secondo anno, Marco Russo (Vini Fantini Sportur Free Bike) tra gli juniores uomini, Dalila Langone (Loco Bikers) tra le juniores donne, Vittorio Carrer (Fusion Bike) tra gli under 23, Stefano Capponi (Pro Bike Riding Team) tra gli élite uomini, Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce) tra le élite donne, Ilaria Guida (Asd Talent Bike) tra le master donna 2, Veronica Improta (Federal Team Bike) tra le master donna 5, ![]() Ottima l’organizzazione di Maurizio Carrer e del suo gruppo di lavoro della Fusion Bike che conta di ripetere la manifestazione nei prossimi anni ma un altro impegno organizzativo nel ciclocross sta per materializzarsi per sabato 2 dicembre a Corato in occasione dell’evento Top Class Rebel Cross con la presenza della nazionale italiana di ciclocross del commissario tecnico Daniele Pontoni in ritiro in questi giorni tra Bisceglie e dintorni per poi trasferirsi a Gallipoli il 3 dicembre in vista della prima tappa del Giro delle Regioni Ciclocross (organizzazione Asd Romano Scotti presso l’Ecoresort Sirenè-Caroli Hotels). Per la gara di ciclocross del 2 dicembre porte aperte al campo gara della famiglia Berardi (zona della parrocchia Sacro Cuore di Gesù), questo il cronoprogramma: G6 uomini e donne alle 10:00 (durata 20 minuti); esordienti e allievi uomini-donne alle 10:30 (30 minuti); juniores, donne tutte, master di seconda fascia over 45 e di terza over 54 alle 11:15 (40 minuti); uomini élite, under 23 e fascia amatoriale 1/under 45 alle 12:00 (60 minuti). La sintesi della quarta prova del Mediterraneo Cross a questo link con il commento di Giulio Carbone https://www.facebook.com/giulioca.../videos/261008826956450/ Classifiche complete su Mtbonline a questo link https://www.mtbonline.it/Risultato/1621/0-mediterraneo-cross Credit fotografico Antonio Caggiano (Bikerounder) |
![]() Il classico circuito del Parco Ardeatino regala spettacolo agli appassionati del ciclocross. Continua la striscia positiva nel mese di Novembre per Fabrizio Trovarelli ( Bikelab team Astolfi ) che si aggiudica anche oggi la partenza riservata agli amatori under 44 , oggi gli amanti del fango sono rimasti delusi, comunque il terreno asciutto e molto veloce ha permesso di disputare una gara tipo formula 1 nella bellissima location della pineta del Parco Ardeatino ( un polmone verde al centro di Roma , un vero paradiso per gli appassionati della corsa campestre , della MTB e del ciclocross). Dopo una gara condotta sempre ad altissime velocita’ , senza un attimo di tregua, col tempo di 01:06:18 Fabrizio Trovarelli si presentava solitario a braccia alzate sotto l’arco arancio del traguardo , ottima prova di Giovanni Gatti , Fernando Herrera Higareta , Alessandro Diomedi , Jacopo Di Buccio. Si aggiudica in 43:36:58 la gara riservata agli over 45 Maurizio Galli ( asd Rocca di Papa) bene Ponzo , Tulin , Iori , Rosati , Mancini . Gli atleti del team Bikelab Astolfi hanno rispettato le aspettative e sono saliti sui vari podi predisposti all’interno del centro commerciale : Gianluca Pitocco primo nella categoria M3 Domenico Cartolano secondo nella categoria M1 ![]() Fabrizio Trovarelli primo assoluto Sempre sostenuti dal dinamico dirigente accompagnatore Massimo Sinapi. Il prossimo appuntamento in calendario per gli amanti della corsa ciclocampestre , e’ per domenica 03 Dicembre 2023 presso il Parco Campagna di Spinaceto (RM) . Atleti del team Bikelab Astolfi presenti alla tappa del Parco Ardeatino : Gianluca Pitocco Domenico Cartolano Piero Rosati Luigi Serangeli Maurizio Trovarelli Alberto Ciocci Fabrizio Trovarelli La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci ringrazia gli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . |
![]() Per la terza volta consecutiva, il Memorial Americo Severini è tornato ad onorare il borgo anconetano di Barbara e lo ha fatto alla grande con la riconferma dell’Adriatico Cross Tour, lo svolgimento del campionato regionale FCI Marche e con la partecipazione di oltre 250 atleti. La manifestazione, organizzata dall’Asd Energia Barbar,a ha posto ancor più in evidenza la tradizione e lo spettacolo del ciclocross nel nome di Americo Severini (soprannominato il “Barbarino”, tre volte campione italiano e con quattro podi ai campionati del mondo tra gli anni cinquanta e sessanta), grazie al percorso funambolico di circa 2,5 chilometri e cucito su misura per una gara di cross (non troppo appesantito dalla pioggia caduta il giorno prima con una leggera spolverata di neve) tra rampe, saliscendi e tratti tecnici tra le stradine del paese noto anche per il Presepe Vivente. Tra i principali protagonisti di giornata nelle categorie agonistiche Riccardo D'Andrea (Pedale Teate), Riccardo Mazzocchetti (Pedale Teate), Omar Berlini (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica), Tommaso Rossi (US Forti e Liberi - Zanetti Cicli) e Andrea Ferretti (Velo Club Cattolica) tra i G6 uomini, Melissa Maia Boga (Bicifestival), Sasha Pellegrino (Bicifestival), Leire Storani Ruiz-Navarro (Recanati Bike Team), Vittoria Cardinali (Recanati Bike Team) e Matilde Alesi (Progetto Ciclismo Piceno) tra le G6 donne, Giulio Vitali (Team Cingolani), Lucio Baccini (Alè Cycling Team), Davide Sdruccioli (Team Cingolani), Vittorio Longari (UC Città di Castello) e Stefano Maria Alessiani (Pedale Rossoblu-Picenum) tra gli esordienti uomini secondo anno, Greta Masini (Bicifestival), Beatrice Trabucchi (Alè Cycling Team), Stella Forti (Team Cingolani), Chiara Moriconi (Gruppo Ciclistico Matelica) e Viola Muccioli (Bicifestival) tra le esordienti donne secondo anno, Stefano Cavalli (Alè Cycling Team), Lorenzo Iaconeta (Team Cingolani), ![]() Michele Campolucci (Team Cingolani), Pietro Tintoni (Team General System), Filippo Modesti (Bici Adventure Team), Giacomo Ghiaroni (Alè Cycling Team) e Alessandro Ingrami (Alè Cycling Team) tra gli juniores uomini, Alice Pascucci (Alè Cycling Team), Nefelly Mangiaterra (Team Cingolani), Claudia Massaccesi (Bici Adventure Team), Giulia Cozzari (Team Cingolani) e Myrto' Mangiaterra (Team Cingolani) tra le open donne, Lorenzo Cionna (Passatempo Cycling Team), Filippo Fiorentini (A Favore del Ciclismo Asd), Alessandro Pellegrini (Velo Racing Palazzago), Michele Carubini (Team Cingolani) e Matteo Valentini (Velo Club Reggio) tra gli open uomini. Primi posti di categoria tra gli amatori per Mery Guerrini (Team Co.Bo Pavoni) tra le donne master, Michele Ballarini (Valle del Conca) tra gli élite sport, Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) tra i master 1, Pier Filippo Bertuzzo (Asd Bibione Cycling Team) tra i master 2, Lucio Griccini (Abitacolo Sport Club) tra i master 3, Alessandro Diletti (Team Cingolani) tra i master 4, Paolo Pavoni (Team Co.Bo Pavoni) tra i master 5, Paolo Sorichetti (Passatempo Cycling Team) tra i master 6, Carlo Tudico (Pro Life Racing Team) tra i master 7 e Franco Di Vita (Team Harebike) tra i master 8. Soddisfazione alle stelle per l’esito positivo della manifestazione da parte degli organizzatori locali capitanati da Franco Saturni e Giorgio Boria, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Pianello per l'allestimento del percorso, in presenza del sindaco di Barbara Riccardo Pasqualini, del vice sindaco Massimo Chiù, unitamente a quella di Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Marco Marinuk (vice presidente FCI Marche), Stefano Vitellozzi (tecnico regionale FCI Marche) e Federico Bastianelli (presidente del comitato provinciale FCI Ancona) che hanno fatto vestire le maglie di campione regionale sia agli agonisti che agli amatori. Classifiche complete sul portale ENDU a questo link https://www.endu.net/it/events/memorial-americo-severini/ |
![]() SPETTACOLO E COLPI DI SCENA SUL PERCORSO DI SAN COLOMBANO CERTENOLI CON LA PARTNERSHIP VELO VAL FONTANABUONA & ASD ROMANO SCOTTI. TUTTI I NOMI DEI CAMPIONI DEL GIC. SAN COLOMBANO CERTENOLI – Il mattino di San Colombano Certenoli si è presentato alla carovana rosa con una leggera coltre bianca. Niente neve, ma tanta brina ghiacciata, risultato di una notte fredda e umida per aggiungere un pizzico di difficoltà in più alle multiple contese alla maglia rosa. Almeno per le prime gare di giornata, perché poi un tiepido sole ha riscaldato la giornata rosa nella Val Fontanabuona (non dello stesso parere possono essere i ragazzi della gara Uomini Open, avendo corso quasi la totalità della gara con il sole già di là dei crinali). Non si poteva desiderare di meglio in casa Velo Val Fontanabuona con la direzione dell’eclettico Roberto Portunato, la supervisione dell’ASD Romano Scotti e un forte sostegno istituzionale (patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana Genova, Camera di Commercio Genova e Comune di San Colombano Certenoli). Già nella serata di ieri si era entrati nel vivo dell’atmosfera rosa con il 3° Premio Fontanino, dedicato al campione del passato Claudio Chiappucci, “El Diablo”, festa continuata oggi anche alla presenza di Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana e altri politi di spicco della Liguria e della Valfontanabuona. Percorso nervoso, incostante, con numerosi cambi di ritmo. Lo staff del Velo Valfontanabuona ci ha lavorato per giorni e giorni al fine di perfezionare un campo di gara degno degli standard del Giro d’Italia Ciclocross e che è stato particolarmente apprezzato dagli addetti ai lavori e dagli stessi atleti per i numerosi spunti tecnici offerti. Cala dunque il sipario sul 15° Giro d’Italia Ciclocross con la cerimonia di premiazione della tappa numero 97 della sua storia. I riflettori della disciplina invernale marcata ASD Romano Scotti restano però più accesi che mai perché il testimone passa in men che non si dica al Giro delle Regioni: in un rapido capovolgimento Nord-Sud dalla Liguria si scenderà in Puglia domenica prossima, a Gallipoli, in casa Caroli Hotels per l’apertura del 2° Giro delle Regioni Ciclocross. LA CRONACA DELLE GARE UOMINI OPEN – Di gran classe la corsa regina per le categorie maschili, caratterizzata per una larga parte da due coppie, una al comando (Gioele Bertolini e Filippo Agostinacchio) e una all’inseguimento (Antonio Folcarelli in maglia rosa e Samuele Leone) sino a circa metà dei 60 minuti di gara, quando Leone ha perso contatto dalla maglia rosa per un problema meccanico, che così è rimasta da sola, mentre in testa sono cominciate le scaramucce per iscrivere il proprio nome sull’albo d’oro del Gran Premio Internazionale Val Fontanabuona. Ai numerosi affondi di Gioele “Bullo” Bertolini, alfiere della FAS Airport Service Guerciotti Premac, ha sempre risposto puntualmente il valdostano Agostinacchio, in maglia TSA Tre Colli. Scaltro a impostare in testa la curva dopo l’ultima staccata, Agostinacchio ha potuto lanciare uno sprint di pura ![]() DONNE OPEN – Il suo nome nell’albo d’oro del GP Valfontanabuona era già presente, in quello del GIC mancava invece da qualche anno, così una Eva Lechner (Alè Cycling) in ottimo stato di forma ha colto la palla al balzo per tornare a timbrare il cartellino alla sua vecchia maniera, con classe ed eleganza. Pronti-via subito l’attacco dell’esperta altoatesina, a cui hanno resistito solo Rebecca Gariboldi, in maglia rosa, e la giovanissima Valentina Corvi, mentre Carlotta Borello ha cercato di tener duro il più possibile, salvo poi mollare la presa. Quella di oggi era infatti una corsa nella corsa, poiché insieme alla vittoria di tappa internazionale c’era in ballo anche e soprattutto la maglia rosa (2 i punti tra Gariboldi e Borello al semaforo verde). Nella seconda parte di gara la Gariboldi è entrata in una modalità più conservativa, mentre Eva Lechner è riuscita a distanziare Valentina Corvi, che non ha mai dato l’impressione di voler cedere. Un vero e proprio confronto generazionale: tra le due, la prima classe ’85 e la seconda classe ‘2005 ci sono ben 20 anni di differenza. Al traguardo successo meritato per Eva Lechner su Valentina Corvi (FAS Airport Service Guerciotti Premac) e Rebecca Gariboldi (Cingolani), vincitrice del GIC davanti a Carlotta Borello (DP 66, 4^). MASTER – In Fascia 1 Antonio Macculi (Team Cingolani) vince tappa e maglia e Giro d’Italia Ciclocross, precedendo di misura Marco Del Missier, lo sfidante di una stagione intera. Sul terzo gradino del podio Alessandro Sereni. Dopo una gara sabbatica ecco che in fascia due torna a splendere il lampo rosa di Massimo Folcarelli, dominatore di tutte le quindici edizioni del Giro d’Italia sin qui disputate. Alle sue spalle, con resa onorevole, Marco De Stasio (Tondi Sport) e Alessio fabbri (Parkpre Iki Sport). Festa valdostana per Corrado Cottin, il portacolori del Team Benato che già a Cantoira la scorsa settimana aveva pregustato il successo matematico della Fascia 3. «La mia passione da più giovane era il trial, in motociclismo, con il titolo italiano juniores. Poi ho smesso e ho scoperto la bici. E ringrazio l’ASD Romano Scotti che ci dà la possibilità di divertirci e vedere posti nuovi. Questo mio secondo Giro d’Italia Ciclcoross è per me, che metto impegno e passione, e poi per mia moglie». Sul podio, alle sue spalle, Mario Quattrini (Fiormonti Team) e Sandro Gentili (Race Mountain Folcarelli). Maglia rosa femminile confermata alla grande per Paola Maniago (Sorgente Pradipozzo) su un mai doma Stefania Leschiutta (Bandiziol Cycling Team). LE CLASSIFICHE E LE MAGLIE ROSA GARE CATEGORIE NAZIONALI Master Fascia 1 | Maglia Rosa-avion: Marco Del Missier (Bandiziol Cycling Team) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-avion: Massimo Folcarelli (Folcarelli Racing Team) Master Fascia 3 | Maglia Rosa-avion: Corrado Cottin (Team Benato) Master Donne | Maglia Rosa-avion: Paola Maniago (GS Sorgente Pradipozzo) Promozionale G6 Maschile Promozionale G6 Femminile Esordienti Uomini | Maglia Rosa-avion: Alessio Borile (Asd Grava Bike Team) Esordienti Donne | Maglia Rosa-avion: Matilde Carretta (GS Mosole) Allievi Uomini 1° anno | Maglia bianca: Tommaso Cingolani (Team Cingolani) Allievi Uomini 2° anno | Maglia Rosa-avion: Patrik Pezzo Rosola (Zanolini-Q36.5 Südtirol) Donne Allieve | Maglia Rosa-avion: Giorgia Pellizotti (SS Sanfiorese) GARE CATEGORIE INTERNAZIONALI Juniores Uomini | Maglia Rosa: Giacomo Serangeli (ASD DP 66) Donne Open | Maglia Rosa: Rebecca Gariboldi (Cingolani) - Maglia Bianca: Giada Martinoli (Ale Cycling Team) Uomini Open | Maglia Rosa: Antonio Folcarelli (Folcarelli Racing Team) - Maglia Bianca: Tommaso Cafueri (ASD DP 66) MAGLIE ROSA DELLE CATEGORIE MASTER ELMT: Michael Francesco Guia (Olbia Cycling) M1: Antonio Macculi (Cingolani) - GIÀ VINCITORE DI FASCIA M2: Leonardo Chieruzzi (GS Avis Amelia) M3: Marco Del Missier (Bandiziol Cycling Team) M4: Giuliano Rizzi (Pedale Gemonese) M5: Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) - GIÀ VINCITORE DI FASCIA M6: Marco Ponte (Team Cingolani) M7: Corrado Cottin (Team Benato) - GIÀ VINCITORE DI FASCIA M8: Marco Valentini (GS Avis Amelia) |
![]() Trionfa l'Italia del tennis, nel segno di Jannik Sinner. Quarantasette anni dopo, è lui a guidare gli azzurri al ballo con l'insalatiera, come e' chiamata la coppa piu' ambita, la Davis. Lo fa battendo nella finale di Malaga l'Australia, vero e proprio tabù azzurro, grazie ai successi di Matteo Arnaldi e soprattutto di Jannik Sinner, il diamante azzurro, vero protagonista della final 8 andalusa, capace di portare per mano l'Italtennis al traguardo che mancava dal lontano 1976 quando a far sognare l'Italia furono Panatta-Barazzuti-Barazzutti-Zugarelli, con Pietrangeli capitano. All'ottava finale di Coppa Davis (la quarta contro la bestia nera Australia, vincente nel 1960, 1961 e 1977), i ragazzi del capitano Filippo Volandri centrano l'impresa. L'ultimo tentativo era stato nel 1998 e l'Italia era uscita sconfitta dal confronto con la Svezia. A Malaga domina l'azzurro, e il secondo trionfo della storia arriva con due vittorie nei singolari. Protagonista anche Matteo Arnaldi che aveva perso all'esordio e invece ribalta Popyrin in tre set dopo essere andato in crisi nel secondo. Poi, la palla dello smash a Sinner, capace appena ieri di battere per la seconda volta il n.1 al mondo, Djokovic, e oggi preciso nello scrollarsi di dosso l'aggressivita' sottorete di De Minaur, che lo ha messo in difficolta' solo nei primi games. Finisce in due set, 6-3, 6-0: al terzo match point annullato dal rivale-amico australiano, Sinner fa esplodere l'esultanza della panchina azzurra, dove accanto al capitano Volandri e tutti i giocatori sedeva anche il grande assente, Matteo Berrettini. Il punteggio del secondo set dice che quando Sinner ha ingranato la marcia, non ce ne e' stato per nessuno. Nella serata di Malaga, protagonista anche Matteo Arnaldi, che non delude e vince il primo, cruciale, singolare battendo Popyrin 7-5 2-6 6-4 dopo aver mancato tre set point prima di chiudere il primo set e salvato otto palle break nel terzo. Dopo i tre match point non sfruttati nel quarto di finale contro l'olandese Botic Van de Zandschulp nell'incontro che ha aperto la campagna azzurra a Malaga, Arnaldi torna in campo con la leggerezza pensosa che gli ha permesso di guadagnare 90 posizioni in classifica da inizio 2023. Insieme alla rapidità con cui riesce ad assorbire gli errori senza farsene condizionare, e a una personalità forte ma da incanalare per esaltarne gli effetti, è la sua qualità maggiore, più evidente, la dote chiave che ha fatto girare la partita. Poi, ovviamente, c'è il tennis. Ci sono colpi da sgrezzare, da rifinire, ma una lettura delle situazioni di alto livello e una velocità nel processare le informazioni pari a quella di gambe e piedi che in campo volano. L'azzurro inizia bene, prende un break di vantaggio ma non lo difende. Il match ondeggia come un pendolo tra spirito combattivo e tensione. Entrambi cercano di contrattaccare, di giocare profondo con poche variazioni, più al centro per spostare l'avversario per poi entrare e mirare le righe laterali. Il sanremese ci va vicino a chiudere il parziale. Si guadagna infatti tre set point in risposta ma tre volte stecca di diritto. Tre errori di paura e frustrazione che sembra lasciare strascichi anche nel game successivo. Per due volte, infatti, l'azzurro si ritrova a fronteggiare palle break, ma si salva. Anzi, quando il gioco si fa duro, alla fine gioca meglio. L'australiano inizia però il secondo set in vantaggio di un break. L'azzurro è frettoloso nelle scelte chiave, e un doppio fallo fa il resto. Il peso del match e della responsabilità si abbattono su Arnaldi che, gioca più forte per rimettersi in pari. Ma, come tante volte succede, finisce solo per peggiorare le cose. Il terzo set si muove sempre sul filo. I tifosi, in maggioranza italiani, scaldano l'atmosfera. Popyrin manca cinque chances per andare avanti di un break nei primi due turni di risposta. Arnaldi lascia che l'onda passi, ma resta avanti. Il sanremese chiude il quinto game con quello che possiamo considerare il primo vero punto "Arnaldi style" della partita: gran difesa da fondo, e poi esplosivo diritto da sinistra in lungolinea. Tutta la squadra azzurra, compreso il tifoso d'eccezione Matteo Berrettini, scatta in piedi. La palla passa a Sinner, che chiude il conto in un'ora e 21 minuti. Poi tutti gli azzurri abbracciati in campo, Volandri compreso, raccontano al pubblico la loro emozione. La festa della Davis comincia, ed e' azzurra |
![]() ORGANIZZATO DAL TEAM CENTRO ITALIA SCUOLE DI CICLISMO DARIO CIONI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI S.LORENZO NUOVO, ERA VALIDO PER IL CAMPIONATO REGIONALE E PER IL CIRCUITO LAZIALE CICLOCROSS ED INCLUDEVA UNA PROVA SPERIMENTALE DI SHORT TRACK PER E-BIKE E’ tornato il ciclocross a S.Lorenzo Nuovo con un rinnovato tracciato realizzato nella suggestiva terrazza naturale che si affaccia sul lago di Bolsena. Il Trofeo Terre Etrusche Cross, organizzato dal Team Centro Italia Scuole di ciclismo Dario Cioni con il patrocinio del Comune di S.Lorenzo Nuovo, era valido per il Campionato Regionale e per il Circuito Laziale Ciclocross ed includeva una prova sperimentale di Short Track per E-bike. A coordinare l’evento Alfio Sciuto, consigliere del CR Lazio nonché ideatore del CLC, assieme a tutta la squadra che organizza le varie tappe della challenge. Buona la risposta delle iscrizioni con più di 230 adesioni arrivate da tutto il Lazio oltre che da Toscana, Umbria, Marche, Lombardia, Abruzzo e Campania. Partenza del programma come sempre con Junior, Donne e Master 2^ fascia e vittoria assoluta del master Massimo Folcarelli (Race Mountain Folacrelli). Dietro di lui lo junior marchigiano Nicolò Grini (Bici Adventure Team) davanti ad Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team) e Flavio Amato (Mentana Ciclismo). Fra le donne la migliore era la junior Sara Tarallo (Salus CX Academy). Nella seconda gara di giornata andavano via Valerio Pisanu (Race Mountain Folcarelli) e la coppia della Cycling Cafè composta da Gabriele Giuseppetti e Filippo Ragonesi. Nel finale Filippo Ragonesi allungava e vinceva davanti a Pisanu e Giuseppetti. Nella fascia Master ennesimo successo del tricolore Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Astolfi). L’ultima parte della mattinata era dedicata ai giovani ed è stata aperta dalla prova dei G6 vinta da Davide Sellati (Piesse Cycling Team) e Ilaria Crassetti (Etruska Bike). Nella prova successiva in lizza gli Esordienti con l’affermazione del favorito Chistian Di Rosa (Atletico Monterotondo Montanini) sul toscano Daniele Fabbri (CC Appenninico 1967) e sul reatino Federico Galassetti (Mentana Ciclismo). In fascia rosa primo posto di Giulia Morfino (Village Bike) Ultima prova quella degli Allievi, forse la più spettacolare della ![]() Nella sfida fra i primo anno successo dell’Abruzzese Jacopo Pio Ferrusi (Pedale Sulmonese) che ha avuto ragione del coraggioso Lorenzo Ferraro (Team Coratti) alla sua prima gara stagionale di ciclocross. In campo femminile primati per Elisa Di Mercurio (Cycling Cafè) fra le primo anno e Sara Di Meo (Cycling Cafè) secondo anno. La classifica per i team è stata vinta dalla Race Mountain Folcarelli davanti a Mentana Ciclismo e Cycling Cafè. Alla cerimonia di vestizione delle maglie di campione regionale è intervenuto il Sindaco di S.Lorenzo Nuovo Massimo Bambini che ha ringraziato il Team Centro Italia Scuole di ciclismo per la bella manifestazione allestita e tutte le società per la loro partecipazione promettendo la disponibilità del Comune alla 3^ edizione del Trofeo Terre Etrusche. Per il CR Lazio erano presenti il presidente Maurizio Brilli, i vice presidenti Pierangelo Brinchi e Tony Vernile, i consiglieri Alfio Sciuto e Massimo Mazzetta, il tecnico regionale Aldo Delle Cese, il presidente della Struttura Fuoristrada Luca Adipietro e quello della commissione Ciclocross Armando Mattacchioni. Ha presenziato l’evento per il CP Viterbo il Presidente Giancarlo Pozzi che ha avuto come gradito ospite il presidente del CP Frosinone Roberto Soave. A collaborare come sempre in segreteria Teresa Battaglia mentre le immagini della giornata di gare sono state realizzate da BIT & LED FOTO GRAFICA con Carla Garofalo e la figlia Carola sul campo di gara. Ringraziamenti finali da parte di Pierangelo Brinchi al Comune di S.Lorenzo Nuovo per l’ampia disponibilità, a tutto lo staff del CLC che ha lavorato sia alla preparazione del tracciato che alla gestione della gara ed agli sponsor fra cui spicca il gruppo che sostiene il Circuito Laziale Ciclocross: MDS, Selle SMP, Banca Mediolanum Aprilia, PCCImpianti, Ethic Sport, Edilgierre 84, Level Bike World, Teknosas, Cycle n’cycle, Obiettivo Ciclismo Giovanile Mauro Cristofori e Corridori per sempre. Tutte le classifiche sono consultabili al link seguente: https://drive.google.com/drive/folders/10dAvZbHyjenw1gWis0hhEQFxhwuTqPvj?fbclid=IwAR3PGGwl0yNaMPHzIn9c33PBQ5BEFtUcoag-sa9CHP0TTAo5-l__U7tnI9E CAMPIONI REGIONALI CICLOCROSS LAZIO 2024 ESORDIENTI 2 Di Rosa Christian (Team Bike Atl. Monterotondo Cicli Montanini) DONNE ESORDIENTI 2 Morfino Giulia (Village Bike) ALLIEVI 2 Tarallo Andrea (Guerciotti Salus) DONNE ALLIEVE 2 Di Meo Sara (Cycling Cafè) ALLIEVI 1 Ferraro Lorenzo (Team Coratti) DONNE ALLIEVE 2 Di Mercurio Elisa (Cycling Cafè) JUNIORES Ricca Andrea (Aurunci Cycling Team) DONNE JUNIOR Tarallo Sara (Salus CX Academy) UNDER 23 Ragonesi Filippo (Cycling Cafè) ELITE Alessandrino Luigi (Pontino Sermoneta) DONNE ELITE Sciuto Sara (Punto Bici Aprilia) ELMT Di Buccio Jacopo (GM Bike) MASTER 1 Alori Andrea (Aniene Bike) MASTER 2 Trovarelli Fabrizio (Bike Lab Team Astolfi) MASTER 3 Mazzeo Americo (Roma Team Edilcimini) MASTER 4 Galli Maurizio (Rocca di Papa Bike) MASTER 5 Folcarelli Massimo (Race Mountain Folcarelli) MASTER 6 Gentili Sandro (Race Mountain Folcarelli) MASTER 7 Quattrini Mario (Fiormonti Team) MASTER 8 Bufalini Antonio (Ciociaria Bike) MASTER WOMAN 3 Cecchetti Daniela (GM Bike) MASTER WOMAN 6 Spina Stefania (Race Mountain Folcarelli) |
![]() Una biciclettata tra amici è costata cara a un gruppo di 30 ciclisti. Il motivo? Sono passati col semaforo rosso, ignari del fatto che alle loro spalle c’era una volante dei carabinieri. Il gruppo di ciclisti amatoriali si era riunito in mattinata con l’intento di fare un giro tra il Lodigiano e il Milanese ma l’uscita è finita con l’amaro in bocca. Ad un certo punto, quando si trovavano all’altezza di San Colombano al Lambro, vedendo l’incrocio libero, hanno pensato bene di passare nonostante il semaforo rosso: nessuno di loro, però, si è accorto della presenza di una macchina di carabinieri, che li ha immediatamente fermati e multati. La sanzione per il gruppo che – oltretutto – viaggiava occupando metà carreggiata, impedendo così agli automobilisti di sorpassarli, è di 116,90 euro. |
![]() PIÙ DI 450 ATLETI, MOLTI STRANIERI, HANNO CORSO LA 3^ PROVA DEL MASTER CROSS SELLE SMP. Oggi il Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è trasformato nella capitale del ciclocross italiano. Il 2° Turin International Cyclocross, evento patrocinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, è stato un nuovo successo di partecipazione e di spettacolo. Più di 450 atleti, molti stranieri, hanno corso la 3^ prova del Master Cross Selle Smp. Il comitato organizzatore presieduto da Davide Francone, che quest’anno ha preso la carica ricoperta per oltre 20 anni da Giacomino Martinetto, ha curato ogni minimo dettaglio, creando un evento che ha riscosso consensi a 360 gradi. Tanto pubblico, presente a San Francesco al Campo e anche collegato sulla pagina facebook Master Cross dove sono state trasmesse in diretta tutte le gare. Un nuovo evento da incorniciare per il Velodromo Francone, che nella storia ha ospitato molte edizioni dei Campionati Italiani su pista, la Sei Giorni Internazionale del Canavese, la Sei Giorni Internazionale di Torino, tappe del Giro d’Italia Donne e Under 23 e altri eventi internazionali su pista, e che il 5 maggio 2024 ospiterà la partenza della 2^ tappa del Giro d’Italia che si concluderà al Santuario di Oropa, a 25 anni dall’impresa dell’indimenticato Marco Pantani. Tracciato di gara molto insidioso a causa della pioggia caduta nelle settimane scorse che ha esaltato i partecipanti. Gare incerte ed entusiasmanti che spesso si sono decise nell’ultimo giro, come quella riservata alla categoria Open maschile. Il gruppo di testa si è mantenuto compatto dall’inizio alla fine. In molti ci hanno provato, da Leone, a Cominelli, a Folcarelli. L’andatura è stata sempre sostenuta. Nell’ultimo giro il lombardo di Nibionno Samuele Leone, portacolori della Fas Airport Guerciotti Premac, ha saputo fare la differenza sul fango e sui passaggi più tecnici caratterizzati dai fossi e dai continui cambi di direzione. Pochi secondi sono bastati per ottenere il successo al Turin International Cyclocross. Alle sue spalle è stata volata da fotofinish tra Pederiva e Cominelli. Per pochi centimetri il trevigiano della Sportivi del Ponte Simone Pederiva ha preceduto l’esperto Cristian Cominelli (Cycling Cafè). Appena giù dal podio Antonio Folcarelli e l’atleta di casa Marco Pavan, che hanno conquistato rispettivamente la quarta e la quinta piazza. Molto incerta anche la gara riservata alle donne open, caratterizzata da un quartetto con Carlotta Borello, Eva Lechner, Rebecca Gariboldi e Alice Papo. Dopo numerose trainate, l’altoatesina Eva Lechner ha guadagnato prima 5, poi 10, poi 15 metri. Un vantaggio che piano piano si è dilatato e stabilizzato. L’atleta piemontese Carlotta Borello, spinta dal tifo del pubblico di casa, ha provato con tutta la sua tenacia a ricucire il gap ma non c’è stato nulla da fare. La pluricampionessa Eva Lechner (Ale Cycling Team) ha messo la propria firma sul Turin International Cyclocross. Piazza d’onore a soli 12 secondi per Carlotta Borello (Dp66). Terza piazza a 26 secondi per la lissonese Rebecca Gariboldi (Team Cingolani) che è riuscita a mantenere la leadership nella classifica del Master Cross Selle Smp. Tra le juniores la migliore, 8^ assoluta, è stata la giovane toscana Elisa Ferri, mentre Angelica Coluccini ha mantenuto la maglia del Master Cross. Tra gli juniores Mattia Proietti Gagliardoni si è ripetuto. Nel senso che aveva trionfato solitario a braccia alzate nel 2022 tra gli allievi, e oggi ha trionfato solitario a braccia alzate nella ![]() Grande entusiasmo anche nelle gare della mattina. Tra gli allievi del 2° anno è stato testa a testa tra Pezzo Rosola e Grigolini. Sul rettilineo finale è stato il figlio d’arte Patrik Pezzo Rosola (Zanolini Q36.5 Sudtirol) a precedere di un niente Filippo Grigolini (Jam’s Bike), confermando la propria leadership nel Master Cross. Podio completato da Pietro Deon (Sanfiorese). Doppietta dei fratelli Cingolani nella competizione degli allievi del 1° anno. Ha vinto Filippo su Tommaso (Team Cingolani) mentre al terzo posto si è piazzato Francesco Dell’Olio (Fusion Bike) che è rimasto leader del Master Cross. Il piemontese Mattia Moretti (Young Bikers) è stato sempre in lotta per il podio ma ha dovuto accontentarsi della 4^ piazza. Tra le allieve a brillare è stata la maglia tricolore di Giorgia Pellizzotti. La figlia d’arte, portacolori della Sanfiorese, nel finale ha sfoderato un passo superiore a tutte le avversarie. Alle sue spalle piazza d’onore per la trentina Nicole Azzetti (Zanolini Q36.5 Sudtirol) che è comunque rimasta leader del Master Cross. La terza posizione è andata a Carlotta Petris (Dp66). Doppietta Guerciotti Salus Development negli esordienti. Il lombardo Matteo Jacopo Gualtieri ha preceduto il compagno di squadra valdostano Michel Careri che ha mantenuto il primato nel Master Cross. Nella prova femminile successo della veneta Matilde Carretta (Gs Mosole) su Isabel Di Sciuva (Fiorin) e la campionessa italiana Beatrice Maifrè (Melavì Tirano), nuova leader del Master Cross. Tra i Master vittoria del leader della Fascia 1 Antonio Macculi (Team Gingolani), nei Fascia 2 di Simone Veronese (Progetto Ciclismo Santena), nei Fascia 3 di Gianfranco Mariuzzo (Mtbsantamarinella) e nella Masterwoman di Martina Biolo (M9 racing). ORDINE ARRIVO : file:///C:/Users/UTENTE/Downloads/2023%20S%20Francesco%20Nazionale%20OdA.pdf file:///C:/Users/UTENTE/Downloads s /2023%20S%20Francesco%20Internaz%20OdA.pdf Ufficio Stampa Master Cross Selle Smp |
![]() UNA VERA E PROPRIA FESTA DI PAESE PER LO SFORZO CONGIUNTO GS BRUNERO 1906 & ASD ROMANO SCOTTI. TANTE LE SORPRESE IN CLASSIFICA GENERALE DOPO UNA GARA ESIGENTE. CANTOIRA – Atmosfera mozzafiato ai piedi delle Alpi Occidentali. A quota 750 metri sul livello del mare, incastonata in una valle immersa nei colori del foliage, la Carovana del Giro d’Italia Ciclocross è stata accolta con lo spirito di una festa attesa da tempo. Si, perché la città di Cantoira (TO), che quest’oggi è stata sede della quinta tappa del Giro d’Italia Ciclocross, una gara valida per il “G.P. KWB Caldaie - 2° Trofeo Valli di Lanzo CX” nonché della Coppa Piemonte, non si è certo fatta trovare impreparata. In fondo aspettava questo evento da 4 anni, da quell’ottobre 2019 che ha incantato gli appassionati di sport e di montagna. E così ha rinnovato un’accoglienza straordinaria, con tutto il paese bardato a festa con i colori rosa e della bandiera italiana, per celebrare il legame speciale con il Giro d’Italia Ciclocross e rendere speciale la tappa, oltre il percorso che di per sé sarebbe bastato. Al punto che qualcuno ha persino aperto le porte di casa per invitare a pranzo gli atleti appena reduci dallo sforzo. Con l’organizzazione del GS Brunero 1906 e il supporto dell’ASD Romano Scotti può andare negli annali questa quinta tappa che ha coinvolto coralmente, ciascuno per la sua parte, un paese intero. L’evento, che ha goduto del patrocinio di Regione Piemonte, col sostegno di Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e della locale Pro Loco, ha offerto ai partecipanti un percorso estremamente esigente, lungo circa 3000 m e con 100 metri di dislivello per ogni giro, che ha raccolto un vasto apprezzamento sia dei tecnici che degli atleti. Un'altra carta importante nel mazzo delle varietà di percorsi che il Gito d’Italia Ciclocross offre da sempre alla disciplina. LA CRONACA DELLE GARE DI GIORNATA UOMINI OPEN – È una progressiva selezione sul duro tracciato collinare a caratterizzare tutta la prima parte di gara, la più difficile da digerire quest’oggi considerati i 60’ di battaglia sulle aspre rampe in sinistra Stura. Prima in 7, poi in 6, quindi in 3 e ![]() Attenzione della seconda metà di gara tutta concentrata sul duo di testa ed ecco il colpo di scena: prima Cafueri riesce a riportarsi sui fuggitivi con un poderoso colpo di pedale, subito dopo l’allungo di Pavan. E quando tutto sembrava fatta per una vittoria sui sentieri di casa, dalle ultime scalinate è comparso in testa Folcarelli, autore di uno straordinario recupero nelle ultime curve, potendo festeggiare una meritata vittoria in maglia rosa, potendo mettere quasi in cassaforte il simbolo del primato. Cosa che, dal canto suo, fa anche Tommaso Cafueri con la maglia bianca, forte del suo terzo posto sul podio assoluto. Appena giù dalle posizioni d’onore due ottimi Alan Zanolini (Sudtirol Post) e Martino Fruet (Lapierre Trentino). DONNE OPEN – Erano le favorite della vigilia e non si sono fatte attendere nemmeno una manciata di metri dopo la partenza: Gariboldi, Borello e Lechner hanno monopolizzato la gara regina delle categorie femminili, con la piemontese della DP 66 spinta dal pubblico di casa a fare bottino pieno di punti per approfittare dell’assenza della maglia rosa. Primi giri di controllo, poi un attacco di Rebecca Gariboldi, che ha subito pagato un giro no per un doppio inconveniente meccanico che l’ha costretta a due ingressi ravvicinati al box per poi recuperare sull’altoatesina Lechner e su Carlotta Borello. A due tornate dalla fine la soluzione dello stallo: con un allungo poderoso Rebecca Gariboldi si è involata verso la seconda vittoria consecutiva in questo GIC, mentre alle sue spalle c’è stato un clima di controllo, sfociato in uno sprint deciso vinto da Eva Lechner su Carlotta Borello, a cui il podio sul gradino più basso fa clamorosamente sfumare il sogno maglia rosa. A vestire il nuovo simbolo del primato, con 108 punti contro 106, è proprio Rebecca Gariboldi! Eccezionale la prova di Giada Martinoli che, in maglia bianca, ha mantenuto saldamente la quarta posizione assoluta a una distanza relativa interessante dalla testa della corsa. Per lei simbolo del primato decisamente confermato. MASTER – Delle quattro batterie master quella che sicuramente resta nel cuore a Cantoira è quella riservata ai Fascia 3, dominata dal valdostano Corrado Cottin, mai così vicino alla sua terra, che può onorare con una bella vittoria in rosa, precedendo Riccardo Acuto (Alpina-Bikecafe) e Ignazio Giannella (Zanolini-Q36.5 Südtirol). Per Corrado Cottin è grande la festa nella gara di quasi-casa, sicuramente la più vicina alla Valle d’Aosta di tutto il calendario: «Mi sembra quasi di allenarmi nel giardino di casa. Cantoira è sempre un bel percorso, mi piace tanto, duro, selettivo. Un vero cross, insomma. Conosco bene Luca Olivetti e il suo stile. Sono felicissimo. A giochi quasi fati desidero porgere i miei più grandi complimenti al GIC: Ci tengo tanto a questa maglia, è un grande onore per noi amatori poterci divertire in queste manifestazioni!». In fascia 2, con l’assenza della maglia rosa, può festeggiare Simone Veronese (Progetto Ciclismo Santena), che alla sua prima vittoria al Gito d’Italia Ciclocross ha preceduto in solitaria Roberto Picco (Officine Thomas Reparto Corse) e Andrea Nicosia (V.C. Cassano Magnago 1992). In fascia 1 sfida al vertice molto intensa tra Antonio Macculi (Team Cingolani, 1°), titolare della maglia rosa-avion e Marco Del Missier (A.S.D. Bandiziol Cycling Team, ex maglia rosa), anche se tra i due litiganti è riuscito a inserirsi, in seconda piazza, Lorenzo Micca (Mtb Academy Giaveno). Ribaltone tra le donne master, con Paola Maniago (Asd Gs Sorgente Pradipozzo) che grazie al successo precedendo Ania Bocchini (Team Cingolani) e Stefania Leschiutta (A.S.D. Bandiziol Cycling Team) può festeggiare la sua prima maglia rosa-avion. LE CLASSIFICHE E LE MAGLIE ROSA GARE CATEGORIE NAZIONALI Master Fascia 1 | Maglia Rosa-avion: Antonio Macculi (Team Cingolani) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-avion: Massimo Folcarelli (Folcarelli Racing Team) Master Fascia 3 | Maglia Rosa-avion: Corrado Cottin (Team Benato) Master Donne | Maglia Rosa-avion: Paola Maniago (GS Sorgente Pradipozzo) Promozionale G6 Maschile Promozionale G6 Femminile Esordienti Uomini | Maglia Rosa-avion: Alessio Borile (Asd Grava Bike Team) Esordienti Donne | Maglia Rosa-avion: Matilde Carretta (GS Mosole) Allievi Uomini 1° anno | Maglia bianca: Tommaso Cingolani (Team Cingolani) Allievi Uomini 2° anno | Maglia Rosa-avion: Filippo Grigolini (Jam’s Bike Team Buja) Donne Allieve | Maglia Rosa-avion: Nicole Azzetti (Zanolini-Q36.5 Südtirol) GARE CATEGORIE INTERNAZIONALI Juniores Uomini | Maglia Rosa: Giacomo Serangeli (ASD DP 66) Donne Open | Maglia Rosa: Rebecca Gariboldi (Cingolani) - Maglia Bianca: Giada Martinoli (Ale Cycling Team) Uomini Open | Maglia Rosa: Antonio Folcarelli (Folcarelli Racing Team) - Maglia Bianca: Tommaso Cafueri (ASD DP 66) |
![]() LETTERA APERTA Signor Presidente Sergio Mattarella ,Autorita’ tutte, Vi scriviamo perche’ siamo disperati !!!Le cause di incidenti stradali sono tante e noi ciclisti in balia di tutti.Ogni giorno si esce di casa ma non si sa’ se i nostri cari ci rivedranno(Foto 1).Questo non e’ possibile in una Nazione civile dove ogni persona va’ sempre rispettata e tutelata.Dov’è il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale nei confronti di chi va’ in bicicletta?Ben vengano le ciclovie turistiche ma noi vogliamo il rispetto dai motorizzati sempre,in citta’ e fuori,perche’ siamo fragili anche quando sbagliamo,non abbiamo l’airbag.I nostri tesserati,agonisti e cicloturisti,temono per la loro vita soprattutto lungo le strade Provinciali e metropolitane, dove,la velocita’ e la distrazione al volante causano gli incidenti piu’ gravi. Le statistiche ACI Istat 2022 chiariscono il problema: Strade Urbane numero di incidenti 121.818,Morti n. 1.333 ,Feriti 155.934 Autostrade “ “ 8.375,Morti n. 295 ,Feriti 13.579 Extra-Urbane “ “ 35.696,Morti n. 1.531,Feriti 53.962 Di seguito,quindi,proponiamo grazie alla nostra esperienza vissuta,quanto segue : 1 Numerose campagne pubblicitarie attraverso i media ed i mezzi pubblici(Foto 2) ,rivolte ai motorizzati per il rispetto del ciclista sulle strade in qualita’ di utente debole per eccellenza. 2 Realizzazione delle ciclovie separate dalla viabilita’ ordinaria(Foto 3) ,partendo dalle strade affollate dai ciclisti verso le mete turistiche.Sono sufficienti PC ben asfaltate di mt.1,50 per ![]() 3 In Olanda,nel Nord Europa,quando la ristrettezza della strada non permette la costruzione della ciclovia tradizionale,mai si lascia il ciclista in balia degli automezzi.Si tracciano le corsie di 1 mt. sulla carreggiata in entrambi i lati(Foto 5),delimitate esternamente dalla banda rumorosa(Foto 6).La straordinarieta’ di questa proposta è che i motorizzati possono invadere la corsia in assenza del ciclista (Foto 7).E’ necessario inserire questo tipo di PC nel codice della strada italiano per realizzare una fitta rete con pochi soldi e ,sicuramente,diminuire i tanti investimenti dei ciclisti a causa della distrazione di chi guida gli altri mezzi. 4 E’ decisivo educare i giovani a pedalare sulle strade in sicurezza(Foto 😎 ma anche favorire l’acquisizione dell’abilita’ sulle due ruote nel chiuso dei CICLODROMI (Foto 9).Invece si continuano a costruire tanti impianti per i soliti sport ! 5 Si chiede,infine, la maggiore presenza dei controllori del traffico sulle strade avvalendosi,se necessario,delle ultime strumentazioni (Foto 10).Non dobbiamo mai abituarci a tanta sofferenza sulle strade(Nel 2022 :165.889 incidenti,3.159 morti e 223.475 feriti)! Non è possibile distrarre dalle strade italiane 85.388 poliziotti,Carabinieri e Finanzieri per controllare gli scalmanati del Calcio(i dati sono del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e pubblicati sulla rivista Panorama).Questi incivili costano ogni anno al cittadino italiano piu’ di 20.000.000 Euro.Purtroppo,nessun politico ha il coraggio di proporre l’applicazione della giusta tassa ai club del calcio per fare la loro parte in modo significativo visto i notevoli guadagni annuali(nella stagione 2017-2018 escluso le Coppe, sono entrate nelle casse dei club ben 227.900.000 Euro-da Panorama del 21 3 2019). Signor Presidente della Repubblica Italiana,Onorevoli,Amministratori,attendiamo al piu’ presto,gli interventi sopra richiesti affinche’,tutti i ciclisti,pedalino in sicurezza sulle strade. In fiduciosa attesa,inviamo a Lei ed alle autorita’ tutte, distinti saluti. Gianfranco Di Pretoro Federazione Ciclistica Italiana Lazio Responsabile Piste Ciclabili e Sicurezza |
![]() La quarta edizione del Supercross Misano è andaao in archivio con un successo inaspettato da parte degli organizzatori dell’Eurobike Riccione che hanno visto premiati i loro sforzi condivisi con il sodalizio Bicifestival e l’amministrazione comunale di Misano Adriatico. In tutte le categorie, dagli agonisti agli amatori, sono stati oltre 300 i partenti da più regioni del Centr-Nord Italia che hanno onorato nel miglior modo questa manifestazione valevole per l’Adriatico Cross Tour, disputata all’interno del parco comunale Santamonica, dinanzi il noto impianto automobilistico intitolato a Marco Simoncelli. Tra i risultati più rilevanti nelle categorie giovanili da segnalare la top-5 per Riccardo D'Andrea (Pedale Teate), Riccardo Mazzocchetti (Pedale Teate), Alessandro Pazzaglini (Pedale Chiaravallese), Marco Robert Voinea (Bidente Bike Project) e Andrea Ferretti (Velo Club Cattolica) tra i G6 uomini, Melissa Maia Boga (Bicifestival), Sasha Pellegrino (Bicifestival), Leire Storani Ruiz-Navarro (Recanati Bike Team), Veronica Gatti (Pedale Fidentino Race Team) e Vittoria Cardinali (Recanati Bike Team) tra le G6 donne, Leonardo Manfredi (A Favore del Ciclismo), Lucio Baccini (Ale Cycling Team), Davide Sdruccioli (Team Cingolani), Francesco Carloni (Hard Rock Race Team) e Thomas Recchia (Pedale Fidentino Race Team) tra gli esordienti uomini secondo anno, Giorgia Sardi (Gagabike Team), Greta Masini (Bicifestival), Beatrice Trabucchi (Alè Cycling Team), Stella Forti (Team Cingolani) e Viola Belicchi (A Favore del Ciclismo) tra le esordienti donne secondo anno, Nicholas Scalorbi (Alè Cycling Team), Cristian Vargas (Alè Cycling Team), Andrea Gabriele Alessiani (Pedale Rossoblu Picenum), Matteo Micali (Ale Cycling Team) e Giorgio Bramini Goretti (Cycling Cafè Racing Team) tra gli allievi uomini primo anno, Jolanda Sambi (Alè Cycling Team), Emma Sara Riccardi (Hard Rock Race Team), Asia Vanuzzo (Bicifestival), Alessia Zanetti (Mazzano Asd) e Penelope Graziani (Bicifestival) tra le allieve donne primo anno, Edoardo Tassi (Alè Cycling Team), Giulio Baccini (Alè Cycling Team), Stefano Cavalli (Alè Cycling Team), Michele Bosoni (Hard Rock Race Team) e Lorenzo Iaconeta (Team Cingolani) tra gli allievi uomini secondo anno, Valentina Bravi (A Favore del Ciclismo), Amaranta Concari (A Favore del Ciclismo), Emma Vanuzzo (Bicifestival), Margot Buldrini (Bicifestival) e Vittoria Iemmi (Pedale Fidentino Race Team) tra le allieve donne secondo anno, Edoardo Bonafini (A Favore del Ciclismo Asd), Matteo Rinaldi (A Favore del Ciclismo Asd), Pietro Tintoni (A Favore del Ciclismo Asd), Michele Campolucci (A Favore del Ciclismo Asd) e Giacomo Ghiaroni (A Favore del Ciclismo Asd) tra gli juniores uomini, Giulia Cozzari (Team Cingolani), Alice Verri (Team Gauss), Giulia Giorgio (Bicifestival), Alba Angeli (Asd After Skull - Rogue Racing) e Marianna Angelica Gilioli ![]() Nelle fasce amatoriali primati di categoria per Mery Guerrini (Team Co.Bo Pavoni) tra le donne master, Michele Ballarini (Valle del Conca) tra gli élite sport, Andrea Tudico (Pro Life Racing Team) tra i master 1, Pier Filippo Bertuzzo (Asd Bibione Cycling Team) tra i master 2, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese) tra i master 3, Alessandro Diletti (Team Cingolani) tra i master 4, Paolo Pavoni (Team Co.Bo Pavoni) tra i master 5, Paolo Sorichetti (Passatempo Cycling Team) tra i master 6, Paolo Sebastiani (Asd Bikeland Team Bike 2003) tra i master 7 e Carlo Cosentino (Forno Pioppi) tra i master 8. In presenza del presidente della FCI Emilia Romagna Alessandro Spada, il Supercross Misano era prova di campionato regionale solo per gli agonisti con relativa maglia ad appannaggio di Leonardo Manfredi (A Favore del Ciclismo) tra gli esordienti uomini secondo anno, Giorgia Sardi (Gagabike Team) tra le esordienti donne secondo anno, Nicholas Scalorbi (Alè Cycling Team) tra gli allievi uomini primo anno, Jolanda Sambi (Alè Cycling Team) tra le allieve donne primo anno, Edoardo Tassi (Alè Cycling Team) tra gli allievi uomini secondo anno, Valentina Bravi (A Favore del Ciclismo Asd) tra le allieve donne secondo anno, Edoardo Bonafini (A Favore del Ciclismo Asd) tra gli juniores uomini, Alba Angeli (Asd After Skull - Rogue Racing) tra le juniores donne, Matteo Valentini (Velo Club Reggio) tra gli under 23 uomini, Alice Verri (Team Gauss) tra le under 23 donne, Marco Marzani (Team Cicli Manini) tra gli élite uomini e Marianna Angelica Gilioli (Lugagnano Off Road) tra le élite donne. Classifiche Supercross Misano sul portale ENDU a questo link https://www.endu.net/.../supercross-misano/results/2023 |
![]() La grinta di Martina Gugliese, il sorriso di Oscar Carrer, l'eleganza di Noemi Fracchiolla, la classe di Marco Sicuro. Si, ne abbiamo visto delle belle! A Corato, solo la pioggia si è fatta attendere, lo spettacolo, invece, non è mancato. Veloce, tecnico e assai divertente, il percorso tracciato da Maurizio Carrer, uno di quelli cresciuti a pane e ciclocross, ha conquistato, in toto, il consenso dei crossisti... e non poteva essere altrimenti. La terza tappa del Mediterraneo Cross ha regalato grosse emozioni. Dalla prima all'ultima batteria ci siamo, e si sono (gli atleti), divertiti un casino. L'ennesima dimostrazione, e non ce ne vogliamo le altre discipline a due ruote, che il ciclocross ha qualche marcia in più... Chi padroneggia una bici da cross non avrà problemi a padroggiare le altre, che siano bici da corsa, che siano mountain bike. Se il ciclocross fosse una materia scolastica sarebbe italiano e matematica assieme. La giovane Martina Gugliese è in testa alla sua gara quando un salto di catena gli fa perdere i secondi di vantaggio sulla collega Alessia Russo. Termina seconda, perdendo la prima posizione in volata, ma la grinta nei suoi occhi, che diventerà un sorriso sul podio, la farà diventare ancor più forte. Oscar Carrer, figlio d'arte, si diverte sulla pista di casa, pennella ognuna delle infinite curve e conquista il traguardo alzando, anzichè le braccia, la bici al cielo. Poco più tardi saranno il papà, Maurizio, e il fratello, Vittorio, ad alzare le braccia al cielo. L'esordiente Marco Sicuro pedala rilassato dando quasi la sensazione di non far fatica. Bello a vedersi. Bella e vincente è anche la pedalata di Noemi Fracchiolla, pulita e impeccabile. Chiara Radesca e Dalila Langone, tra le junior, lottano tra loro per tutta la durata della gara. L'una pare essere l'ombra dell'altra. La loro sfida ci farà divertire fino all'ultima tappa. ![]() Appena venti sono invece i secondi che dividono il primo, Mirco Sasso, dal quarto allievo di secondo anno. Una categoria che sarà apertissima fino all'ultima tappa. Cinque le batterie, tante le sfide, tantissimo il divertimento. Gli altri applausi sono per Silvia Leonetti, Sara Di Meo, Ilenia Fulgido, Simone Massaro, Donato Capitaneo, Angelo Prospato, Luigino D'Ambrosio, Giuseppe Cinalli, Ilaria Guida, Veronica Improta, Eleonora Valluzzi, Leonardo Santeramo, Giuseppe Spiriticchio, Giuseppe Della Rocca, Maurizio Di Taranto e Giuseppe Belgiovine. Il prossimo appuntamento del Mediterraneo Cross è il 26 Novembre, a Barletta. Quattordici giorni di tempo per mettere un pò di grasso (magari Svitol, per ringraziare uno degli sponsor) agli ingranaggi, la stagione del ciclocross entra sempre di più nel vivo. RISULTATI JUNIOR - AMATORI F2-3 DONNE 68 CLASSIFICATI 1MASSARO SIMONEJUCYCLING CAFE RACING TEAM 2RUSSO MARCOJUVINI FANTINI-SPORTUR-FREE BIKE 3GRINI NICOLÒJUBICI ADVENTURE TEAM ASD 4DISTEFANO GIOVANNIJUNATUROSA - BIKE CO. RAGUSA 5CONTALDI ENEAJULEO CONSTRUCTIONS SALIS BIKE 6ZOLLINO MATTIAJUMAGLIE BIKE ASD 7SCHEMBARI FLAVIOJUNATUROSA - BIKE CO. RAGUSA 8CARRER LUIGIM6ASD FUSION BIKE 9CAPITANEO DONATOM4TEAM PREVIEW SEI SPORT 10PERRONE PIERLUCAJUA.S.D. BELVEDERE-CICLONE OPEN - AMATORI FASCIA 1 35 CLASSIFICATI 1CARRER VITTORIOUNASD FUSION BIKE 2RAGONESI FILIPPOUNCYCLING CAFE RACING TEAM 3SICURO ANDREAUNSCUOLA CICL.TUGLIESE V.nibali 4BELGIOVINE GIUSEPPEM3ASD FUSION BIKE 5CASSANO GIUSEPPEUNPOL.VA DILETT. GAETANO CAVALLARO 6GIUSEPPETTI GABRIELEUNCYCLING CAFE RACING TEAM 7SANTERAMO LEONARDOELPOL.VA DILETT. GAETANO CAVALLARO 8SARRO GABRIELEUNA.S.D. BELVEDERE-CICLONE 9DITARANTO MAURIZIOM2ASD TALENT BIKE 10BINETTI FRANCESCOELASD FUNNY BIKERS |
![]() La prima gara disputata nella nuova location di via Borgo Valle Vergine non delude le aspettative degli amanti del ciclocross. Fabrizio Trovarelli ( Bikelab team Astolfi ) si aggiudica la partenza riservata agli amatori under 44 , sembra trovarsi subito a suo agio sul nuovo percorso tracciato presso L’Oasi sporting club vicino alla Funicolare di Rocca di Papa ( La Funicolare era stata realizzata addirittura nel 1935 ed è rimasta in funzione fino al 1963. Serviva per collegare il centro cittadino, posto in cima ad un colle, con la valle Vergine. Notizia di questi giorni , e’ stato pubblicato il bando per la ripartenza della Funicolare , che ammonta in totale a 7 milioni e 800 mila euro e che servirà per rimettere in funzione la storica funicolare di Rocca di Papa, ferma da oltre 60 anni. Cotral ha pubblicato il bando di gara per la gestione di questo particolare mezzo di trasporto per i prossimi 5 anni. Una notizia attesa da tutti i cittadini della zona visto che lo storico impianto è inattivo da decenni, nonostante siano stati effettuati, seppur tra mille problemi, i lavori di restauro.) Il giovane romano Trovarelli si presenta in 37:14:89 a braccia alzate sotto l’arco arancio, Il nuovo percorso ha messo a dura prova anche gli atleti piu’ attrezzati alle gare sul fango ma comunque ha riscosso molti apprezzamenti, unico neo la durata della gara di solo 37 minuti , piuttosto che i canonici 60 minuti da regolamento, ottima prova di Herrera Higareta , Piancatelli , Greco , Bazzoffi , Paoletti , Sforza. Si aggiudica la gara riservata agli over 45 Maurizio Galli ( asd Rocca di Papa) bene Paladini , Mancini , Tulin , Salfa , Caponera , Faraoni . Tutto il team Bikelab Astolfi ha ben figurato e onorato con una gagliarda prestazione il trofeo Rocca di Papa e il suo inedito ![]() Gianluca Pitocco primo nella M3 Domenico Cartolano secondo nella categoria M1 Piero Rosati quarto nella categoria M4 Flavio Sinapi decimo nella categoria M2 Fabrizio Trovarelli primo assoluto Un grazie al dinamico dirigente accompagnatore Massimo Sinapi. Ottima L’organizzazione dell'evento a cura della asd Rocca di Papa del presidente Luca Acciari e dei collaboratori Trinca , Botti , Minzoni , Manoni . . Il prossimo appuntamento in calendario per gli amanti della corsa ciclocampestre , e’ per domenica 19 Novembre 2023 a San Lorenzo Nuovo (Viterbo ) per la terza tappa del Circuito Lazio Cross. Atleti del team Bikelab Astolfi presenti alla tappa di Rocca di Papa : Gianluca Pitocco 1° in m3 Domenico Cartolano 2° in m1 Piero Rosati 4° in m4 Flavio Sinapi 10° in m2 Fabrizio Trovarelli 1° assoluto La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci ringrazia gli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . |
![]() PRIMO ASSAGGIO DI AUTUNNO PER LA CORSA ROSA IN UNO SPETTACOLARE E IMPEGNATIVO PERCORSO VALIDO PER IL TROFEO GALILEO CENTRO MEDICO – GP CITTÀ DI FOLLONICA. FOLLONICA – Atmosfera da ciclocross nordico quella che ha accolto la Corsa Rosa quest’oggi in Toscana, temperatura sui 10 °C, cielo grigio, pioggia leggera e incessante, diventata sempre più forte nel corso di tutta la giornata, esattamente gli ingredienti necessari per far comparire il protagonista più atteso della disciplina: il fango. E poi concedere sole e arcobaleno per le ultime due partenze di giornata. E così che il Trofeo Galileo Centro Medico, 3° GP Città di Follonica e tappa numero 4 del Giro d’Italia Ciclocross 2023 ha inaugurato la seconda parte di stagione con connotati tipicamente autunnali e un tracciato particolarmente esigente per le insidie celate da ogni curva. Sono complessivamente in 450 gli atleti, dalle giovanili agli èlite passando per i cicloamatori, ad essere scesi in campo in quello che un tempo era l’ippodromo cittadino di Follonica e oggi è un’apprezzata arena spettacoli, a dirla tutta un vero e proprio stadio del ciclocross grazie ai caratteristici terrapieni che sono diventati col tempo il simbolo del percorso maremmano. Non possono che esserne compiaciuti quindi gli organizzatori, ovvero il tandem Free Bike Pedale Follonichese 1966 & ASD Impero, che con il coordinamento dell’ASD Romano Scoti hanno tribolato non poco negli scorsi giorni e nelle scorse notti, quando il forte vento, per fortuna oggi assente, ha più volte rovinato l’allestimento del percorso, costringendo tutti ali straordinari. La tappa, valida anche come appuntamento del T-Cross, circuito regionale ciclocross (Mauro Renzoni, vice presidente vicario FCI Toscana, in rappresentanza di Saverio Metti), contribuito a mettere meglio in chiaro la situazione in classifica generale, in vista dello sprint finale caratterizzato dalle gare di Cantoira (sabato 18 novembre) e San Colombano Certenoli (internazionale del 26 novembre). LA CRONACA DELLE GARE DI GIORNATA UOMINI OPEN – Gara decisamente divisa in due tempi, quella dedicata alla categoria regina. La prima parte, sotto la pioggia battente, ha visto assoluto protagonista la maglia rosa Antonio Folcarelli (Folcarelli Racing Team), con tutti gli altri all’inseguimento. Nella seconda parte, quando gli affari per Folcarelli sembravano conclusi, si è gradualmente rifatto sotto il diesel Cristian Cominelli (Cycling Cafè), che ha prima raggiunto il corridore romano e poi se lo è tolto di ruota alla prima occasione, involandosi verso una vittoria che segna il ritorno al successo al GIC. Onorevolissima la seconda piazza di Folcarelli, che fa bottino quasi pieno di preziosi punti per la maglia rosa. Terzo, dopo aver disputato una gara quasi interamente da solo, il ![]() DONNE OPEN – Gara ricca di colpi di scena, a partire dal meteo, che dopo un abbozzo di sole ha cominciato a riversare acqua sulle atlete già mentre erano ferme sulla griglia di partenza in attesa del semaforo verde. Pronti via è subito la principale contendente alla maglia rosa, Carlotta Borello, a prendere la testa della corsa, ma non si arriva alla conclusione del primo passaggio (in totale saranno 6) che la piemontese assaggia più volte il fango, uscendo rapidamente di scena dalle posizioni che contano. Rebecca Gariboldi (Team Cingolani), che già era sulla sua ruota, ha avuto quindi strada spalancata sotto la pioggia inclemente, trascinandosi l’elbana Alessia Bulleri (Cycling Cafè) e la maglia rosa Lucia Bramati (Alè Cycling Team). Verso la metà della gara Gariboldi ha preso sempre più confidenza con il tracciato scivoloso, ampliando il margine sino a 20”, poi ricucito entro i 9” da Bulleri, che a sua volta ha distanziato dello stesso gap la maglia rosa nelle fasi finali. MASTER – Dalle Marche è la maglia rosa della Fascia 1 di Antonio Macculi (Cingolani) a vincere la prima gara di giornata sotto la pioggia follonichese, mentre in seconda piazza è Marco del Missier (Bandiziol Cycling Team), che cede qualche punto in classifica generale. Chiude il podio Leonardo Caracciolo. Tra i più esperti della Fascia 2 arriva la conferma di Massimo Folcarelli (Folcarelli Racing Team) che ha dato del tu a un terreno viscido e insidioso. Alle spalle della malia rosa laziale sempre più certo del suo risultato stagionale si è piazzato Alessandro Timitilli, seguito da Simone Pioli. Per gli over 55 è il valdostano Corrado Cottin a vincere sotto la pioggia in rosa di Fascia 3, precedendo Sandro Gentili e Mario Quattrini. Tra le donne è invece Ania Bocchini (Cingolani) a festeggiare sul traguardo toscano, anticipando Stefania Leschiutta e Miria Poggianti. LE CLASSIFICHE E LE MAGLIE ROSA GARE CATEGORIE NAZIONALI Master Fascia 1 | Maglia Rosa-avion: Marco Del Missier (Bandiziol Cycling Team) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-avion: Massimo Folcarelli (Folcarelli Racing Team) Master Fascia 3 | Maglia Rosa-avion: Corrado Cottin (Team Benato) Master Donne | Maglia Rosa-avion: Chiara Selva (Spezzotto Bike Team) Promozionale G6 Maschile Promozionale G6 Femminile Esordienti Uomini | Maglia Rosa-avion: Alessio Borile (Asd Grava Bike Team) Esordienti Donne | Maglia Rosa-avion: Matilde Carretta (GS Mosole) Allievi Uomini 1° anno | Maglia bianca: Filippo Cingolani (Team Cingolani) Allievi Uomini 2° anno | Maglia Rosa-avion: Filippo Grigolini (Jam’s Bike Team Buja) Donne Allieve | Maglia Rosa-avion: Nicole Azzetti (Zanolini-Q36.5 Südtirol) GARE CATEGORIE INTERNAZIONALI Juniores Uomini | Maglia Rosa: Giacomo Serangeli (ASD DP 66) Donne Open | Maglia Rosa: Lucia Bramati (Ale Cycling Team) - Maglia Bianca: Giada Martinoli (Ale Cycling Team) Uomini Open | Maglia Rosa: Antonio Folcarelli (Folcarelli Racing Team) - Maglia Bianca: Tommaso Cafueri (ASD DP 66) |
![]() IL PERCORSO DISEGNATO DAL GS PONTINO SERMONETA CON LA COLLABORAZIONE DELLO STAFF DI MASSIMO FOLCARELLI È STATO RESO ANCORA PIÙ DIFFICOLTOSO DALLA PIOGGIA CADUTA SIA NELLA NOTTE CHE DURANTE LA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA ED HA COSTRETTO GLI ATLETI A PERCORRERE PARTE DEL TRACCIATO CON LA BICI IN SPALLA Torna il ciclocross a Sermoneta nell’area dell’Abbazia di Valvisciolo e lo fa con una gara davvero pregevole che ha esaltato gli specialisti delle ruote nel fango. Il percorso disegnato dal GS Pontino Sermoneta con la collaborazione dello staff di Massimo Folcarelli è stato reso ancora più difficoltoso dalla pioggia caduta sia nella notte che durante la prima parte del programma ed ha costretto gli atleti a percorrere parte del tracciato con la bici in spalla. La gara era dedicata a Riccardo Di Lenola e Vittorio Quattrini e valida quale seconda tappa del circuito Lazio CX Trofeo Romano Scotti e Nuova Giemmesport. Oltre 150 gli iscritti con alcune presenze anche da fuori regione. Ad aprire la manifestazione i giovani della G6 con una gara dominata dalla Castelli Romani Cycling che piazzava 3 atleti ai primi 4 posti. Vittoria per Federico Possanza che precedeva Lorenzo Magrini (Etruskabike) e i compagni di squadra Nicolo Venanzoni e Sebastian Mencarelli. Fra le ragazze successo Chiara Massai (Tirreno Bike) su Giulia Del Duca (Fun Bike). Seconda prova della giornata quella riservata ad Allievi ed Esordienti dominata da Vincenzo Carosi (Race Mountain Folcarelli). In seconda posizione Andrea Meloni (Race Mountain Folcarelli) davanti a Cristian Di Paolo (Fun Bike). Nella fascia Esordienti subito in luce Rayan Kizhakkepaliyathil (Pontina Sermoneta) che prendeva la testa della gara ma nell’ultimo giro subiva la rimonta di Federico Galassetti (Mentana Ciclismo) che si aggiudicava la prova. Terzo posto per Samuele Marrocco (Logistica Ambientale). La prima delle ragazze era Maria Roberta Bertesteanu (Logistica Ambientale) con Lucia Di Ruscio (Fun Bike) in seconda posizione. ![]() La mattinata di gare si chiudeva con la vittoria dell'Open Antonio Folcarelli che assieme ai compagni di squadra Vari, De Paolis e Olivieri firmava l'ennesimo poker in classifica della Race Mountain Folcarelli. Fra i master vittoria netta del tricolore Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) mentre in fascia rosa la migliore era Emanuele Frattaroli (Pronicycling). Premiazione finale nella suggestiva location del Chiostro dell'Abbazia di Valvisciolo alla presenza del presidente del Consiglio Comunale di Sermoneta Antonio Di Lenola e di Paola Quattrini, sorella del compianto Vittorio, in rappresentanza della famiglia Quattrini Per Fci Lazio presenti il vice presidente del CR Tony Vernile, il presidente della Commissione Ciclocross Armando Mattacchioni e il presidente della Struttura Fuoristrada Luca Adipietro. Immancabile agli appuntamenti della sua provincia il presidente del CP Latina Massimo Saurini accompagnato dal consigliere Angelo Impemba. Ospiti dell'evento i presidenti provinciali Agildo Mascitti (Roma) e Roberto Soave (Frosinone). Ringraziamenti finali da parte del GS Pontino Sermoneta a Padre Andrea Rossi, Priore dell’Abbazia di Valvisciolo, ed agli sponsor LBW Abbigliamento sportivo, Azienda Favaro, Cicli Conte e Primavera di Ivo Beltrami. Prossimo appuntamento con il Lazio Cross il 17 Dicembre a Ferentino con i Memorial Trulli, De Paolis, Zanon e Vallorani organizzati dalla Race Mountain Folcarelli in collaborazione con la MTB Ferentino Biker. Per quanto concerne invece il calendario laziale appuntamento al 19 Novembre con il Campionato Regionale Ciclocross a S.Lorenzo Nuovo in provincia di Viterbo organizzato dal Team Centro Italia Scuole di Ciclismo nell’ambito del Circuito Laziale Ciclocross. LE CLASSIFICHE sul link https://www.facebook.com/laziocross Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() FABRIZIO TROVARELLI CALA IL TRIS E SI AGGIUDICA IL TROFEO CITTA’ DI VETRALLA . Fabrizio Trovarelli sembra partito con il piede giusto e si aggiudica anche la terza gara disputata nel Lazio , una manifestazione svoltasi nella spettacolare location della azienda agricola Le Moline di Vetralla ( Azienda Agrituristica Nel cuore della tranquillità della campagna vetrallese, in un luogo biologico da sempre, si trova in una posizione strategica per il raggiungimento di molti luoghi d’interesse come terme, laghi, mare, siti archeologici e città medievali. Con produzione di carne di qualità, garantita dai loro pascoli, lo stesso dicasi per i salumi, l’olio extravergine d’oliva derivato dalla spremitura a freddo, le confetture che seguono l’andamento stagionale ed infine il miele che le api operaie regalano con generosità. ) Trovarelli riesce a trovare subito il feeling con un percorso molto tecnico , con continue ripartenze e accelerazioni , tracciato con maestria dallo staff del Circuito Lazio Cross , progettato tra gli ulivi del parco fattoria Le Moline. Riesce a staccare i piu’ immediati inseguitori e presentarsi sotto l’arco d’arrivo a braccia alzate in 01:00:13 , anticipando un lotto di giovani concorrenti di tutto rispetto : Andrea Alori , Alessandro Diomedi , Fernando Herrera , Stefano Greco , Amerigo Mazzeo , Andrea Lai. ![]() Nicolo’ Fortunati si aggiudicava il primo gradino della categoria elmt . Domenico Cartolano il terzo nella categoria M1 . Gianluca Pitocco anche lui il terzo nella M3. e come sesto Luigi Serangeli nella M3. Ottima L’organizzazione dell'evento a cura della asd Tuscia Bike del presidente Stefano Sanapo . Primo degli Open Maschile Filippo Ragonese (Cycling caffe R. Team ) seguire Luca Ursino ( Pro Bike Riding Team ) e Simone Giampaolo ( Pro Bike Riding Team ) . Si aggiudicava la prima partenza riservata agli over Massimo Folcarelli ottima gara di Daniele Tulin , Giancarlo Ingegneri , Maurizio Galli , , Mario Quattrini , Stefano Coscia , Paolo Casconi , Claudio Faraoni. Il prossimo appuntamento in calendario e’ per domenica 05 Novembre 2023 a Sermoneta per la seconda tappa del Lazio Cross. ![]() Domenico Cartolano 3° in m1 Nicolo’ Fortunati 1° in Elmt Gianluca Pitocco 3° in m3 Luigi Serangeli 6° in m2 Fabrizio Trovarelli 1° assoluto. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci ringrazia gli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() Fabrizio Trovarelli si presenta ad Aquino in splendida forma e centra il massimo obbiettivo . Il romano Fabrizio Trovarelli onora la prima tappa del torneo Lazio Cross Romano Scotti e su un percorso veramente spettacolare, disegnato nella citta’ di San Tommaso D’Aquino patrono degli accademici, dei librai e degli studenti, si aggiudica la prima posizione assoluta . ( Il nome Aquino proviene dal latino Aquinum che significa “acqua”, questo termine sarebbe testimoniato dall'abbondanza di acqua che ancora oggi attraversa il territorio. Aquino fu un importante centro, commerciale lungo l'antica Via Latina, oggi è ancora un luogo di transito importante sulla direttiva Nord-Sud . L'insediamento ha origini antichissime, ma di incerta datazione. Il territorio sembra abitato già dal neolitico e diventa volsco nel IV secolo a.C. La città viene fondata dai Volsci che la difesero dai Sanniti, prima della colonizzazione romana. Nel 211 a.C. si avvalse del titolo di Urbs. Nel 125 a.C. venne distrutta la vicina città di Fregellae (si trovava nell'attuale territorio di Arce): l'importanza strategica di Aquino crebbe divenendo il nucleo più importante nell'area tra Roma e Capua. In epoca imperiale fu fino al III secolo un Municipio con "diritto di monetazione".Oggi parte della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, è stata sede ![]() Ottima L’organizzazione dell'evento a cura dell'Asd SEI Impianti del presidente Luigi Longo e del suo vice Costanzo Biasielli. Spettacolare il colpo d’occhio del Parco storico naturalistico del Vallone , circuito ricavato all’ombra della Torre del castello dei Conti di Aquino. Dopo un breve acquazzone mattutino il sole baciava gli oltre 220 atleti presenti e permetteva di gareggiare nelle migliori condizioni , Trovarelli prendeva la testa della corsa e con una cavalcata prorompente si presentava solitario al traguardo in 52:45 .buone le prove di Marco Di Lorenzo , Stefano Greco , Federico Forestieri , Andrea Alori . Si aggiudicava la prima partenza riservata agli over Massimo Folcarelli ottima gara di Daniele Tulin , Giancarlo Ingegneri , Donato Capitaneo , Domenico Ponzo , Mario Quattrini , Enrico Caponera . In parallelo si sono svolte le gare di ciclismo su strada di Roma dove il portacolori della Bikelab-Team Astolfi Domenico Cartolano si e’ aggiudicata la quarta piazza nella categoria senior1 , la settima Fabio Realacci cat. Junior e Gianluca Pitocco cat. Veterani1. Mentre nella 6 Ore del Mare disputata nell’area naturale protetta ![]() Il prossimo appuntamento in calendario e’ per domenica 29 Ottobre 2023 a Vetralla per la tappa del Circuito Lazio Cross. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella , e’ compiaciuta di questo ennesimo successo . Sono veramente soddisfatti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali che in quelle nazionali dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione del fuoristrada . La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Rivolge un ennesimo ringraziamento agli sponsor della stagione 2023/2024 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() AL VIA OLTRE 220 ATLETI DELLE CATEGORIE ELITE, UNDER 23, JUNIORES, ALLIEVI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI E MASTER Edizione pienamente riuscita quella 2023 del trofeo Madonna Libera che Domenica mattina ha visto arrivare ad Aquino oltre 220 atleti delle categorie Elite, Under 23, Juniores, Allievi, Esordienti, Giovanissimi e Master. La gara apriva il circuito Lazio Cross Trofeo Romano Scotti Nuova Giemme Sport, storica challenge laziale ideata e curata da Massimo Folcarelli. Ad organizzare l'evento l'Asd SEI Impianti con il presidente Luigi Longo e il suo vice Costanzo Biasielli sempre in prima linea per garantire una manifestazione all’altezza della qualità organizzativa del team aquinate. Il tracciato di gara, disegnato e preparato dallo staff di Massimo Folcarelli, si snodava nella vasta area del Parco del Vallone ed offriva un colpo d'occhio davvero suggestivo. Ad aprire il programma la gara promozionale della G6 con Federico Possanza (Castelli Romani Cycling) che aveva ragione del viterbese Lorenzo Magrini (Etruska Bike). Nella seconda prova di giornata si assisteva all'assolo di Andrea Meloni (Race Mountain Folcarelli) vincitore assoluto e primo fra gli Allievi 2° anno davanti al lucano Domenico Mangino (Team Bykers Viggiano). Nella fascia Allievi 1° anno vittoria di Valerio Massimo Vernaglione (Tirreno Bike) su Riccardo Coada (Mentana Ciclismo). La classifica degli Esordienti vedeva al primo posto Federico Galassetti (Mentana Ciclismo) e al secondo Pietro Cecconi (Velosport ![]() Si proseguiva poi con la gara Juniores-Master 2^- 3^ fascia, dominata da Massimo Folcarelli. Dietro di lui lo junior Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team) e il master pugliese Biagio Palmisano (Scuola Ciclismo Narducci). Nell'ultima prova della mattinata la Race Mountain Folcarelli calava il poker occupando le prime quattro posizioni dell'ordine di arrivo con Federico De Paolis, Antonio Folcarelli, Valerio Pisanu e Simone Vari. Fra i master 1^ fascia netto successo del campione italiano Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi). La parte pomeridiana dell'evento era dedicata ai Giovanissimi con la prova finale del Circuito Short Track Baby Cup Team Terenzi. I piccoli biker delle società laziali Under 12 non si sono risparmiati offrendo uno spettacolo entusiasmante al pubblico presente. Ad aggiudicarsi la classifica per i team più numerosi è stata la Tibur Bike davanti all'Aurunci Cycling Team e alla Pontebikecorvo. Ricca la premiazione che comprendeva anche la consegna dei riconoscimenti per la classifica finale del Circuito Short Track Baby Cup Team Terenzi. Stanchi ma soddisfatti a fine gara gli organizzatori dell'Asd Sei Impianti che ricevevano i complimenti del Sindaco Fausto Tomassi e del vice Giuseppe Evangelista oltre a quelli dei dirigenti del CR Lazio presenti ad Aquino: il presidente Maurizio Brilli, il vice Tony Vernile, il presidente del settore fuoristrada Luca Adipietro e il presidente della Commissione Ciclocross Armando Mattacchioni. A portare il saluto del ciclismo ciociaro il presidente del Comitato Provinciale FCI Roberto Soave che ha ringraziato Luigi Longo per lo spazio che continua a riservare al movimento giovanile federale. A premiare i protagonisti di giornata è intervenuto anche il presidente dell’AVIS Pontecorvo Dott. Massimiliano Folcarelli. Le immagini salienti della gara sono state fissate dagli scatti di Carla Garofalo per Bit & Led Grafica. Prossimo appuntamento con il Lazio CX a Sermoneta il 5 Novembre con il Memorial Riccardo Di Lenola organizzato dal Pontino Sermoneta. |
![]() Fabrizio Trovarelli si aggiudica il Memorial Giorgio De Angelis Tarquinia Cross. Il giovane romano Fabrizio Trovarelli apre la stagione del cross in terra etrusca , nella stessa maniera di come aveva chiusa la precedente , fasciato nella sua sfavillante maglia di campione nazionale F.C.I. , ha condotto una gara sempre all’attacco , rompendo subito ogni indugio ; nonostante il caldo da giornata prettamente estiva e un percorso molto impegnativo , con le dure rampe ben disegnate su di una collina con terra friabile , con oltre 350 metri di dislivello ( ottimo lavoro della new entry asd Pol.Tarquinia Pietro Anzellini ), con il tempo di 59.19 in 10 giri complessivi riusciva a tagliare a braccia alzate la prima prova del circuito CLC , anticipando gli agguerriti Andrea Alori e Alessandro Mattei . Si aggiudicava la prima partenza riservata agli over Domenico Ponzo su Danilo Sellati e Giancarlo Ingegneri . Ottima prova di tutto i ciclocrossisti del team Bikelab Team Astolfi oggi presenti a Tarquinia : Domenico Cartolano saliva sul secondo gradino del podio nella categoria M2 , Christian Astolfi si posizionava terzo nella categoria M3 e sempre in questa categoria Gianluca Pitocco chiudeva in quinta posizione, Nicolo’ Fortunati accedeva in prima posizione sul podio della M1 . (Oggi ospiti di Tarquinia precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922 , è un comune italiano di 15 848 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Tarquinia si trova a 133 m d'altitudine su un colle dominante da sinistra il basso corso del fiume Marta, presso la Via Aurelia, nella Maremma laziale non distante dalla Toscana. Nel territorio comunale scorrono anche il torrente Arrone, che segna il confine con il territorio di Montalto di Castro, e il fiume Mignone.La città di Tarquinia (Tarquinii in latino e Tarch(u)na in etrusco, derivante dal nome del mitico Tarconte fu uno dei più antichi e importanti insediamenti della dodecapoli etrusca . In rapporto con Roma fin da epoca molto antica, diede a questa città la dinastia dei re Etruschi (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo) che svolse un ruolo di primaria importanza nella storia della ![]() Atleti del team presenti alla tappa di Tarquinia : Christian Astolfi 3° in M3 Domenico Cartolano 2° in M1 Nicolo’ Fortunati 1° in ELMT Gianluca Pitocco 5° in M3 Fabrizio Trovarelli 1° assoluto I prossimi appuntamenti per il team sono : domenica 15 Ottobre 2023 a Corridonia (Macerata) per il Giro d'Italia di Ciclocross domenica 22 Ottobre 2023 ad Aquino per il circuito Lazio Cross domenica 29 Ottobre 2023 a Vetralla per il circuito CLC La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci rivolge un grande ringraziamento agli sponsor della stagione 2023/2024 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Foto : Bit & Led Foto Grafica di Carla Garofalo |
![]() Vittoria di Fabrizio Trovarelli e Umberto Linari . Oltre 120 partenti hanno onorato la ripartenza del Giro dell’Agro Pontino 2023 dopo il break estivo. Ritrovo ed Iscrizioni, nonché premiazione Finale Presso il Bar Sampaolo, località Mazzocchio Comune di Pontinia, il circuito di 12 giri sempre nella medesima località all’interno del Consorzio Mazzocchio II. Dopo aver messo in sicurezza il percorso e soprattutto dopo il Controllo delle autorità locali Vigili del Comune di Pontinia, che ringraziamo vivamente per la cortese collaborazione, Il direttore di Gara Lorenzo Quattrini dava il via. 1° Partenza 3 squadre predominanti ASD USC NARDECCHIA MONTINI TEAM, ASD BIKE LAB TEAM ASTOLFI ed ASD CENTER BIKE, e molte meteore solitarie impazzite all’interno del gruppo, davano vita a continui scatti e controscatti che caratterizzavano 8 dei 12 giri. Ma a 4 giri dall’arrivo un terzetto composto da: Fabrizio Trovarelli, Madaluni Luca, Gianpiero Picozza, riuscivano a guadagnare 25/30 secondi sul resto del gruppo che trainato dalla squadra organizzatrice ASD ANZIO BIKE e dalll’ASD USC NARDECHIA MONTINI TEAM, provavano a ricucire il gap. Purtroppo dalla testa, per motivi di punteggi, perdevano contatto Madaluni Luca e Picozza Gianpiero, ma Trovarelli Fabrizio riusciva a resistere alla prepotente reazione del gruppo e tagliava il traguardo con 10 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Gabrieli Marco secondo e Raponi Enrico ottimo terzo ![]() Una vittoria finale, quella di LINARI UMBERTO, arrivata dopo un lungo e perfetto lavoro della ASD CENTER BIKE. il folto gruppo e la voglia di ripartire con le gare e con non poco sano agonismo, ha messo in campo forze sconosciute da parte di tutti gli atleti, non permettendo fughe degne di nota ma lottando costantemente con un’altissima velocità. tra i più attivi in gara bisogna citare Giordano Roberto, Massimiliano Fraiegari, Dandini Arturo e Di Magno Fernando. Ma la risoluzione della gara avveniva in uno scontro frontale e diretto nel lungo viale di arrivo. Una volata Imperiosa di Linari Umberto gli permetteva l’arrivo con qualche metro di vantaggio su Di Magno Fernando secondo, e Mauro D’Ercole terzo. La Commissione “Siamo pienamente soddisfatti di questa ripartenza Settembrina. Buono il numero dei partecipanti, buono il contesto organizzativo, ottima la Società Organizzatrice ASD ANZIO BIKE. Tutti elementi che hanno permesso la riuscita di questa 13^ Tappa Non potevamo chiedere di più” |
![]() 24 Giugno 2023 - Bike Park di Fermo Fermo – “La competizione deve essere sana, improntata al miglioramento delle proprie prestazioni e del benessere fisico della persona. Il risultato, è una conseguenza della prestazione, ma dimostrare di essere più bravi degli altri non può e non deve essere l’obiettivo principale, a discapito del gioco e del divertimento, e talvolta persino della lealtà sportiva”. Per l’imprenditore Adamo Re, l’impegno dell’azienda Fertesino che gestisce insieme a suo figlio Luca è da sempre legato al raggiungimento di questi obiettivi sostenendo i comitati organizzatori operanti nei vari enti di promozione convenzionati ed FCI. Cross Cup Estate è il challenge di ciclocross estivo voluto da Adamo Re e Giampiero Conti, componente della commissione tecnica nazionale Ciclismo CSI guidata da Biagio Nicola Saccoccio, articolato in quattro prove e organizzato sotto l’egida del comitato CSI Fermo. La prima prova si è svolta al Bike Park di Grottazzolina e ha visto il successo assoluto del romano Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) e di Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) tra le donne. I due specialisti di questa disciplina si sono confermati anche ieri nella seconda prova del challenge tenutasi sull’ormai collaudato percorso del Bike Park di Fermo gestito dalla società 4 Emme Eventi guidata da Giovanni Cruciani. Partenza unica alle ore 20:00 e ciclisti suddivisi per categoria che prendono il via con qualche secondo di distacco dalla categoria Master 7 sino all’ultima partenza Master 8 e donne. Durata della prova 40′ più un giro. Durante il secondo giro allunga il biker Daniele Lisotti (Valle del Conca), seguito da Carlo Tudico (Pro Life) e Gilberto Antognoli (Green Bike). Il vantaggio di Lisotti è di venti secondi a metà gara, mentre Claudio Moronci (Team Cingolani), Silvio Giovine (100% Bike) e Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) si lanciano all’inseguimento del battistrada. Intanto Massimo Viozzi (New Mario Pupilli) deve arrendersi per un incidente meccanico e Alberto Gobbi (Abitacolo Sport Club) è costretto a sostituire entrambe le ruote. Quando mancano due giri al termine, i tre inseguitori raggiungono il battistrada. Al suono della campana Trovarelli allunga più volte nel tentativo di scrollarsi dalla ruota Giovine e Moronci che sono gli avversari più determinati. Il ciclista romano riesce a conquistare pochi metri di vantaggio che difenderà sino all’arrivo andando a centrare il secondo successo consecutivo. Anche Cinzia Zacconi, plurititolata della formazione grottese New Mario Pupilli guidata da Mario Traini, ha conquistato il secondo successo tra le donne precedendo Erika Petrelli. Recentemente, a Tor Vergata (Roma), Cinzia Zacconi ha vestito la sua diciassettesima maglia tricolore vincendo la prova contro il tempo Lui & Lei Fascia B insieme al marito Massimo Viozzi. Al termine della gara il comitato organizzatore ha offerto a partecipanti e accompagnatori un gustoso pasta party, completato con la prelibata crostata preparata da Cinzia Zacconi e un secondo dolce offerto da Luca Bonifazi che a Tor Vergata ha centrato il successo tricolore nella prova Lui & Lei in compagnia di Ana Maria Risca, mentre ad inizio stagione aveva conquistato il titolo nella specialità ciclocross. La terza prova del challenge Cross Cup Estate si terra a Falerone presso il Parco San Paolino giovedì 29 giugno ore 20:00. Questi i leader di categoria del challenge Cross Cup Estate dopo la seconda prova: Categoria Woman 2: Zacconi Cinzia (New Mario Pupilli) Categoria Junior Sport: Viozzi Michele (New Mario Pupilli) Categoria Elite Sport: Viozzi Giacomo (New Mario Pupilli) Categoria Master 1: Tudico Andrea (Gs Moscufo) Categoria Master 2: Trovarelli Fabrizio (Bike Lab Team Astolfi) Categoria Master 3: Re Luca (Bike racing Team) Categoria Master 4: Lisotti Daniele (Valle del Conca) Categoria Master 5: De Carolis Emiliano (Polisportiva Eco Services) Categoria Master 6: Doria Gianfranco (Team Studio Moda) Categoria Master 7: Tudico Carlo (Pro Life) Categoria Master 8: Re Adamo (Bike Racing Team) |
![]() Prima del via è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Andrea Micucci, appassionato ciclista di Civitanova Marche recentemente scomparso. Vittoria assoluta del romano Fabrizio Trovarelli davanti a Giovine e Griccini. Tra le donne si impone Cinzia Zacconi che precede Erika Petrelli. Seconda prova del challenge Cross Cup Estate giovedì 22 giugno presso il Bike Park di Fermo. Grottazzolina (Fermo) – Il ciclocross è uno sport tipicamente invernale, la stagione normalmente va da settembre a febbraio. I percorsi di ciclocross sono circuiti che vanno da due a quattro chilometri, in un mix di superfici pavimentate e fuoristrada. Ciò che rende il cross uno sport unico è che i percorsi contengono ostacoli che costringono i corridori a scendere e correre mentre trasportano le loro biciclette. Inoltre, i percorsi comprendono una serie di barriere artificiali che costringono gli atleti a scavalcare trasportando a mano le loro bici o a saltare con la bici oltre gli ostacoli. Per questo motivo, le gare di ciclocross sono divertenti, oltre che tecnicamente e fisicamente impegnative. Lo sforzo e l’abilità necessarie per competere eleva la forma fisica e porta a grandi miglioramenti quando riprende l’attività delle corse su strada, in primavera. Inoltre questa disciplina migliora le capacità di guida della bicicletta, aumenta la potenza e tonifica il sistema cardiovascolare. Ieri sera a Grottazzolina si è svolta la prima prova del challenge Cross Cup Estate, quattro gare ciclocross che si svolgono ogni giovedì sera con partenza alle ore 20:00, nato da un’idea di Adamo Re e Giampiero Conti componente della Commissione Tecnica Nazionale Ciclismo Csi guidata da Biagio Nicola Saccoccio. “Dopo la stagione invernale del ciclocross che ha premiato la nostra attività organizzativa con una partecipazione sempre crescente e l’aumento del numero delle prove in programma – afferma Giampiero Conti – confrontandomi con Adamo Re, appassionato di questa disciplina e dello sport in generale, abbiamo deciso di proporre un challenge estivo per gli appassionati di questa disciplina e devo dire che la risposta è stata straordinaria. Alla gara di stasera hanno preso il via ciclisti provenienti da cinque regioni d’Italia, Marche, Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo e Lazio e un protagonista assoluto come il romano Fabrizio Trovarelli. Al termine della gara ho ricevuto complimenti e i partecipanti si sono divertiti, questo è ciò che conta. Voglio ringraziare la famiglia Re, Adamo e Luca, che attraverso l’azienda Fertesino sostengono il nostro sforzo organizzativo e firmeranno la maglia celebrativa che verrà assegnata ai vincitori al termine della quarta prova che si svolgerà sempre qui a Grottazzolina. Intanto giovedì prossimo alle fine della seconda prova, in programma al Bike Park di Fermo, offriremo il pasta party a tutti i ![]() Per quel che riguarda la gara i partecipanti hanno dato vita a quattro partenze, con intervallo di pochi secondi, i primi a prendere il via sono stati Elite Master, Master 1 e Master 2, poi Master 3 e Master 4, Master 5 – 6 – 7 e a chiudere Master 8 e Donne. Il primo giro del percorso, che si sviluppava intorno al Bike Park di Grottazzolina, vede l’allungo di Claudio Moronci (Team Cingolani) a cui risponde subito il romano Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) e i bikers Sabino Giovine (100% Bike) e Lucio Griccini (Abitacolo Sport Club). Ma Fabrizio Trovarelli, che ha abbandonato la piovosa capitale per raggiungere Grottazzolina e partecipare alla gara estiva dedicata al ciclocross, vuol conquistare il successo assoluto. Trovarelli che ha compiuto 37 anni mercoledì scorso ed è uno dei protagonisti assoluti di questa disciplina nel panorama nazionale italiano, ha già conquistato dieci successi tra cui il Campionato Italiano FCI Ciclocross svoltosi a Ostia Antica. Inoltre ha centrato il successo in una gara su strada e il titolo regionale. ( Ottima prova per l'altro atleta della Bikelab team Astolfi , Piero Rosati che sale sul terzo gradino della categoria M4 ) Sabino Giovine (100% Bike) prova a lanciarsi al suo inseguimento e nel finale riuscirà a ridurre il ritardo centrando il secondo gradino del podio. Terzo posto assoluto per Lucio Griccini (Abitacolo Sport Club). ra le donne si impone Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) davanti a Erika Petrelli (Chrono). Alla manifestazione era presente Roberto Mancini, assessore ai Lavori Pubblici del comune di Grottazzolina, in rappresentanza dell’amministrazione grottese sempre vicina alla storica società New Mario Pupilli presieduta da Mario Traini e alle numerose iniziative organizzate presso il Bike Park. |
![]() La Bikelab-Team Astolfi onora la gara di casa facendo bottino pieno. Erano settimane che lo staff della asd Bikelab-Team Astolfi lavorava alacremente perche’ tutto fosse perfetto per la gara organizzata nell’Agro Pontino precisamente a Doganella di Ninfa e grazie a tutti i componenti cosi’ e’ stato , organizzando una corsa sicura su un percorso agonisticamente impegnativo. ( L’Agro Pontino è una regione del Lazio non solo molto estesa ma anche molto varia e custodisce con cura, in sé, siti e borghi estremamente affascinanti sia per la loro storia che per la loro posizione geografica. Discendendo da Roma, subito dopo Pomezia si incontra Aprilia, la quarta Città di Fondazione, in ordine di tempo, avamposto tra le città dell’Agro e, proseguendo verso Terracina, la prima località pontina che si incontra è Cisterna di Latina. Quest’ultima ha origini antichissime e sorge ai margini settentrionali della regione pontina, al confine fra le province di Roma e Latina, ed è un centro agricolo e industriale di rilievo.Conosciuta come la “città dei butteri“, ospita nel suo territorio un vero e proprio paradiso: l’oasi WWF del giardino di Ninfa, monumento naturale considerato fra le aree verdi più belle del mondo. Certamente deve il suo fascino alla sua storia, agli aneddoti e alla leggenda che essa ha visto all’interno delle sue mura. ) Oggi tutti i suoi atleti si sono impegnati al 110% e i risultati non si sono fatti attendere. Al quarto dei nove giri in programma si formava una fuga di dieci unita con dentro i due uomini piu’ in forma del momento Luigi Serangeli e Domenico Cartolano e ottimamente coperti dai compagni di squadra prendevano il largo per non essere piu’ ripresi dal gruppo , all’ultima tornata con un allungo perentorio Luigi Serangeli si presentava solitario sullo strappo di via Alessandro III conquistando con merito la gara organizzata dal proprio team e Domenico Cartolano completava il podio della categoria rossa salendo sul secondo gradino. ![]() Atleti del team presenti alla tappa di Doganella di Ninfa: Domenico Cartolano Daniele Cavaricci Alberto Ciocci Fabio Realacci Piero Rosati Luigi Serangeli Fabrizio Trovarelli IL prossimo appuntamento per il team e’ per domenica 18 Giugno 2023 a Lavinio , sul classico circuito di Cavallo Morto. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci rivolge un grande ringraziamento agli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
![]() Si è svolta domenica 4 giugno 2023 la dodicesima tappa del circuito ciclistico Opes “Giro dell’Agro Pontino”. A trionfare sul tracciato di Doganella sotto l’organizzazione della Bikelab Team Astolfi, sono stati in prima partenza Luigi Serangeli della società casalinga ed in secondo avvio Massimiliano Fraiegari del Fiormonti Team. “L’asd Bikelab Astolfi è stata la prima società nel 2022 a collaudare l’arrivo in via Alessandro III, nel circuito classico di Doganella – commenta la Commissione Ciclistica Opes – tale lungimiranza è stata premiata rendendo la gara più spettacolare e soprattutto un arrivo fuori dal traffico della via Corana. Complimenti per l’organizzazione ben congeniata che ha portato alla riuscita dell’evento in tutte le sue parti”. La prossima tappa del Giro dell’Agro Pontino sarà la numero 13 e si terrà domenica 18 giugno ad Anzio (RM) – Circuito di Cavallo Morto, sotto la guida organizzativa della Asd Anzio Bike. Vediamo cosa è accaduto nelle rispettive partenze. 1^ partenza 12^ tappa che ha saputo regalare il primo vero arrivo di una fuga in questa stagione 2023. Tanto è vero che, dopo una serie di tentativi nei primi 3 giri, al quarto giro dopo lo strappo dell’arrivo, si formava un drappello di 10 uomini composto da Quattrini Luca, Giuliani Danilo, Pantoni Manuel, Bencivenga Alfredo, Cartolano Domenico, Serangeli Luigi, Leggeri Andrea, Di Prospero Enzo, Bragazzi Gabriele, Picozza Gianpiero. Un buon accordo al quinto e sesto giro, permetteva ai dieci di rintuzzare il rientro del gruppo, che all’inizio dell’ultimo giro dava il lasciapassare definitivo alla fuga per giocarsi la vittoria finale. E proprio all’ultimo, Luigi Serangeli Asd Bikelab Team Astolfi, allungava dal gruppetto, guadagnando ben venti secondi che gli permettevano di arrivare in perfetta solitaria. Picozza Gianpiero Asd Il Gatto & La Volpe regolava la volata degli inseguitori per il secondo posto, davanti a Domenico Cartolano Asd Bikelab Team Astolfi, terzo. ![]() Gara nervosa fin dalle prime battute, attacchi e contrattacchi hanno caratterizzato i primi tre giri, ma il quarto giro dava il là ad una fuga composta da D’Ercole Mauro, Alviti Igino, Violetta Alessandro, Giordano Roberto, Monti Paolo, Fraiegari Massimiliano, Bondani Marco. Il gruppo provava, con le trainate degli uomini dell’ Asd Dragon On Bike, Asd Nettuno, Asd Terracina Cycling Team, a ricucire lo svantaggio, ma purtroppo l’operazione non riusciva. Solo all’ultimo giro evadeva un secondo gruppetto, all’inseguimento degli attaccanti di giornata, composto da Marco Farozza, Fabio Farozza, Simone Cassetta, Roberto Zampa, Mario Quattrini, Marco Pezza, che provavano ad anticipare il gruppo. Nel frattempo i sei al comando viaggiavano spediti verso una volata a ranghi ristretti che veniva vinta da Massimiliano Fraiegari Asd Fiormonti Team su Alviti Igino Asd Cenetr Bike secondo, Bondani Marco Asd Team Morichini Campion Bike, terzo. Di seguito i primi 5 piazzamenti di ogni categoria. ROSSI Serangeli Luigi – Bike Lab – Team Astolfi Cartolano Domenico – Bike Lab – Team Astolfi Bencivenga Alfredo – Asd Center Bike Pantoni Manuel – Asd Center Bike Giuliani Danilo – Asd Fiormonti Team BLU Picozza Gianpiero -Asd Il Gatto E La Volpe Di Prospero Enzo – Team Nardecchia Montini Turchetta Giuseppe Davide – Asd Il Gatto E La Volpe Colaceci Leano – Asd Anzio Bike Maggi Angelo – Asd Veloteam Latina VERDI Alviti Igino – Asd Center Bike Giordano Roberto – Asd Center Bike Linari Umberto – Asd Center Bike Caronti Federico – Asd Nettuno Varroni Daniele – Asd Terracina Cycling GIALLI Violetta Alessandro – Asd Peloso Team Farozza Marco – Asd Terracina Cycling Pezza Marco – Team Nardecchia Montini D’ercole Mauro – Asd Nettuno Cassetta Simone – Asd Center Bike NERI Fraiegari Massimiliano – Asd Fiormonti Team Bondani Marco – Team Morichini Campion Monti Paolo – Asd Ciampino Bike Zampa Roberto – Asd Il Gatto E La Volpe Quattrini Mario – Asd Fiormonti Team |
![]() la lunga storia ciclistica di Dino Gizzi Sala Orsini di Formello dal 21 al 28 Maggio Il 21 maggio, a Formello, si è aperta la Mostra Fotografica intitolata a Dino Gizzi “Il vento in tasca” che celebra i quarantadue anni di attività del ciclista formellese. Dino, mio padre, è scomparso l’anno scorso, il 1 agosto, così insieme a mia sorella Stefania, mia madre, Carla, e il compagno di mia sorella, Gabriele, abbiamo voluto costruire in suo ricordo una mostra che lo rappresentasse e lo raccontasse. Le fotografie, i cimeli, i trofei, le maglie, le biciclette e i ricordi scritti da alcuni suoi amici, sono il suo ultimo traguardo, quello più difficile perché non è presente per potervi assistere. Ha lasciato di sé un buon ricordo, vista l’affluenza in Sala Orsini, e viste le parole spese da chi è intervenuto. Il sindaco, Gian Filippo Santi, e l’assessore alla Cultura per primi hanno rotto il ghiaccio, seguiti da due “ragazzi” a cui Dino ha fatto da mentore, Luca Pasqualini e Luca Ronconi, oggi adulti e che portano con loro i valori sportivi che gli ha lasciato. Erano presenti, in rappresentanza della Scuola MTB Formello, Chiara del Gaudio e Nicoletta Ricchetti, le neo elette del gruppo direttivo, e Marco Bruno, Direttore della scuola di mountain bike e Socio fondatore. Raccogliendo una nostra richiesta, ieri, ci hanno annunciato che la scuola di MTB, nata da un’idea di papà, gli verrà intitolata. Un traguardo postumo, importantissimo, davanti a cui sono certa, avrebbe alzato le mani al cielo, come sempre. Una grande soddisfazione per mamma e per noi figlie che lo abbiamo seguito fin dagli esordi e lo abbiamo visto crescere in questa esperienza. C’è stato un tempo in cui il nome di Dino Gizzi rimbalzava da un paese all’altro, da una bocca all’altra. Papà, nel corso della sua carriera, è salito sul podio tantissime volte, sfidando competitori forti e avendo un senso dell’etica spiccato: quel che ha ottenuto se lo è sudato. Sfide continue, ogni sabato e domenica in gara, ogni giorno in allenamento: non si è mai perso d’animo, anche quando alcune cose non funzionavano come avrebbero dovuto. Sul sellino era un leone e quella lotta lo ha plasmato, lo ha reso la persona speciale che tutti ricordano. ![]() Poi, se doveva andarsi a prendere quel podio si alzava sui pedali e volava. Tra gli altri sono intervenuti anche Roberto Ferioli, il figlio del presidente Idolo a cui ci siamo sentiti di dedicare un applauso, e il grande amico di papà, Claudio Trovarelli, con il quale la competizione -lo ha ricordato proprio lui durante l’intervento- era forte ma preceduta sempre da grande stima e rispetto reciproco. C’erano anche altre persone in sala che non sono intervenute ma che è importante citare, tra cui il Presidente della BCC, Mario Porcu: la banca è sempre stata vicina alle corse ciclistiche organizzate sul territorio; e alcuni amici ciclisti: Sandro Battistini, Raniero Chiarelli, Gaetano Gizzi, Armando Cialdea e Sandro Foffi. Con loro Dino ha condiviso le pedalate in diversi anni della sua vita ma di ognuno ha portato nel cuore sempre l’amicizia e i valori sportivi. Siamo grate a quei ciclisti che hanno voluto mandarci un pensiero, li abbiamo esposti pensando che in ognuno ci fosse racchiuso un pezzetto di lui: punti di vista diversi che ci hanno regalato frammenti che non avevamo e che era bello condividere con tutti. Resteremo aperte nei seguenti orari: Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle 17.30 alle 19.30 Sabato e Domenica prossima: dalle 10 alle 12.30 Vi aspettiamo, Emanuela Gizzi |
![]() Bikelab-Team Astolfi presente in forze non delude le aspettative. Fabrizio Trovarelli a distanza di un anno , torna sul " luogo del delitto " e conquista nuovamente il trofeo Le Strade bianche del Lago di Fondi . ( Il nucleo urbano di Fondi è situato nel Sud pontino a metà strada tra Roma e Napoli. L'omonima piana si distende ai piedi dei Monti Aurunci e Ausoni, che la chiudono su tre lati, ed è aperta a sud verso il mar Tirreno. I rilievi circostanti, culminanti nel Monte delle Fate (1 090 m, detto anticamente Tifata, come un monte nei pressi di Capua) e nel monte Calvilli (1 102 m), alimentano le falde idriche della piana, che risulta ricchissima di acqua, come testimonia la presenza di oltre venti sorgenti e tre laghi. Tale abbondanza idrica ha reso necessarie periodiche opere di bonifica, che si conclusero solo nella prima metà del Novecento, per trasformare gradualmente il territorio paludoso in una fertile zona agricola. Il lago di Fondi (ora compreso nell'area del Monumento naturale del lago di Fondi), a forma di arco lunare con superficie di circa 3,8 km². Grazie alla comunicazione con il mare tramite due canali, il Sant'Anastasia e il Canneto. ) La nuova disciplina Gravel e’ letteralmente esplosa in Italia e sta conquistando sempre piu’ atleti. La parola gravel significa “ghiaia” e corrisponde a un tipo di ciclismo praticato su strade sterrate, che, qui nel Bel Paese, identifichiamo con il termine “strade bianche“. La bici Gravel e’una bicicletta tutto fare, l'anello mancante tra la bicicletta stradale e la mountain bike. Perfetta su terreni dal fondo battuto, siano essi di asfalto, terra o appunto ghiaia, la gravel bike non teme nulla. La asd Bikelab-Team Astolfi ha apprezzato subito questa nuova branca del ciclismo moderno e si e’ lanciata a capofitto in questa affascinante avventura , oggi era presente con una nutrito drappello dei suoi atleti e i risultati non sono mancati . Fabrizio Trovarelli su un percorso allentato e reso infido dalle abbondanti piogge cadute nei giorni precedenti, si e’ presentato solitario al traguardo con lo stratosferico tempo di 02.13.59 ha concluso la sua prova ( bissando il risultato dello scorso anno ) , anticipando Matteo Polverini (Center Bike) 02.18.16 e ![]() Ottima la prova di tutti gli altri atleti rosso-neri , oggi resi irriconoscibili da una maschera di fango: Christian Astolfi chiudeva in quarta posizione assoluta e primo nella categoria M3 . Domenico Cartolano settimo assoluto e secondo nella categoria M1. Flavio Sinapi undicesimo assoluto e quarto nella categoria M2. Atleti del team gravel presenti alla tappa di Fondi : Christian Astolfi Domenico Cartolano Alberto Ciocci Nicolo’ Fortunati Gianluca Pitocco Piero Rosati Flavio Sinapi Fabrizio Trovarelli Impegnata su piu’ fronti la Bikelab team Astolfi : Domenica 19 Marzo 2023 ottimi risultati giungevano anche dal 2° Trofeo citta’ di Pomezia , Daniele Cavaricci si piazzava nono assoluto e saliva sul terzo gradino del podio categoria blu , manifestazione ottimamente organizzata dalla asd Team Morichini Campion Bike . IL prossimo appuntamento per il team e’ per domenica 26 Marzo 2023 a Doganella di Ninfa (LT) , per il Trofeo Rossetti con l’organizzazione della asd Drago on Bike. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci rivolge un grande ringraziamento agli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
![]() NON È SFUGGITA AL FAVORITO TOMAS VISNOVSKY (DMT RACING BY MARCONI) LA VITTORIA ASSOLUTA NELLA 25^ MARATHON DEL MONTI AUSONI Non è sfuggita al favorito Tomas Visnovsky (DMT Racing by Marconi) la vittoria assoluta nella 25^ Marathon del Monti Ausoni che si è svolta Domenica mattina a Fondi con l’organizzazione della locale ASD Cicloamatori. Il forte biker slovacco di Andrea Marconi ha preceduto di 6 secondi Paolo Colonna (Team Eracle), un altro dei big in gara a Fondi,e di due minuti Francesco Acco (Ciclissimo Bike Team). Nella prova corta si è imposto il siciliano Gianni Concetto (Team Bike Siracusa-Noto) davanti a Simone Del Giovane (Aniene Bike Team) e Cosimo Cattedra (Team Preview Sei Sport). Primo degli Juniores Luciano Mancino Affinito (Vesuvio Mountainbike). Successi rosa per le biker Greta Karasiovaite (Triscelion Factory Team) fra le Elite su Sara Sciuto (Punto Bici) , Mara Parisi (Bike Sport Team) fra le Master nella Marathon e Marcella Di Fiore (Center Bike) nella Point to Point. Come nella passata edizione era abbinata alla Monti Ausoni anche una Strade Bianche in Gravel che è stata vinta da Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) su Matteo Polverini (Center Bike) e Alessandro Costantini (Center Bike). Giorgia Servidio (Aurunci Cycling Team) si è aggiudica la prova femminile. ![]() A Tomas Visnovsky è andato il pregiato trofeo creato per l'occasione dall'artista locale Katia Gotnich. Un'opera in ceramica dedicata all’uccello che staziona nelle acque del Lago di Fondi. Alla giornata di ciclismo fondana hanno preso parte oltre 350 atleti con un gran numeri di extraregionali provenienti anche da Marche, Toscana, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata. La gara era la prova di apertura del Circuito Trofeo dei Parchi Naturali MTB giunto alla ventesima edizione. Premiazioni finali sull'accogliente palco del Villaggio S. Anastasia, invidiabile location dell'evento messa a disposizione da Franco Tallarini e dalla sua famiglia. Visibilmente stanco ma oltremodo felice per la riuscita della manifestazione Gino Marcantonio ha ringraziato tutto lo staff che ha gestito la complessa giornata. Parole di elogio per la Marathon dei Monti Ausoni sono arrivate dal presidente del CR Lazio Maurizio Brilli che ha rimarcato l'importanza di eventi cosi longevi nel ricco calendario regionale. Sullo stesso tono l'intervento del presidente provinciale Massimo Saurini, entusiasta del grande lavoro del suo consigliere Gino Marcantonio. Presenti a Fondi anche il vice presidente delCRL Tony Vernile, .il consigliere Alfio Sciuto, il presidente della Commissione Fuoristrada Regionale Luca Adipietro e il consigliere provinciale Tiziano Testa. A margine dell’evento lo speaker pontino Gaetano Senesi ha rivolto alcune domande al Presidente del CRL Maurizio Brilli che ha sottolineato l’importanza di un evento che ha 25 anni di storia ed ha visto la presenza di atleti provenienti da ogni regione del centro sud. Con Senesi si è espresso in maniera positiva anche il Direttore del parco dei Monti Ausoni Lucio De Filippis che ha confermato come l’aspetto agonistico dell’evento si sposi con la promozione di questo importante angolo del territorio pontino ed ha apprezzato la sinergia con il ciclismo laziale. |
![]() Domenico Cartolano con una gara sempre all’attacco si aggiudica con merito l’XI Memorial Marino Peloso. ( Latina sorge nel cuore dell'Agro Pontino, in un territorio in larga parte pianeggiante. Il centro della città si trova a pochi chilometri (circa 7) dal mar Tirreno percorrendo via del Lido sino alla Marina di Latina, la zona mare della città, con il suo lungomare e le spiagge di Capoportiere, Foce Verde e Rio Martino, raggiungibili anche tramite una moderna pista ciclabile, e a circa 15/20 km ad ovest dai rilievi montuosi dei monti Lepini.Il suo territorio comunale, fra i più vasti del Lazio, comprende anche numerosi "borghi di fondazione", centri agricoli creati durante la bonifica delle paludi, spesso a partire da nuclei preesistenti, che anticamente lo ricoprivano (Borgo Sabotino, prima Passo Genovese; Borgo Isonzo; Borgo San Michele; Borgo Faiti; Borgo Grappa; Borgo Carso; Borgo Podgora, prima Sessano; Borgo Bainsizza; Borgo Santa Maria; Borgo Le Ferriere; Borgo Piave; Borgo Montello).Una parte del suo territorio include aree tutelate del Parco Nazionale del Circeo, dove si trova anche il lago di Fogliano, di cui costituisce l'estremo lembo settentrionale.) La gara di domenica 12 Marzo 2023 a Latina sembra essere come svolgimento la fotocopia di quella precedente a Borgo Santa Maria , circuito velocissimo senza variazioni altimetriche significative , giornata primaverile con temperature sopra la media , moltissime le prove di fuga e un ritmo forsennato , solo al quinto giro dei sei previsti da regolamento riescono ad allungare sei uomini. ![]() Daniele Pascucci in volata agguantava la quinta posizione nella categoria rossa. Team stradisti presenti alla tappa di Latina : Christian Astolfi Domenico Cartolano Daniele Cavaricci Alberto Ciocci Valentino D’Emilia Nicolo’ Fortunati Marco Gabrieli Alessio Palmoni Daniele Pascucci Gianluca Pitocco Fabio Realacci Piero Rosati Flavio Sinapi Fabrizio Trovarelli Impegnata su piu’ fronti la Bikelab team Astolfi . Sabato 11 Marzo 2023 ottime notizie giungevano dal memorial Leonardo Cancanelli svoltosi a Roccasecca (FR) , la gara era valida come campionato regionale ciclismo su strada FCI , Fabrizio Trovarelli si aggiudicava la prestigiosa maglia nella categoria master2 , manifestazione ottimamente organizzata dalla asd MB Lazio Euronics . La cerimonia di premiazione con la vestizione della maglie di campione regionale era fatta del presidente del CRL Maurizio Brilli IL prossimo appuntamento per il team e’ per domenica 19 Marzo 2023 a Pomezia, in calendario il trofeo team Morichini. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci rivolge un grande ringraziamento agli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
![]() Sul podio Cartolano (Bikelab team Astolfi) e Lauri (asd Nettuno) Si è svolto domenica 12 marzo l’IX^ Edizione del Memorial Marino Peloso, seconda tappa del Giro dell’Agro Pontino edizione 2023, registrando un successo in termini di partecipanti e di pubblico. A salire sul podio con il numero 326 è stato Cartolano Domenico del Bike Lab – Team Astolfi in prima partenza e con il numero 437 Lauri Natalino dell’Asd Nettuno in seconda partenza. L’evento organizzato dalla asd Peloso Team, prosegue gli appuntamenti del calendario della nuova edizione del Giro dell’Agro Pontino con partenza da Via del Lido ed un percorso di gara di km 70 diviso in 6 giri totali. A pronunciarsi al termine della gara è stata la commissione: “Sappiamo che non è stato semplice organizzare questa 2^ Tappa, ma alla fine, operando così come richiesto dagli Enti autorizzativi, e mettendoci tanta caparbietà ed anima, il Team Peloso capitanati da Massimo Peloso è riuscito, per l’ennesima volta a dare vita ad una gara straordinaria. Il circuito messo in sicurezza, la città perfettamente coinvolta nell’evento, la premiazione arricchita di Trofei per le Società, sono stati elementi fondamentali per raggiungere l’obiettivo prefissato dal Team Peloso.” Il prossimo appuntamento è fissato per Domenica 19 Marzo 2023 a Pomezia con il Team Morichini Campion Bike” Vediamo ora nello specifico cosa è accaduto nelle due partenze di gara. 1^ partenza ![]() Grazie alla presenza di qualche partecipante in più sulla prima partenza ha reso la gara per i primi 3 giri, dei 6 previsti, chiusa e molto veloce. Gara entrata nel vivo al quarto giro, su Via Isonzo dove un drappello di 8 uomini si staccava dal gruppo guadagnando circa 15 secondi, ma subito dopo Fogliano una forte reazione nelle retrovie permetteva il ricompattamento totale. Ma in contropiede ecco vedere andar via il tentaivo buono di giornata formato da : Di Prospero Enzo e Cellini Angelo dell’ ASD USC NARDECCHIA MONTINI TEAM, De Carolis Giovanni dell’ASD EMME2ERRE, Cartolano Domenico dell’ASD BIKELAB TEAM ASTOLFI, Menegon Alessandro dell’ASD VELOTEAM, Persichini Alessio ASD FIORMONTI TEAM. I sei di comune accordo riuscivano a portare il compito di giocarsi la gara tra di loro in volata dove, Domenico Cartolano regolava Alessandro Menegon ed Angelo Cellini. 2^ partenza Una conferma invece di quanto commentato per la 1^ Tappa, ossia il rigoroso rinforzo delle Società, avvenuto nel 2023, ha portato anche in questa 2^ Tappa il gruppo compatto presentarsi all’arrivo per giocarsi la prestigiosa Vittoria in palio. 6 Giri molto tirati con attacchi e contro attacchi fortissimi degli atleti più attivi in gara, Marocchi Marco ASD TERRACINA CYCLING, Pietrosanti Fabio ASD Center Bike, De Cicco Rino ASD Dragon Bike, non riuscivano a creare spaccature per scongiurare l’arrivo in volata. Una volata disputata nel pieno della correttezza che vedeva primeggiare un poderoso Lauri Natalino dell’ASD NETTUNO su De Amicis Fabrizio portacolori del PELOSO TEAM e D’Ercole Mauro sempre ASD NETTUNO. |
![]() La gara di domenica 05 Marzo 2023 a Borgo Santa Maria (lt) era la prima tappa del giro dell’Agro Pontino e la squadra rosso-nera si e’ presentata in forze per aggiudicarsi la vittoria. ( Il borgo è situato circa 10 km a ovest del capoluogo, nell'Agro Pontino, ed è attraversato dal Fosso Moscarello, detto anche "Canale Mussolini", che sfocia poco distante nel mar Tirreno presso la zona marittima di Foce Verde, al Lido di Latina. Nel 1937, durante lo scavo del canale, il paleontologo Alberto Carlo Blanc, studiando la particolare stratigrafia del profondo alveo, in seguito al ritrovamento di segni di vita di elefanti, leoni, buoi, cavalli e pantere, poté documentare il clima e l'habitat nei passaggi tra le varie ere geologiche ) . Dopo il lungo letargo invernale il gruppo degli stradisti scalpitava per presentarsi nuovamente ai nastri di partenza. Nonostante il percorso di km. 75 fosse completamente piatto , in una mattinata prettamente primaverile , innumerevoli sono stati i tentativi di fuga e quando finalmente al quinto giro il loro atleta Fabrizio Trovarelli e’ riuscito ad inserirsi in quella che poi risultera’ definitiva , il notevole lavoro di tutti i compagni di squadra ha bloccato tutti i tentativi di ricongiungimento . Il giovane Fabrizio Trovarelli non ha deluso le aspettative e sul traguardo posto sulla Strada Provinciale 136 , ha preceduto l’atleta della Asd Terracina Cycling Madaluni Luca . Gabrieli Marco anche se di poco , riusciva ad anticipare il volatone del gruppo e’ saliva sul terzo gradino della categoria rossa. Le ricche premiazioni sono state effettuate presso gli accoglienti locali del Caffe’ Salvadore di Borgo Santa Maria. ![]() Christian Astolfi Domenico Cartolano Alberto Ciocci Nicolo Fortunati Marco Gabrieli Alessio Palmoni Daniele Pascucci Flavio Sinapi Luigi Serangeli Fabrizio Trovarelli Il prossimo appuntamento per il team romano e' per domenica 12 Marzo 2023 a Latina per l’XI Memorial Marino Peloso. Gli sponsor della stagione 2023 S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000 . pizzeria ZEZA , BIKELAB di Marco Fortunati a cui la dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Christian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci rivolge un grande ringraziamento. La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
![]() Si è svolto domenica 5 marzo il V° Trofeo asd Nettuno, prima tappa del Giro dell’Agro Pontino edizione 2023, registrando un successo in termini di partecipanti e di pubblico. A salire sul podio Fabrizio Trovarelli della Bike Lab Team Astolfi in prima partenza e Igino Alviti della Center Bike in seconda partenza. L’evento organizzato dalla asd Nettuno, ha dato il via alla nuova edizione con partenza da Borgo Santa Maria ed un percorso di gara di km 75. “Ben 155 ciclisti hanno onorato il IV Trofeo asd Nettuno, prima gara stagionale del Giro dell’Agro Pontino 2023 -commentano dalla commissione ciclistica Opes – gli ingranaggi della macchina organizzativa, hanno ricominciato a funzionare e possiamo sbilanciarsi nel dire anche in modo egregio. A partire dalla società organizzatrice con a capo il presidente Fabrizio Riggi, al service e tutto lo staff logistico, hanno saputo trovare di nuovo la giusta coordinazione per creare una gara organizzata nei minimi particolari. Da sottolineare – proseguono – e cosa da non poco conto che ci ha piacevolmente colpito, la grande presenza di pubblico, nonostante il percorso si svolgesse fuori da centri abitati. Pubblico che ad ogni passaggio della gara sulla linea di arrivo non esitava ad incitare con tifo da stadio”. Il prossimo appuntamento è per domenica 12 marzo 2023 a Latina, con lo storico Trofeo Marino Peloso. Vediamo cosa è accaduto nelle due partenze di gara. Prima Partenza Gara entrata immediatamente nel vivo al via del direttore di corsa. Otto giri per un totale di 75 km con un vento sostenuto che non ha comunque saputo contrastare la forte marcia del gruppo. Vari tentativi di tutte le squadre, si sono susseguiti nei primi 4 giri, solamente al 5° giro riusciva ad evadere un gruppetto di tre ![]() Sul terzo gradino del podio uno stoico Angelo Cellini che resisteva alla veemente volata del gruppo. Seconda Partenza Ben 90 atleti hanno dato vita ad una gara spettacolare che non ha consegnato lasciapassare a nessuno per creare fughe degne di nota. I vari attacchi portati dai corridori più attivi Marco Bonesi, corridore di casa, Daniele Uttaro e Roberto Giordano, sono sempre stati prontamente richiusi. La numerosità delle squadre in gara che in questo 2023 hanno rinforzato i propri organici, ci fa pensare che sarà una stagione molto combattuta e di conseguenza molto dura per gli amanti delle fughe. La gara prendeva una svolta decisiva solo a 700 metri dall’arrivo, dove gli atleti dell’Asd Center Bike Fabrizio Missimei e Igino Alviti, piazzavano una progressione prima dell’ultima curva posta a 300 metri dal traguardo, capace di fargli guadagnare un pugno di vantaggio sul gruppo e lanciare così Igino Alviti in un arrivo solitario a braccia alzate. Concludevano il podio Mario Quattrini secondo e Fabrizio Missimei terzo. Le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino a cura di Foto4Go, offerte dall’organizzazione, sono disponibili QUI Di seguito i primi 5 piazzamenti di categoria per ordine di arrivo. ROSSI Trovarelli Fabrizio – Bike Lab – Team Astolfi Cellini Angelo – Team Nardecchia Montini Gabrieli Marco – Bike Lab – Team Astolfi Pantoni Manuel – Asd Center Bike Menegon Alessandro – Asd Veloteam Latina BLU Madaluni Luca – Asd Terracina Cycling Cardinale Ugo – Asd Peloso Team Tribuzio Marco – Asd Il Gatto E La Volpe Faraone Stefano – Asd Anzio Bike Raponi Enrico – Asd Emme 2 Erre VERDI Alviti Igino – Asd Center Bike Bonesi Marco – Asd Nettuno Flumeri Mauro – Asd Ciampino Bike Pannozzo Luca – Asd Terracina Cycling Chinellato Ernesto – Asd Veloteam Latina GIALLI Missimei Fabrizio – Asd Center Bike Campion Giovanni – Team Morichini Campion Ciani Giuseppe – Asd Peloso Team Sambucci Sandro – Asd Terracina Cycling Cassetta Simone – Asd Center Bike NERI Quattrini Mario – Asd Fiormonti Team Lauri Natalino – Asd Nettuno Castellani Gianfranco – Asd Drago On Bike Peloso Massimo – Asd Peloso Team Zampa Roberto – Asd Il Gatto E La Volpe |
![]() L’evento si è svolto alla Pizzeria-Ristorante ZEZA di Valmontone ad accogliere gli atleti , familiari e sostenitori e’ stata la simpatica mascotte Giordano figlio dei titolari Simeoni. La stagione 2023 della Bikelab-Team Astolfi , squadrone romano di ciclismo, si è aperta con il vernissage al noto Ristorante di via Genazzano 28 a Valmontone. Un’annata che è partita nel migliore dei modi grazie alla straordinaria vittoria di Fabrizio Trovarelli ai campionati Italiani di ciclocross al Camping Village Roma Capitol di Ostia Antica, vittoria che ha innescato un susseguirsi di affermazioni , cinque primi posti assoluti in cinque gare disputate con indosso la maglia tricolore. E la storica medaglia di bronzo del primo memorabile campionato italiano di gravel organizzato ottimamente da Extra-Giro il 18 settembre ad Argenta (Fe). Al tavolo delle premiazioni si sono succeduti gli altri vincitori della scorsa annata : Domenico Cartolano che si aggiudicato il campionato regionale Lazio ciclocross Master 1 svoltosi ad Atina nel cuore della valle di Comino ( Circondata dal sistema appenninico abruzzese e molisano, la Valle di Comino “La Via Romantica della Ciociaria” tra borghi, castelli e laghi è la base ideale per tante attività all’aria aperta come trekking e bike tour e attira gli appassionati di centri storici, monumenti poco noti e antichi sapori) . Manolo Simeoni che a Pisa ha vinto il giro d’Italia di handbike 2022 categoria MH2 correndo per la S.S. Lazio dopo le impegnative 8 tappe , che partendo da Bari sono arrivate al centro nord della nostra favolosa penisola. La fatica più grande , ha raccontato Manolo , è stata quella di essere continuo in tutte le otto tappe, dichiarazione dalla quale affiora la sua risoluzione nel superare gli ostacoli che l’esistenza gli aveva messo di fronte. ![]() Poi è venuto il momento delle premiazioni e del tributo a quegli atleti che hanno tenuto alto il nome del gruppo sportivo romano. Ricordiamo che la cerimonia di premiazione è stata sostenuta dagli sponsor S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 20, BIKELAB di Marco Fortunati a cui si rivolge un grande ringraziamento . Una serata vissuta in una calda e familiare atmosfera conclusa svelando i roster degli atleti 2023 e il calendario delle gare che per il gruppo degli stradisti partira’ gia’ la prima domenica di Marzo . |
![]() Il team capitolino conclude la stagione del ciclocross con una ennesima vittoria del suo portacolori Fabrizio Trovarelli , nel 2023 sono 5 le vittorie conquistate su cinque gare disputate. La conquista della maglia tricolore ha dato nuove energie e maggiore convinzione nei propri mezzi ed e’ riuscito a imporsi nei piu’ svariati percorsi sin qui proposti. Domenica 05 Febbraio 2023 sull’inedito percorso , completamente sviluppato all’interno del Bosco Village di Aprilia , Immerso in 10 ettari di verde, una grande piscina, un campo polivalente, percorso Herbert,area picnic , fra piante secolari e saliscendi impegnativi , disegnato con maestria da Alfio Sciuto e Armando Mattacchioni “ la coppia terribile del cross “ , Fabrizio Trovarelli trovava ben presto il miglior colpo di pedale e anticipava Cristian Cimini (Center Bike ) e Andrea Ferrazzi (asd Gino Garofalo) . Ottima prova di Flavio Sinapi , Domenico Cartolano era secondo nella categoria M1 e sempre secondo Christian Astolfi nella M3 , nella categoria M4 saliva sul terzo gradino Piero Rosati e a seguire Alberto Ciocci. Classiche finali circuito CLC 2022/2023 under 45 : Podio categoria M1 = 2 posizione - Domenico Cartolano Podio categoria M2 = 1 posizione - Fabrizio Trovarelli Si aggiudicava la partenza degli over 45 Domenico Ponzo (Piesse Cycling Team) bene Stefano Coscia , Giancarlo Ingegneri , Ferdinando Panagrosso. Ora per gli amanti della corsa ciclocampestre ( Le origini di questo sport risalgono ai primi del Novecento: d'inverno i ciclisti, per ![]() La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci , hanno voluto ringraziare tutti gli atleti per l’impegno messo in questa stagione. La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Si ringraziano gli sponsor che continueranno a sostenere anche nel 2023 : S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000. Zeza Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() In palio il Pontino Cross Trofeo LBW con oltre 100 atleti al via. Nell’ampia area del Bosco Village di Aprilia si è svolta l’ultima gara della lunga stagione di ciclocross del Lazio. Ad organizzare l’evento il Pedale Apriliano e la Punto Bici Aprilia con il sostegno dello staff del Circuito Laziale Ciclocross che festeggiava la chiusura della seconda edizione della challenge partita il 9 Ottobre da Pescosolido. Oltre 100 gli atleti arrivati ad Aprilia per la seconda edizione del Pontino Cross – 1° Trofeo Level Bike World e fra questi tanti Allievi ed Esordienti a conferma del notevole impulso che il ciclocross ha avuto in questi ultimi anni nel Lazio soprattutto a livello giovanile. A dare il via alla manifestazione il gradito intervento di Luana Caporaso, vice sindaco ed Assessore allo sport del Comune di Aprilia, che ha elogiato gli organizzatori garantendo sempre la massima disponibilità ad ospitare eventi in ambito comunale. In perfetto orario il via alla prima batteria con gli Juniores pronti a schizzare dalle griglie davanti ai Master 2^ e 3^ fascia ed alle donne. Gara che vede protagonisti i ragazzi della Mentana Ciclismo che si prendono 4 dei primi 6 posti dell’ordine di arrivo. Vince Andrea Fruci davanti ad Andrea Ricca dell’Aurunci Cycling Team ed al compagno di squadra Edoardo Stampatore. Primo dei Master è Domenico Ponzo della Piesse Cycling Team mentre fra le donne prevale Sabrina Di Lorenzo della Pro Bike Riding Team. Seconda gara di giornata con Open e Master 1^ fascia e solita cavalcata solitaria di Stefano Capponi del Pro Bike Riding Team che lascia a debita distanza tutti gli avversari con Federico Minori del ![]() Senza problemi anche la gara di Fabrizio Trovarelli del Bike Lab Team Astolfi che vince fra i Master. Ultimo atto del Pontino Cross l’affollata prova di Allievi ed Esordienti. Francesco Carnevali del Velosport Ferentino si prende ben presto la testa della gara e coglie la vittoria davanti a Gabriele Oziomek della Tirreno Bike. Fra gli Esordienti i due vincitori di batteria sono Valerio Massimo Vernaglione della Tirreno Bike (2° anno) e Christian Di Rosa della Team Bike Atletico Monterotondo (1° anno). Nelle gare femminili successi di Sara Di Meo della Mentana Ciclismo (Donne Allieve) ed Elisa Di Mercurio della Mustang Bike (Donne Esordienti). Nella prova degli Esordienti 1° anno era in palio anche la maglia di Campione Provinciale Latina che è stata indossata da Lorenzo Carlo della Aurunci Cycling Team. La classifica di società ha visto primeggiare ancora una volta la Mentana Ciclismo che ha preceduto Pontino Sermoneta e Tirreno Bike. Nell’area premiazioni tanti ospiti a consegnare premi e maglie a cominciare dal padrone di casa il presidente FCI Latina Massimo Saurini che per l’occasione era anche organizzatore. Nel suo intervento ha ringraziato tutto lo staff del CLC guidato da Alfio Sciuto per la preparazione del percorso, l’amministrazione comunale di Aprilia, Alessandra Tofani del Bosco Village, gli addetti alla segreteria Mauro Soscia e Roberto Soave, la LBW partner del CP Latina e gli sponsor dell’evento. Il presidente del CR Maurizio Brilli ha portato il saluto della grande famiglia del ciclismo laziale ringraziando tutte le società che con il loro appassionato impegno hanno proiettato la regione fra le prime d’Italia nel ciclocross. Presenti ad Aprilia anche il vice presidente del CR Tony Vernile, il presidente del settore fuoristrada regionale Luca Adipietro, il responsabile del ciclocross Armando Mattacchioni e il consigliere del CP Latina Angelo Impemba. Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() Successo del team capitolino che e’ sempre piu’ punto di riferimento del ciclocross amatoriale nazionale, Fabrizio Trovarelli ha preso ben presto le misure agli agguerriti avversari e si e’ involato sul velocissimo percorso nel polmone verde della Banca d’Italia , in una mattina con temperature rigide vicino allo 0 ma senza piogge ( oggi non sono state necessarie le forcelle piu’ larghe per impedire che il fango bloccasse le ruote ) , col tempo di 1:00:43 anticipava sul traguardo Alessandro Mattei (Bike Plus Volata Cycling) 1:02:06 e Marco Di Sano (asd Iron Bike) 1:02:53 . La “ banda” della Asd Bikelab-Team Astolfi ,occupa i primi due scalini del podio M2 con Fabrizio Trovarelli e un sempre piu’ convincente Luigi Serangeli. Domenico Cartolano sale sul secondo gradino della categoria M1 e Christian Astolfi sul terzo della categoria M3. Buona la prestazione di Piero Rosati ( quinto ) , Alberto Ciocci (diciottesimo) nella M4 e Flavio Sinapi (sesto ) in M2. Nella stessa giornata si sono effettuate anche le premiazioni di tutta la stagione del torneo e la classifica finale del secondo trittico ( gare svolte a Castel di Leva il 18/12/22 - Ostia Antica il 15/01/23 e Banca d'Italia il 29/12/23 ) vede medaglia d’argento in M1 Domenico Cartolano e medaglia d’oro in M2 Fabrizio Trovarelli. Mentre nella classifica generale finale ( dopo aver preso il via a ben 6 manifestazioni a partire dal 06 Novembre 2022 al 29 Gennaio 2023 ) Domenico Cartolano sale sul secondo gradino del podio in M1 , Piero Rosati secondo della M4 , Flavio Sinapi secondo della categoria M2 e Fabrizio Trovarelli terzo sempre nella M2. ![]() Si stanno per spegnere le luci sulla stagione ciclocrossista , ma i nostri ragazzi vogliono essere ancora protagonisti nella sesta e ultima tappa del CLC Circuito Laziale Ciclocross che si svolgera’ nel “ Bosco Village” di Aprilia domenica 05 Febbraio 2023 . La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci , hanno voluto ringraziare tutti gli atleti per l’impegno messo in questa stagione. La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Si ringraziano gli sponsor che continueranno a sostenere anche nel 2023 : S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000. Zeza Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() La manifestazione voluta dalla Punto Bici Aprilia e dalla Mtb Formello di Alfio Sciuto e Marco Bruno, si e’ svolta dentro il campo scuola ciclismo della Mtb Formello, un tracciato completamente differente da quelli finora proposti dal Circuito Laziale Ciclocross , percorso molto tecnico con parabole, pump track e panettoni che Fabrizio Trovarelli ha " ben digerito " e interpretato nel migliore dei modi ed e’ riuscito a battere l’agguerrita concorrenza bissando il successo della scorsa settimana ad Ostia Antica, anticipando sul traguardo Giovanni Gatti ( asd GM Bike ) e Fernando Herrera Higareda ( Cicli Fatato ). Si e’ ben comportata la “ banda” della Asd Bikelab-Team Astolfi , sale sul secondo gradino della categoria M1 Domenico Cartolano , quinto in M2 Luigi Serangeli poi Flavio Sinapi e Alberto Ciocci . Fabrizio Trovarelli ha voluto dedicare la vittoria alla memoria di Dino Gizzi cicloamatore di indiscusso valore e oggi in occasione della gara si e’ svolta nella sua Formello , una interessante e commovente mostra fotografica sotto la tendostruttura della scuola di ciclismo , 200 scatti e le maglie che raccontano la sua vita ciclistica, ideata da Luca Pasqualini e organizzata da Emanuela Gizzi con ospiti il sindaco di Formello Gian Filippo Santi e l’assessore allo sport Roberta Bellotti. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci , hanno voluto ringraziare tutti gli atleti per l’impegno messo in questa stagione. ![]() Si ringraziano gli sponsor che continueranno a sostenere anche nel 2023 : S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000. Zeza La prossima fatica che attende il gruppo dei ciclocrossisti e’ per domenica 29 Gennaio 2023 sul percorso della Banca d’Italia (RM) tappa del Circuito del Roma Master Cross. Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() Il Circuito Laziale Ciclocross firma la tappa numero 5 a Formello con un sorprendente numero di iscritti che sfiora le 200 unità Il Circuito Laziale Ciclocross firma la tappa numero 5 a Formello con un sorprendente numero di iscritti che sfiora le 200 unità. Per la seconda edizione del Cross Città di Formello Memorial Dino Gizzi è arrivata Domenica una prestigiosa conferma che premia il lavoro dalla Punto Bici Aprilia e dalla Mtb Formello con in testa i rispettivi uomini guida Alfio Sciuto e Marco Bruno. E’ stata anche una preziosa prova per testare i giovani che nel prossimo weekend saranno a S.Fior per i Campionati Italiani Giovanili di Ciclocross. L'apertura delle sfide ha visto in gara Juniores, Master 2^ e 3^ fascia e Donne. Successo di Filippo Ragonesi (Cycling Cafè) che dal secondo giro ha fatto gara a se lasciando a debita distanza i due avversari di categoria in maglia Mentana Ciclismo, Andrea Fruci ed Edoardo Stampatore. Fra i master il tricolore Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) non ha fatto fatica a cogliere la sua ennesima vittoria stagionale davanti a Domenico Ponzo (Piesse Cycling Team) ed al compagno di squadra Daniele Tulin. Prima della fascia rosa Sara Sciuto (Punto Bici Aprilia). Nella seconda batteria di giornata l'Open Stefano Capponi (Pro Bike) ha giostrato in solitaria per tutta la gara relegando in seconda posizione Luca Ursino, del suo stesso team, e Jacopo Camilli (Cycling Cafè). Nella contesa dei Master si è preso la vittoria il campione italiano Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) su Giovanni Gatti (GM Bike). Spettacolo finale del Cross di Formello quello riservato alle prove degli Allievi e degli Esordienti. Fra i più grande successo di Gabriele Oziomek (Tirreno Bike) che ha tenuto bene la testa della gara dopo un bel duello iniziale con Alessandro Biscossi ![]() Un altro portacolori dell'Andria Bike, Alessandro Lamesta, si aggiudicava la classifica degli Esordienti 2 anni precedendo Giorgio Goretti Bramini (Gubbio Ciclismo Mocaina) e Fabrizio Riccardo Coada (Mentana Ciclismo). Le classifiche femminili premiavano l'Allieva Alice Testone (Amici della Bici) e l'Esordiente Elisa Di Mercurio (Mustang Bike). L'ultimo start di giornata era quello del Campionato Regionale Esordienti 1° anno. Dominava la gara il favorito Cristian Di Rosa (Team Bike Atletico Monterotondo) con Pietro Cecconi (Velosport Ferentino) in seconda posizione davanti a Damiano Ferrante (Vangi Sama Ricambi Il Pirata). L'altra maglia di campionessa regionale finiva sulle spalle della debuttante Giulia Morfino (Village Bike). Premiazione finale alla presenza del Sindaco di Formello Gian Filippo Santi e dell'immancabile assessore Roberta Bellotti. Per la famiglia Gizzi presenti Emanuela e Stefania, figlie dell'indimenticato Dino, storico ciclista di Formello. A portare il saluto della FCI il presidente del Cr Lazio Maurizio Brilli con accanto il vice Tony Vernile e i consiglieri Alfio Sciuto e Massimo Mazzetta. Per il CP di Roma non poteva mancare il presidente Agildo Mascitti. A sostegno dell'evento hanno lavorato il presidente del Settore Fuoristrada Regionale Luca Adipietro e il responsabile regionale Ciclocross Armando Mattacchioni con Mauro Soscia e Roberto Soave a gestire la segreteria. Le immagini dell’evento sono state, come in tutte le altre tappe del CLC, da Bit & Led Foto Grafica di Carla Garofalo. Ringraziamenti finali di Marco Bruno e Sandro Bonafede della Mtb Formello per tutti quelli che hanno lavorato intorno all'evento e per quelli che lo hanno sostenuto a partire dal Comune di Formello fino agli sponsor De Angelis Auto, Spinucci Funeral Service 2006 e BCC della Provincia Romana. Il prossimo appuntamento con il Circuito Laziale Ciclocross sarà anche la tappa conclusiva della challenge e si svolgerà il 5 Febbraio ad Aprilia. Nell’occasione ci sarà la premiazione finale con il determinante contenuto degli sponsor MDS, Center Bike, LBW Abbigliamento ciclismo, Mediolanum Aprilia, Ethic Sport, Selle SMP, Obiettivo Ciclismo Giovanile, Teknosas, Edil GIERRE 84, Cycle N’Cycle e PCC Impianti. L'evento si svolgerà presso “Il bosco village” sulla via Apriliana e sarà organizzato dal Pedale Apriliano di Massimo Saurini in sinergia con Alfio Sciuto e la Punto.Bici Aprilia. |
![]() Asd Bikelab-Team Astolfi in festa per il successo del giovane portacolori romano, Fabrizio Trovarelli riesce a sfatare la citazione nemo propheta in patria ( nessuno e’ profeta nella propria patria ) vincendo con merito la gara di Ostia antica (rm). Sabato 14 Gennaio all’interno della nuova location della riserva protetta della pineta di Castel Fusano presso il Camping Village Roma Capitol , si e’ gareggiato su un tracciato molto veloce, con un ponte con scale , lungo 2.750 metri ( percorso che presentava molte similitudini con quello del Mondiale di Hoogerhide in calendario per la prima settimana di Febbraio ), dove spinto anche dall’affetto dei numerosi tifosi che da bordo pista lo hanno incitato per tutta la durata della gara , li ha ampiamente ripagati presentandosi a braccia alzate sotto lo striscione d’arrivo. Buona prova di tutta la pattuglia Bikelab-Team Astolfi presenti oggi sul percorso di casa : Marcella Lombino , Christian Astolfi ,Domenico Cartolano , Piero Rosati , Maurizio Trovarelli , Alberto Ciocci. Un successo che porta tutto il movimento ciclistico Laziale sul tetto del ciclocross amatoriale nazionale, affermazione che fa ben sperare per lo sviluppo di questa affascinante e dura disciplina. CAMPIONATO ITALIANO CX E TEAM RELAY : nonostante la prova a squadre si svolgesse a poche ore di distanza dalla prova individuale i nostri ragazzi ( Marcella Lombino- Domenico Cartolano- Piero Rosati-Fabrizio Trovarelli ) hanno voluto onorare il Campionato Team Relay e compatti si sono presentati sabato pomeriggio sulla linea di partenza. Con un onorevole tempo di 35.15 Hanno chiuso in quinta posizione , un esperimento che valeva la pena di provare. Il weekend di gare si concludeva domenica 15 Gennaio sempre a Ostia ospiti pero’ all’interno del Be Wild Village Roma un grande parco divertimento all’interno del polmone verde che e’ la pineta di Castel Fusano dove ![]() Ottima prova del compagno di team Domenico Cartolano che saliva sul secondo gradino del podio cat. M1 e del quinto posto in M4 di Piero Rosati. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci , hanno voluto ringraziare tutti gli atleti per l’impegno profuso nella stagione 2022 , ricca di importanti risultati e per aver centrato l’obbiettivo primario del Campionato Italiano F.C.I. del 14 Gennaio 2023 ad Ostia. Importanti novita’ si prospettano per il gruppo ciclistico rosso-nero nel 2023 , che intende continuare ad essere uno dei team di riferimento del ciclismo amatoriale laziale. La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Si ringraziano gli sponsor che continueranno a sostenere anche nel 2023 : S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000. Zeza La prossima fatica che attende il gruppo del cross e’ per domenica 22 Gennaio 2023 sul percorso di Formello (RM) tappa del Circuito Laziale Ciclocross , 2 cross citta’ di Formello-memorial Dino Gizzi. |
![]() QUESTE LE ULTIME TRE MAGLIE ASSEGNATE DURANTE I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLOCROSS DI ROMA 2023 Filippo Fontana agguanta il titolo tricolore Elite dopo aver fatto un'autentica collezione nella sua trafila giovanile. L'atleta del Centro Sportivo Carabinieri Olympia Vittoria piazza la zampata nell'ultimo giro del circuito del Camping Village Roma Capitol, in una corsa che lo vede chiudere in testa al gruppetto di cinque uomini che ha animato e si è conteso la gara. Imprevedibile fino all'ultimo, questo il pokerissimo di leader, in rigoroso ordine di arrivo. Il classe 2000 Fontana, che taglia per primo la linea del traguardo; 2° un ottimo Davide Toneatti (Astana Development) campione Under 23 l'anno scorso in Friuli; 3° il campione uscente Jakob Dorigoni (Torpado); 4° Federico Ceolin (Beltrami TS Tre Colli) e 5° Gioele Bertolini, mattatore ieri della Team Relay vinta dalla Selle Italia Guerciotti. Sesto, alias "primo degli altri", Nicolas Samparisi per la KTM Alchemist. E menzione speciale per il settimo posto di un infinito Martino Fruet, di anni 45. Questo il commento a caldo del nuovo campione italiano ciclocross: «Sono felicissimo, è una maglia che da Elite ha tutto un altro sapore! Dedico la vittoria, come sempre, a tutte le persone dietro ai risultati: famiglia, amici, la squadra, tutto ciò che si occupa del crescere una persona e farm diventare quello che sono». ELITE E U23 FEMMINILE - Secondo titolo italiano consecutivo nel ciclocross per Silvia Persico (FAS Airport Servies) gran biglietto da visita in vista dei Mondiali del 4-5 febbraio a Hoogerheide. Il podio della gara Elite Women dei campionati italiani 2023 di Ostia Antica è completato da Rebecca Gariboldi (team Cingolani) e Francesca Baroni (Pissei Groep TOM). Insieme alle "grandi" hanno corso le Under 23: le prime tre classificate del podio femminile U23 sono: la figlia d'arte Asia Zontone (Jam's Buja, papà Marco è stato tricolore nel ciclocross e la figlia oggi gli regala un enorme orgoglio), Carlotta Borello (DP66 Giant SMP, seconda anche ieri nella Team Relay) e Giada Borghesi (Lapierre Trentino Alè, che precede di pochi metri la sorella maggiore Letizia). La corsa si apre con una caduta, che costringe a una sosta ai box Sara Casasola, vincitrice ieri della Team Relay con la Selle Italia Guerciotti. Coinvolta anche Silvia Persico, che si riprende subito, raggiunge il gruppo e inizia a scremare le avversarie fino a ritrovarsi a tre tornare dal termine insieme a Rebecca Gariboldi. La campionessa bergamasca piazza l'allungo decisivo al penultimo giro e va a prendersi i meritati applausi, scroscianti poi anche al passaggio della Gariboldi, di Francesca Baroni, di Alice Maria Arzuffi che resta per poco fuori dal podio e delle prime tre piazzate Under 23. Questo il commento a caldo di Silvia Persico: «Oggi una gara molto dura, mi hanno tallonato bene ed è venuta fuori una bella gara. Sono felicissima, all'inizio di un anno che, dopo il Mondiale CX, mi porta una nuova avventura nel World Tour su strada con la UAE.» Così invece Asia Zontone: «Sapevo di avere gran gamba e ho dato il tutto per tutto per recuperare e staccare le avversarie. Dedico la vittoria a mio papà e al mio fidanzato Davide, senza di loro non potrei far nulla di tutto questo.» |
![]() IL VELOCE TRACCIATO DEL CAMPING VILLAGE ROMA CAPITOL HA ASSEGNATO 11 MAGLIE TRICOLORE MASTER (ANZI 14, CONTANDO L'INEDITA TEAM RELAY) DI CUI 2 ALLO STESSO UOMO: MASSIMO FOLCARELLI, CHE HA CONQUISTATO NELLO STESSO GIORNO IL 26° E IL 27° TITOLO CX IN CARRIERA. OSTIA (RM) - I campionati italiani Ciclocross 2023 hanno emesso i loro verdetti per quanto riguarda le categorie amatoriali. Il veloce tracciato del Camping Village Roma Capitol ha assegnato 11 maglie tricolore Master (anzi 14, contando l'inedita Team Relay) di cui 2 allo stesso uomo: Massimo Folcarelli, che ha conquistato nello stesso giorno il 26° e il 27° titolo CX in carriera. Meraviglioso arrivo in parata tra Elite Sport (19-29 anni) e M1 (30-34 anni) dove Mattia Zoccolanti della Bikeland e Antonio Macculi del team Cingolani hanno tagliato il traguardo col classico "abbraccio". L'ES Zoccolanti lascia gli altri due gradini del podio a Marcello Merlino (Bikespace) e Michael Giua (Olbia Cycling) mentre il Master 1 Macculi si mette alle spalle Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling) e Nicolò Ferrazzo (TTeam). Analoga situazione si è sfiorata tra M2 (35-39 anni) ed M3 (40-44 anni), dove Marco Del Missier (Bandiziol) ha quasi raggiunto i leader della M2. Alla fine Del Missier non è riuscito in questa "missione" ma può tranquillamente festeggiare il successo della M3 davanti a Carmine Del Riccio (Sunshine Races) e Andrea Lovicu (Demurtas Nuoro). Tra gli M2 esulta invece Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Astolfi) beffando clamorosamente Samuel Mazzucchelli (STM) che ha condotto per buona parte di gara. Completa il podio Michele Piras (Marchisio Bici). Nella M4 (45-49 anni) ecco il primo tripudio di Massimo Folcarelli, per distacco davanti a Ivan Testa (Vam Race) e Gianpiero Dapretto (Federclub Trieste). La prova degli M5 (50-54 anni) ha visto distacchi meno contenuti, ma anch'essa è stata caratterizzata da una fuga solitaria conclusasi con successo: Luigi Carrer, portacolori della Fusion Bike, è scappato via inseguito da Davide Montanari e Remo Bardelli dello Spilla Team, che occupano così il resto del podio. ![]() Da un eterno campione all'altro. Nella giornata d'oro di Folcarelli splende anche la stella di Giuseppe "Bepo" Dal Grande, che con la maglia della Zero 5 Bike Team fa sua la gara M7 (60-64 anni) davanti a Eugenio Cossetto (Silmax) e Alessio Olivi (Cingolani). Appassionante la sfida tra gli M8 (65-79 anni) con lo Spilla Team che stavolta conquista il gradino più alto: in una sfida di sorpassi e controsorpassi, Gianfranco Mongardi precede Giovanni Parro (compagno di squadra di Dal Grande alla Zero 5) e Fabrizio Stefani della Scavezzon. Le Donne hanno corso tutte insieme, con Chiara Selva (Spezzotto Bike Team) trionfatrice assoluta e quindi della categoria W3. Le altre vincitrici: Silvia Folloni (STM) Elite Women Sport, Giulia Ballestri (Emiliana Bike) W2, Luisa De Lorenzo Poz (Estebike Zordan) W7, Beatrice Mistretta (Bottecchia Factory Team) W6, Tamara Fabbian (Alè Cipollini) W5, mentre Lorena Zocca (Barbieri) era l'unica W4 in gara e Mery Guerrini (Co.Bo. Pavoni) l'unica W1. Infine, la super novità di questi campionati: la Team Relay dei Master! E qui si materializza la meraviglia di Massimo Folcarelli, che guida la sua Race Mountain Folcarelli (composta anche da Alessio Sordi, Fabrizio Paris e Mariangela Roncacci) alla vittoria, in un serrato testa a testa col team Cingolani: il 48enne due volte campione europeo Master lotta fino al rettilineo finale col più giovane Antonio Macculi (quest'ultimo in squadra con Marco Ponte, Luca Pasqualini e Ania Bocchini) e sfodera il rush finale vincente. Buon terzo posto per il quartetto della Petrignano: Marco Gorietti, Paride Sereni, Marika Passeri ed Emanuele Ciarletti. Sul palco delle premiazioni, Folcarelli ha ringraziato tutti i ragazzi della sua squadra che gli danno sempre la spinta ad andare avanti nelle attività ciclistiche, sia in sella che fuor di bici. Tra questi c'è il figlio Antonio, impegnato poco dopo nella team relay agonisti e domani nella corsa maschile Elite. Il tutto sotto gli occhi, tra gli altri, di Maurizio Brilli, presidente del Comitato Regionale Lazio della Federciclismo, che si dice molto soddisfatto di tre ori e un bronzo nel medagliere di oggi; dell'organizzatore Claudio Terenzi, del presidente della Commissione Fuoristrada della Federciclismo Massimo Ghirotto e del team DP66 Giant SMP che contribuisce all'organizzazione firmata Team Bike Terenzi. |
![]() Il 31 dicembre la terza tappa di Lazio Cross ha contato oltre 250 partenti ad Ariccia, in provincia di Roma, nella bellissima zona dei castelli romani. Sarà stata l'aria tiepida del dicembre romano, saranno stati i perfetti panorami dei colli a sud est della capitale, il Trofeo Romano Scotti Giemme Sport è stato animato dal tanto entusiasmo manifestato dagli atleti di molte società da fuori regione oltre ai fedelissimi laziali che non si sono persi una sola prova a partire dalla data fissata a Ovindoli. Il centro sportivo Sporting Club Montegentile ha accolto la Race Mountain Folcarelli Cycling di Massimo Folcarelli, grazie all'intermediazione dei responsabili della scuola di ciclismo per i giovani, Marco Lipparini e Massimiliano Meloni di Asd Castelli Romani Cycling. Questa sinergia ha portato a una manifestazione che verrà ripetuta nel tempo per aver avuto un vero successo e aver riscosso le lodi di tutti i presenti, soprattutto tra le autorità di Federciclismo Lazio. In primis, lo staff di Lazio Cross ha ringraziato Tony Vernile e Armando Mattacchioni, rispettivamente vice presidente del CRLAZIO e responsabile della commissione del ciclocross entrambi in prima linea per aiutare la Folcarelli team in termini logistici. Presente anche il superpresidente Maurizio Brilli, affiancato dal responsabile del comitato provinciale di Roma, Agildo Mascitti, per un augurio agli atleti agonisti e a tutti i master prima della fine dell'anno 2022. La grande macchina di Lazio Cross ha poi rivolto un augurio a Fausto Scotti e alla ASD Romano Scotti, vero motore della ripartenza del circuito per quanto riguarda l'edizione 2022-2023. Parlando del tracciato, persino gli atleti agonisti, abituati a gareggiare nelle prove internazionali, hanno espresso commenti positivi sul disegno creato da Folca senior. "Un percorso bellissimo che vuole il gesto tecnico del ciclocross ma su pendenze degne di un tracciato mtb" commenta Giorgia Stegagnolo, la ligure tesserata con Folcarelli e vincitrice della prova assoluta tra le donne. Sono state parecchie le donne partecipanti. Giorgia corre prevalentemente in mtb ma ha deciso di affrontare sia la prova di Team Relay che la gara secca del campionato italiano a Ostia e ha gareggiato al fianco delle leader di classifica generale di Lazio Cross, Sofia Capagni (open donne) e Sabrina di Lorenzo (master woman). Tra gli uomini elite invece grande prova dell'atleta di casa, Antonio Folcarelli che sembra non avere rivali in questa domenica. Sfortunato comunque l'atleta di Pro Bike, Stefano Capponi che ha avuto un inconveniente meccanico a metà primo giro e finisce oltre la quinta posizione. Costretto a rimontare i fuggitivi, Capponi non si è dato per vinto e ha scavalcato Federico De Paolis e gli altri, chiudendo in seconda piazza dietro Antonio Folcarelli. Bella domenica per Valerio Pisanu che chiude terzo degli uomini open e primo degli Under23. Valerio è un atleta polivalente da ciclocross, mtb e strada e questa domenica lo ha confermato ancora una volta, per la gioia della sua società sportiva, la Folcarelli team e ![]() s (Race Mountain Folcarelli) e Pietro Pavoni (Team Co.Bo Pavoni). Finalmente torna alla vittoria Simone Vari, fermo ai box per molto tempo. L'atleta junior cresciuto con Max Folcarelli ha dovuto fare accertamenti per la sua condizione di salute e ha messo in stand by la stagione da ottobre. Torna questa domenica e mette il sigillo sulla prova davanti a Filippo Ragonesi (Cycling Cafè Racing Team) e a Filippo Proietti Cesarini, suo compagno di maglia. Per quanto riguarda gli allievi si sono distinti Daniele Sellati (Cycling cafè Racing Team), tra i ragazzi di I anno e Gabr iele Oziomek (Asd Tirreno Bike) tra quelli di secondo anno. Tra le donne Sara Di Meo (Asd Mentana Ciclismo) è stata la sola a salire a podio. Molti tra gli atleti Esordienti, hanno onorato la gara di Ariccia. Il vincitore della categoria è stato Lorenzo Ferraro ora in forza al Team Coratti, splendida realtà laziale per formare i giovani in vista delle competizioni su strada. Tra le ragazze esordienti, Maria Roberta Bertesteanu (Gc Pontino Sermoneta), ha avuto la meglio nei due giri del tracciato di gara. Belle le prove dei G6 partiti al mattino presto, subito dopo la riunione tecnica. Il primo a superare la linea del traguardo è stato Christian Di Rosa del Team Bike At Monterotondo Cicli Montanini, lasciando dietro di sé una quindicina di atleti. Emozionante vedere anche le gare master nei vari passaggi filmati da Atlantide Videoservice che presto diffonderà sui canali social, gli Highlights di questa giornata e in seguito la Clip che passerà sui canali tv dedicati al ciclocross. Su Lazio Cross sono pubblicate tutte le classifiche di questa giornata che chiude un bellissimo anno di sport come il 2022, dove il Lazio grazie ai suoi atleti ha saputo raccogliere numerosi podi nel ciclocross, sia nelle categorie agonistiche che in quelle master. La cerimonia che celebrerà tutti gli specialisti della disciplina, tesserati con la F.C.I. sarà celebrata il giorno 8 gennaio 2023 a Roma, in occasione della kermesse dell'Ippodromo delle Capannelle. Ufficio Stampa Lazio Cross ____ trofeolaziocross@gmail.com FOTO : BIT & LED FOTO GRAFICA |
![]() Asd Bikelab-Team Astolfi riunita per gli auguri di Natale. Si e’ svolta la cena di fine anno della Asd Bikelab-Team Astolfi presso la Pizzeria&Bisteccheria Zeza di Valmontone , il titolare Manolo Simeoni (noto atleta laziale fresco vincitore del Giro D’Italia Hand-Bike categoria MH2) ha calorosamente accolto e deliziato con le sue specialita’ gastronomiche il team romano , facendo rivivere i sapori della tradizione , un vero e proprio viaggio culinario tra le regioni italiane . La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci dopo lo scambio degli auguri di Natale , hanno voluto ringraziare tutti gli atleti per l’impegno profuso nella stagione 2022 , ricca di importanti risultati e non ancora conclusa per il gruppo del ciclocross , ulteriormente impegnati in tutta la regione e con il primario bbiettivo del Campionato Italiano F.C.I. che si svolgera' il 14 Gennaio 2023 ad Ostia. ![]() La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab - Team Astolfi di Viale Adriatico - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic . Il presidente ha voluto ricordare e ringraziare gli sponsor che continueranno a sostenerla anche nel 2023 : S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , A.P.I. 2000. Zeza Pizzeria&Bisteccheria. Gli atleti continuano a mietere successi sui piu' svariati campi di ciclocross , anche questa settimana si sono messi in evidenza nella due giorni romana del circuito Roma Master Cross , per il trofeo My Fly Zone di Sabato 17 Dicembre Domenico Cartolano e’ salito sul primo gradino nella categoria M1 ( aggiudicandosi con ben 88 punti anche la classifica finale del primo trittico ) e ![]() La prossima fatica che attende il gruppo del cross e’ per sabato 31 Dicembre sull’inedito percorso di Ariccia (RM) tappa del circuito Lazio Cross 2022/2023. |
![]() IL LAZIO FESTEGGIA I PROTAGONISTI DELLA RICCA STAGIONE CICLOCROSS 22/23 CON I CAMPIONATI REGIONALI SVOLTISI DOMENICA MATTINA AD ATINA NEL CUORE DELLA VALLE DI COMINO Il Lazio festeggia i protagonisti della ricca stagione ciclocross 22/23 con i campionati regionali svoltisi Domenica mattina ad Atina nel cuore della Valle di Comino. La gara era la 3^ edizione del Valcocross e quarta tappa del Circuito Laziale Ciclocross, organizzata dalla Fun Bike nell'accogliente struttura del Centro Ippico di Atina. La società del presidente Mario Soave ha messo in scena un evento pregevole sotto ogni aspetto grazie al lavoro dell’instancabile staff del team locale guidato da Roberto Soave con l'importante sostegno di Alfio Sciuto, Armando Mattacchioni e Luca Adipietro. ![]() Nella gara successiva Stefano Capponi (Pro Bike) vinceva agevolmente fra gli Open mentre il migliore dei Master prima fascia era Giovanni Gatti (GM Bike). Il programma si chiudeva con le appassionanti sfide giovanili aperte dai Giovanissimi G6. Nella prova dei dodicenni si imponevano Christian Di Rosa (Team Bike Atletico Monterotondo) e Noemy Ferrusi (Pedale Sulmonese). Fra gli Allievi doppia classifica con Alessio Lacchè (Cycling Cafè) primo dei secondo anno e Vincenzo Carosi (Race Mountain Folcarelli) leader dei primo anno. Sara Petracca (Team Bike Atletico Monterotondo) era la più brava delle donne Allieve davanti a Brenda Zavarella (Pedale Sulmonese). L’ultimo verdetto di giornata, quello degli Esordienti, decretava i successi di Lorenzo Ferraro (Team Coratti) ed Elisa Di Mercurio (Mustang Bike). La premiazione finale e l'attesa vestizione delle maglie di campione regionale si svolgeva alla presenza dei vertici del CR Lazio con il presidente Maurizio Brilli, il vice Tony Vernile e il consigliere Alfio Sciuto, referente del settore ciclocross. Accanto a loro Armando Mattacchioni, presidente della commissione regionale ciclocross,Luca Adipietro, presidente della Struttura Fuoristrada regionale, Aldo Delle Cese, tecnico della STR, e l'intero Comitato Provinciale di Frosinone ![]() Voce dell’evento l’esperto Fabrizio Amadio mentre le foto ufficiali della gara erano firmate Bit & Led di Carla Garofalo. A fine manifestazione Roberto Soave, nella doppia veste di presidente provinciale ed organizzatore, ringraziava l’amministrazione Comunale di Atina, lo staff del Centro Ippico di Atina, nelle persone di Fabio Ramona e Tiziana Rufo, gli sponsor dell’evento e tutti i collaboratori che si sono messi a disposizione della macchina organizzativa in quest’ultima settimana. Per il ciclocross laziale dopo la pausa natalizia il prossimo appuntamento è fissato il 31 Dicembre ad Ariccia con la terza tappa del Lazio Cross Trofeo Romano Scotti Giemme Sport organizzata dalla Castelli Romani Cycling all'interno dello Sporting Club Montegentile. CAMPIONI REGIONALI CICLOCROSS 2023 ESORDIENTI 2° ANNO Lorenzo Ferraro (Team Coratti) DONNE ESORDIENTI Elisa Di Mercurio (Mustang Bike) ALLIEVI 1° ANNO Vincenzo Carosi (Race Mountain Folcarelli) ALLIEVI 2° ANNO Alessio Lacchè (Cycling Cafè Racing Team) DONNE ALLIEVE Sara Petracca (Team Bike Atletico Monterotondo) JUNIORES Filippo Ragonesi (Cycling Cafè Racing Team) DONNE JUNIORES Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli) ELITE Stefano Capponi (Pro Bike Riding Team) DONNE ELITE Elena Spadaccia (Mentana Ciclismo) UNDER 23 Raul Baldestein (Cycling Cafè Racing Team) ELMT Jacopo Di Buccio (GM Bike) MASTER 1 Domenico Cartolano (Bike Lab Team Astolfi) MASTER 2 Giovanni Gatti (GM Bike) MASTER 3 Americo Mazzeo (Roma Team Edilcimini) MASTER 4 Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) MASTER 5 Giancarlo Ingegneri (Balloni Academy) MASTER 6 Mario Quattrini (Fiormonti Team) MASTER 7 Massimo Guiducci (Race Mountain Folcarelli) MASTER 8 Tonino Bufalini (Ciociaria Bike) MASTER WOMAN Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike Riding Team) |
![]() L'Asd Bikelab-Team Astolfi onora la seconda tappa del Roma Master Cross. Fabrizio Trovarelli si e’ impegnato sin dal primo giro e senza lesinare l’energie ha conquistato il primo posto assoluto nella gara di casa, svoltasi nello splendido scenario del Parco Ardeatino , vero polmone verde al centro della capitale. (Il Parco Ardeatino, detto anche Parco Scott, fa parte integrante del Parco dell'Appia Antica, del quale rappresenta il margine meridionale. Il parco ha conservato l'aspetto tradizionale della campagna romana e offre splendidi scorci nella direzione dei Colli albani. Parco Scott è una tranquilla oasi di tranquillità nel cuore del quartiere Ardeatino. Qui il silenzio e la pace dominano sovrane (nonostante la trafficata Cristoforo Colombo si trovi a soli 10 minuti a piedi). Offre due aree giochi per bambini e un’area recintata dedicata ai cani. Raccomando questo parco a chi ha voglia di staccare dalla frenesia della quotidianità per fare un tuffo nella natura e magari leggere un buon libro o fare un pic nic. Importante: il parco è un punto di accesso per chi vuole recarsi sull’Appia Antica a piedi o in bici. Se non possedete una bici, potete noleggiarla all’uscita del parco.) Sul tradizionale percorso del parco , molto tecnico e in piu’ reso scivoloso dalle abbondanti piogge cadute nei giorni precedenti il portacolori del team romano Fabrizio Trovarelli ha preso subito la testa della gara e con una veemente cavalcata si e’ presentato solitario sotto l’arco del traguardo posto ai bordi del centro commerciale i Granai. Buona prova di Stefano Greco (ciclistica L’Aquila) , Giovanni Gatti (GM Bike ) , Americo Mazzeo ( Roma team Edilcimini ) , Andrea Alori (Aniene Bike Team) . Nella seconda fascia vittoria di un imprendibile Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) bene Giancarlo Ingegneri (Balloni Accademy ) , Stefano Coscia (Lazzaretti ) , Angelo Ciancarini (MTB Santa Marinella). ![]() Prossima prova del circuito Roma Master Cross il 04 Dicembre presso il Parco Campagna a Spinaceto (RM) . Mentre domenica 27 Novembre 2022 i nostri atleti si cimenteranno nella prova del CLC Circuito Laziale Ciclocross a Gianola di Formia (LT) con l’organizzazione della asd Aurunci Cycling Team. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella , e’ compiaciuta di questo ennesimo successo . Sono veramente soddisfatti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali che in quelle nazionali dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione del fuoristrada . La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() L’Asd Bikelab-Team Astolfi presente al gran completo, onora la seconda tappa del Circuito Lazio Cross. Il portacolori Fabrizio Trovarelli concede il bis aggiudicandosi anche la seconda prova disputata sulle sponde del lago di Bracciano , in un anfiteatro naturale che ha permesso all’ampio pubblico di godere appieno delle gesta degli atleti. Questa seconda gara del CLC Circuito Lazio Cross , organizzata con maestria dalla asd Team Centro Italia si e’ svolta in una giornata prettamente estiva con temperature ben oltra la media stagionale , nella accogliente cittadina di San lorenzo Nuovo . (San Lorenzo Nuovo è un comune italiano di 1 995 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. È situato a 503 m s.l.m. sul versante settentrionale dei monti Volsini a nord del lago di Bolsena. Il paese sorge su una collina a 503 metri d'altitudine sulla catena settentrionale dei monti Volsini ai confini con Umbria e Toscana. Il territorio comunale varia da un picco massimo di 585 metri del Monte Landro a uno minimo di 305 metri (lungolago, località Oppietti). Il comune fa parte del comprensorio del lago di Bolsena e dell'Alta Tuscia.È un centro agricolo situato a soli 5 km dal Lago di Bolsena e non lontano dal Monte Amiata. A San Lorenzo non mancano vaste aree boschive le quali circondano il paese mantenendo ancora quasi intatta la natura, dove non è raro incontrare istrici, ricci, volpi, tassi e talpe, ma anche cinghiali, scoiattoli, lepri e faine.) Sull’inedito percorso , disegnato con maestria da Alfio Sciuto e Armando Mattacchioni l’alfiere della asd Bikelab-Team Astolfi Fabrizio Trovarelli dimostra di trovarsi presto a suo agio e riesce a staccare l’agguerrita concorrenza , facendo soprattutto la differenza sul tratto delle scale e si presenta cosi’ solitario al traguardo nella tappa dell’alta Tuscia . ![]() Degna di particolare considerazione la prova dei compagni di casacca , con una gara tutta all’attacco Christian Astolfi sale sul secondo gradino del podio nella categoria M3 e nella categoria M1 la seconda posizione e’ di Cristiano Simeoni mentre Domenico Cartolano si aggiudica la quarta, sicuramente un bel successo di squadra Prossima prova del circuito CLC Circuito Laziale Ciclocross per il 27 Novembre a Gianola di Formia (LT) con il secondo trofeo Gianola Cross organizzato dalla asd Aurunci Cycling Team . Mentre domenica 06 Novembre 2022 i nostri ragazzi si cimenteranno nella prima prova del Roma Master Cross a Rocca di Papa. La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella ,plaude per questo ennesimo successo . La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. Foto : Bit & Led di Carla Garofalo |
![]() UN BEL SUCCESSO DI PUBBLICO E PARTECIPANTI ANCHE PER LA SECONDA TAPPA DEL CIRCUITO LAZIALE CICLOCROSS CHE SI È SVOLTA DOMENICA SCORSA A S. LORENZO NUOVO IN PROVINCIA DI VITERBO Un bel successo di pubblico e partecipanti anche per la seconda tappa del Circuito Laziale Ciclocross che si è svolta Domenica scorsa a S.Lorenzo Nuovo in provincia di Viterbo. Location suggestiva quella scelta dal Team Centro Italia Scuole di ciclismo Dario Cioni per la prima edizione del trofeo Terre Etrusche , a pochi passi dal lago di Bolsena con un panorama incantevole che si ammirava da tutto il percorso. L’area su cui Alfio Sciuto e Armando Mattacchioni hanno disegnato il tracciato di gara era stata messa a disposizione dal Comune di S.Lorenzo Nuovo, ente patrocinatore dell’evento. Per contendersi il trofeo Terre Etrusche si sono presenti quasi in 200 al via con buona rappresentanza anche da Umbria, Marche, Abruzzo e Campania oltre che da tutte le province laziali. Ad aprire il programma la batteria con Juniores, Master 2^ e 3^ fascia e Donne, caratterizzata da un entusiasmante duello fra i primi tre dell’ordine d’arrivo. Dopo una serie infinita di sorpassi l’ha spuntata Manuel Rescia (Race Mountain Folcarelli) su Andrea Fruci (Mentana Ciclismo) e Teodoro Torresi (Bici Adventure Team). Tra i Master successo assoluto di Domenico Ponzo (Piesse Cycling Team) mentre la sfida femminile ha visto prevalere Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli) su Asia Ranucci (Zhiraf Guerciotti). La seconda batteria è stata caratterizzata dall’’azione solitaria di Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) che non ha avuto avversari per l’intera gara relegando al secondo posto Alessandro Diomedi (Vivo MG K-Vis Dal Colle). Fra gli Open successo di Jacopo Camilli (Cycling Cafè) su Luigi Alessandrino (Pontino Sermoneta). ![]() La gara degli Allievi è stata dominata dai portacolori della Cycling Caffè che hanno occupato le prime due posizioni dell’ordine d’arrivo con Pietro Scottoni ed Alessio Lacchè precedendo Francesco Carnevali (Velosport Ferentino) e Gabriele Oziomek (Tireno Bike). La fascia di miglior allieva è andata ad Alice Testone (Amici della bici Junior) su Sara Petracca (Team Bike Atletico Monterotondo) ed Elisa Corradetti (Zhiraf Marche). Chiusura con la prova Esordienti vinta da Lorenzo Ferraro (Team Coratti) davanti a Giorgio Bramini Goretti(Gubbio Ciclismo Mocaiana) e Riccardo Quaglia (Mentana Ciclismo). In campo femminile si è imposta Elisa Di Mercurio (Team Mustang Bike) che ha preceduto Chiara Ottaviani (Cycling Cafè) e Maria Roberta Bertesteanu (Pontino Sermoneta). La classifica riservata ai team più numerosi ha visto al primo posto Mentana Ciclismo davanti a Tirreno Bike e Pontino Sermoneta. Atto finale dell’evento la premiazione degli atleti alla presenza del Sindaco di S. Lorenzo Nuovo Massimo Bambini con il suo vice Fabrizio Ricci e i consiglieri Gianluca Brasili, Aldo Bellocchi e Raffaele Di Francisca . Per Fci Lazio presenti a S.Lorenzo Nuovo i due vice presidenti del CR Pierangelo Brinchi e Tony Vernile, il consigliere Alfio Sciuto, il presidente del settore Fuoristrada Luca Adipietro, il responsabile del settore ciclocross Armando Mattacchioni, il presidente provinciale di Viterbo Giancarlo Pozzi e quello di Frosinone Roberto Soave. Presente a S.Lorenzo Nuovo anche l’ex presidente provinciale FCI di Viterbo Pierluigi Filosomi sempre disponibile a collaborare con le manifestazioni del suo territorio. La società organizzatrice ha voluto premiare nell’occasione anche Fatmir Kruezi, atleta della Vitersport vincitore del Giro d’Italia Handbike nella categoria MH4, accompagnato dalla sua presidente Paola Grispigni . Ringraziamenti finali da parte di Pierangelo Brinchi a tutto lo staff che ha lavorato intorno alla gara, soprattutto per la preparazione del circuito, ed all’ Amministrazione Comunale per il supporto all’evento. Le immagini salienti della giornata sono state immortalate da Bit & Led di Carla Garofalo. Prossimo appuntamento con il Circuito Laziale Ciclocross il 27 Novembre sul litorale tirrenico a Gianola di Formia con il Gianola Cross organizzato dell’Aurunci Cycling Team. |
![]() Asd Bikelab-Team Astolfi prima tappa e prima vittoria. Fabrizio Trovarelli si fa’ trovare subito pronto e si aggiudica La Ciociarissima Cross – Memorial Renzo Cancelli . La prima tappa del CLC Circuito Lazio Cross , ottimamente organizzata dalla asd Ciclisti Sorani si e’ svolta nella bella cittadina di Pescosolido , in una giornata prettamente primaverile , ( Pescosolido è un comune italiano di 1 429 abitanti della provincia di Frosinone situato al confine del Lazio con la regione Abruzzo. Il paese di Pescosolido è ad un'altitudine di circa 650 m sul livello del mare alle pendici del lungo massiccio calcareo di Serra Lunga compreso nell’Appennino Abruzzese e che funge da spartiacque fra il bacino del Liri e quello del Fucino. Si estende tra la valle del Liri e la valle di Comino, fra la piana di Sora e le prime propaggini dei monti del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il territorio comunale è attraversato dalla piccola catena montuosa della Serra Lunga, che raggiunge i 2.003 m del monte Cornacchia, e presenta alcune sorgenti che alimentano il lago di Posta Fibreno.) L’alfiere della asd Bikelab-Team Astolfi Fabrizio Trovarelli , sul nuovo percorso Di Pescosolido si trova subito a suo agio e con una partenza al fulmicotone stacca l’agguerrita concorrenza e si presenta solitario sotto il traguardo . Bene Giovanni Gatti (asd gm bike ) , Stefano Greco (ciclistica L’Aquila ) , Americo Mazzeo ( Roma team Edil Cimini) . Nella seconda fascia vittoria di Donato Capitaneo ( team Preview ) su Domenico Ponzo ( Piesse Cycling ) e Daniele Tulin ( Race Mountain Folcarelli ) . Ottima la prova dei compagni del team rosso-nero , un risoluto Domenico Cartolano sale sul secondo gradino del podio nella categoria M1 e Giorgio Di Mauro alla prima apparizione nella dura ma affascinante disciplina del ciclocross chiude in quarta posizione. ![]() Foto : Bit & Led di Carla Garofalo La dirigenza del team capitolino composta da Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella ,plaude per questo ennesimo successo . Sono estremamente compiaciuti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali che in quelle nazionali dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione del fuoristrada . La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, S&G GROUP-Il desiderio a domicilio, Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Una challenge che si ripropone agli amanti delle gare invernali con ben sei tappe, una in più della passata stagione Apertura della stagione laziale del ciclocross a Pescosolido, accogliente cittadina in provincia di Frosinone. L'evento era dedicato a Renzo Cancelli, ex sindaco di Pescosolido, ed apriva l'edizione 2022/23 del Circuito Laziale Ciclocross, una challenge che si ripropone agli amanti delle gare invernali con ben sei tappe, una in più della passata stagione. Buona la risposta dei crossisti con 160 iscritti alcuni dei quali provenienti anche dalle regioni vicine. Pienamente soddisfatti di questi numeri sia gli organizzatori dell'AS Ciclisti Sorani che gli amministratori di Pescosolido. Ad aprire le sfide nella suggestiva distesa di verde in località Prati è stata la categoria Juniores, impegnata nella prima batteria assieme ai Master 2^ fascia ed alle Donne. Dopo un bel testa a testa il successo è andato al formiano Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team) su Simone Giampaolo (Audax Fiormonti). Alle loro spalle la coppia Mentana Ciclismo formata da Matteo Petrucci e Cristiano Boccolini. Nella fascia rosa sul podio Sara Sciuto (Punto Bici Aprilia) mentre la gara dei Master è stata dominata dal pugliese Donato Capitaneo (Team Preview Sei Sport) con Domenico Ponzo (Piesse Cycling Team) in seconda posizione e Daniele Tulin (Race Mountain Folcarelli) in terza. Nella partenza successiva in lizza Open e Master 1^ fascia con protagonista assoluto Luca Ursino (Pro Bike) che si è lanciato subito dopo il via in un’azione solitario che gli ha consentito di aggiudicarsi senza problemi il gradino più alto del podio. A tagliare il traguardo in seconda posizione è stato il master Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) che si è aggiudicato la vittoria di fascia. Nel denso programma hanno trovato spazio anche i Giovanissimi della categoria G6 con la gara promozionale vinta da Damiano Ferrante (Tirreno Bike) su Christian De Rosa (Team Bike Atletico Monterotondo) e Andrea Fiacco (Team Nereggi Coratti). A chiudere la giornata la prova delle categorie giovanili. Fra gli Allievi vittoria netta di Alessio Lacchè (Cycling Cafè) davanti ![]() Combattuta la batteria degli Esordienti con una bella partenza dei ragazzi della Mentana Ciclismo superati poi da uno scatenato Valerio Massimo Vernaglione (Tirreno Bike). Sugli altri gradini del podio i combattivi Riccardo Quaranta e Fabrizio Riccardo Coada entrambi in maglia Mentana Ciclismo. Fra le ragazze prima affermazione stagionale di Elisa Di Mercurio (Mustang Bike) su Chiara Ottaviani (Cycling Cafè), Maria Roberta Bertesteanu (Paco Team) e Lucia Di Ruscio (Fun Bike). La classifica per i team più numerosi è stata vinta dalla Mentana Ciclismo che preceduto Tirreno Bike e Pontino Sermoneta. Conclusione dell’intensa mattinata con le premiazioni alla presenza del Sindaco di Pescosolido Donato Bellisario, della Vicesindaco Silvia Baldesarra, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Prospero e dei familiari del compianto Renzo Cancelli. Entusiasti per la riuscita dell’evento Gianni Bruni e Riccardo Venditti che a nome dell'As Ciclisti Sorani hanno ringraziato l'Amministrazione Comunale, la Polizia locale, la Protezione Civile, la Pro Loco guidata da Ivan Grieco, il presidente della Comunità Montana Antonio Iannetta, la ditta Mauro Cianfarani di Sora per i mezzi messi a disposizione per la logistica, la ditta Zeno e lo staff del circuito CLC che ha reso possibile l'evento con un gran lavoro di preparazione del percorso. Per FCI Lazio presenti il vicepresidente Tony Vernile e il consigliere Alfio Sciuto, referente per il settore Ciclocross e coordinatore del CLC. Non poteva mancare alla gara di casa il CP di Frosinone con il presidente Roberto Soave, il suo vice Sebastiano Retarvi e il consigliere Mauro Soscia. A supervisionare tutta la manifestazione il presidente della Commissione Regionale Ciclocross Armando Mattacchioni che ha ringraziato l'As Ciclisti Sorani per aver inaugurato la stagione del ciclocross laziale con una così bella manifestazione. Le immagini più belle della giornata sono state immortalate da Bit & Led di Carla Garofalo. Il Circuito Laziale Ciclocross tornerà in scena con la seconda tappa il 1° Novembre a S.Lorenzo Nuovo in provincia di Viterbo per l’organizzazione del Team Centro Italia Scuole di ciclismo del vice presidente regionale Pierangelo Brinchi. |
![]() In evidenza il velocista della asd Bikelab-Team Astolfi Domenico Cartolano I primi giorni di Ottobre regalano squarci di bel tempo e i nostri ragazzi non si fanno pregare per essere ancora protagonisti nelle gare su strada . La tappa 14 del Giro dell’Agro Pontino , ottimamente organizzata dal Team Morichini Campion Bike si e’ svolta nella bella cittadina di Pomezia ( comune italiano di 61.276 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio). Pomezia si trova nell'Agro Romano e si estende a sud di Roma, con ai lati la veduta dei Castelli romani e del mar Tirreno, confinando per un largo tratto con la tenuta presidenziale di Castel Porziano. Sono rimaste poche vestigia del vecchio territorio di Pomezia, originariamente composto da vaste zone boschive (sugheri, olmi e querce), dune con vegetazione mediterranea (ginestre, pungitopo, rovi di more e fitta vegetazione di erbe) ancora dune tra Torvaianica e Villaggio Tognazzi e il bosco della sughereta vicino a Pomezia. Il pedale veloce della asd Bikelab-Team Astolfi Domenico Cartolano , su un percorso ricco di variazioni altimetriche non si faceva sorprendere e si aggiudicava il secondo gradino del podio assoluto. Bene il compagno di casacca Daniele Cavaricci che saliva sul terzo gradino del podio categoria blu. ![]() • Dopo la cerimonia di consegna , avvenuta il sabato sulla linea di arrivo a voler onorare la vittoria sul campo, indossava la maglia rosa di categoria , conquistata nella precedente edizione 2021/2022 insieme agli altri vincitori : • Leonardo Caracciolo (M1); • Fabrizio Trovarelli (M2); • Cosimo Cattedra (M3); • Luigi Carrer (M5); • Biagio Palmisano (M6); • Rosario Pece (M7); • Gianfranco Mongardi (M8) • Domenica 02 Ottobre 2022 nonostante dei problemi tecnici Trovarelli otteneva una ottima sesta posizione assoluta e un secondo gradino nella categoria M2, nella piu' importante manifestazione Italiana , che fa ben sperare per il prosieguo della stagione , bene l’altro alfiere rosso-nero Christian Astolfi che chiudeva in 22 posizione. Appuntamento domenica 09 Ottobre in terra ciociara a Pescosolodido , per la prima tappa del CLC Circuito Laziale Ciclocross Sempre piu' soddisfatta la dirigenza del team capitolino : Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella ,per questo ennesimo successo . Sono estremamente compiaciuti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali che in quelle nazionali dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione 2022. ![]() Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, S&G GROUP-Il desiderio a domicilio , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Trasferta da ricordare per la asd Bikelab-Team Astolfi Finalmente per la prima volta nella storia e’ stato organizzato il 18 settembre ad Argenta (Fe) il campionato italiano di gravel, Gara dopo gara , il gravel prosegue il suo percorso per conquistare anche gli atleti europei. La disciplina dello sterrato, che in America e in Australia è già una realtà per gli appassionati , viaggia in fretta verso l’espansione anche nel nostro paese. ( Ospiti del paesino di Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di 20 908 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. Argenta sorge sulla sponda sinistra del fiume Reno, a 33 km a sud-est di Ferrara. Il territorio comunale, esteso lungo tutta la fascia sud-orientale della provincia di Ferrara, al confine con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, è attraversato da numerosi fiumi o specchi d'acqua come il succitato Reno, le valli di Campotto e le valli di Comacchio. La tradizione lega la fondazione della città al vescovo Esuperanzio di Ravenna nel periodo compreso tra il 425 e il 430 lungo la sponda destra del fiume Po[4], proprio nei pressi della pieve di San Giorgio, il più antico luogo di culto della zona, a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Nel secolo seguente, secondo lo storico locale Camillo Laderchi, il territorio venne donato dall'imperatore bizantino Giustiniano I, vittorioso sugli Ostrogoti nel 540, al vescovo di Ravenna Agnello. Per quanto riguarda il nome "Argenta", esso ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli Argentenses per difendere il guado sul Po di Primaro dai Longobardi. ) Presenti al gran completo gli atleti della Bikelab-Team Astolfi di Roma sono riusciti a lasciare il segno in questa impegnativa trasferta in terra Emiliana dove erano presenti i migliori specialisti dello sterrato. Hanno assolutamente voluto onorare la prima edizione del Campionato Italiano Gravel . ![]() L’alfiere della Bikelab-Team Astolfi Fabrizio Trovarelli e’ riuscito a salire sul terzo gradino del podio , ottenendo la medaglia di bronzo e’ dando prestigio a tutto il movimento ciclistico amatoriale Laziale( sul primo gradino Matteo Valsecchi-Lombardia e sul secondo Nicolo’ Ferrazzo-Veneto ). Ottimi piazzamenti anche per gli altri componenti della pattuglia rosso-nera : 11 assoluto e terzo di categoria m1 Simeoni Cristiano , 18 assoluto Astolfi Christian , 21 assoluto e 5 di categoria m1 Cartolano Domenico. Un primo Campionato Italiano Gravel 2022 da ricordare……… Impegnata con successo su piu’ fronti la Bikelab-Team Astolfi , il gruppo degli stradisti erano presenti domenica sul classico circuito di Aprilia (LT) , la gara si risolveva con un arrivo di gruppo , dove il velocista Marco Gabrieli otteneva una brillante terzo posto assoluto , mentre Daniele Cavaricci il terzo gradino nella cat. blu. Soddisfatta La dirigenza del team capitolino Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e il Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella ,per questo ennesimo successo . Sono estremamente compiaciuti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali che in quelle nazionali dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione 2022. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, S&G GROUP-Il desiderio a domicilio , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Gentilissimi, nella seduta della X Commissione Capitolina Permanente Sport, Benessere e Qualità della Vita del 22.03.2022, alla presenza del responsabile del Comitato Regionale Lazio della Federazione Ciclistica Italiana e di altre associazioni rappresentanti del movimento ciclistico romano, è stato affrontato il tema della realizzazione di un Ciclodromo a Roma nel quartiere Tor Vergata. on. Ferdinando Bonessio Durante la seduta della Commissione, si è evidenziato come la città di Roma, a differenza di altre città italiane, sia sprovvista di un Ciclodromo, ossia di un impianto sportivo, ove sia presente un circuito asfaltato, in sede riservata e protetta, di una lunghezza di circa 1500 metri presso il quale giovani ed adulti possono esercitare la disciplina del ciclismo sportivo in sicurezza. Nel nostro Paese, il ciclismo è un’attività sportiva molto praticata, ma nella capitale, a causa del grande rischio di praticarlo su strade urbane, ha difficoltà ad essere scelto come vera e propria disciplina sportiva accessibile a tutte le età e svolta in sicurezza. Ogni giorno, numerosi sono gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti e, proprio per la questione della pericolosità, le famiglie evitano di avviare i propri figli a questo sport. Tengo a segnalarvi, che un ciclodromo è un vero impianto sportivo completamente diverso dalle piste ciclabili. Si tratta di un circuito protetto ad “anello”, che ha bisogno di pochissime strutture pertinenziali come spogliatoi e servizi igienici. Inoltre, l’area interna all’anello potrebbe accogliere altre discipline e attività ludiche-ricreative (circuito mountain-bike, podismo, percorsi natura, circuito per disabili, ecc.). Durante la seduta della Commissione, per quanto riguarda l’eventuale ubicazione dell’impianto, si è appreso, dal rappresentante Piste Ciclabili e Sicurezza della FCI, che il Vice Rettore dell’Università di Tor Vergata, aveva a suo tempo manifestato grande sensibilità alla questione e che già esisterebbe un tracciato non asfaltato, nelle disponibilità dell’Istituto Universitario, da poter adibire ad impianto sportivo “Ciclodromo”. Da non sottovalutare che, da una stima sommaria delle risorse economiche necessarie, i costi per la realizzazione di un Ciclodromo sarebbero decisamente inferiori rispetto alla realizzazione di impianti sportivi più complessi. Altresì, lo scrivente ha rilevato che nel “Piano Urbano Integrato Tor Bella Monaca/Tor Vergata” è inserita la voce -Piste ciclabili e riqualificazione dello Spazio Pubblico- con finanziamento alla voce CUP J87H2230001. Ritenendo di aver sufficientemente rappresentato la differenza sostanziale tra la realizzazione di un Ciclodromo rispetto ad una pista ciclabile, in rappresentanza della Commissione da me presieduta, vi chiedo di verificare la possibilità di modificare i progetti in corso e procedere alla realizzazione del primo “Ciclodromo della Città di Roma” proprio nel quartiere Tor Vergata. Rimanendo in attesa di una vostra valutazione e riscontro, si inviano cordiali saluti CICLODROMI A ROMA Cos’è il ciclodromo?E’ un impianto sportivo comprendente un circuito ciclabile asfaltato della lunghezza massima di 2.000 mt.Nasce come percorso alternativo per gli allenamenti e le gare ciclistiche che solitamente si svolgono nelle strade aperte al traffico.L’impianto,a differenza dei campi di calcio,tennis ecc.,è POLIVALENTE perche’ nella sua area,puo’ accogliere altre attivita’ ricreative e sportive(podismo,percorsi natura ecc.) purche’ non pericolose durante l’attivita’ ciclistica. Perche’ la FCI LAZIO ne chiede quattro?Premesso che la Capitale d’Italia non ha alcun impianto per praticare il ciclismo in sicurezza.In particolare,ai giovani,l’abilita’ di andare su due ruote,sara’ utile per tutta la vita.Chiediamo 4 Ciclodromi perche’ la superfice di Roma è talmente grande che un solo impianto non avvierebbe quel concreto sviluppo della pratica ciclistica nel territorio.L’economicita’ di tali infrastrutture, insieme allo spazio contenuto in due/quattro ettari di terreno incolto,dovrebbero convincere i tecnici per la realizzazione del progetto. ![]() -Riqualifica i popolosi quartieri di periferia,favorendo l’incontro dei suoi abitanti ed in particolare degli appassionati della bicicletta.L’impianto,liberato da ogni vincolo, si presta ad essere polivalente per soddisfare le varie esigenze salutistiche degli abitanti locali come,ad esempio, i percorsi fitness. -Costituisce la casa del ciclismo romano,il punto d’incontro per i numerosi cultori di questo straordinario sport,ogni giorno,dopo la scuola,al termine del lavoro , soprattutto se l’anello sara’ illuminato dall’energia solare almeno fino alle 21. -Permette di praticare il ciclismo in completa sicurezza,lontano dai pericoli delle strade trafficate. -Favorisce l’educazione dei giovani a muoversi in equilibrio sulle due ruote.Questa abilita’ li aiutera’ a districarsi meglio nei traffico veicolare anche nel futuro se useranno altri mezzi. -Consente di vedere completamente lo spettacolo delle gare ciclistiche. -Favorisce la creazione di posti di lavoro nel campo ciclistico(ciclofficine,noleggio),sportivo(altre specialita’),salutistico(ginnastica,running,massaggi),alimentare ecc. Quanto terreno ci vuole per impiantare il Ciclodromo?Almeno 2 ettari,meglio 4 per il circuito ottimale di 2.000 mt. Quanto dev’essere lungo l’anello del ciclodromo?Minimo 500 mt. ma per far gareggiare tutte le categorie FCI è necessario il circuito di 2.000 metri. Dove collocare i ciclodromi romani?Non ci sono dubbi,vicinissimi alle aree densamente popolate e comunque,ciclodromi e borgate collegati dalla corsia ciclabile.In sostituzione,i terreni Comunali o di Enti pubblici,Roma Natura ecc.prossimi al GRA.Sono pervenute numerose richieste da alcune Associazioni ciclistiche Tor Vergata,Laurentina,Tor di Valle,Corviale,Nomentana ed Ostia. Quanto costa realizzare quattro ciclodromi sul terreno Comunale o donato in comodato? L’anello in asfalto con il blocco servizi ed impianto solare costa circa 1.000.000 di Euro,quattro ciclodromi 4.000.000 di euro.Non ci sembrano tanti per quello che potrebbero dare alla comunita’ in qualita’ di impianto POLIVALENTE(attivita’ sociali e ciclistico/sportive),comunque sempre meno di altri ,basta vedere il Palanuoto di Ostia che costo’ 42 milioni dei previsti 14. Dove trovare i soldi?Il punto focale è che l’Amministrazione Comunale di Roma riconosca il CICLODROMO come servizio pubblico,per le famiglie,per i giovani di ogni eta’ e che assegni per tali infrastrutture il terreno in cui costruirlo.La FCI(Federazione Ciclistica Italiana)mettera’ a disposizione la sua esperienza,la commissione impianti,i suoi tecnici per ogni tipo di consulenza per la progettazione e l’omologazione.Quanto ai soldi non c’è che l’imbarazzo della scelta: -Contributi europei per lo sport -Fondi statali a favore dell’impiantistica sportiva -Intesa Anci e Credito Sportivo -Regione Lazio -Fondi privati.In Europa si notano sempre piu’ impianti ciclistici costruiti a nome e per conto delle aziende del settore sportivo e salutistico.In fondo,Roma non è un paesino qualunque. Chi gestira’ il Ciclodromo?Solitamente,quest’impianto è gestito da una o piu’ associazioni ciclistiche che ne hanno fatto richiesta.L’orario di chiusura dovrebbe protarsi almeno fino alle 21 per favorire chi lavora. Caratteristiche del CICLODROMO,impianto protetto in forma chiusa(Commissione Impianti della FCI). -la Lunghezza dell’anello va’da 500 a 2.000 metri(quest’ultima misura è idonea per tutte le categorie agonistiche)/Larghezza dell’anello mt.4,prima e dopo l’arrivo mt.5/tratto rettilineo dopo la partenza mt.50,prima dell’arrivo 150 mt./Pendenza max 5%/Raggio minimo di curvatura prima e dopo l’arrivo 15 mt/Fascia di rispetto o sicurezza libera da ingombri mt.1,50 in tutto l’anello. -Alcune infrastrutture necessarie :parcheggio auto e moto per il pubblico,atleti e disabili/servizi igienici/Foresteria per attivita’ ricreative/locali per i giudici/primo soccorso/spogliatoio/Officina e deposito attrezzi/Aula didattica/Locale ristoro. -Pavimentazione con il piano di fondazione idoneo allo smaltimento delle acque.I materiali piu’ comuni impiegati sono i conglomerati bituminosi o cementizi. -L’attraversamento del circuito è da evitare.Sarebbero da preferire i sottopassi con altezza di 3 mt.Eccezionalmente,i varchi ,situati solo in rettilineo, devono avere una larghezza di mt.2,40 per il pubblico e 3,50 per il transito degli automezzi autorizzati. -Impianto solare per l’illuminazione del circuito ed altro.Lungo il percorso,l’illuminazione minima dev’essere di 300 lux,nella zona del fotofinish 2.000 Lux. -Fasi per ottenere l’omologazione agonistica del ciclodromo dalla FCI.Il Proprietario dell’impianto inviera’ alla Commissione Impianti della FCI il Progetto Esecutivo completo degli Elaborati grafici.Questa produrra’ la relazione tecnica/parere sul progetto.Dopo l’inizio lavori,la Commissione Impianti FCI effettua varie visite di controllo in corso di opera.A lavori ultimati,il referente del Ciclodromo, chiede l’omologazione alla FCI.Questa nomina la Commissione apposita per emettere tale certificato. Gianfranco Di Pretoro |
![]() Ottima riuscita per il II Trofeo Bike Lab Team Astolfi, curato dall’intraprendenza dell’omonima società. L’arrivo organizzato su un tratto tortuoso ed in leggera salita, ha offerto uno spettacolo grazie alla presenza in gara di ben circa 120 partenti. Questa è stata l’ultima tappa della prima parte di stagione, che riprenderà poi dopo la pausa estiva. “Il Bike Lab Team Astolfi ha saputo ampiamente dimostrare di essere ad alti livelli, sia nella logistica che nella competitività sportiva. Come commissione – commentano dall’Opes – siamo soddisfatti dell’operato a 360 gradi di questa, oramai affermata ASD facente parte del Giro. Siamo contenti di come stia andando questo 2022, vogliamo ringraziare tutti gli sponsor ed i collaboratori, nonché le istituzioni, le asd e gli atleti, che permettono che si realizzi tutto questo. Buone vacanze a tutti e ci rivediamo a settembre”. Alle ore 8:50 si osservava un minuto di raccoglimento per Livio Collalti, ciclista amico e partecipante alle gare del giro, purtroppo prematuramente scomparso. Partenza Ufficiale su Via Alessandro II, dove era posto l’arrivo di giornata e via ai 70 km di tracciato. “Una prima parte di stagione molto positiva con numeri elevati rispetto alle passate edizioni – commenta il Segretario Generale Opes Davide Fioriello – Nonostante la partenza legata ancora ad alcune restrizioni, il Giro dell’Agro Pontino ha trovato in ogni tappa una spinta ottimale, che ne ha permesso una perfetta realizzazione e tanta partecipazione. Mi complimento con tutta la commissione ciclistica Opes per aver avviato la stagione con tali ritmi e continuità e ovviamente un plauso a tutti gli atleti e le società che si cimentano con passione nelle prove settimanali. Loro sono l’anima del nostro giro – conclude Fioriello”. Prima partenza Un paio di giri di acceso studio da parte del gruppo, prima di avere un terzetto al comando composto da Cristian Fanton, Antonio Orlacchio ed Enzo Di Prospero. Al terzo giro i 3 venivano raggiunti da altri 8 uomini: Sebastian Stamegna, Gianpiero Picozza, Manuel Pantoni, Fabrizio Trovarelli, Chialastri Marco, Gianluca D’Amico, Luca Madaluni, Daniele Di Mattia. ![]() Profeta in patria si presentava all’arrivo, con uno scatto perentorio, Fabrizio Trovarelli, che regolava Manuel Pantoni e Sebastian Stamegna. Seconda partenza Una gara controllata, ma forse il caldo ha avuto la meglio sugli atleti che in alcuni momenti non sono riusciti a dare continuità alle molteplici azioni create per poter portare una fuga sotto l’arrivo. Tra i più attivi Massimiliano Fraiegari, Gianluca Battisti, Cassetta Simone, Castellani Giancarlo, che anche se non potevano vincere erano completamente al servizio dei propri compagni di squadra. Ultimo giro percorso ad alta velocità per poter accaparrarsi una buona posizione prima di entrare sulle “montagne russe” di Doganella dove era posto l’arrivo. Dino Rossi del Veloteam Latina, piazzava lo sprint vincente che sfilacciava il gruppo e vedeva Cassetta Simone in seconda posizione e Pezza Marco in terza. Tutte le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino sono a cura di Foto4Go e sono consultabili QUI Restate aggiornati seguendo i canali dedicati al Giro dell’Agro Pontino su www.opeslatina.it, su facebook ed instagram Opes Latina e Giro dell’Agro Pontino. Per maggiori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. Di seguito i primi 5 piazzamenti di categoria per ordine di arrivo. Blu Picozza Gianpiero – Il Gatto E La Volpe Di Prospero Enzo – Team Nardecchia Montini Madaluni Luca – Asd Terracina Cycling Orlacchio Antonio – Asd Veloteam Latina Chialastri Marco – Bike Lab – Team Astolfi Rossi Trovarelli Fabrizio – Bike Lab – Team Astolfi Pantoni Manuel – Asd Center Bike Stamegna Sebastian – Il Gatto E La Volpe D’amico Gianluca – Asd Terracina Cycling Di Mattia Daniele – Asd Sportland Verdi Bonesi Marco – Asd Nettuno Sarrecchia Gianluca – Asd Drago On Bike Caronti Federico – Asd Nettuno Testa Roberto – Asd Ciclistica Latina Battisti Gianluca -Team Nardecchia Montini Neri Campagna Luigi – Asd Drago On Bike Castellani Gianfranco – Asd Drago On Bike Leggeri Giorgio – Team Nardecchia Montini Moriconi Pasquale – Asd Peloso Team Peloso Massimo – Asd Peloso Team Gialli Rossi Dino – Asd Veloteam Latina Cassetta Simone – Asd Ciclistica Latina Pezza Marco – Team Nardecchia Montini Campion Giovanni – Team Morichini Campion Di Magno Fernando – Asd Drago On Bike |
![]() Sul gradino più alto del podio delle due partenze, Enzo Di Prospero del Team Nardecchia Montini e Mauro D’ercole dell’Asd Nettuno. A guidare l’undicesima tappa del Giro dell’Agro Pontino Opes, la Asd Center Bike, che con passione ha messo in campo un grande staff organizzativo capitanato da Fabio Pietrosanti e Lucio Costantini. “Gara curata nei minimi particolari e la partenza anticipata alle ore 8:30 anzichè alle canoniche ore 9, ha permesso uno svolgimento più sicuro, vista la percorrenza di strade interessate da traffico verso le zone marine – commentano dalla commissione ciclistica Opes – Il percorso come già anticipato nel pre gara, non ha deluso le aspettative di nessuno, soprattutto dei 120 partecipanti che hanno avuto “pane per i loro denti”. Ringraziamo vivamente l’asd Center Bike per il grande impegno, le istituzioni preposte al rilascio delle autorizzazioni ed in fine Foto4Go che ogni domenica ci assiste con i loro professionali servizi fotografici”. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto nelle due partenze di gara. PRIMA PARTENZA – Pronti e via due uomini al comando per due giri, Montini Stefano e Chialastri Marco. Nel terzo giro il gruppo effettuava un forcing prima dell’arrivo, per portarsi sui due fuggitivi e disputare la volata per il traguardo volante vinto da Fabrizio Trovarelli. L’inizio del 4° giro vedeva nascere una fase di gara nervosa, dove molteplici attacchi portati avanti da vari team, tra i più attivi BikeLab Astolfi, Fiormonti, Nardecchia-Montini, avevano vita breve. Poco prima di scalare per la penultima volta la rampa dove era posto l’arrivo, uscivano Cellini Angelo e Costantini Alessandro, che presto venivano raggiunti da Montini Stefano, Di Prospero Enzo, Chialastri Marco. La netta superiorità numerica del Team Nardecchia-Montini, permetteva al drappello di guadagnare un vantaggio rassicurante per poi lanciare, in solitaria verso l’arrivo Enzo Di Prospero per cogliere la sua seconda vittoria stagionale. Il podio veniva completato da Alessandro Costantini ed Angelo Cellini. SECONDA PARTENZA – Una seconda partenza con qualche paura dello strappo conclusivo da affrontare per 7 volte. Gara che ha alternato giri percorsi ad alta velocità, come il 3° dove era posto il traguardo volante vinto da Campion Giovanni, a giri di recupero. Ma gli uomini con le gambe da salita: D’Ercole, Serafini, Castellani Giancarlo, Alviti, Rossi, non si sono mai dati per vinti, provando a portare via gruppetti ristretti. Cosa che non è riuscita a nessuno, facendo presentare il gruppo compatto sullo strappo finale dove posto l’arrivo, e lasciando spazio ad una accelerazione perentoria Mauro D’Ercole, che regolava Giovanni Campion e Daniele Varroni. ![]() Tutte le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino sono a cura di Foto4Go e sono consultabili QUI Restate aggiornati seguendo i canali dedicati al Giro dell’Agro Pontino su www.opeslatina.it, su facebook ed instagram Opes Latina e Giro dell’Agro Pontino. Per maggiori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. Di seguito i primi 5 piazzamenti di categoria per ordine di arrivo. Rossi Costantini Alessandro – Asd Center Bike Cellini Angelo – Team Nardecchia Montini Montini Stefano – Team Nardecchia Montini Trovarelli Fabrizio – Bike Lab Team Astolfi Pantoni Manuel -Asd Center Bike Blu Di Prospero Enzo – Team Nardecchia Montini Chialastri Marco – Bike Lab Team Astolfi Soldi Giuseppe – Asd Veloteam Latina Casconi Paolo – Asd Paco Team Piersanti Claudio – Team Fiormonti Verdi Varroni Daniele – Asd Terracina Cycling De Cicco Gennaro – Asd Drago On Bike Sarrecchia Gianluca – Asd Drago On Bike Caronti Federico – Asd Nettuno Greco Giuseppe – Asd Veloteam Latina Gialli D’ercole Mauro – Asd Nettuno Campion Giovanni – Team Morichini Campion Pezza Marco- Team Nardecchia Montini Di Magno Fernando – Asd Drago On Bike Costantini Lucio – Asd Center Bike Neri Serafini Alberto – Asd Peloso Team Leggeri Giorgio – Team Nardecchia Montini Schivo Giuseppe – Asd Drago On Bike Nardecchia Giuseppe – Asd Veloteam Latina Campagna Luigi – Asd Drago On Bike |
![]() Domenica 15 maggio si è svolto il II° Trofeo Fulvio Fiormonti curato dal Fiormonti Team, valevole come nona tappa del calendario ciclistico Opes “Giro dell’Agro Pontino”. “Una domenica di festa, attraverso i paesi che sanno farti sentire il calore del tifo, apprezzando quanto organizzato – dichiarano dalla Commissione Ciclistica Opes – Questo è ciò che è accaduto al II° Trofeo Fulvio Fiormonti in quel di Priverno. Fiormonti, altra famiglia storica del ciclismo pontino, ben indirizzata e guidata dal responsabile Angelo Impemba, ha saputo tener testa alle aspettative, organizzando una gara bella, dura, sicura e ricca di premi. La presenza alla premiazione dell’intera Famiglia Fiormonti, del sindaco di Priverno Annamaria Bilancia e dell’assessore allo sport di Priverno Luigina Vellucci, ha saputo impreziosire ancor di più questo l’evento, che si proietta verso il futuro carico di entusiasmo”. 1° Partenza Sulla Regionale 156 dei Monti Lepini, dopo aver affrontato in andatura turistica la prima discesa, veniva data la partenza ufficiale. Il primo vero tentativo di fuga si creava alla seconda scalata dello strappo di Priverno con 7 atleti: Stamegna, Santoro, Cellini, Impemba, Comini, Iale, Rossi. Ma il primo inseguimento del Team Paco, “Live Motive” della giornata, riportava tutti in gruppo. La successiva scalata vedeva altri 10 uomini avvantaggiarsi: Quattrini, Piersanti, Cammisola, Madaluni, Trovarelli, Iale, Cartolano, Pantoni, Bencivenga, Di Prospero. Ma il secondo inseguimento del Team Paco, annullava il vantaggio. La pianura ![]() Una forte accelerazione, ai 300 metri dall’arrivo, portava Fabrizio Trovarelli a tagliare il traguardo, quasi per distacco, su Mattia Polidori e Casconi Paolo. 2° Partenza Gara combattuta sin dai primi chilometri, atleti senza nessuna paura delle 8 tornate, affrontavano lo strappo ogni volta ad alta andatura. Ma la discesa riusciva ogni volta a riportare ordine e compattezza nelle file del gruppo. Quattrini, Leggeri, Cassetta, Serafini, Bonesi, tra i più attivi. Il penultimo giro lanciava in fuga 5 uomini: Cassetta, Rossi, Campion, Trunfio e Battisti, capaci di trovare subito il giusto accordo e presentarsi all’ultima scalata per giocarsi la vittoria finale. Una progressione potente e veloce sull’erta finale, vedeva Battisti Gianluca, prevalere su Campion Giovanni e Rossi Dino. Prossima gara, domenica 29 maggio con l’asd Sportland. Tutte le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino sono a cura di Foto4Go e sono consultabili QUI Restate aggiornati seguendo i canali dedicati al Giro dell’Agro Pontino su www.opeslatina.it, su facebook ed instagram Opes Latina e Giro dell’Agro Pontino. Per maggiori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. Di seguito i primi 5 piazzamenti di categoria per ordine di arrivo. Rossi Trovarelli Fabrizio Bike Lab – Team Astolfi Polidori Mattia – Team Fiormonti Quattrini Luca – Team Fiormonti Pantoni Manuel -Asd Center Bike Cammisola Vincenzo – Asd Terracina Cycling Verdi Battisti Gianluca -Team Nardecchia Montini Testa Roberto -Asd Ciclistica Latina Corbi Marco – Bike Lab – Team Astolfi Caronti Federico – Asd Nettuno Negri Stefano – Asd Drago On Bike Gialli Campion Giovanni – Team Morichini Campion Rossi Dino – Asd Veloteam Latina Trunfio Pietro – Team Morichini Campion Cassetta Simone – Asd Ciclistica Latina Pezza Marco – Team Nardecchia Montini Blu Casconi Paolo – Asd Paco Team Soldi Giuseppe – Asd Veloteam Latina Di Prospero Enzo – Team Nardecchia Montini Madaluni Luca – Asd Terracina Cycling Piersanti Claudio – Team Fiormonti Neri Campagna Luigi -Asd Drago On Bike Quattrini Mario – Team Fiormonti Serafini Alberto- Asd Peloso Team Castellani Gianfranco – Asd Drago On Bike Nardecchia Giuseppe – Asd Veloteam Latina |
![]() Doganella di Ninfa 24/04/2022 Il portacolori della Bikelab-Team Astolfi , ha saputo sfruttare il lavoro di controllo dei compagni di squadra che hanno annullato tutti i tentativi di fuga e ben pilotato ha concentrato tutte le sue forze nei 200 metri finali del vialone di Doganella, regalandosi la prima vittoria stagionale , che ha dedicato alla sua piccola Ginevra. L’alfiere della Bikelab-Team Astolfi grazie alle sue doti di esplosivita’ muscolare e con il colpo di reni finale mette la firma sulla classica del Giro dell’Agro Pontino, anticipando Manuel Pantoni ( Center Bike ) e Luca Pannozzo (Terracina Cycling),si aggiudica la vittoria assoluta e la categoria Rossa. Successo di squadra grazie anche al velocissimo Marco Corbi che sale sul primo gradino del podio categoria verde anticipando Alviti e Pietrosanti , un risoluto Daniele Cavaricci si prende la medaglia di bronzo nella categoria blu. Dopo la pioggia mattutina che ha accompagnato le prime fasi della gara , finalmente un caldo sole ha riscaldato la ricca premiazione presso i locali del bar Bandelloni . ![]() Soddisfatta La dirigenza del team capitolino Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e dal Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella ,per questo ennesimo successo. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Un successo per la sesta tappa del circuito ciclistico Giro dell’Agro Pontino Opes, andata in scena domenica 24 aprile 2022 sotto la guida dell’Asd Drago On Bike alla presenza di ben 140 corridori. Alle 8:55, il direttore di corsa Lorenzo Quattrini, fischiava il minuto di raccoglimento per il Memorial Guido Solazzi – Antonio Sarrecchia. Alle 9, si dava il via sotto un violento temporale che ha caratterizzato i primi 3 giri della gara. “Altra prova del nove superata per il Giro dell’Agro Pontino Opes 2022 – commentano dalla Commissione ciclistica Opes – più di metà gara corsa in condizioni meteo avverse, ma siamo soddisfatti per la grande riuscita dell’evento. Vogliamo a tal proposito ringraziare vivamente la Drago On Bike, società storica organizzatrice, Lorenzo Quattrini direttore di corsa, per l’ottima gestione non facile e tutti i 140 atleti che hanno corso e che responsabilmente hanno dato vita ad un evento privo di cadute”. Nella prima partenza, un gruppo non curante della violenta pioggia, portava immediatamente la velocità ad un regime vertiginoso, tanto che i vari attacchi portati dagli uomini più attivi in gruppo, Angelo Impemba, Chialastri Marco, Bragazzi Davide, D’amico Gianluca, Casconi Paolo, Angelo Cellini e Davide Turchetta, non riuscivano a produrre nessuna fuga. Il gruppo si presentava così compatto ed aperto al 10° giro, pronto per una volata fulminea dominata dal portacolori del Team Astolfi Bikelab Gabrieli Marco, che regolava Pantoni Manuel Center Bike secondo, e Pannozzo Luca Terracina Cycling terzo. ![]() “Un plauso a tutto il comparto ciclistico che sta dimostrando competenza, tenacia e professionalità – commenta Davide Fioriello vice presidente nazionale Opes – Anche in questa gara abbiamo raggiunto numeri importanti che determinano l’ascesa del settore e confermano le potenzialità del Giro dell’Agro Pontino. Complimenti a tutti per questo sesto appuntamento realizzato ancora una volta a gran successo”. Tutte le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino sono a cura di Foto4Go e sono consultabili QUI Il Giro dell’Agro Pontino torna per le prossime due gare a Terracina zona La Fiora. La 7° tappa è il “Trofeo Memorial Davide Giuliani” e si terrà il domenica 1 maggio con l’asd Terracina Cycling Veneta Group. Restate aggiornati seguendo i canali dedicati al Giro dell’Agro Pontino su www.opeslatina.it, su facebook ed instagram Opes Latina e Giro dell’Agro Pontino. Per maggiori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. Di seguito i primi 5 piazzamenti di categoria per ordine di arrivo. Categoria Rossa Gabrieli Marco Bike Lab – Team Astolfi Pantoni Manuel – Asd Center Bike Impemba Angelo – Team Fiormonti D’amico Gianluca – Asd Terracina Cycling Cammisola Vincenzo – Asd Terracina Cycling Categoria Blu Pannozzo Luca – Asd Terracina Cycling Bragazzi Davide – Asd Veloteam Latina Giordano Roberto – Asd Center Bike Cavaricci Daniele – Bike Lab – Team Astolfi Soldi Giuseppe – Asd Veloteam Latina Categoria Verde Corbi Marco – Bike Lab – Team Astolfi Alviti Igino – Asd Ciclistica Latina Pietrosanti Fabio – Asd Center Bike Cerroni Claudio – Asd Drago On Bike Ceci Luca – Il Gatto E La Volpe Categoria Gialla Cassetta Simone – Asd Ciclistica Latina Trunfio Pietro – Team Morichini Campion Di Magno Fernando – Asd Drago On Bike Sambucci Sandro – Asd Terracina Cycling Ciani Giuseppe – Asd Peloso Team Categoria Nera Quattrini Mario – Team Fiormonti Leggeri Giorgio – Team Nardecchia Montini Castellani Gianfranco – Asd Drago On Bike Campagna Luigi – Asd Drago On Bike Nardecchia Giuseppe – Asd Veloteam Latina |
![]() Doganella di Ninfa 03/04/2022 ( Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all'inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino ) Il tracciato molto veloce e la presenza di ben 140 atleti hanno reso la gara del Memorial Massimiliano Spoladore molto dura e nessuno e’ riuscito ad evadere dal gruppo , tutto si e’ risolto con una volata generale dove i portacolori della Bikelab-Team Astolfi si sono ottimamente destreggiati . Marco Gabrieli taglia il traguardo posto in via Ninfina in seconda posizione assoluta , mentre l’ottimo Cartolano Domenico in quinta posizione. Salgono cosi’ sul podio della tanto temuta categoria rossa aggiudicandosi Gabrieli la medaglia d’argento e Cartolano quella di bronzo, dietro solo all’atleta della asd Center Bike. Appuntamento per tutto il team a Sabato 09 Aprile presso centro commerciale Sedici Pini a Pomezia organizzazione asd team Morichini Campion bike. ![]() Il lavoro di squadra della Bikelab-Team Astolfi è la capacità di lavorare insieme verso una visione comune. La capacità di dirigere la realizzazione individuale verso degli obiettivi organizzati. E' il carburante che permette a persone comuni di raggiungere risultati non comuni. La dirigenza del team capitolino Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e dal Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella , sono estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali ( Circuito Laziale Cross , Roma Master Cross , Circuito Lazio Cross )che in quelle nazionali ( Gito d’Italia di Ciclocross ) dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione 2022. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Fondi 20/03/2022 Il Gravel apre le porte agli appassionati anche nel Lazio e il giovane Fabrizio Trovarelli non perde l’occasione per entrare nella storia di questa prima edizione svoltasi sul litorale tirrenico. L’alfiere della Bikelab-Team Astolfi mette la firma su questa appassionante gara svoltasi su un circuito al 90% di sterrato e solo con un piccolo tratto in asfalto , i nostri atleti hanno dovuto superare due ponti per giungere al traguardo , dove in volata Trovarelli anticipava la “vecchia volpe” Fabrizio Di Somma (Veloteam Latina) e il portacolori dell’asd Rocca di Papa Maurizio Galli. Un indomito Cristian Astolfi nonostante una rovinosa caduta (risolta con alcuni punti di sutura) si rialza e chiude al quinto posto assoluto. Buona la prova di Polidori (Rocca di Papa), Falbo (Gigabike) , Rosati Le Mole Bike), Drogheri (Castro Bike) , Mastropietro (Mtb S. Marinella) , Calo’ (Preneste Bike) . Alla presenza delle autorita’ di Fondi e della Federazione Ciclistica Italiana si e’ svolta la ricca premiazione nell’Anfiteatro del Camping Santa Anastasia. Una manifestazione sicuramente riuscita anche se solo alla prima edizione , sicuramente un punto di partenza da dove il movimento Laziale deve prendere esempio , complimenti agli organizzatori Impegnata con successo su piu’ fronti la Bikelab-Team Astolfi , il gruppo degli stradisti erano presenti domenica sul classico circuito di Borgo Santa Maria (LT) , il circuito completamente piatto e il forte vento da mare non permetteva che andasse in porto nessuna fuga , la gara si risolveva con un arrivo di gruppo , dove il velocista Nico Cartolano si faceva valere e otteneva una brillante quarta posizione assoluta e terzo di categoria, mentre Marco Gabrieli un quinto posto nella stessa categoria e ![]() Appuntamento per tutto il team a Domenica 27 Marzo presso Doganella di Ninfa (LT) . La societa’ sede della scuola ciclismo Bikelab Team Astolfi di Viale Adriatico , bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Gara MTB Capponi e Mara Parisi Gara Gravel Trovarelli davanti a Di Somma e Galli Ritorno in grande stile della Marathon del Lago di Fondi e dei Monti Ausoni nella sua location originale: il camping S.Anastasia, sul litorale tirrenico in località Salto di Fondi. Ad accogliere i quasi 500 biker che hanno preso parte alle 5 manifestazioni della giornata Gino Marcantonio e Franco Tallarini, il primo organizzatore e presidente della Asd Cicloamatori Fondi e il secondo proprietario della struttura che ha ospitato il quartier generale dell’evento. La Marathon del Lago di Fonti e dei Monti Ausoni era la prova d’apertura del circuito dei Parchi. Dopo il rituale pregara la lunga colonna di biker si è trasferita ad andatura turistica sulle rive del Lago di Fondi dove era disegnato il tracciato di gara. Primi a prendere il via i partecipanti alla Maratahon seguiti a distanze di due minuti ciascuno dai gruppi della Gravel, della Point to Point, dell’ XCO lungo per Esordienti ed Allievi fino a chiudere con i Cicloturisti. Ad aggiudicarsi la prova regina della giornata fondana è stato il favorito Stefano Capponi (Pro Bike) che ha superato nella volata finale il biker di casa Robero Carroccia (Cycling Cafè) e Robero Semeraro (Team Eracle). Conclusione in volata anche per la Point to Point con il biker locale Maurizio Iacovacci (Cicli Rebike) che la spunta su Maurizio Galli (Rocca di Papa Bike) e Pasquale Russo (HGV Cicli Conte). Per la novita' assoluta come primo evento Gravel Le Strade Bianche nel Lazio invece successo di Fabrizio Trovarelli (Bike LAB Team Astolfi) su Fabrizio Di Somma (Veloteam Latina) e Maurizio Galli (Rocca di Papa bike). ![]() La ricca premiazione nello spazio anfiteatro del Camping S.Anastasia si è svolta alla presenza dell’assessore allo sport del comune di Fondi Fabrizio Macaro, di Gino Marcantonio, del Presidente del CR Lazio Maurizio Brilli e del consigliere CRL Alfio Sciuto. Il team organizzatore ha ringraziato a fine gara Franco Tallarini, la figlia Manuela e lo staff del Camping S.Anastasia per la cordiale e generosa accoglienza. Determinante per la buona riuscita della manifestazione il supporto della Cicli Rebike e dei F.lli Conte dell’omonimo negozio di bici, assieme ai main sponsor caseificio Buonanno , Fratelli L’Amante e Strafrutta. Presente alla gara il presidente del CP Latina Massimo Saurini che si è complimentato con Gino Marcantonio e con tutto il suo staff per la perfetta organizzazione dell’evento. Elogi all’organizzazione anche dal presidente del settore fuoristrada laziale Luca Adipietro. Domenica prossima la provincia di Latina sarà ancora protagonista del calendario laziale con il Trofeo Città di Sonnino per Juniores organizzato dall’Asd Stormattack 100. Il fuoristrada invece si sposterà ad Anagni per l’evento nazionale Gran Prix Centro Italia di cross country organizzato dalla MTB Ferentino Biker in località Pantanello. Le classifiche sono disponibili al seguente link : https://www.marathonlagodifondi.it/index.php/component/content/article/80-sito/news/173-foto-e-classifiche-della-marathon-parco-dei-monti-ausoni-e-lago-di-fondi-2022?Itemid=437&fbclid=IwAR1Rb5z3B0gdLYlJuUeGAS3nVWdn66ZSWrRKPciNdaFn4zLvgGS46yLjcYU |
![]() Si è svolta domenica 13 marzo a gran successo, la tappa inaugurale del Giro dell’Agro Pontino Opes. Il circuito ha registrato nella sua prima corsa, valevole per la stagione ciclistica 2022, la presenza di ben 170 atleti in gara, che si sono sfidati nel X Memorial Marino Peloso, organizzato a Latina dall’omonimo team. “Un vero successo la ripartenza del Giro dell’Agro Pontino, che ha inaugurato a Latina la sua prima tappa del 2022 – commenta Davide Fioriello vice presidente nazionale Opes – Un numero davvero importante di partecipanti per una ripresa del settore ciclistico di Opes che, nel giro di un solo anno, ha saputo accrescere ampiamente il suo vivaio, con adesioni più che raddoppiate. Siamo certi che ogni appuntamento saprà offrire emozionanti avventure negli splendidi territori dell’Agro Pontino, grande entusiasmo, partecipazione e capacità organizzativa. Buona la prima, complimenti a tutti”. La prima partenza ha visto in gara circa 80 ciclisti, che si sono affrontati a faccia aperta senza nessuna remora, portando una media tale, oltre i 42 km orari e che non ha permesso a nessuno di andare via in fuga. Tutte le società, in questa stagione 2022, presentano atleti molto preparati sia fisicamente che tatticamente. La corsa si è risolta con una volata a ranghi compatti che vedeva il portacolori della Center Bike di Velletri, Manuel Pantoni, prevaricare su tutti. Ottima la doppietta del Team Astolfi BikeLab che piazzavano Fabrizio Trovarelli e Gabrieli Marco a chiudere il podio della fascia rossa. Per la fascia blu con un 4° posto assoluto, Paolo Casconi Paco Team, vinceva e regolava Giuseppe Soldi Veloteam Latina e Tribuzio Marco Peloso Team. Nella seconda partenza circa 90 atleti hanno dato vita ad una gara particolarmente vivace. Tre gli episodi caratterizzanti. Al 3° giro una fuga a due con Cassetta Simone Ciclistica Latina e Serafini Alberto Peloso Team, che provava a lanciarsi all’avanscoperta. Prontamente ripresa, lo stesso Cassetta Simone, molto combattivo, dava vita, insieme a Pezza Marco Team Nardecchia Montini e Farozza Fabio Terracina Cycling, alla seconda fuga con vita breve. Solamente a 4 km dal traguardo si sganciava il treno definitivo composto da Negro Giuseppe, Pezza Marco, Rosiello Franco, Garofalo Massimo, Farozza Fabio, Astore Mauro, Leggeri Giorgio, Tiritera Leonardo, capaci di andare all’arrivo e giocarsi la gara in uno sprint che consegnava la vittoria al portacolori del Team Nardecchia Montini Massimo Garofalo, fascia verde, che regolava un super ed eterno combattivo Negro Giuseppe, vincitore della fascia Nera. Terzo posto per Marco Pezza del Team Nardecchia Montini. Ricordiamo che ogni gara è scandita da due partenze, con due ordini di arrivo nella prima (rossi e blu) e tre ordini di arrivo nella seconda (gialli, verdi e neri). Con partenza da via del Lido, sono stati percorsi ben 72 km suddivisi in 6 giri da 12 km ciascuno. Passando su via Faggiana, si è proseguito su via Isonzo, via Litoranea e rientro su via Del Lido. “Finalmente dopo tanto tempo si riassapora un pò di normalità – commentano dalla commissione ciclistica Opes – questo è quanto accaduto nella gara di domenica in quel di Latina, nell’ormai rinomatissimo Trofeo Marino Peloso, giunto alla sua X^ edizione. Ci preme sottolineare – aggiungono – che non potevamo avere miglior soddisfazione di quella ottenuta creando immenso colore e calore in gara. Questo grazie ai numerosi atleti iscritti, alle loro società, all’organizzatore Massimo Peloso, al supporto dello staff Opes, all’Amministrazione Comunale di Latina, al servizio speaker di Gaetano Senesi, al service di Lorenzo Quattrini ed a tutti i componenti della macchina organizzativa che si sono spesi per l’evento. Questo successo – concludono – è veramente di tutti quelli che, insieme a noi, hanno continuato a crederci nonostante le numerose difficoltà riscontrate negli ultimi anni”. ![]() Categoria rossa Primo di Categoria Manuel Pantoni della Center Bike, seguito da Fabrizio Trovarelli della Bike Lab Team Astolfi e terzo gradino del podio per il compagno di squadra Marco Gabrieli. A seguire Mattia Polidori del Fiormonti Team, Angelo Cellini del Team Nardecchia Montini, Domenico Cartolano del Bike Lab Team Astolfi, Emanuele Bianconi della Ciclistica Latina, Gialuca D’Amico della Terracina Cycling, Luca Quattrini del Fiormonti Team, Francesco Noro della Ciclistica Latina, Daniele Di Mattia della Sportland, Angelo Impemba del Fiormonti Team, Denis D’Ammizio della Terracina Cycling, Danilo Giuliani della Bike Lab Team Astolfi, Andrea Ranaldi della Sportland, Alen Festugato de Il Gatto e la Volpe, Dario Corsetti della Center Bike, Gioergio Di Mauro della Bike Lab Team Astolfi e Alessio Persichini del Firomonti Team. Categoria blu Primo di categoria Paolo Casconi del Paco Team, secondo Giuseppe Soldi del Veloteam Latina e terza piazza per Marco Tribuzio del Peloso Team. A seguire, Picozza Gianpiero de Il Gatto e La Volpe, Enzo Di Prospero del Team Nardecchia Montini, Daniele Cavaricci del Bike Lab Team Astolfi, Ugo Cardinale del peloso Team, Andrea De Grandis del Veloteam Latina, Danilo Mattioli della Center Bike, Luca Madaluni della Terracina Cycling, Andrea Segala del Team Nardecchia Montini, Roberto Marchionne del Team Nardecchia Montini, Massimiliano Leoni della Center Bike, Roberto Lombardi del Paco Team, Christian Bove del Paco Team, Antonio Papa del Gatto e La Volpe, Nicola Blasi del Team Morichini Campion Bike, Roberto Ferraiuolo Drago On Bike, Fabrizio Rossi della Center Bike, Alessandro Donegana del Peloso Team, Massimiliano Bevilacqua del Paco Team, Erasmo Grenga della Terracina Cycling, Luigi Campagna della Drago On Bike, Massimiliano Riccardi del Paco Team, Andrea Comini del Peloso Team, Federico Passa dell’asd Nettuno, Giuseppe Davide Turchetta de Il Gatto e La Volpe, Claudio Quilla della Sportland, Claudio Piersanti del Team Fiormonti, Roberto Giordano della Center Bike e Fabrizio Di Somma del Veloteam. Categoria verde Primo posto per Massimo Garofalo del Team Nardecchia Montini, secondo sul podio Domenico Longobardi del Veloteam Latina e terza piazza per Claudio Cerroni della Drogo On Bike. A seguire Daniele Varroni del Terracina Cycling, Mirko Caronti della Ciclistica Latina, Stefano Castellani della Drago On Bike, Fabio Pietrosanti della Center Bike, Giuseppe Greco della Veloteam Latina, Moreno Fadda de Il Gatto e La Volpe, Filippo Scibetta del Paco Team, Marco Segala del Team Nardecchia Montini, Stefano Negri della Drago On Bike, Francesco De Simone della Center Bike, Alessandro Celardi e Igino Alviti della Ciclistica Latina, Marcello Di Meo della Center Bike, Emanuele Caronti della Ciclistica Latina, Damiano Bagaglini della Bike Lab Team Astolfi, Tommaso De Cave de Il Gatto e La Volpe, Alessandro Castagna della Drago On Bike, Roberto Testa della Ciclistica Latina, Luca Ceci de Il Gatto e La Volpe e Fabrizio Gallina della Veloteam Latina. Categoria gialla Prima piazza per Marco Pezza del Team Nardecchia Montini, secondo sul podio Franco Rosiello del Fiormonti Team, terzo Fabio Farozza della Terracina Cycling. A seguire, Mauro Astore Terracina Cycling, Leonardo Tiritera Team Nardecchia Montini, Giovanni Campion del Team Morichini Campion, Fernando Di Magno della Drago On Bike, Dino Pietrobono della Veloteam Latina, Maurizio Luchetti del Paco Team, Pietro Miozzi e Mauro D’Ercole dell’asd Nettuno, Giuseppe Augugliaro e Orlando Battisti del Peloso Team, Dino Rossi Veloteam Latina, Giuseppe Ciani Peloso Team, Paolo Coccoluto Il Gatto e La Volpe, Massimiliano Cibati dell’asd Nettuno, Sandro Sambucci Terracina Cycling, Simone Cassetta Ciclistica Latina, Antonello Dolo Drago On Bike, Angelo Di Sauro e Marco Farozza del Terracina Cycling, Marco Calandrini Drago On Bike, Alessandro Sacchetti asd Nettuno, Massimiliano Fraiegari Formonti Team, Virgilio Cassetta Drago On Bike e Marco Marocchi Terracina Cycling. Categoria nera Primo sul podio Giuseppe Negro del Peloso Team, secondo Giorgio Leggeri del Team Nardecchia Montini e terzo Massimo Peloso del Peloso Team. A seguire, Mario Quattrini del Team Fiormonti, Massimo Sciotti Sportland, Gianfranco Castellani Drago On Bike, Marco Bondani Team Morichini Campion Bike, Pasquale Moriconi Peloso Team, Mariano Gabbellini Ciclistica Latina, Mario Colozzi Drago On Bike, Claudio Cerica e Massimiliano Ramoni Veloteam Latina, Angelo Fisalli Ciclistica Latina, Silvio Brunetti Peloso Team, Maurizio Aramini Ciclistica Latina, Sergio Giuliani Terracina Cycling, Giuseppe Nardecchia Veloteam Latina, Giovanni Mazzocchia Il Gatto e La Volpe, Marco De Marchis Ciclistica Latina, Alberto Serafini Peloso Team, Roberto Mattei Terracina Cycling, Natalino Lauri asd Nettuno e Giancarlo Castellani della Drago On Bike. Tutte le foto ufficiali del Giro dell’Agro Pontino sono a cura di Foto4Go e sono consultabili QUI Prossima tappa domenica 20 marzo 2022 con l’asd Nettuno a Latina, Borgo Santa Maria. Restate aggiornati seguendo i canali dedicati al Giro dell’Agro Pontino su www.opeslatina.it, su facebook ed instagram Opes Latina e Giro dell’Agro Pontino. Per maggiori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. |
![]() Ostia (rm) 30/01/2022 Fabrizio Trovarelli si ripete a distanza di una settimana su un percorso dove si trova particolarmente a suo aggio, quello della pineta di Castelporziano , un tracciato di km.2,700 con un fondo sabbioso e curve insidiose, dopo una partenza a ranghi compatti gia’ al secondo giro sulla doppia s denominata tenda degli indiani (in inglese teepee originariamente fatta con pelli, corteccia di betulla o teli, utilizzata dai nativi americani ) , allunga e riesce a prendere alcuni metri di vantaggio sugli immediati inseguitori , una cavalcata imperiosa che lo porta a concludere solitario a braccia alzate sotto l’arco arancio del traguardo col tempo rilevato dai chips di 53.51. A seguire sul podio assoluto del Parco Attivita’ Outdoor alle porte di Roma sono Americo Mazzeo (Roma Team Edil Cimini ) in 54.25 e Domenico Ponzo ( Piesse Cycling Team) in 54.49. Per la fascia degli atleti piu’ maturi buona la prova di Maurizio Galli (Rocca di Papa) , Stefano Coscia ( Lazzaretti) , Daniele Tulin ( Race Mountain Folcarelli) , Giancarlo Ingegneri ( Balloni Accademy) , Mario Quattrini (Fiormonti Team) , Paolo Casconi (Paco Team ) , De Prizio Raffaele ( Veloteam Latina). Le vittorie di categoria sono andate a : -ELIT FORESTIERI FEDERICO ( PIESSE CYCLING TEAM ) - M1 CIMINI CRISTIAN (CENTER BIKE) - M2 TROVARELLI FABRIZIO (BIKELAB TEAM ASTOLFI) - M3 MAZZEO AMERICO ( ROMA TEAM EDIL CIMINI) - M4 GALLI MAURIZIO (NEW ROCCA DI PAPA ) - M5 COSCIA STEFANO (LAZZARETTI RACING TEAM ) - M6 QUATTRINI MARIO ( FIORMONTI TEAM ) - M7 DE PRIZIO RAFFAELE (VELOTEAM LATINA ) - M8 URSINO CARMELO ( PRO BIKE RIDING TEAM ) ![]() La dirigenza del team capitolino Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi e dal Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella , sono estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti fin qui da tutti i componenti del gruppo , sia nelle gare regionali ( Circuito Laziale Cross , Roma Master Cross , Lazio Cross )che in quelle nazionali ( Giro d’Italia di Ciclocross ) dove hanno preso parte e non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione 2022. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico 54.( Viale Adriatico 54 - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Ostia (rm) 23/01/2022 La stagione del ciclocross si avvicina al termine ma non cala l’impegno del giovane romano tesserato con la societa’ di Roma Montesacro, su di un circuito quello disegnato nella pineta di Ostia completamente piatto , ma che necessitava di continui rilanci causa il percorso tortuoso, ha ottenuto l’ennesima vittoria assoluta . Fabrizio Trovarelli con il miglior tempo di 01:01:37 si e' presentato a braccia alzate sotto l'arco arancio dell'arrivo , ottima la prova di Domenico Ponzo , Andrea Alori , Simone Del Giovane , Cristian Cimini , Edoardo Botti , Marco Di Sano , Walter Conte , Americo Mazzeo , Alessandro Mattei. La giornata prettamente primaverile ha permesso agli accompagnatori degli atleti e del pubblico tutto di godere appieno delle bellezze del Parco Attivita’ Outdoor alle porte di Roma , immerso nella pineta di Castel Fusano dove la natura aiuta il corpo , la mente ed emozioni attraverso il gioco , la sfida , l’avventura , il divertimento. Le vittorie di categoria sono andate a : -ELIT ALORI ANDREA (ANIENE BIKE TEAM ) - M1 CIMINI CRISTIAN (CENTER BIKE) - M2 TROVARELLI FABRIZIO (BIKELAB TEAM ASTOLFI) - M3 PONZO DOMENICO (PIESSE CYCLING TEAM) - M4 GALLI MAURIZIO (NEW ROCCA DI PAPA ) - M5 COSCIA STEFANO (LAZZARETTI RACING TEAM ) - M6 CASCONI PAOLO (PACO TEAM ) - M7 CIANCARINI ANGELO (MTB SANTA MARINELLA ) - M8 QUINTARELLI LUCIANO (PALOMBARA SABINA ) - MW CANTONI CLAUDIA ( GC CANINO ASD ) - PRI ARIONI MICHELE (PALOMBARA SABINA ) Prossimo appuntamento domenica 30 Dicembre a Ostia presso la location del Be Wild Village in via di Castel Fusano , per la sesta e ultima tappa valida anche come campionato Nazionale ciclocross csi 2022. ![]() Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. |
![]() Sale sul gradino piu’ alto dell’ultima prova del Circuito Lazio Cross , svoltosi sul nuovo percorso completamente sterrato di Trevignano Romano, disegnato dagli instancabili Alfio Sciuto , Armando Mattacchioni , Luca Adipietro e Roberto Soave , all’interno dell’agriturismo Monte dell’Olmo (In un contesto agreste e bucolico ). L’ultima tappa della challenge ideata dalle societa’ Punto Bici Aprilia , Aurunci Cycling team , Fun Bike , Obiettivo Ciclismo Giovanile e Corridori per sempre ha assegnato anche le maglie di leader del circuito . Le vittorie finali di categoria Amatoriale sono andate a Del Giovane (Aniene Bike ) ELMT – Prete Luca (Fun bike) M1 – Trovarelli Fabrizio ( Bikelab team Astolfi) M2 – Ponzo Domenico (Piesse cycling team )M3 – Tulin Daniele (Race Mountain Folcarelli ) M4 – Coscia Stefano (Lazzaretti ) M5 - Casconi Paolo ( Paco team ) M6 – Guiducci Massimo ( Race Mountan Folcarelli ) M7 – Quintarelli Luciano ( Palombara Sabina ) M8 – Di Lorenzo Sabrina ( Pro Bike ) MW. ![]() Prossimo appuntamento domenica 23 Dicembre a Ostia presso la location del Be Wild Village in via di Castel Fusano , per la quinta tappa del Roma Master Cross. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico 54.( Viale Adriatico 54 - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . ![]() |
![]() L’ultima tappa del Circuito Laziale Ciclocross ha laureato campioni regionali Esordienti 1° anno Lorenzo Ferraro ed Elisa Di Mercurio L’agriturismo Monte dell’Olmo a Trevignano Romano ha ospitato Domenica scorsa l’atto finale del Circuito Laziale Ciclocross. La challenge ideata dalle società Punto Bici Aprilia, Aurunci Cycling Team, Fun Bike, Obiettivo Ciclismo Giovanile e Corridori per sempre ha festeggiato la sua quinta tappa ed un successo che è andato oltre le previsioni. Entusiasti in primis Alfio Sciuto e Armando Mattacchioni che nei giorni precedenti la gara hanno lavorato per tracciare il percorso nell’ampia area dell’Agriturismo Monte dell’Olmo, messa gentilmente a disposizioni dal titolare Pino Venanzi. Accanto a loro le insostituibili figure di Luca Adipietro e Roberto Soave che hanno lavorato in ogni tappa in svariati ruoli. Oltre 100 i partecipanti alla gara, organizzata dall’Asd Obiettivo Ciclismo Giovanile, con presenze anche dalle vicine Abruzzo, Umbria e Toscana. Tre le partenze in programma con Juniores e Master fasce 2 e 3 ad aprire l’evento. Fra gli Juniores vittoria di Andrea Fruci (Mentana Ciclismo) mentre fra i Master il successo è andato a Maurizio Galli (Rocca di Papa Bike). Nella seconda batteria gara dominata dall’Open Raul Baldestein (Cycling Cafè Racing Team) con il master Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) primo della fascia 1. ![]() Dopo gara ricco di ospiti per la doppia cerimonia di premiazione aperta dalle parole del Presidente del CR Lazio Maurizio Brilli che ha rimarcato la straordinaria stagione ciclocross della sua regione culminata con il ricco bottino dei team laziali ai recenti Campionati Italiani svoltisi in Friuli. Ha ringraziato poi le società presenti a Trevignano, per l’impegno profuso durante tutta la stagione, e gli organizzatori del Circuito Laziale Ciclocross, per aver portato 5 nuove gare nel calendario laziale. Gradita presenza alla consegna dei premi del sindaco di Monterosi dottor Sandro Giglietti e del presidente della Pro Loco Monterosi Vittorio Totonelli, grandi sostenitori delle manifestazioni ciclistiche che si svolgono in quest’angolo della regione. Presente al cross dell’Olmo quasi tutto il CR Lazio, che proprio in questi giorni festeggia il primo anno dalla sua elezione, a partire dai vice presidenti Pierangelo Brinchi e Tony Vernile fino ai consiglieri Alfio Sciuto e Massimo Mazzetta. Per il Comitato Provinciale di Roma è intervenuto il presidente Agildo Mascitti mentre per il CP Frosinone era presente il presidente Roberto Soave. A seguire le fasi della giornata di gare anche il presidente della Commissione Regionale Giudici di gara Andrea Lista e il presidente della struttura fuoristrada regionale Luca Adipietro. Soddisfatti della buona riuscita dell’intera manifestazione gli organizzatori dell’Asd Obiettivo Ciclismo Giovanile con in testa il presidente Giorgio Fiaschi che ha ringraziato i partecipanti e tutti i tesserati della società presenti a Trevignano Romano. Si chiude così per il Lazio una stagione di ciclocross davvero record con due circuiti ed 11 gare organizzate a cui va aggiunta la partecipazione di due rappresentative regionali alla Coppa Italia giovanile e la presenza di 25 società e 103 atleti al Campionato Italiano. VINCITORI DEL CIRCUITO LAZIALE CICLOCROSS OPEN Stefano Capponi (Pro Bike Riding Team) DONNE OPEN Elena Spadaccia (Mentana Ciclismo) JUNIORES Matteo D’Annunzio (Tirreno Bike) DONNE JUNIORES Margherita Beatrice Oggiero (Elba Bike) ALLIEVI Gabriele Oziomek (Tirreno Bike) DONNE ALLIEVE Brenda Zavarella (Pedale Sulmonese) ESORDIENTI 1° ANNO Valerio Massimo Vernaglione (Tirreno Bike) DONNE ESORDIENTI 1° ANNO Chiara Ottaviani (Cycling Cafè Racing Team) ESORDIENTI 2° ANNO Andrea Meloni (Castelli Romani Cycling) DONNE ESORDIENTI 2° ANNO Sara Di Meo (Mentana Ciclismo) ID-3 Daniele Peschi (Team Bike Terenzi) DONNE MASTER Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike Riding Team) ELMT Simone Del Giovane (Aniene Bike Team) MASTER 1 Luca Prete (Fun Bike) MASTER 2 Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Team Astolfi) MASTER 3 Domenico Ponzo (Piesse Cycling Team) MASTER 4 Daniele Tulin (Race Mountain Folcarelli) MASTER 5 Stefano Coscia (Lazzaretti Cycling Team) MASTER 6 Paolo Casconi (Paco Team) MASTER 7 Massimo Guiducci (Race Mountain Folcarelli) MASTER 8 Quintarelli Luciano (Team Bike Palombara Sabina) |
![]() Sono state le gare riservate ai Master ad aprire la rassegna dei Campionati Italiani Ciclocross 2022 in programma dal 7 al 9 gennaio a Variano di Basiliano, in provincia di Udine. VARIANO DI BASILIANO (UD) – Sono state le gare riservate ai Master ad aprire la rassegna dei Campionati Italiani Ciclocross 2022 in programma dal 7 al 9 gennaio a Variano di Basiliano, in provincia di Udine. La manifestazione organizzata dalla DP66 Giant SMP del presidente Michele Bevilacqua e dalla Scuola Ciclismo Fuoristrada Mont di Bike con la preziosa collaborazione del Gs Varianese ha saputo subito regalare spettacolo ed emozioni. Merito anche di un bellissimo percorso disegnato dal CT della Nazionale italiana di ciclocross Daniele Pontoni che, per il ritorno di una rassegna tricolore nella sua Variano, ha voluto riproporre passaggi che qui hanno caratterizzato negli anni grandi eventi di ciclocross, comprese prove di Coppa del Mondo. Un tracciato di 2,6 km con un dislivello di 34 metri, quasi totalmente su erba e molto tecnico e impegnativo, specie nella sua parte centrale con l’ascesa verso la chiesetta sul colle di San Leonardo. Il tutto condito da una splendida giornata di sole e dalla magnifica cornice delle montagne friulane innevate. Il primo a festeggiare la conquista del titolo tricolore è un habitué come il laziale Massimo Folcarelli della Race Mountain Folcarelli Team (per lui 18esimo titolo tricolore), campione italiano degli M4, davanti ad Ivan Testa (VAM Race) e a Graziano Bonalda (STM A.S.D.). Nella categoria M5 trionfa Davide Montanari (Spilla Team), campione d’Italia davanti a Luigi Ghiaroni (Ac Serramazzoni) e a Paolo Perini (Sc Altair). Campione italiano tra gli M6 Biagio Palmisano (“A. Narducci” Team L. Cofano) davanti a Flavio Zoppas (El Coridor Team) e Paolo Casconi (Paco Team). Tra gli M7 vince Giuseppe Dal Grande (Zero 5 Bike Team), completano il podio il secondo posto di Andrea Zamboni (Team Ridiculous) ed il terzo di Mauro Braidot (Caprivesi). Gianfranco Mongardi è il campione italiano ciclocross tra gli M8, battuti Giovanni Parro (Zero 5 Bike Team) e Giuseppe Di Stasio (MTB Novagli). Tra le donne, nella categoria EWS, trionfo tricolore per Deborah Soligo (Gc Montegrappa) che riesce ad avere la meglio di Linda Fishnaller (Sc Meran Bike) ed Alessia Debellis (CTF). Tra le W1 Marika Passeri regala un nuovo titolo tricolore alla Race Mountain Folcarelli Team, seconda Giulia Ballestri(Cablotech Biotraining Cycling Team) e terza Nina Giulino (Team Bike Terenzi). Tra le W2 Chiara Selva (Spezzotto Bike Team) è campionessa d’Italia, completano il podio Ilenia Lazzaro (Unione Ciclistica 2000) e Mariangela Roncacci (Race Mountain Folcarelli Team). Nella categoria W3 è Tamara Fabbian (Alé Cipollini) a vestire la maglia tricolore con Lucia Pizzolotto (Scd Dopla Treviso) ed Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers), rispettivamente seconda e terza. La mattinata si è conclusa con l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio. Tra gli ELMT vittoria del titolo italiano per Antonio Macculi (Team Cingolani) che ha preceduto Alessandro Sereni (Cicli Taddei) e Thomas Felice (DP66 Giant SMP). Nella categoria M1 successo di Matteo Cancherini (STM Asd), secondo posto per Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) e terzo Nicolò Ferrazzo (TTeam). ![]() Nel pomeriggio l’attesa novità con le due prove del Team Relay, la staffetta mista prima riservata alle categorie giovanili e poi a quelle UCI, che chiuderanno il programma della prima giornata. LE CLASSIFICHE ELMT: 1 Antonio Macculi (Team Cingolani) 1:03:03.8 2 Alessandro Sereni (Cicli Taddei) +34.6 3 Thomas Felice (DP66 Giant SMP) +53.4 M1: 1 Matteo Cancherini (STM Asd) 1:03:04.3 2 Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) +36.0 3 Nicolò Ferrazzo (TTeam) +52.9 M2: 1 Marco Del Missier (DP66 Giant Smp) 1:03:61.2 2 Giovanni Gatti (GM Bike) +1:28.1 3 Fabrizio Trovarelli (Bike Lab – Team Astolfi) +2:09.7 M3: 1 Carmine Del Riccio (Sunshine Racers Asv Nals) 1:06:17.6 2 Andrea Lovicu (Team Demurtas Nuoro) +56.0 3 Diego Lavarda (Fox Team) +2.48.1 M4: 1 Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) 34:34.1 2 Ivan Testa (VAM Race) +16.6 3 Graziano Bonalda (STM A.S.D.) +33.2 M5: 1 Davide Montanari (Spilla Team) 37:31.4 2 Luigi Ghiaroni (Ac Serramazzoni) +22.0 3 Paolo Perini (Sc Altair) +27.1 M6: 1 Biagio Palmisano (“A. Narducci” Team L. Cofano) 38:10.3 2 Flavio Zoppas (El Coridor Team) +12.7 3 Paolo Casconi (Paco Team) +21.2 M7: 1 Giuseppe Dal Grande (Zero 5 Bike Team) 38:22.5 2 Andrea Zamboni (Team Ridiculous) +2:38.4 3 Mauro Braidot (Caprivesi) +3:07.0 M8: 1 Gianfranco Mongardi (Spilla Team) 42:02.0 2 Giovanni Parro (Zero 5 Bike Team) +20.6 3 Giuseppe Di Stasio (MTB Novagli) + 29.5 EWS: 1 Deborah Soligo (Gc Montegrappa) 42:52.5 2 Linda Fishnaller (Sc Meran Bike) +4:37.6 3 Alessia Debellis (CTF) + 1 giro W1: 1 Marika Passeri (Race Mountain Folcarelli Team) 44:01.3 2 Giulia Ballestri (Cablotech Biotraining Cycling Team) +28.4 3 Nina Giulino (Team Bike Terenzi) +1:53.8 W2: 1 Chiara Selva (Spezzotto Bike Team) 43:27.7 2 Ilenia Lazzaro (Unione Ciclistica 2000) +2:25.0 3 Mariangela Roncacci (Race Mountain Folcarelli Team) +3:17.0 W3: 1 Tamara Fabbian (Alé Cipollini) 46:52.8 2 Lucia Pizzolotto (Scd Dopla Treviso) +1 giro 3 Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) +1 giro |
Il podio di Formia si tinge oggi dei colori rosso-nero della Bikelab-Team Astolfi , nella tappa del prestigioso Circuito Laziale di Ciclocross , 1 Pontino cross organizzata con maestria dal pool di societa’ asd Punto Bici Aprilia , Ped. Apriliano Aurunci cycling team e Fun Bike . Il percorso : dopo essere usciti dalla prima parte del circuito disegnato nel parco De Curtis , si entrava sul lungomare con i suoi lunghi tratti da percorrere sulla sabbia , che ha creato non pochi problemi anche agli atleti piu’ preparati . Fabrizio Trovarelli e’ riuscito sicuramente ad esprimersi al meglio su questo duro percorso e salire cosi’ sul gradino piu’ alto del podio a seguire nella categoria M2 Giovanni Gatti (asd GM Bike) e un indomito compagno di maglia Cristian Astolfi ( Bikelab-Team Astolfi ). Nella fascia 2 si aggiudicano le rispettive categorie : Daniele Tulin ( Race Mountain Folcarelli ) , Stefano Coscia (Lazzaretti ) , Paolo Casconi (cicli Paco) , Massimo Guiducci ( Race Mountain Folcarelli). Marika Passeri a Piane di Rapagnano ( al trofeo Poly Flub Memorial Silvio Benignetti si esalta nel fango del caratteristico percorso a forma di anfiteatro che ha permesso ai numerosi tifosi di assistere a tutta la gara e si aggiudica il secondo gradino del podio , medaglia d’oro a Sara Mazzorana (Bike Therapy asd) e di bronzo a Mery Guerrini (Team Co.Bo. Pavoni. Per lei il prossimo appuntamento con l’Adriatico Cross Tour sara’ venerdi 24 Dicembre a Sant’Egidio alla Vibrata ( TE ). |
Rispettivamente tra gli Uomini e Donne Elite. La gara della Punto Bici era la quarta tappa del Circuito Laziale Ciclocross e Campionato Provinciale Latina Gianola piace agli appassionati di Ciclocross e lo dimostra la seconda gara in meno di un mese organizzata nella suggestiva località balneare del comune di Formia. Stavolta l’onere organizzativo è toccato alla Punto Bici di Alfio Sciuto che ha messo in scena la prima edizione del Pontino Cross, quarta prova del Circuito Laziale Ciclocross, con la collaborazione del Pedale Apriliano, della Fun Bike e dell’Aurunci Cycling Team. Oltre cento i biker che hanno partecipato all’evento valido anche per l’assegnazione delle maglie di campione provinciale Ciclocross Latina 2022 messe in palio dall’attivissimo presidente Massimo Saurini. Apertura della soleggiata mattinata con la batteria riservata a Juniores , Master fascia 1 e Donne dove si è imposto il Master 4 Daniele Tulin (Race Mountain Folcarelli) davanti a Stefano Coscia M5 (Lazzaretti Racing Team) e Paolo Casconi M6 (Paco Team). Primo degli Juniores e campione provinciale Simone Giampaolo (Audax Fiormonti) mentre fra le donne si è registrato l’ennesimo successo di Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike) davanti a Elena Spadaccia (Mentana Ciclismo). Nella seconda batteria sono scesi in gara Open e Fascia 2 Master con il monologo dell’Elite Stefano Capponi (Pro Bike) che ha inflitto pesanti distacchi a tutti gli avversari. In seconda posizione l’Under 23 Roberto Carroccia (Cycling Cafè Racing Team) che ha preceduto Fabrizio Trovarelli M2 (Bike Lab Team Astolfi) primo dei Master. A chiudere la serie di gare sul litorale tirrenico sono state le categorie giovanili. Hanno iniziato i Giovanissimi G6 con le vittorie di Valerio Massimo Vernaglione ed Elisa Di Mercurio, entrambi della Tirreno Bike. E’ toccato poi agli Allievi con il poker della Piesse Cycling che ha piazzato Pietro Scottoni al primo posto seguito dai compagni di squadra Matteo D’Ulizia, Lorenzo Cipriani ed Alessio Lacchè. La prova degli Esordienti invece è andata al portacolori della Castelli Romani Cycling Andrea Meloni davanti al consocio Francesco Carnevali e all’atinate Cristian Di Paolo (Fun Bike). Le classifiche rosa sono state vinte dall’Allieva Brenda Zavarella (Ped. Sulmonese) e dalla Esordiente Sara Di Meo (Mentana Ciclismo). Nella graduatoria delle società con il maggior numero di partecipanti primo posto per la Mentana Ciclismo davanti all’Aurunci Cycling Team ed al Pontino Sermoneta. Premiazione e vestizione delle maglie di Campione Provinciale alla presenza dell’Assessore del Comune di Formia Fabio Papa a cui è andato il ringraziamento da parte degli organizzatori per la disponibilità del Parco De Curtis e dell’area su cui è stato tracciato il percorso. Per la FCI Lazio presenti il vice presidente del Comitato Regionale Tony Vernile e il consigliere Alfio Sciuto, il presidente della Struttura Regionale Fuoristrada Luca Adipietro, il responsabile del ciclocross Armando Mattacchioni e i graditi ospiti del confinante comitato Provinciale Frosinone, Roberto Soave e Sebastiano Retarvi. A fine manifestazione i complimenti di tutti i presenti alla presidente della Punto Bici Aprilia Teresa Battaglia ed a Sara Sciuto, che oltre a gareggiare ha curato anche le cerimonia di premiazione. Prossimo appuntamento con il ciclocross laziale il 30 Dicembre a Ferentino per l’attesissima ultima tappa del Giro d’Italia Ciclocross organizzata dallla MTB Ferentino Biker di Ornella Amantini e Aurelio Morini. Per la conclusione del Circuito Laziale Ciclocross invece bisognerà attendere il 16 Gennaio, giorno della tappa conclusiva con annessa premiazione finale. I CAMPIONI PROVINCIALI CICLOCROSS LATINA 2022 ESORDIENTI 2° ANNO Andrea Sedda (Pontino Sermoneta) DONNE ESORDIENTI 2° ANNO Alessandra Soave (Punto Bici Aprilia) ALLIEVI 1° ANNO Cristian Avico (Aurunci Cycling Team) ALLIEVI 2° ANNO Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team) JUNIORES Simone Giampaolo (Audax Fiormonti) OPEN UOMINI Luigi Alessandrino (Pontino Sermoneta) OPEN DONNE Sara Sciuto (Punto Bici Aprilia) MASTER 4 Daniele Tulin (Race Mountain Folcarelli) MASTER 5 Fabrizio Di Somma (Pontino Sermoneta) MASTER 6 Paolo Casconi (Paco Team) MASTER 7 Massimo Guiducci (Race Mountain Folcarelli) DONNE MASTER Giulia Servidio (Aurunci Cycling Team) |
La quarta tappa del calendario del ciclocross laziale, ovvero del Trofeo Romano Scotti Nuova Giemme Sport, si è tenuta nella location di Via di Castel di Leva Ancora una volta ospiti del My Fly Zone Bike Park di Roma. Domenica 12 dicembre 2021, la quarta tappa del calendario del ciclocross laziale, ovvero del Trofeo Romano Scotti Nuova Giemme Sport, si è tenuta nella location di Via di Castel di Leva con un percorso totalmente nuovo rispetto a quelli già visti in precedenza. Entusiasmo a mille per la Race Mountain Folcarelli Team che ha voluto celebrare una festa del ciclocross con l'augurio a base di panettone per tutti i 170 atleti presenti, grandi e piccini, ringraziandoli per aver dimostrato apprezzamento per il duro percorso disegnato. Un sentito ringraziamento dallo speaker di circuito Gianluca Babusci, è andato anche a tutti i rappresentanti della Federciclismo Lazio presenti in questa bella manifestazione, a partire dal primo attore coinvolto nella commissione ciclocross, il neo presidente Armando Mattacchioni e naturalmente al presidente della struttura laziale Maurizio Brilli. Non sono mancati gli auguri da parte di Luca Adipietro che in questo momento storico veste i panni di presidente della Commissione Fuoristrada. Passando poi al saluto del presidente del comitato provinciale di Roma, Agildo Mascitti e al vice presidente del cr Frosinone, Sebastiano Retarvi. Le prime gare si sono svolte sotto una tramontana gelida ma tutto è proceduto secondo gli orari scanditi dal regolamento che prevede da sempre una partenza dedicata in primis ai Giovanissimi (cat. G6), poi Esordienti ed Allievi e poi a seguire alle fasce di agonisti internazionali Juniores, Open maschile e femminile e insieme a questi ultimi, con relativo ritardo da cronometro, a tutti gli amatori divisi in fasce di appartenenza definite dalla Federazione Ciclistica Italiana (da Elmt a M6 e over). In questa occasione, la novità vera è stata rappresentata dall'inserimento del tempo totale della corsa per le singole categorie, esclusi i doppiati (dove apparirà 1G nella casella tempo) e quindi presentando i distacchi, grazie all'impegno profuso dallo staff della segreteria di Lazio CX. Tra gli Allievi, grande gara del bravo Santiago Ferraro, una risorsa del vivaio della Asd Tirreno Bike. Tante vittorie per lui in questa stagione e al suo cospetto non hanno potuto dare di più Diego Zevola (Team Bike Terenzi) e Francesco Vernaglione (Asd Tirreno Bike) che vanno a chiudere rispettivamente in seconda e terza posizione. Tra le Allieve, arrivo in solitaria per Brenda Zavarella del Pedale Sulmonese. Sono due le ragazze esordienti che si sono date battaglia ieri al My Fly Zone, Matilde Lipparini (Castelli Romani Cycling) e Sara Di Meo (Asd Mentana Ciclismo). Alla fine il successo è stato della Lipparini. Sul versante maschile degli esordienti, mega risultato del tredicenne Vincenzo Carosi che fa parte da quest'anno della Race Mountain Folcarelli Team e vince su Francesco Carnevali (Castelli Romani Cycling) e Mattia Prudenzi (Asd Tirreno Bike). I numeri uno di questa domenica tra i G6 sono stati Lorenzo Ferraro (Tirreno Bike) ed Elisa Di Mercurio anche lei, parte del grande gruppo ciclistico cerveterano. Un grande spettacolo sono stati anche i corridori delle categorie amatoriali che hanno letteralmente "invaso" di biciclette le verdi colline del My Fly Zone. La portacolori femminile di Pro Bike, Sabrina Di Lorenzo ha avuto la meglio su Alessandra Rosa di Iron Bike. Al maschile troviamo in prima piazza Gabriele Nigro, Elite Master Sport di Asd Bike and Sport Team, associazione originaria della regioneCampania. Tra i Master 1, vittoria di Leonardo Caracciolo, umbro della Triono Racing Centrobici. Tra i Master 2 dominano i colori della Bike Lab - Team Astolfi con Fabrizio Trovarelli mentre tra gli M3, sale sul gradino più alto Domenico Ponzo, il romano della Piesse Cycling Team. Non c'è storia tra i Master 4 quando gareggia Massimo Folcarelli, ormai di casa al My Fly Zone vista la grande amicizia che lega il laziale a Roberto Loreti a allo staff del parco. Stefano Coscia sta compiendo una grande stagione tra i Master5 (Lazzaretti Racing) così come Paolo Casconi (Cicli Paco) trionfa tra gli M6 con un grande vantaggio sugli inseguitori. I rappresentanti delle categorie M7 ed M8 sono stati i tenaci Luciano Quintarelli (Team Bike Palombara Sabina) e Massimo Guiducci (Race Mountain Folcarelli Team) che giungono rispettivamente quarto e settimo assoluti della batteria. La carovana di Folcarelli si è spesa enormemente per la riuscita di questa giornata, dal primo all'ultimo dei componenti di questo meraviglioso gruppo. Premi ricchissimi grazie alla collaborazione ormai consolidata con i marchi Race Mountain, Pro Action, Caffè Piacentini, Chinotto Neri, con la De Paolis Auto di Ardea, la Gentili Legnami e soprattutto con le associazioni sportive Soriano Ciclismo e asd Romano Scotti che gioisce dell'andamento dell'intero circuito di gare. La Nuova Giemme Sport confezionerà le maglie di leader per tutte le categorie di questo circuito e ci sarà l'obiettivo fotografico di Carla e Carola di Bit e Led ad immortalare i momenti salienti delle manifestazioni che rimangono per chiudere la kermesse. Le classifiche complete sono già disponibili online su @laziocross pagina facebook dedicata al Trofeo Romano Scotti Nuova Giemme Sport. CREDIT FOTOGRAFICO : BIT & LED FOTOGRAFICA |
Il giovane atleta romano si aggiudica la gara e anche la categoria sul nuovo percorso di Aquino , valido come terza prova del trofeo Romano Scotti , messo in scena dalla asd Sei Impianti . Il meteo e’ stato benevolo con gli atleti giunti da tutto il centro Italia e il nuovo percorso si e’ dimostrato piuttosto veloce . Fabrizio Trovarelli sale sul gradino piu’ alto del podio a seguire nella categoria M2 Giovanni Gatti (asd GM Bike) e l’onnipresente compagno di casacca Cristian Astolfi ( Bikelab-Team Astolfi ). Buona la prova dell’altro componente del tean Nico Cartolano che si aggiudica la medaglia di bronzo nella categoria M1. Nella fascia 2 si aggiudica in scioltezza la gara Massimo Folcarelli ( Race Mountain Folcarelli Team ) ottime prove di Tulin , Gentili , Ingegnieri. Caratteristiche le premiazioni effettuate all’ombra del Magico Villaggio di Babbo Natale di Aquino che si snoda nel centro storico e lungo le vie del borgo mediovale. Prossimo appuntamento il 12 Dicembre a Roma presso il My Fly Zone bike Park in via Castel di Leva. Marika Passeri nonostante il fango colloso che si attaccava ai tubolari delle specialissime da cross ha aggiunto una ulteriore perla al suo gia’ ricco palmares 2021 , in terra Umbra e piu' presisamente a Petrignano di Assisi non ha lasciato scampo alle pur agguerritissime avversarie , secondo gradino del piedistallo per Sara Mazzorana ( Bike Therapy) e terzo per Romina Perugini ( Bike Therapy) . Per lei il prossimo appuntamento con l’Adriatico Cross Tour sara’ domenica 12 Dicembre a Rapagnano (FM). Prossima gara del Roma Master Cross IL 09 Gennaio , con il secondo trittico 2021 presso Wild Village di Ostia . |
Terza prova del Trofeo Romano Scotti Nuova Giemme Sport nella prima domenica di Dicembre. Si è corsa ad Aquino, nel cuore della Ciociaria, la gara che tutti i ciclocrossisti fedeli a Lazio Cross aspettavano, per tirare le somme della classifica generale e lottare per raggiungere la bella maglia di leader della categoria. Gara di successo e manifestazione davvero riuscita grazie alla Asd Sei Impianti che si è spesa al massimo e in particolare grazie a Luigi Longo, responsabile del comitato organizzativo. La Pro Loco di Aquino presa dai lavori al villaggio di Babbo Natale e l'ente locale nella persona del Sindaco, Libero Mazzaroppi hanno assistito allo svolgimento delle corse delle singole batterie. Anche Alessia Del Duca, giovane delegata allo sport del comune ciociaro, ha atteso Michael Menicacci, trionfante al traguardo del Vallone. Così è andata, l'under23, Menicacci, sorianese in forza alla Race Mountain Folcarelli Team ha vinto la gara regina dopo mesi di inseguimento di un podio di successo nel trofeo laziale. ''Sono felice e questo per me rappresenta un piccolo momento di riscatto dopo tanti infortuni'' dice Michael all'arrivo. Seconda piazza per il compagno del team arancio-nero, Damiano Olivieri che ci racconta di aver avuto un problema meccanico e di essere finito ultimo del gruppone e di avere provato a risalire faticosamente fino in testa fino alla seconda posizione. Simone Verticchio chiude terzo con addosso i colori di Mentana Ciclismo. Le medaglie di oro, argento e bronzo sono dunque andate a tre under23 mentre il primo elite al traguardo è stato Davide Mattacchioni della Gs Borgonuovo. Altro trionfo in casa del team Folcarelli per lo junior romano Valerio Pisanu. Lo speaker Gianluca Babusci lo ha accolto con emozione ai microfoni dal momento che Valerio è cresciuto nel vivaio della società romana di mtb presieduta tra gli altri da Babusci, responsabile per lungo tempo del settore giovanile. C'è stata una bella volata tra Pisanu e il compagno Federico De Paolis che quest'anno ha fatto tante presenze nel settore strada con gli atleti del team Franco Ballerini - Due c. Terzo degli Juniores, Edoardo Di Luigi nella divisa celeste del Team Bike Terenzi. Tra le donne, cavalcata solitaria di Elena Spadaccia, la giovane elite di Mentana Ciclismo. Tra le Allieve invece, Brenda Zavarella del Ottima anche la riuscita della corsa in questa fresca domenica, per la batteria dei giovani G6, i più bravi sono stati Elisa Di Mercurio di Tirreno Bike e Lorenzo Ferraro, suo compagno di maglia. Quindi un bel duo di podi per la società della zona cerveterana. Tra i master vincono Fabrizio Trovarelli di ASD BIKE LAB team Astolfi per la fascia 1, Massimo Folcarelli per la Fascia 2 e Mariangela Roncacci tra le master woman. La ricca premiazione di Aquino, celebrata in presenza di Carlo Risi, vicesindaco, di Aldo delle Cese responsabile tecnico del settore strada di Federciclismo Lazio e di Agildo Mascitti, presidente del comitato provinciale di Roma, si è svolta sotto il piazzale del Villaggio di Babbo Natale, luogo di svago per famiglie e visitatori. Una giornata dal meteo clemente e al tempo stesso illuminata dalle numerose luminarie su cui hanno investito gli entusiasti amministratori del comune ciociaro per dare un segnale che finalmente la ripresa dopo il lungo periodo della pandemia c'è stata, sia per lo sport che per la vita dei borghi italiani. Le classifiche complete, di tappa e del circuito Lazio Cross, sono pubblicate come di consueto sulla pagina Facebook Lazio Cross e sull'account Instagram @LAZIOCX. Naturalmente gli scatti fotografici delle gare di Lazio Cross sono quelli di BIT E LED, l'obiettivo è quello di Carola Collalti e di Carla Garofalo La prossima prova sarà a Roma presso my fly zone bike park per il grande cx del Lazio! |
Fabrizio Trovarelli sale sul podio del piu’ importante avvenimento ciclocrossistico Italiano , Il giro d’Italia di ciclocross che al termine delle 8 tappe il 02 Gennaio 2022 assegnera’ la prestigiosa maglia rosa. Caratteristico il percorso di Mattinata(FG) con la sua tipica spiaggia di ciotoli che ha creato non pochi problemi agli atleti . Sale sul primo gradino Antonio Macculi ( Team Cingolani) e sul secondo Leonardo Caracciolo ( Triono Racing). Buona la prova dell’altro componente della spedizione nel Gargano (chiamato lo sperone d’Italia) Cristian Astolfi. Prossimo appuntamento il 19 Dicembre 20221 a Gallipoli (le). Ottime notizie anche da Roma al Parco My Fly Zone di Castel di Leva , dove su un percorso allentato dalle abbondanti piogge , dopo tre tappe del Roma Master Cross Cristiano Simeoni con 88 punti si aggiudica il 1 trittico categoria M-1 , a seguire con 82 Stefano Greco (ciclistica l’Aquila) e il compagno di casacca Domenico Cartolano (Bikelab-Team Astolfi) con 79 punti . Marika Passeri sfruttando l’ottima condizione che la sostiene in questa prima parte della stagione si afferma anche nel Memorial Americo Severini di Barbara , dimostrandosi piu’ forte del fango e con molti tratti da percorrere a piedi con la bici in spalla , chiudono il podio tra le master donna Sara Mazzorana ( bike Therapy) e Sara Grifi ( G.C. Capodarco ) . Per lei il prossimo rendez-vous con l’Adriatico Cross Tour sara’ domenica 05 Dicembre a Petrignano (PE). La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico 54.( Viale Adriatico 54 - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . Un grande grazie agli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , |
Il circuito ciclistico 2021 del “Giro dell’Agro Pontino” Opes è giunto al finale stagionale con le premiazioni di rito che si sono svolte a Terracina, presso l’Agriturismo Morgante. La cena aperta a tutti è stata un’occasione per condividere insieme alla grande famiglia dei ciclisti i momenti più belli di questi mesi trascorsi insieme. “Ringraziamo tutte le squadre con i loro presidenti e tutti gli atleti partecipanti per la fantastica stagione disputata – commentano dalla commissione del circuito ciclistico – Già ci stiamo rimettendo a lavoro per organizzare la nuova stagione che verrà, compreso il nuovo regolamento ed il nuovo calendario che si articolerà in più tappe a partire dal mese di marzo 2022. A breve, novità in merito – aggiungono dal team del Giro dell’Agro Pontino – Si ringraziano infine Lorenzo Quattrini per il supporto e la collaborazione e tutta l’Opes nella persona del vicepresidente nazionale Davide Fioriello che investe nel settore ciclistico e nel suo sviluppo sul territorio”. L’avventura è cominciata lo scorso 2 maggio nonostante la tensione delle restrizioni anti covid. Ma tutto il circuito è stato egregiamente condotto fino a conclusione, mettendo a segno un ciclo di 12 gare ed un totale che supera gli 800 km percorsi in sella nelle bellissime località dell’Agro Pontino. Sono state oltre 15 le società dislocate tra Latina, Roma e Frosinone che vi hanno preso parte. “Un plauso a tutte le nostre società e tutti gli atleti per l’impegno costante dimostrato nell’arco della stagione ciclistica 2021 del Giro Dell’Agro Pontino – commenta il vicepresidente nazionale Opes Davide Fioriello che per l’occasione è stato omaggiato di una targa celebrativa – ringrazio tutti per il riconoscimento ricevuto e voglio complimentarmi con tutta la macchina organizzativa del circuito per l’energia, lo spirito e la forza messi in campo in un momento storico delicato. Questa – conclude Fioriello – è la dimostrazione che si sta viaggiando sulla strada giusta e che stiamo investendo in un settore che ci offre sempre grandi soddisfazioni in termini sportivi e che punta anche alla scoperta ed alla promozione di sempre nuove e bellissime località percorribili attraverso i tracciati di gara”. Premi di società Ricchi premi di società sono stati assegnati alle prime tre squadre con il maggior numero di atleti partecipanti nell’arco della stagione. Si aggiudica il primo posto la asd Drago On Bike con 117 punti. Seconda piazza per il Team Nardecchia Montini con 116 punti e terzo gradino del podio per la asd Veloteam Latina che ha conquistato 108 punti. Premi di categoria Premiati anche i primi 3 atleti di ogni categoria sulla base delle presenze e dei punteggi e ottenuti nel corso di tutte le gare. Per la categoria rossi, primo posto per Cellini Angelo asd Terracina Cycling, seguito da Montini Stefano del Team Nardecchia Montini e da Bencivenga Alessandro della asd Center Bike. Per i blu, primo classificato Madaluni Luca della asd Terracina Cycling, seconda posizione per Cardinale Ugo della asd Peloso Team e terza piazza per Picozza Gianpiero dell’asd Il Gatto e la Volpe. Per i verdi, primo Alviti Igino della asd Ciclistica Latina, secondo Bonesi Marco asd Nettuno e terzo Sarrecchia Gianluca della asd Drago On Bike. Veniamo alla categoria gialla, con il primo posto assegnato a Di Magno Fernando della asd Drago On Bike, seconda posizione per Pezza Marco della asd Terracina Cycling e terzo gradino del podio per Sambucci Sandro della asd Il Gatto e La Volpe. Per ultimo vengono i neri, con in testa De Amicis Fabrizio della asd Peloso Team, seguito dal compagno di squadra Serafini Alberto e da Campagna Luigi della asd Drago On Bike. Una serata conviviale che ha visto premiare i tanti successi di gara, l’impegno ed i meriti sportivi dei tanti partecipanti dell’edizione 2021 del Giro dell’Agro Pontino. Tra i riconoscimenti, una dedica particolare ad Alberto Borgognoni in segno di riconoscenza per il suo storico operato all’interno del mondo del ciclismo amatoriale ed a Lorenzo Quattrini per l’impegno e la professionalità. Il circuito tornerà il prossimo anno e rinnova l’invito a tutte le società ciclistiche interessate, a poter prendere parte al prossimo calendario gare, perchè ricordiamo che le competizioni sono riservate alle sole società Opes aderenti. Per ulteriori informazioni scrivere alla mail ufficiale ilgirodellagropontino@gmail.com. Le foto ufficiali di tutte le tappe e delle premiazioni finali a cura di Foto4Go |
Formello 23 Ottobre 2021 – Memorial Mauro Cristofari Grande prestazione di tutta la asd Bikelab team Astolfi che conquista ben 2 sgargianti maglie giallo-rosse del campionato provinciale ciclocross f.c.i. Roma con Cristiano Simeoni nella categoria M1 e Fabrizio Trovarelli nella M2. Oggi sara’ una data da ricordare e lasciare negli annali del ciclocross laziale , sia perche' si e' svolta la prima gara del neonato circuito di ciclocross CLC sotto l’egida della F.C.I. , sia per la prima gara disputata sul nuovo circuito di ciclocross di Formello . Il giovane romano Fabrizio Trovarelli si e’ trovato particolarmente a suo aggio sul veloce circuito disegnato e sviluppato da Alfio Sciuto , Armando Mattacchioni , Sandro Bonafede , Luca Adipietro , Marco Francescangeli , Marco Bruno con la supervisione di Gianluca Badiali e le sempre presenti Sara Sciuto e Teresa Battaglia. Nonostante l’agguerrita concorenza al termine dell’ora di gara e’ potuto transitare a braccia alzate sotto l’arco d’arrivo. Bene i compagni di casacca secondo in M2 Cristian Astolfi , in M1 secondo Cristiano Simeoni e quinto Nico Cartolano. Le societa’ che hanno aderito con le loro gare al CIRCUITO LAZIO CROSS sono : asd Corridori per Sempre , asd Fun Bike , asd Aurunci Cycling team di Gaeta, asd Punto Bici di Aprilia e danno l’appuntamento per domenica 07 Novembre ad Atina per la 2 tappa del CLC . La dirigenza del team capitolino ( Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi ) oggi rappresentata dal Dottor Daniele Pascucci noto biologo nutrizionista dello studio Nutritrainer in via Grotte Portella non possono che essere fiduciosi per il prosieguo della stagione sugli sterrati del 2021/2022. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico 54.( Viale Adriatico 54 - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
Roma - 17 Ottobre 2021 - Ciclocross Trofeo My Fly Zone Il portacolori della asd Bikelab team Astolfi dopo aver ottenuto la vittoria nella gara di mountan bike del 27 Giugno svoltasi a Labico , si e’ definitivamente sbloccato e ora anche nel ciclocross punta ad essere un riferimento per il cross laziale. Sull’impegnativo circuito del Myflyzone-bikepark di Roma , Simeoni con il tempo di 56.51 sale sul primo gradino del podio a seguire Andrea Alori ( asd Jeko team ) in 57.12 e Americo Mazzeo ( asd Roma team ) in 58.48 . Bene il compagno di casacca Nico Cartolano ( Bikelab team Astolfi ) che sale sul terzo gradino del podio categoria M1. Buone le prestazioni di Domenico Ponzo , Luigi Serangeli , Stefano Greco , Alessandro Mattei , Marco Di Sano , Domenico Cartolano , Simone Del Giovane , Alessandro Salvioni. Appuntamento alla seconda tappa il 14/11/2021 presso il parco di Forte Ardeatino- Un ulteriore risultato che inorgoglisce la dirigenza del team capitolino ( Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi ) per il prosieguo della stagione sugli sterrati Nazionali del 2021/2022. La societa’ sede della scuola ciclismo BikelabTeam Astolfi di Viale Adriatico 54.( Viale Coglie l'occasione per ringrazziare gli sponsor : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. CLASSIFICA : 1 104 Simeoni CristianoASD Bike Lab - Team Astolfi (FCI) M-1 2 101Alori Andrea ASD Jeko Team (CSI) Eli-SpM 3 122 Mazzeo Americo ASD Roma Team (CSAIN) M-3 4 128 Ponzo Domenico Piesse Cycling Team ASD (FCI) M-3 5 114 Serangeli LuigI ASD Le Mole Bike (CSI)M-2 6 107 Greco Stefano ASD Ciclistica L'Aquila A. Picco (FCI) M-1 7 123 Mattei Alessandro Bike Plus Volata Cycling (FCI) M-3 8 118 Di Sano Marco ASD Iron Bike (CSI) M-2 10 102 Del Giovane Simone Aniene Bike Team (CSI) ELIT |
![]() Alla Gran Fondo MTB di Labico Vittoria Assoluta per Cristiano Simeoni(asd Bikelab Roma-team Astolfi) la gara faceva parte del circuito PedaLatium Le Gran Fondo Off Road Centro Italia. CAMPIONATO REGIONALE POIN TO POINT ACSI CICLISMO LAZIO - Labico - 27 Giugno 2021 L’ A.S.D. LabicoBike, con il Patrocinio del Comune Di Labico, ha organizzato con maestria la 2’ Edizione della Gran Fondo Città di Labico MTB, valida come prova unica del Campionato Regionale ACSI Point to Point. La gara era aperta anche alle e-Bike. La partenza e' stata data alle ore 9,15 esatte dal centro di Labico ( Labìco è un comune italiano di 6 528 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.Il comune si è chiamato Lugnano fino al 1872, anno in cui venne chiamato Labicano, nome mutato nel 1880 nell'attuale "Labico". Il vecchio nome di "Lugnano" derivava da "Fundus Longianus", dal nome della famiglia dei "Longus" che vi possedeva delle proprietà terriere, Il nuovo nome richiama l'antico Labicum. Anche se la localizzazione di "Labicum" non è probabile, si ritiene che nel posto di Labico fosse localizzata l'antica Bola, la città latina conquistata successivamente dagli Equi e in lotta con Roma verso il V secolo a.C.) ![]() Sale sul secondo gradino del podio Riccardo Ciotoli (APD CIOCIARIA BIKE) 2:21:25 e sul terzo Leonardo Caracciolo (TRIONO RACING MEDICAL FREM) 2:21:27.(buona la prova di Bellomarino , Del Giovane , Conte , Realacci , Giaccone , Corvi , Dina) Le dichiarazioni del corridore : mi sono trovato a vincere la gara di casa...Sono molto soddisfatto della mia gara,poi già vincere è bello ma farlo in casa è stato tutto un’altro sapore.(Il lavoro fatto in inverno comincia a dare i suoi frutti, vedi ciclocross). Dopo i successi su strada ottenuti la scorsa settimana , questa vittoria nelle ruote grasse , ha generato grande entusiasmo anche tra la dirigenza Bikelab Roma-team Astolfi(Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli e Christian Astolfi). Si ringraziano i sostenitori : BikeLab Roma , Nutritrainer Ciclismo , Gioielleria Gambacurta 1967 , Api2000 di Paolo Astolfi , Agricola/Petshop F.lli Moroni Bravi ragazzi continuate su questa strada........ |
Continua il periodo favorevole della asd Bikelab Roma-team Astolfi grazie al proficuo lavoro dei compagni di squadra ( Marco Gabrieli , Marco Chialastri , Biagio Massimo e Christian Astolfi ) il giovane Fabrizio Trovarelli riesce a salire sul gradino piu' alto del podio nel 1 trofeo Macelleria Marocca Mauro , disputatosi a Tufano di Anagni sabato 12 Giugno 2021, anticipando Cesaro (Dipa Falasca) e Palumbo (Wellnes in Motion). I dirigenti della asd di viale Adiatico(Roma) Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli e Christian Astolfi non possono che essere felici dell'armonia che regna nel gruppo e li porta ad ottenere ottimi risultati. In evidenza nella Bike Marathon Gran Sasso d'Italia Giuseppe Baccaro 14 assoluto nel percorso medio e 29 Davide Quadrelli nel percorso lungo. La maratona in bici da corsa nel fantastico scenario del Parco Naz del Gran Sasso d'Italia .La terza edizione della BIKE MARATHON GRAN SASSO D'ITALIA si e' svolta il 13 giugno 2021 e si sviluppata su tre La BMW HERO Südtirol Dolomites 2021 di Selva di Val Gardena è senza ombra di dubbio la più dura delle HERO fin qui svolte ma i panorami della HERO visti domenica 13 Giugno , ti rimangono impressi nel cuore e il nostro Biologo Nutrizionista dello studio Nutritrainer Daniele Pascucci ha voluto mettersi in gioco riuscendoci magnificamente. E sempre domenica 13 Giugno una folta rappresentanza della Bikelab Roma-team Astolfi non e' voluta mancare alla Medio Fondo Città di Latina con il percorso di 103 km e piu' di 1000 metri di dislivello. Una gara che mette insieme tratti velocissimi e tratti molto impegnativi , come la salita del Melogrosso. il miglior tempo del team e' stato quello di Nico Cartolano chiudendo in 47 Si ringraziano i sostenitori : BikeLab Roma , Nutritrainer Ciclismo , Gioielleria Gambacurta 1967 , Api2000 di Paolo Astolfi , Agricola/Petshop F.lli Moroni Credit fotografico : CICLISMOWEB2021 MARICC@PHOTO |
Prestazione da incorniciare della asd Bikelab team Astolfi I portacolori della asd Giuseppe Baccaro e Davide Quadrelli conquistano le prestigiose maglie F.C.I. di Campioni Regionali Lazio Mediofondo. Successo per il team capitolino, che nella gara Terminillo Marathon si aggiudica 2 maglie , nella categoria Master 1 con Davide Quadrelli e nella Master 3 con Giuseppe Baccaro . Gli oltre 500 atleti sono partiti alle ore 09.00 dal centro commerciale Perseo , hanno percorso 93 km. Per un dislivello di 2.200 metri , con lo spettacolare arrivo a Campo Forogna. dove arrivò sotto la neve Nairo Quintana in una epica tappa della Tirreno Adriatico. (La Terminillo Marathon è sinonimo di grande festa dello sport e della montagna reatina, nata con l’obiettivo di promuovere lo sport delle due ruote e il territorio che vuole rilanciarsi dopo il dramma del terremoto nel 2016) . Presso il Terminillo Marathon Village , alle ore 14.30 dopo un gustoso pasta party sono state effettuate le premiazioni. Archiviate per ora le fatiche della mountan bike , il risultato fa ben sperare la dirigenza del team capitolino ( Marco Fortunati , Fabrizio Trovarelli , Cristian Astolfi ) , per il prosieguo della stagione ciclocrossistica 2021/2022. Una societa' che si sta' impegnando affinche' delle nuove leve possano crescere in armonia nella scuola ciclismo della BikelabTeam Astolfi di Montesacro .( Viale Adriatico 54 - bikelab.roma@gmail.com - Negozio di biciclette e accessori dal 2007. Negozio specializzato in bici di ogni tipologia, dal mountain alla strada, dalle bici da bambino alle elettriche , i marchi più importanti sono Trek, Scott, Atala, Shimano, Sram, Mavic ) . |
Anagni 12 giugno 2021 - La manifestazione, con egida CSI, organizzata dalla Ciclistica Ciociara con il patrocinio del Comune di Anagni, ha interessato la località Tufano di Anagni, valevole come primo trofeo Macelleria Marocca Mauro. La gara, con la partecipazione di un centinaio concorrenti giunti da varie località del centro Italia, si è sviluppata su percorso vallonato di sette chilometri ripetuto per otto volte, con l’assistenza della Scorta Tecnica Vessella, del Servizio Sanitario, della Polizia Locale, dal personale Asa e dal collegio di Giuria Csi Isernia. Nonostante una leggera pioggia che ha accompagnato i concorrenti nelle ultime tornate di gara, la media oraria è stata davvero molto interessante. Nella prima batteria, quella degli Under 44, affermazione in volata per l'atleta romano Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Astolfi), che ha anticipato sulla linea d'arrivo il campano, Roberto Cesaro (Dipa Falasca) e Mario Palumbo (Wellnes in Motion). Nella categoria Over 44, affermazione per Renato D'Ambrosio (Mb Lazio Eco Liri) su Severino Luigi Balzano (Team Murolo) e Arturo Cordato (Euronix Team). Ottima prestazione di : Cesaro Roberto , Palumbo Mario , Zampilli Rino , Marino Armando , Cammisola Vincenzo Gabrieli Marco. Nicoletti Emiliano , Paoli Daniele , Marocco Cesare , De Filippo Marco , Gallo Franco , Lombardi Arnaldo , Bottone Donato , Fogli Lido . L'appuntamento del “giro” è rinnovato il 19 giugno a Roccasecca, per il 5° Trofeo Bar Taxi Driver, organizzato dal Team Mb Lazio Eco Liri: https://www.speedpassitalia.it/.../trofeo-bar-taxi-driver-3/ Ufficio Stampa Progetto Ciclismo Ordini di arrivo: https://www.speedpassitalia.it/.../trofeo-caseificio.../ |
Giuseppe Baccaro si inserisce nella fuga buona e sale sul terzo gradino del podio. Domenica 06/06/2021 sull'impegnativo percorso di Lanuvio (l'antica Civita Lavinia, e' un comune italiano di 13 183 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Situato a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani, il suo territorio ricade in parte all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani , la fondazione di Lanuvio fu dovuta a Diomede figlio di Tideo, signore di Argo). Circuito impegnativo con i suoi ripetuti saliscendi , dove a breve si svolgeranno i campionati nazionali CSI ,a tre giri dal termine parte la fuga buona e con caparbieta' Giuseppe Baccaro si inserisce nella fuga buona e sale sul terzo gradino del podio assoluto , davanti a lui Pietro Capuccilli e Simone Mastropaolo , un giusto riconoscimento all'impegno dell'atleta . Ottimi podi di categoria per i compagni di casacca : Torna alle gare Cristian Bisonni e subito 1° nella cat. M1 , 2° Domenico Cartolano sempre in cat. M1 , 2° nella cat. M2 Fabrizio Trovarelli . Impegnata su piu' fronti la asd Bikelab-team Astolfi domenica 06 Giugno sul classico circuito di Doganella di km. 6,7 da ripetere 10 volte ( gli atleti potevano ammirare il giardino di Ninfa che è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all'inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.Il giardino, della grandezza di otto ettari, è un giardino all'inglese che ospita al suo interno oltre un migliaio di piante ed e' attraversato da numerosi ruscelli d'irrigazione oltre che dal fiume Ninfa ). La gara era organizzata dalla asd Drago on Bike valida come 5° tappa del circuito Giro dell'Agro Pontino. Nella prima partenza si mettevano in evidenza aggiudicandosi Massimo Biagio la 4° piazza assoluta poi 20° Manuel De Angelis e 21° Danilo Guliani Nella seconda gara in evidenza il "maturo" Massimo Sciotti saliva sul podio come terzo assoluto , Marco Corbi 6° e Fabrizio Maggiore 13°. Infine mercoledi 09 Giugno 2021 sulla pista dell’autodromo di Vallelunga |
Il Giro dell’Agro Pontino torna ad animare le domeniche sportive dei tanti amanti del ciclismo. A segno un’altra tappa andata in scena domenica 23 maggio a Velletri con il 3° Trofeo Center Bike, organizzato dall’omonima società. Il tour, che spazia tra i più bei territori nostrani, ha visto trionfare stavolta, Fabrizio Trovarelli della Bike Lab Team Astolfi e Fabrizio De Amicis della Peloso Team. Circa 90 i ciclisti in gara. Si sono dati battaglia su un percorso di 64 km che ha preso il via dal ristorante Sole Luna per 8 km ripetuti 8 volte che hanno interessato via Sole Luna, S.P. 87/b Velletri/Nettuno per quattro km fino all’intersezione con via Passo dei Coresi fino a via Di Carano, per poi ritornare al punto di partenza. Due partenze come da regolamento, hanno offerto gare combattute. Vediamo i vincitori assoluti. Prima partenza Primo assoluto Fabrizio Trovarelli della Bike Lab Team Astolfi , seguito da Luca Madaluni della Terracina Cycling e terza piazza per Enzo Di Prospero del Team Nardecchia Montini. Seconda partenza Fabrizio De Amicis della Peloso Team conquista il podio. Secondo posto per Fernando Di Magno della Drago On Bike, mentre terzo gradino per Marco Bonesi della Asd Nettuno. Il gruppo, ricordiamo essere suddiviso in 5 categorie: rossi fino a 37 anni, blu dai 38 anni in poi, verdi fino ai 49 anni, gialli da 50 a 57 anni e neri dai 58 anni in su. Primi della categoria rossa: in testa Fabrizio Trovarelli, seguito da Luca Quattrini della Asd Fiormonti e terzo Francesco Saccucci del Team Nardecchia Montini. Primi della categoria blu: primo assoluto Luca Madaluni, a seguire Enzo Di Prospero del Team Nardecchia Montini e Christian Astolfi del Bike Lab Team Astolfi. Per la categoria verde: primo assoluto Marco Bonesi, seconda posizione per Simone Cassetta della Ciclistica Latina e terzo Gianluca Battisti della Terracina Cycling. Per i neri, primo Fabrizio De Amicis, secondo assoluto il compagno di squadra del Peloso Team, Pasquale Moriconi e terzo Luigi Campagna della Drago On Bike. “Prosegue in sicurezza il Giro dell’Agro Pontino – commenta Michele Romaggioli – responsabile del settore Ciclismo Opes. Grande soddisfazione per la riuscita di questa tappa, nonostante il periodo in cui viviamo ci mette di fronte a tantissime accortezze organizzative. Ma noi cerchiamo di concretizzare al meglio per offrire ogni domenica un appuntamento di richiamo che appassiona sempre più persone al mondo del ciclismo, che coinvolge e che si è radicato nel territorio”. La prossima tappa in calendario è per domenica 30 maggio con l’organizzazione della Velo Team Latina e si svolgerà a Doganella. Potrete seguire tutti gli aggiornamenti del circuito ciclistico “Giro dell’Agro Pontino” sul sito www.opeslatina.it e seguendo i canali Facebook Opes Latina e Opes Ciclismo, Instagram Opes Latina e girodellagropontino. Per ulteriori informazioni scrivere a ilgirodellagropontino@gmail.com. Tutte le foto ufficiali a cura di Foto4go Francesca Milani |
Sant’Elpidio a Mare - 31 Gennaio 2021- 1° trofeo Relax – 1° trofeo WellFit. Ospiti oggi di Sant’Elpidio a Mare , la città occupa il territorio appartenuto all'antica città romana degli Stortini, distrutta dai Goti nei primi anni del 400.Nell'887, nella stessa zona della città distrutta, fu fondata una delle più antiche e potenti abbazie benedettine delle Marche: l'"Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti". Il borgo medievale, conosciuto con il toponimo di "Castello di Sant'Elpidio", sorse nell'XI secolo sul colle nella cui sommità è ospitata la chiesa della Madonna dei Lumi.Questa città è caratterizzata da Elpidio un poderoso cavaliere dei tempi, che salvò la città da un incredibile assalto, onorato appunto, dando il suo santo nome alla città:Sant'Elpidio. Elpidio è stato un eremita dedito alla contemplazione e alle pratiche ascetiche, originario della Cappadocia vissuto nel Piceno dove si è diffuso il suo culto; è venerato come Santo dalla Chiesa cattolica. Sui 2 km a circuito dell’arena verde di Quota CS (percorsi in media a 6 minuti al giro) con svariati ostacoli artificiali e naturali , con il percorso interamente sterrato , leggermente allentato causa le piogge notturne, si sono dati battaglia una centuria di atleti provenienti da tutta Italia. La mattinata agonistica e’ iniziata con la gara dei master aderenti alla f.c.i. e agli altri enti di promozione sportiva , che ha confermato la netta supremazia di Fabrizio Trovarelli (Bikelab Roma-team Astolfi – RM ) a seguire sul secondo gradino del podio Alessandro Maggi (Passatempo cycling – Osimo AN ) e sul terzo Alberto Laloni (Abitacolo Sport Club - Rapagnano FM ). La seconda gara assegnava i titoli nazionali ciclocross CSI 2021 e il Lazio faceva una ottima figura ottenendo ben quattro maglie tricolori con : Master donna 3: Claudia Cantoni (Gruppo Ciclistico Canino) Elite sport: Gianluca Magnante (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini) Master 2: Luigi Serangeli (Le Mole Bike) Master 8: Luciano Quintarelli (Team Bike Palombara Sabina) Gara in calendario , appuntamento nelle Marche , domenica 7 Febbraio 2021 in localita’ Conceria presso il Bike Park di Fermo, tre saranno le partenze a iniziare dalle ore 9.00 . |
Sant’Elpidio a Mare - 31 Gennaio 2021 ASD LE MOLE associazione sportiva dilettantistica fondata nell’anno 2020 e situata a Santa Maria delle Mole in provincia di Roma. Svolgiamo attività di ciclismo su strada, ciclocross e mtb a livello amatoriale su tutto il territorio nazionale Concludiamo questi due giorni in terra marchigiana con il nostro Luigi Serangeli che si aggiudica la maglia tricolore di CAMPIONE ITALIANO CSI CICLOCROSS cat M2, il presidende Flavio Sinapi che si aggiudica il 2 posto nella categoria M2 , e il vice presidente ROSATI PIERO Alessandra Stecca che con molta sfortuna si aggiudica il 2 posto nella categoria M4. Ringraziamo chi un anno fa ci ha aiutato per far si che la nostra piccola squadra prendesse forma: Star Rent Vodafone Store Albano Laziale Alfredo Mastrantoni Simo Streetfood E ringraziamo a nome di tutta la squadra Gianluca Johnson Zoffoli che ci ha dato un grande aiuto per i nostri allenamenti Un enorme grazie anche a chi ogni domenica ci supporta con qualsiasi condizione meteo |
Roma 20 Gennaio 2021- Myflyzone Roma Una domenica da ricordare per la societa’ romana della Bikelab-team Astolfi , Fabrizio Trovarelli ripete nuovamente la prestazione della settimana precedente e sotto un vero diluvio si presenta solitario a braccia alzate al traguardo, si aggiudica cosi’ la categoria M2. Importante risultato anche per il compagno di casacca Cristiano Simeoni che con il terzo posto odierno vince la classifica finale nella categoria ELMT , il duro lavoro paga e i risultati si vedono. Giove Pluvio signore della pioggia e delle tempeste non ha risparmiato gli atleti qui convenuti per la terza e ultima prova del Roma Master Cross . Nonostante le condizioni meteo avverse tutti i cicloamatori ridotti a vere e proprie maschere di fango ( non ci riferiamo a quelle termali , delicate a base di argilla e acqua termale ) non hanno lesinato gli sforzi e hanno dato il meglio del loro potenziale sul pesante tracciato del Myflyzone , percorso che si snoda all’ombra del Santuario della madonna del Divino Amore ( santuario di Roma composto da due chiese: quella antica è del 1745 e quella nuova è invece del 1999 . È una meta di pellegrinaggio cara ai romani: durante l'estate ogni sabato si tiene un pellegrinaggio notturno a piedi da Roma al santuario - Secondo la leggenda, nella primavera del 1740 un pellegrino, diretto alla basilica di San Pietro, si smarrisce nell'inospitale e insalubre campagna nei pressi di Castel di Leva, circa 12 km a sud di Roma. Scorti alcuni casali e un castello diroccato in cima ad una collina, il viandante vi si dirige sperando di trovare qualcuno che gli dia informazioni per trovare la giusta strada. Viene però assalito da un branco di cani rabbiosi che lo circondano. Il pellegrino, alzando lo sguardo, si accorge che sulla torre del castello c'è un'icona che raffigura la Vergine con il Bambino, sovrastata dalla colomba dello Spirito Santo. Invoca perciò la Madonna che lo salvi da quel pericolo. Le bestie che gli sono addosso di colpo si fermano e si dileguano. La notizia dell'accaduto si diffuse ben presto in città tanto che l'icona della Madonna a Castel di Leva divenne ben presto meta di pellegrinaggio. ). Complimenti alla societa’ che continua a mietere successi nelle svariate discipline ciclistiche e la stagione e’ appena iniziata. Un ringraziamento agli sponsor 2021 : BCC Roma di piazza Monte Gennaro, Gioielleria Gambacurta , Nutritrainer , pet shop F.lli Moroni , CE.BI Service nolo attrezzature edili , A.P.I. 2000. TUTTI I VINCITORI DI CATEGORIA : - ELISP Luca Quattrini (Fiormonti team) – JUN Valerio Ambrifi ( Jeko team) - M1 Alfredo Balloni ( Balloni Accademy) - M2 Fabrizio Trovarelli (Bikelab Roma-team Astolfi) – M3 Domenico Ponzo (Piesse Cycling) – M4 Eugenio Feliziani ( Jeko team ) – M5 Giancarlo Ingegneri (Balloni Academy ) – M6 Paolo Casconi ( Paco Team ) – M7 Angelo Ciancarini (MTB Santa Marinella) - M8 Luciano Quintarelli (team bike Palombara Sabina ) – W1 Flaminia Ursino (Pro Bike Ridink Team) – W2 Claudia Cantoni (GC Canino). |
Eccezionale prestazione della asd Bikelab Roma-Team Astolfi Il portacolori della asd Fabrizio Trovarelli fa sua tappa e categoria in evidenza i compagni di casacca Successo per il team capitolino Rosso-Nero, che nella tappa di casa svoltasi domenica 17 Gennaio 2021 a Castel di Leva (RM) , 2 prova del master cross , ottiene la prima piazza assoluta con il giovane Fabrizio Troverelli . Nella seconda partenza riservata ai giovani dai 19 ai 44 anni Fabrizio Trovarelli ( Bikelab-Team Astolfi )con il tempo di 55,51 anticipa Ludovico Cristini ( MTB Santa Marinella ) 56.28 e l'ex professionista specialista delle gare a cronometro Alfredo Balloni ( Balloni Accademy ) 56.30. Ottima la prova dei compagni di squadra : Christian Astolfi che ottiene la terza piazza in categoria M2 . Un prestigioso secondo gradino del podio ELISP-M per Cristiano Simeoni in 01.01. Nella categoria M1 bene Davide Quadrelli con il 7° tempo in 01.01 e Domenico Cartolano con il 9 in 01.02°. Nella prima gara riservata agli amatori master dai 45 anni in su con il tempo di 39.51 sale sul primo gradino assoluto Fabrizio Paris (asd Tbk 3.0) a seguire Eugenio Feliziani ( Jeko Team) 39.53 e medaglia di bronzo Stefano Coscia (Lazzaretti Racing Team )41.02. Il bikepark Myflyzone e' un ottimo impianto permanente situato alle porte di Roma ,il percorso e’ sicuramente veloce ma allo stesso tempo tecnico , circuito che mette in evidenza i corridori piu' preparati. Un risultato che fa ben sperare il team capitolino per il prosieguo della stagione ciclocrossistica 2021. Una societa' che si sta' impegnando affinche' le nuove leve possano crescere in armonia nella scuola ciclismo della Bikelab-Team Astolfi di Viale Adriatico 54. |
TROVARELLI E FOLCARELLI PORTANO IL LAZIO SUL TETTO DEL CICLISMO AMATORIALE Dopo ben 7 durissime tappe svoltesi in tutta Italia, i nostri atleti non hanno lesinato gli sforzi pur di aggiudicarsi le sospirate maglie rosa. Gare disputate sui piu’ svariati percorsi , sono passati da quelli altamente tecnici a quelli con fango e nientedimeno con sabbia. Una edizione particolare funestata dalla pandemia , che non dimenticheremo facilmente , ma lo sport aiuta e ricompattata e loro hanno macinato chilometri pur di essere presenti e rappresentare la nostra regione. Una lunga cavalcata di 7 gare , partita il 04 Ottobre da Jesolo ,per poi spostarsi in tutta Italia dal Nord al Sud , l’11 Ottobre a Corridonia , il 18 Ottobre a Ladispoli , il 25 Ottobre a Buja-Osoppo , il 01 Novembre a Gallipoli , il 13 Dicembre a Ferentino per terminare in bellezza il giorno della Befana a Sant’Elpidio a Mare, giorno che ha portato nella calza due sfavillanti maglie rosa. Complimenti ai nostri atleti : Fabrizio Trovarelli (asd Bikelab Roma-team Astolfi con sede a Roma) che chiude con il bottino di 198 punti con ben 4 vittorie assolute di tappa ( Corridonia-Ladispoli-Gallipoli-Ferentino) , aggiudicandosi la categoria Master fascia 1. Vogliamo comunque ricordare la brava Sabrina Di Lorenzo (asd Pro Bike Riding Team con sede a Roma ) che ha chiuso con 172 punti in seconda posizione , a soli 5 punti dalla prima classificata e dopo aver indossato per alcune tappe la maglia di leader . Sperando che i loro risultati siano di esempio per le giovani leve di questa affascinante disciplina e per il rilancio del ciclismo nella nostra regione , con l’ampiamento del numero dei ciclodromi per mountain bike e ciclocross e con finalmente la tanto sospirata costruzione di un velodromo . |
Sette tappe, da ottobre a gennaio con una intensa partenza allo sprint e poi il grande balzo finale. Questo lo schema adottato dal Giro d’Italia Ciclocross nella stagione 2020/2021 che è nuovamente riuscito ad addensare intorno a sé tutti i migliori esponenti italiani della disciplina invernale e a ha dato a tantissimi atleti, specialmente giovani, la possibilità di confrontarsi su scenari impegnativi ma sempre completi dal punto di vista tecnico e organizzativo sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. E quindi le maglie rosa finali (assegnate in totale 19 rosa e 3 bianche) hanno un sapore speciale, condito dalla medaglia ricordo in oro e argento coniata da Migliorini Gioielli, uno dei partner più cari del Giro d’Italia Ciclocross. E una novità: la maglia bianca per gli allievi di primo anno. Una scelta motivata, nell’ottica dell’elevato valore tecnico e formativo di far correre insieme gli allievi di primo e secondo anno, per via delle straordinarie prestazioni che gli atleti di primo anno hanno mostrato al cospetto dei colleghi più grandi. 7 tappe, 7 percorsi e 7 condizioni meteo completamente diverse. Sabbia a Jesolo e Gallipoli, fango morbido a Ferentino, fango colloso a Sant’Elpidio a Mare, tanta velocità e prato a Ladispoli e Corridonia, prato e contropendenze a Osoppo. Sole estivo a Gallipoli, pioggia intermittente a Corridonia e Jesolo, tanto freddo a Ferentino. Mica male per testare la gamba in ogni condizione: anche in questo il Giro d’Italia Ciclocross si dimostra una valida palestra per la disciplina e a conferma dell’altezza dell’asticella, nessun atleta ha concluso a punteggio pieno (circostanza verificatasi nelle ultime due edizioni) sebbene un paio ci siano andati molto vicino. Mettetevi comodi. Le classifiche generali e l’analisi La DP 66 è campione d’Italia DP 66 CAMPIONE D’ITALIA – Il due volte iridato Daniele Pontoni e il suo ampio e volenteroso staff possono festeggiare il terzo scudetto societario di fila, sebbene la lotta sia stata molto più serrata dello scorso anno. La DP 66 Giant SMP ha battuto la Selle Italia Guerciotti Elite 880 a 726, ancorché il team diretto da Vito Di Tano abbia potuto contare su molti meno atleti e concentrati solo in alcune categorie. Per lo storico team milanese sono da segnalare 5 doppiette (tutte della coppia Baroni-Realini). L’unica altra squadra ad esserci riuscita (una sola volta) è stata la Sorgente Pradipozzo. La DP 66 sbaraglia la concorrenza sul piano della capillarità e della pianificazione: benché priva degli exploit degli scorsi anni ha (quasi) sempre marcato il cartellino in tutte le categorie – esordienti uomini esclusi – a dimostrazione di un ottimo lavoro svolto con la base, che vale davvero uno scudetto corale. Sul terzo gradino del podio un’altra compagine friulana: i nero-verdi della Jam’s Bike Team Buja chiudono il GIC a 461 punti, vincendo lo sprint a ranghi ristretti con Development Guerciotti (416) e Race Mountain Folcarelli (391). Per il campionato italiano di società della Federazione Ciclistica Italiana si considerano i due migliori risultati di ogni società all’interno della zona punti 1^-15esima posizione per ciascuna categoria agonistica. Gli amatori master sono quindi esclusi dal computo. UOMINI OPEN – Il finale più incerto di sempre, giocato sul filo del rasoio e finito…in parità. 172 a 172 come in una infinita ripresa boxistica, con la maglia rosa assegnata solo grazie al miglior piazzamento nell’ultima tappa. Jakob Dorigoni (Selle Italia Guerciotti Elite) porta a casa il suo primo Giro d’Italia Ciclocross nella massima categoria strappando dalle spalle del campione uscente Cristian Cominelli (Scott) una maglia rosa che sembrava quasi sull’aereo per Brescia. Molto regolari entrambi, con Cominelli che non è sceso dal podio che nell’ultima tappa, mentre Dorigoni marca il cartellino con 4 vittorie, 2 secondi posti e un piazzamento fuori dalla zona punti, esattamente quello che ha rimesso in discussione il GIC dopo la tappa di Osoppo. La vittoria di Cominelli a Ferentino ha sbilanciato le possibilità verso il bresciano; l’imprevedibile corsa di Sant’Elpidio a mare ha regalato invece il risultato che tutti conosciamo. Tra i giovani (Under 23) la maglia bianca va con diritto al piemontese Marco Pavan (D’Amico UM Tools) che nel cartellino può vantare anche la vittoria della difficile tappa friulana di Osoppo, mostrandosi particolarmente a suo agio anche con la classe più grande: il terzo posto finale in generale è il giusto riconoscimento, anche se l’onore delle armi va riconosciuto ad Antonio Folcarelli, autore di una stagione regolare stroncata in extremis per un incidente in una gara regionale. Degne di nota le prestazioni di chi si è visto poco (Filippo Fontana) ma che nelle due occasioni disponibili ha centrato un secondo e un primo posto. Niente male per il figlio d’arte! DONNE OPEN – Faccenda tutta in casa Selle Italia Guerciotti Elite tra Francesca Baroni e Gaia Realini. La Toscana alla fine la spunta per 11 lunghezze sull’abruzzese, con un bilancio di 4 vittorie a 2. Eppure la stagione era cominciata con ben altro tono; l’assolo di Sara Casasola a Jesolo. Di lì in poi, però, la friulana ha perso mordente, sebbene sia riuscita a mantenere la terza posizione del podio generale. Si è rivista per ben due volte sul podio Alessia Bulleri, 4^ nella generale a 97 punti dopo la vittoria del GIC 2017, mentre una menzione di merito spetta alla piemontese in quota DP 66 Carlotta Borello, che al primo anno tra le under 23 conquista 91 punti, il 5° posto della generale e un’ottima costanza di rendimento in tutta la stagione. Tra le giovani della categoria juniores, valida per la maglia bianca, è Alice Papo (DP 66) a spuntarla, con un’accelerata decisa nella seconda parte di stagione e, in modo particolare, all’ultima tappa. Nel finale di GIC si è rivista pimpante Alessandra Grillo (Development Guerciotti), 6^ nella generale. JUNIORES – L’equilibrio si è rotto proprio alla fine, ma poco ci è mancato che 7 tappe avessero vincitori tutti e 7 diversi. Segnatevi questi nomi, perché l’incertezza la fa da padrone e ciascuno di loro è capace di esaltarsi con la combinazione giusta di fattori. Hanno vinto una tappa a testa: Eros Cancedda, Vittorio Carrer, Lorenzo Masciarelli, Filippo Agostinacchio e Matteo Siffredi. Addirittura (!) due per Bryan Olivo (che sconta però poche partecipazioni alle tappe rosa) e addirittura 0 per la maglia rosa Enrico Barazzuol (team Rudy Project) che oltre al podio di tappa sembra aver fatto l’abbonamento con la costanza di rendimento. ALLIEVI UOMINI – Non c’è stata storia. Il veronese Ettore Prà (Hellas Monteforte) ha monopolizzato il 12° GIC con 6 vittorie e un secondo posto, che gli valgono il record assoluto di punti nelle ultime 5 edizioni della Corsa Rosa: ben 206 sui 210 disponibili. (con una media di 29,4 – non male se fosse all’università) Alle sue spalle onore delle armi a Simone Vari (Race Mountain Folcarelli), forte della vittoria di Osoppo e di numerosi podi, ben 5 (sebbene manchi il parametro di paragone dell’ultima tappa), mentre uno scroscio di applausi è da destinare al primo anno Stefano Viezzi (DP 66) CICLOAMATORI MASTER – Tra le ragazze Ania Bocchini (Cingolani) vince il Giro d’Italia Ciclocross dopo una lunga rincorsa alla vincitrice uscente Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike), una battaglia colpo su colpo conclusasi 177 a 172, tre vittorie contro 2, sebbene anche Chiara Selva abbia ottenuto due successi parziali e poi abbia salutato la carovana del GIC. Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) aggiunge una maglia rosa al suo multicolore armadio, aggiudicandosi con 180 punti, 6 vittorie e un’assenza, la fascia 2 amatoriale, precedendo Luigi Carrer (Eurobike) ed Ezio Cameli (Bici Adventure). In fascia 1, invece, è Fabrizio Trovarelli (Bike Lab) a mettere sin da subito le cose in chiaro, sebbene gli onori delle armi vadano resi a Thomas Felice (DP 66) che in casa sua, a Osoppo, ha festeggiato una vittoria di tappa fortemente voluta. Terzo Alessandro Sereni (Cicli Taddei). Hanno conquistato la maglia rosa-gialla di vincitore di categoria MASTER i seguenti atleti: Thomas Felice (ELMT – DP 66); Leonardo Chieruzzi (M1 – Avis Amelia); Fabrizio Iaconi (M3 – Bike Racing Team); Luigi Carrer (M5 – Team Eurobike); Biagio Palmisano (M6 – Narducci); Sandro Chieruzzi (M7 – Avis Amelia); Marco Valentini (M8 – Avis Amelia) . Sono esclusi dal computo i già vincitori di fascia. |
FERENTINO – Missione compiuta nel lago di fango delle Molazzete. Il parco del comune di Ferentino si è trasformato in una distesa di terra morbida e acqua per accogliere al meglio il popolo del Giro d’Italia Ciclocross che, da amante del fango purosangue, ha ovviamente apprezzato e ha dato il meglio di sé. Oltre il valore puramente numerico degli oltre 750 atleti al via in 8 partenze (mancavano solo i giovanissimi) è quello tecnico a far brillare gli occhi a chi fa del ciclocross la sua passione. Si sono rivisti in gara tutti i grandi nomi del cross italiano del momento e ciascuno, a suo modo, ha dato spettacolo, rendendo spumeggiante la sesta tappa del GIC, con risultati spesso imprevedibili e numerosi outsider che hanno avuto modo di esprimersi al meglio su un percorso duro. Quello messo in piedi dalla MTB Ferentino Bikers e dell’ASD Romano Scotti si è rivelato un banco di prova non solo per gli atleti, rimarcando l’importanza della corsa a piedi e dell’equilibrio, ma anche per i meccanici, che sono stati il vero anello forte della catena. Molte delle gare in programma si sono decise per aver azzeccato il cambio corretto ai box e per aver lavato e lubrificato al meglio i mezzi in un’autentica tempesta di acqua nebulizzata. La tappa di Ferentino era anche tappa del molto seguito Lazio Cross – Trofeo Romano Scotti Gruppo Forte e prova unica del campionato provinciale di Frosinone. «Ce l’abbiamo fatta. Per il quarto anno consecutivo abbiamo messo in piedi una grandissima festa con la grande collaborazione dell’ASD Romano Scotti – spiega Ornella Amantini (MTB Ferentino Bikers) - Vedere la felicità negli occhi di tutti e l’adrenalina nei ragazzi, affascinati dal fango, è un bellissimo successo. Grazie a tutti e un abbraccio particolare agli sponsor e all’amministrazione comunale che ci è stata particolarmente vicina». La laboriosa opera dei team ai box e il grande senso di responsabilità mostrato nel rispetto delle norme anti-contagio non è sfuggito agli uomini dell’ASD Romano Scotti- Sergio Scotti, vicepresidente dell’ASD Romano Scotti ha dichiarato: «Non potevamo chiedere di meglio a Ferentino, al Lazio e al popolo del Giro d’Italia Ciclocross. Nonostante la situazione che stiamo vivendo siamo riusciti ad allestire un grande evento ciclistico, in cui non solo numericamente, ma anche qualitativamente, abbiamo sedotto il meglio del ciclocross italiano. Grazie alle società che fanno centinaia di chilometri per il Giro d’Italia Ciclocross, grazie agli atleti per il loro impegno anche su un percorso difficile come quello di oggi, un grazie grandissimo a Ornella, Aurelio e a tutta la MTB Ferentino Bikers UOMINI OPEN – Ci deve essere un legame speciale tra Ferentino, il Giro d’Italia Ciclocross e Cristian Cominelli (Scott). Un triangolo amoroso che giova al bresciano, che qui è particolarmente a suo agio: ne è dimostrazione la vittoria di classe che ha ottenuto sul percorso ciociaro, la terza in sue tre partecipazioni. E se è pur vero che la maglia rosa è particolarmente a suo agio quando c’è da correre a piedi (in fondo è nato podista), bisogna riconoscere che alle Molazzete ha vinto anche con l’asciutto e la velocità. Il successo della maglia rosa ha un sapore speciale, perché è il primo in questa edizione del GIC dopo una serie ininterrotta di (certamente fruttuosi) piazzamenti. «Tre volte che corro qui e tre vittorie – spiega Cominelli - Quando c’è così tanto da fare a piedi io emergo, ma avevo vinto anche sull’asciutto. Sono contento dopo tanti secondi posti di portare a casa la vittoria e conservare la maglia rosa; questo era l’obiettivo. Ora ho qualche punto in più, non era semplice in una giornata d’altri tempi ma ci siamo riusciti». Secondo a oltre un minuto si è piazzato il tricolore Jackob Dorigoni (Selle Italia Guerciotti Elite), ma la vera sorpresa di giornata è la sbalorditiva prestazione di Luciano Rota (Development Guerciotti), che per lungo tratto ha anche guidato la gara. Una gara strana (in cui al via c’era anche il rientrante Gioele Bertolini) che ha visto sovvertiti molti valori in campo e una partenza DONNE OPEN – Giornata di grandi rientri: oltre alle consuete protagoniste del GIC si rivedono ai nastri di partenza delle vecchie conoscenze del ciclocross italico. Ci sono infatti Rachele Barbieri, Silvia Persico e Chiara Teocchi. È proprio la bergamasca a fulminare tutte in partenza e a dominare il primo giro, salvo poi essere ripresa dalla coppia scatenata di casa Guerciotti, Francesca Baroni e Gaia Realini, che hanno impresso alla gara un ritmo insostenibile per le altre. Solo Silvia Persico (Valcar) ha provato a tenere il ritmo per poi consolidarsi saldamente in terza posizione. Correndo per penultime e dopo ben sei gare le ragazze hanno trovato un percorso particolarmente impegnativo, non pochi i ritiri di spessore, come quello di Casasola e Rumac. Nelle fasi finali l’allungo decisivo della maglia rosa ci consegna questa classifica:1^ Francesca Baroni (Selle Italia Guerciotti Elite); 2^ Gaia Realini (Selle Italia Guerciotti Elite); 3^ Silvia Persico (Valcar). JUNIORES – Altra gara decisamente imprevedibile è stata quella degli uomini juniores, con il primo e il secondo della generale (Cancedda e Carrer) che non sono mai riusciti a riemergere discretamente dal fango pesante, lasciando che la corsa generalmente più incerta del tabellone generasse il sesto vincitore diverso in sei appuntamenti. È infatti Matteo Siffredi (Development Guerciotti) a porre il sigillo, con una fuga solitaria durata metà gara e insidiata nel finale dallo strepitoso recupero del beniamino di casa Federico De Paolis (Race Mountain Folcareli). MASTER – Folla di cicloamatori per il Parco delle Molazzete. Oltre 150 i partenti tra i master, divisi in due gare separate. Tra i master di seconda fascia continua il monocolore Folcarelli: il laziale Massimo ingrana la sesta e firma l’ennesimo successo consecutivo, precedendo Graziano Bonalda e Ezio Cameli. Incredibilmente fuori dalla top 15 il secondo in generale, Carrer, autore di una prestazione opaca. In prima fascia fa festa la maglia sempre più rosa Fabrizio Trovarelli, che riesce ad avere la meglio di Marco del Missier e Matteo Cancherini. Spettacolo puro tra le donne, con Ania Bocchini che, vincendo, è quasi riuscita nell’impresa di strappare la maglia dalle spalle di Sabrina di Lorenzo. La laziale si è difesa portando a casa l’unico risultato utile alla causa: il secondo posto in volata su Sara Maggiorana. |
A CERVETERI IL PORTACOLORI DELLA ASD BIKELAB DI ROMA E’ PRIMO ASSOLUTO E SI AGGIUDICA LA GARA DI CICLOCROSS 2° TROFEO CITTA' DI CERVETERI. Il giovane Fabrizio Trovarelli (asd Bikelab scuola ciclismo ) sfruttando l’ottimo periodo di forma sale sul gradino piu’ alto del podio , in seconda posizione della master 2 Mirko Marcucci ( Team Specialized Terni ) e medaglia di bronzo Luca Re ( Racing Team asd ) , dimostrando di apprezzare il circuito molto veloce , completamente asciutto , grazie alla giornata prettamente primaverile. Dopo due mesi di girovagare in lungo e largo per tutta Italia , grande soddisfazione per il successo ottenuto nella gara effettuata tra le mura di casa , la 5 tappa del Lazio Cross 2° Trofeo citta’ di Cerveteri , organizzata dalla asd Tirreno Bike . Il prossimo impegno sara’ quello di onorare la maglia rosa fascia 1 , che dopo le 5 tappe del giro d’Italia di ciclocross e’ sulle sue spalle , prendendo il via domenica 13 Dicembre a Ferentino (FR) CREDIT FOTOGRAFICO : BIT & LED FOTOGRAFICA |
Il lavoro della associazione sportiva Tirreno Bike è stato ripagato dai quasi 350 partenti tra agonisti e master e dagli spettatori presenti. Vittorie di Camplone (Juniores), Alberti (Allievi), Capagni (Donne Allieve), Ferruzzi (Esordienti) e Coluccini (Donne Esordienti). CERVETERI - Domenica 8 novembre 2020, nel cuore di Cerveteri (Roma) sul litorale laziale, si è corsa la prova numero cinque del Trofeo Romano Scotti Gruppo Forte Lazio Cross. Mentre la squadra nazionale composta dal commissario tecnico Fausto Scotti, approdava in Olanda per correre la prova di campionato europeo della disciplina del fango, la macchina organizzativa romana era in moto per offrire, nonostante le molte restrizioni di questo periodo, una occasione di tipo agonistico che facesse bene al ciclismo in un momento così delicato per tutto lo sport. Il lavoro della associazione sportiva Tirreno Bike è stato ripagato dai quasi 350 partenti tra agonisti e master e dagli spettatori presenti. “Questo è un numero importante in una fase come questa e la provenienza di team da ogni parte d’Italia, ci ha gratificato enormemente” dice Cristiano D’Annunzio di Tirreno Bike che ha lavorato a braccetto con Gianluca Capozzi e i tanti sostenitori del progetto. Nella prova Open ha dominato Lorenzo Samparisi, classe 1993, alfiere di KTM Alchemist Powered by Brenta Dama Selle SMP. In seconda piazza troviamo il fratello Nicolas. Entrambi sono atleti multidisciplina che da tempo praticano il ciclocross con successo ma anche la mountain bike e l’attività su strada. Pensiamo al recente risultato di Nicolas Samparisi, nella top five del campionato italiano marathon alla Capoliveri Legend Cup di quest’anno. Il terzo gradino del podio di giornata lo ha raggiunto Luca De Nicola (S.S. Lazio Ciclismo), Tra le donne, il successo è della toscana Alessia Bulleri, in forza nel team romano Cycling Cafè Racing T. Dietro l’elbana si piazza Marta Zanga, quota rosa della KTM Alchemist Powered By Brenta Dama Selle SMP e risulta anche prima delle Under23. Terzo gradino occupato da Sara Sciuto di Punto Bici Aprilia. Beatrice Margherita Oggero è prima delle donne Juniores, toscana con la uniforme di Elba Bike. Tra gli Juniores, vittoria dell’abruzzese Luciano Camplone. La maglia è quella del Team Race Mountain Folcarelli da questa stagione. Secondo posto della categoria occupato da un altro ragazzo cresciuto nel team di Massimo Folcarelli, si tratta di Federico De Paolis, campione italiano uscente dalla schiera degli Allievi di secondo anno. Terzo classificato Giovanni Eugenio Costalla del Cicloteca Team. Vittoria di Tommaso Alberti di Elba Bike tra gli allievi, Simone Vari (Race Mountain Folcarelli Team) ottiene il secondo posto della categoria mentre Alessio Giannelli della Olimpia Valdarnese, chiude il podio. Tra le donne allieve è trionfo per Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli Team) seguita da Martina Parotto (Punto Bici) e da Valentina Gentili, quest’ultima vetrallese, compagna di Sofia e in forza al team di Folcarelli da oramai due stagioni. La fascia 1 categoria master e' terreno di conquista del romano Fabrizio Trovarelli , i podi sono stati raggiunti da : Leonardo Caracciolo (ELMT di Triono Racing Centro Bici), Adriano Luciano (M1 di CPS Professional), Fabrizio Trovarelli (M2 di Asd Bike Lab scuola Ciclismo) e da Domenico Ponzo (M3 di Piesse Cycling Team). La fascia 2 è quella dove domina il tempo record di Massimo Folcarelli. In categoria M4 troviamo il nome della Race Mountain Folcarelli Team, in categoria M5 è Marco Gorietti, umbro della U.C. Petrignano ad avere la meglio, tra gli M6 vittoria di Mauro Tursi della Loris Bike mentre nella M7, il primo atleta al traguardo è Massimo Guiducci tesserato da questa stagione con Race Mountain Folcarelli Team. Il podio tra le donne master è tutto per Sara Mazzorana (Team Cingolani), unica nella categoria elite woman sport, ma bene inserita nel ritmo della gara dove ha superato molte delle atlete agoniste. Il trofeo laziale giunge oramai al giro di boa del calendario e il prossimo appuntamento sarà quello del campionato regionale della disciplina ciclocross, per cui si cerca una nuova location. Purtroppo le autorità di Soriano nel Cimino non hanno autorizzato lo svolgimento della manifestazione del 15 novembre. Gli aggiornamenti e le classifiche complete del trofeo sono pubblicate nella pagina social (FB) Lazio Cross |
![]() GALLIPOLI (LE) Tre primi posti assoluti nelle rispettive categorie : SABRINA DI LORENZO , MASSIMO FOLCARELLI . FABRIZIO TROVARELLI Dal mare di Jesolo a quello di Gallipoli passando prima per Corridonia,poi per Ladispoli e infine per Osoppo, uno sforso intenso e prolungato per le nostre tre maglie rosa amatoriali Mancano solo due tappe per avere la certezza che i nostri amatori possano fregiarsi del prestigioso titolo del Giro d'Italia di ciclocross. Master Fascia 1 | Maglia Rosa-gialla: Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-gialla: Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) Master Donne | Maglia Rosa-gialla: Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike Riding Team) Sesta tappa del Giro d’Italia Ciclocross in arrivo. Prossimo appuntamento per domenica 13 Dicembre 2020 a FERENTINO (FR) Fine primo tempo. Se il Giro d’Italia Ciclocross 2020/2021 fosse un film saremmo al momento della pausa e dei pop-corn. Quei minuti sospesi in cui commentare le emozioni appena vissute e predisporsi al gran finale. In effetti di emozioni il GIC ne ha regalate a valanga nella prima parte, anche perché si è trattato di un lunghissimo interminabile sprint, tirato dagli infaticabili gregari (gli addetti ai lavori della Romano Scotti), lanciato dagli uomini dell’ultimo chilometro (gli organizzatori locali) pedalato con energia dai protagonisti, i ciclocrossisti. 5 tappe di fila, un pendolo su e giù per lo Stivale, una carovana multicolore che si è spostata rispettando alla lettera le norme anti-contagio e accettando una forzata riduzione della festa. Da Jesolo a Gallipoli passando per Corridonia, Ladispoli e Osoppo, migliaia di chilometri macinati nelle trasferte, un tour de force senza eguali per gli uomini dell’ASD Romano Scotti, che ha voluto con forza la dodicesima edizione pur in un anno particolare. I risultati, di partecipazione ma anche e soprattutto di valori tecnici, stanno ripagando in pieno gli sforzi. Ecco dunque un punto della situazione quando di tappe ne mancano due: Ferentino il 13 dicembre e Sant’Elpidio a Mare il 6 gennaio 2021. CLASSIFICHE APERTISSIME – Vestono la maglia rosa: Riccardo Da Rios (ES), Elisa Ferri (ED), Ettore Prà (AL), Arianna Bianchi (DA), Eros Cancedda (JU), Francesca Baroni (DO), Cristian Cominelli (UO). Maglie di miglior giovane ad Alice Papo (DJ) e Marco Pavan (U23), mentre tra i master guidano Fabrizio Trovarelli (F1), Massimo Folcarelli (F2) e Sabrina Di Lorenzo (W). Dal punto di vista numerico è particolarmente serrata la battaglia tra gli uomini open, con Cominelli (126) inseguito a soli 6 punti da Jakob Dorigoni. Situazione analoga e ancor più incerta tra gli juniores, con tre atleti racchiusi in un fazzoletto di 7 punti: Cancedda 107, Carrer 102, Barazzuol 100. La lotta per la rosa delle donne open è ormai un fattore di casa Guerciotti, con Baroni e Realini distanziate di soli 11 punti. Podio incerto tra le donne esordienti, con Ferri, Tambosco e Montagner raccolte in 14 punti. Sarà un intenso sprint, invece, tra le donne allieve: Solo 2 lunghezze separano la Bianchi (114) dalla Venturelli (112). Di certo c’è che sarà una bellissima volata fino alla bandiera a scacchi di Sant’Elpidio a mare. |
GALLIPOLI – “Lu Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu”: in italiano, “Il Salento: il sole, il mare, il vento”. Non è mancata nessuna di queste tre componenti a Gallipoli per la quinta tappa del Giro d’Italia Ciclocross che quest’oggi ha portato la festa della carovana rosa in casa di Caroli Hotels con la regia dell’ASD Romano Scotti sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Nel pieno tacco dello Stivale, in Puglia, immersi nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo e cullati dagli splendidi colori del mare Jonio tutti i migliori della disciplina invernale si sono dati appuntamento per contendersi le maglie rosa sotto gli occhi attenti del presidente nazionale della Federciclismo, Renato Di Rocco, e nel pieno rispetto delle norme anti-contagio secondo il ben noto protocollo federale Tre i capovolgimenti di fronte in classifica generale: la maglia rosa delle donne allieve è passata sulle spalle di Arianna Bianchi (Team Piton), la rosa juniores è tornata su quelle di Eros Cancedda (Sorgente Pradipozzo) e la bianca delle donne open ad Alice Papo (DP 66). La famiglia e la carovana tutta del Giro d’Italia Ciclocross incrociano ora le dita e fanno il tifo per la nazione intera affinché si superi al più presto e nel modo più indolore possibile, questo periodo di emergenza sanitaria. Con la speranza di rivedersi tutti a Ferentino il 13 dicembre per rimettere in palio le maglie rosa di questa meravigliosa disciplina. La sinossi delle gare e le dichiarazioni DOMINIO GUERCIOTTI TRA GLI INTERNAZIONALI – Tre su tre, con una doppietta, per la Selle Italia Guerciotti Elite a Gallipoli: Dorigoni, Realini e Agostinacchio monopolizzano le categorie internazionali. Jakob Dorigoni ha vinto una strepitosa volata al cardiopalma sulla maglia rosa Cristian Cominelli (Scott), autore della consueta rimonta diesel. Si è deciso tutto per una questione di centimetri, ruota a ruota, dopo una gara intensa e senza esclusioni di colpi. Terzo un ottimo Antonio Folcarelli (Race Mountain Folcarelli). Jakob Dorigoni (Selle Italia Guerciotti Elite) Tra le donne open fa finalmente festa Gaia Realini, che batte allo sprint la compagna di squadra e maglia rosa Francesca Baroni al termine di una gara che ha visto il duo Guerciotti dettare legge sin dal secondo giro, subito dopo una inspiegabile débâcle di Sara Casasola (che chiuderà in sesta piazza) Gara intensa quella degli juniores, caratterizzata sin da subito dalla défaillance della maglia rosa Vittorio Carrer, reduce da un problema intestinale che lo ha costretto a una lunghissima rimonta pur di entrare in zona punti. A trionfare è stato il valdostano Filippo Agostinacchio (Selle Italia Guerciotti Elite) alla seconda gara nel cross per questa stagione. Il suo è un successo che arriva dopo un lungo confronto con Eros Cancedda (2°), Matteo Siffredi (3°), Luca Paletti (4°) e Filippo Borello (5°) GARE GIOVANILI, VIGOROSE CONFERME – Ettore Prà (Hellas Monteforte) torna a dominare la gara allievi, riuscendo a primeggiare in rosa anche su un percorso che in prima battuta sembrava non confarsi alle sue caratteristiche. Il veronese ha battuto Simone Vari (Race Mountain Folcarelli) e Tommaso Cafueri (Acido Lattico Team). È pesante l’assenza della maglia rosa Venturelli tra le donne allieve: Arianna Bianchi aveva solo una possibilità di strapparle di dosso il simbolo del primato: vincere. E così ha fatto l’alfiera del Team Piton, che con una prestazione sublime, a Gallipoli, si è presa tappa e maglia davanti a Irma Siri (Team Ciclistico Paletti) e Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli). I CICLOAMATORI – Tra i master si confermano le tre maglie rosa. Fabrizio Trovarelli (Bike Lab) trionfa in fascia 1 precedendo Matteo Cancherini (Cm2) e Giacomo Colona (Tugliese Nibali Salentino). Massimo Folcarelli cala la cinquina e sbaraglia la concorrenza nella fascia 2, vincendo sul locale Luigi Carrer (Eurobike) e Gianni Panzarini (Race Mountain Folcarelli). Attenti a quei (soliti) tre, insomma. Tra le ragazze Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike) rafforza il primato vincendo su Arianna Bocchini (Team Cingolani). |
![]() 25/10/2020 - GIRO D'ITALIA DI CICLOCROSS BUJA-OSOPPO (UD) Tappa dopo tappa i nostri atleti si stanno facendo onore in tutta Italia, la nota tecnica e' che se anche cambiano i percorsi , non cambiano gli eccellenti risultati . Juniores Uomini | Maglia Rosa: Vittorio Carrer ( Team Bike Terenzi) Master Fascia 1 | Maglia Rosa-gialla: Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-gialla: Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) Master Donne | Maglia Rosa-gialla: Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike Riding Team) Prossimo appuntamento per domenica 01 Novembre 2020 a GALLIPOLI (LE) Quinta tappa del Giro d’Italia Ciclocross in arrivo. Il Giro d’Italia Ciclocross torna a far visita in Salento, la terra che tra qualche mese sarà anche teatro dei Campionati Italiani di Lecce. Dall’estremo nord al profondo sud dello stivale in soli sette giorni. Il giorno di Ognissanti saluta il ritorno di Gallipoli nel calendario del Giro d’Italia Ciclocross, con il 2° Trofeo Caroli Hotels (ID Fattore K 155762), ospitando la carovana che arriva dritta dal lontano Friuli, dove ha disputato a Osoppo la quarta tappa. Sarà infatti la struttura di patron Attilio, l’Ecoresort Le Sirenè, a ospitare il quinto appuntamento del GIC dopo il grande successo di pubblico, di tecnica e di spettacolo offerto nel 2018. Lo staff dell’ASD Romano Scotti è in loco già da ieri, al lavoro. Sabato pomeriggio le prove ufficiali e la presentazione (trasmessa in diretta streaming). Domenica le gare, con tutti i migliori atleti del settore che hanno prenotato aerei in arrivo a Bari e Brindisi da Torino, Trieste, Venezia e Pisa. Un bel colpo anche per la promozione del sistema turistico pugliese. Quartier generale della tappa fissato proprio nel Caroli Hotels Ecoresort Le Sirenè LE MERAVIGLIE DI UN PERCORSO TRA I COLORI DELLA NATURA – Radici, aria salmastra, insidie nel sottobosco. Dall’altra parte un prato acquitrinoso che non concede un attimo per rifiatare. E poi lei, la regina di giornata: sua maestà la sabbia bianca, elemento naturale incastonato nel parco di Torre Sant’Andrea-Lido del Pizzo che come un valente scultore saprà tirar fuori le caratteristiche migliori dei ciclocrossisti in rosa e regalerà ai pugliesi tantissime soddisfazioni in termini spettacolo, immagini che saranno poi disponibili sulle principali emittenti sportive nazionali. Tra la spiaggia degli innamorati sul cristallino mare Jonio, la pineta e la macchia mediterranea e il campo di golf foriero di sorprese ci sarà un gran bel da fare per non commettere errori. L’ASD Romano Scotti sta allestendo un percorso di 2700 metri da ripetere più volte che attraversa un ex campo di volo, oggi campo da golf, una pineta, la macchia mediterranea e il tratto sabbioso. Un percorso completo, che compendia tutte le caratteristiche del ciclocross, tanto gradito agli appassionati nel 2018 che a gran voce ne hanno richiesto la candidatura ad ospitare la Coppa del Mondo. Due anni fa la Puglia fece festa con Ettore Loconsolo tra gli allievi, oggi ha un portabandiera d’eccezione, lo Juniores Vittorio Carrer in maglia rosa, che, nella sua terra, farà gli onori di casa a tutti i colleghi. Tra gli open maschili l’albo d’oro riporta la vittoria di Antonio Folcarelli, tra le donne quello di Sara Casasola. Il mezzo CREDIT FOTOGRAFICO : BIT & LED FOTOGRAFICA |
Il Memorial Tabotta al Parco del Rivellino celebrato oggi con 800 partenti e la perfetta regia della Jam’s Bike Team Buja con l’ASD Romano Scotti. OSOPPO (UD) – Mandi da Osôf, Friûl. Un caloroso abbraccio da Osoppo, Friuli, con quello che è il tradizionale saluto di queste terre, più che un ciao una vera e propria benedizione rivolta all’interlocutore, una raccomandazione all’Altissimo. E una benedizione lo è stata per davvero la quarta tappa del Giro d’Italia Ciclocross disputata quest’oggi presso il Parco del Rivellino sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e l’organizzazione della Jam’s Bike Team Buja con la collaborazione dell’ASD Romano Scotti. Una bella festa dello sport che è segnale di incoraggiamento a tener duro in questi tempi così difficili, a restare sul filo di quell’equilibrio che il ciclocross sa così ben insegnare sin da subito ai suoi praticanti. Non un caso, dunque, perché la gara, oltre a essere valida come campionato regionale del Friuli Venezia Giulia, era anche e soprattutto dedicata alla memoria di un grande lottatore: Jonathan Tabotta. Per la prima volta dal 2015 non ha piovuto sul parco del Rivellino – fatto salvo un leggero annuvolamento durante la gara delle donne open – ma lo spettacolo non è mancato, perché sul percorso del foliage ricavato su e giù per le fortificazioni ai piedi del forte di Osoppo sono emersi tutti i valori tecnici che rendono esaltante questo sport. Il paesaggio, incastonato dalle prime propaggini delle Alpi Carniche e dipinto dal tripudio fantasioso dei colori autunnali, ha fatto da sfondo a sfide entusiasmanti che, sebbene non abbiano portato in sconvolgimenti in classifica generale – tranne nella gara regina in cui c’è stato un piccolo terremoto – hanno infiammato i cuori del popolo del ciclocross, facendo presto dimenticare gli iniziali - ma necessari - disagi per l’accreditamento e l’ingresso ottemperanti alle norme anti-contagio (consegna delle autocertificazioni, controllo della temperatura, registrazione e consegna dei braccialetti). VITTORIA IN BIANCO (Uomini Open) – É successo di tutto nella gara regina di giornata. Dopo una lunghissima fase di studio, proprio quando ci si aspettava un suo attacco, la maglia rosa Jackob Dorigoni (Selle Italia Guerciotti Elite) è clamorosamente uscito di scena per la rottura della catena in un punto lontano dai box, circostanza che lo ha costretto a una lunghissima corsa a piedi con la bicicletta in spalla. Una sorte simile era capitata il giro prima al laziale Antonio Folcarelli (Folcarelli Race Mountain) che ha contemporaneamente scollato entrambi i tubolari. Privata di due dei principali protagonisti, con l’arrembante ritorno di Cristian Cominelli (Scott), la corsa ha assunto un entusiasmante alone di incertezza che ha accompagnato il pubblico sino alla volata finale, superbamente impostata dalla Maglia Bianca della D’Amico UM Tool Marco Pavan. Il piemontese, alla sua prima vittoria in una tappa del Giro d’Italia Ciclocross ha preceduto di poco il trevigiano Filippo Fontana, alfiere dei Carabinieri alla sua prima comparsa stagionale nel cross e il tenace Cominelli, che con la débâcle di Dorigoni e complice la sua martellante costanza, è la nuova maglia rosa. UN LAMPO ROSA FINO GIÙ IN PUGLIA (Juniores) – Il giorno che vale tutta una carriera giovanile. Il coronamento di un sogno. Vittorio Carrer, alfiere pugliese di Corato (BA) del Team Bike Terenzi, aveva cominciato già domenica scorsa a Ladispoli a sentire il fascino vellutato di una maglia rosa sulla sua pelle: ad Osoppo si è però realizzato il desiderio di una vittoria di tappa al Giro d’Italia Ciclocross, inseguita, sfiorata e mai raggiunta sin dai suoi primi passi da esordiente. È stata la gara più complessa di giornata, la più ricca di parametri tecnici da valutare e densa di protagonisti che fanno ben sperare per il futuro del pedale italiano. Olivo, Cancedda, Dallago, Paletti, Barazzuol, Carrer, cui aggiungere i rientri di Agostinacchio e Siffredi (autori di una lunghissima e incredibile rimonta, partendo dalle retrovie) a dipingere un quadretto ricco di assalti all’arma bianca. Tre giri per capirsi e studiarsi, tre per l’attacco. Ha rotto gli indugi il pugliese facendo leva su una delle sue skill, il salto degli ostacoli in velocità, avendo capito che lì poteva mettere in difficoltà gli avversari e guadagnare quella manciata di metri necessaria a scappar via. Sembrava fatta, quando il rientro poderoso di Enrico Barazzuol, desideroso di riappropriarsi della rosa, ha rimesso tutto in discussione. Arrivo in volata? No di certo, grazie agli ostacoli collocati nella parte finale del percorso Carrer ha nuovamente attaccato, giungendo sul traguardo in una rosa quanto mai luminosa, l’ideale passaggio del testimone per andare giù in Puglia a vivere la quinta tappa, guidati dal più bel testimonial che la regione del sole potesse desiderare. Terzo un bravissimo Luca Paletti, quarto Cancedda, quinto Siffredi per un ordine d’arrivo da incorniciare. VARI(AZIONI) SUL TEMA (Allievi) – Simone Vari (Race Mountain Folcarelli) infrange lo strapotere di Ettore Prà battendo il veronese della Hellas Monteforte in un serratissimo sprint al termine di una gara senza esclusioni di colpi, decisa soltanto dalla volata dopo che ogni reciproco tentativo di fuga in avanti. Bronzo per Stefano Viezzi (DP 66), che può ben gioire per il titolo regionale conquistato. Dopo aver sfiorato la vittoria nelle scorse gare, il laziale Vari ha trovato pane per i suoi denti sul percorso del Rivellino UNA FELICE FESTA CASALINGA (Master) – Festa della comunità collinare del Friuli nella prima gara di giornata: gli applausi sono tutti per il Bujese della Dp 66 Thomas Felice, che fa sua la corsa dedicata alle categorie amatoriali, portato in trionfo dal pubblico di casa. Nella fascia 1 ha preceduto Marco Del Missier (Spezzotto Bike Team) e la maglia rosa – sempre più solida – di Fabrizio Trovarelli (Bike Lab). Nella seconda fascia il dominio rosa di Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) è incontrastato, contro il laziale poco hanno potuto Graziano Bonalda (F.lli Rizzotto) e Gianni Panzarini (Race Mountain Folcarelli), mentre brilla il tricolore di Chiara Selva (Spezzotto) in campo femminile, precedendo una tenace Ilenia Lazzaro (UC 2000) e la padrona di casa Alessia Debellis (Jam's Bike Team Buja). Fuori dal podio la maglia rosa Sabrina Di Lorenzo, che mantiene il simbolo del primato per sole 4 lunghezze. |
FABRIZIO PONZO SI ESALTA SUL CIRCUITO DI CASA E OTTIENE IL MIGLIOR TEMPO ASSOLUTO FABRIZIO PONZO (SANTA MARIA DELLE MOLE) SALE SUL PRIMO GRADINO DEL PODIO CON LO STRATOSFERICO TEMPO DI 11.17 SUL SECONDO DELLA FASCIA A GIAMPAOLO MASTROIANNI (ASD CICLOTECH-BLOKKO) 11.40 MEDAGLIA DI BRONZO PER MARIO ROGERIO DOS SANTOS GALVAO ( PODISTICA SOLIDARIETA') 11.41. TRE ATLETI BEN CONOSCIUTI NEL CIRCUITO DI COPPA LAZIO ,OGGI SI SONO FATTI VALERE ANCHE A CRONOMETRO , COMPLIMENTI AGLI ATLETI E AI LORO PRESIDENTI PER L'OTTIMA PRESTAZIONE . |
![]() GIRO D'ITALIA DI CICLOCROSS - LADISPOLI E' sempre difficile riconfermarsi , ma i nostri atleti laziali , nella tappa di casa , sono riusciti a mantenere sulle loro spalle le maglie di leader Giornata prettamente primaverile su un percorso tecnico ma asciutto per la terza prova del giro 2020 Master Fascia 1 | Maglia Rosa-gialla: Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-gialla: Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) Master Donne | Maglia Rosa-gialla: Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike Riding Team) Prossimo appuntamento per domenica 25 Ottobre 2020 a BUJA-OSOPPO (UD) Quarta tappa del Giro d’Italia Ciclocross in arrivo. Dal Lazio si sale in terra friulana, in casa del Jam’s Bike Team Buja che, in collaborazione con l’ASD Romano Scotti popone la 14esima edizione del Memorial dedicato all’indimenticabile Jonathan Tabotta. Il mezzo Una bici da ciclocross è essenzialmente una bici da strada con alcune modifiche al telaio per adattarlo ai percorsi sterrati. È dotata di manubrio drop bar e di ruote della bici da strada tradizionale, ma ha freni cantilever o a disco per una migliore potenza di frenata, spazio aggiuntivo per pneumatici tassellati larghi, adatti al fango. Il movimento centrale è più alto da terra (per evitare meglio gli ostacoli), il carro posteriore e la forcella anteriore sono più larghi, per evitare che il fango blocchi le ruote durante la competizione; vengono e utilizzate corone anteriori con dentatura inferiore a quella normalmente usata nel ciclismo su strada, per poter usufruire di rapporti più corti per affrontare più facilmente le asperità del terreno. Si utilizzano pedali da mtb a sgancio rapido. Periodi di attività Il ciclocross è uno sport tipicamente invernale, la stagione normalmente va da settembre a febbraio. I Campionati del Mondo si svolgono a fine gennaio. CREDIT FOTOGRAFICO : BIT & LED FOTOGRAFICA |
GIRO D'ITALIA DI CICLOCROSS ( CORRIDONIA) Nella nostra regione cresce il numero di societa' e di atleti che praticano questa affascinante disciplina invernale. Si cominciano a vedere i risultati: Master Fascia 1 | Maglia Rosa-gialla: Fabrizio Trovarelli (NEW!) ( Bikelab scuola ciclismo ) Master Fascia 2 | Maglia Rosa-gialla: Massimo Folcarelli ( Race Mountain Folcarelli Team ) Complimenti ai nostri atleti e alle loro societa'. Prossimo appuntamento domenica 3^ tappa: 18 ottobre LADISPOLI (RM) Le origini di questo sport risalgono ai primi del Novecento: d'inverno i ciclisti, per tenersi in forma, passavano con le loro bici nei prati. In questo modo allenavano e mettevano alla prova la forza muscolare, il fiato e la capacità di guida del mezzo, alternando alla pedalata i momenti in cui bisognava correre per scavalcare i fossi o superare salite troppo ripide. La Francia fu la culla di questo sport: nel 1902 furono organizzati i primi campionati nazionali, sotto la guida di Daniel Gousseau e Géo Lefèvre, quest'ultimo ideatore del Tour de France. Negli anni seguenti il ciclocross (ancora con l'accezione di "ciclocross pedestre") si diffuse in Belgio, Svizzera, Spagna, Italia, Lussemburgo. La prima gara internazionale fu "Le Critérium International de Cross-Country Cyclo-Pédestre", tenutosi a Parigi nel 1924. Solo negli anni quaranta l'Unione Ciclistica Internazionale cominciò a regolare il ciclocross e il primo campionato mondiale si tenne a Parigi nel 1950 e fu vinto da Jean Robic. I francesi dominarono le prime nove edizioni, dal 1950 al 1958, fino alla vittoria di Renato Longo nel 1959 e si ripeté nel 1962, 1964, 1965 e 1967. Eric De Vlaeminck dominò letteralmente la scena negli anni sessanta e settanta, vincendo il titolo mondiale nel 1966, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973. Sia pure con risultati meno eclatanti, anche suo fratello Roger si ritagliò un posto nella storia di questa disciplina, conquistando l'iride nel 1975. In una specialità dominata dai belgi, lo svizzero Albert Zweifel si dimostrò vincente e longevo, con cinque vittorie nella massima competizione mondiale (1976, 1977, 1978, 1979, 1986)............................................ |
![]() Claudio Trovarelli responsabile ciclismo Roma e il giudice nazionale Pierluigi Vacca hanno premiato la storica azienda cicli Liberati di Roma per la collaborazione ormai decennale con l'organizzazione della Coppa Lazio Nella Foto il titolare Checco Liberati con il figlio Fabrizio Liberati nella nuovi locali espositivi in viale San Giovanni Bosco 42 Confermata la collaborazione anche per il 2020 tra la Coppa Lazio e cicli Liberati di Roma Breve storia della cicli Liberati : L'azienda nasce nel 1957 quando Primo Liberati e sua moglie Gabriella aprirono lo storico negozio nel quartiere Tuscolano in viale San Giovanni Bosco, trasformando cosi' la grande passione per il ciclismo in un lavoro. Primo Liberati infatti sin da bambino era un grande amante della bicicletta: passo' la sua gioventu' sulle due ruote tra fatica, gioie e sudore, partecipando a molte gare ed arrivando fino alla categoria dei dilettanti. ![]() Passione-Rispetto-Sacrificio-Sudore, valori tipici che si celano dietro ad ogni pedalata, furono da subito messi anche nel lavoro e trasmessi anche ai due figli Francesco ("Checco") e Silvana. In oltre 50 anni di storia, sia Primo che suo figlio "Checco", hanno sempre rivolto i loro sforzi verso la bicicletta e, in special modo, verso il magnifico mondo del ciclismo amatoriale, organizzando e sponsorizzando numerose corse e manifestazioni ciclistiche, nella convinzione che la passione per il ciclismo non conosce professionismo e che i kilometri percorsi in sella non conoscono differenza. ![]() |
![]() Ancora un successo per il “Bimbi in Bici” evento gratuito in Mountain Bike che si è svolto presso la MTB Formello Bike School. La manifestazione organizzata dall’A.S.D. MTB Formello con il patrocinio del Comune di Formello e dell’ Ente Regionale Parco di Veio ha registrato la presenza di oltre cinquantoa bambini e tanti genitori per una pedalata in un clima giocoso, sano e alla presenza di istruttori qualificati. Dopo il saluto del Presidente onorario Dino Gizzi e dell’Assessore all sport del Comune di Formello Roberta Bellotti, le quattro squadre con colori diversi hanno preso il via su un percorso di mille metri tra curve, dossi e prove di agilità. Nel finale medaglia, panettone ed un buffet per tutti i partecipanti. ![]() |
![]() Anche quest'anno si sono riunite le piu' importanti societa' ciclistiche laziali ,per festeggiare il 2019 e presentare la stagione ciclistica 2020 ritrovo gli accoglienti locali del ristorante " Villa Marsili" di via Casilina (Roma). Presentate le nuove iniziative del ciclismo 2020. Presentato il nuovo calendario 2020: Fatta una esaudiente presentazione , le gare inizieranno la prima domenica di Marzo, per terminare l'ultima domenica di Settembre. Presentato il nuovo giro internazionale del Lazio (gara in 4 tappe , dal 30 Maggio al 02 Giugno , aperta a fci e tutti gli enti convenzionati) gia' da lunedi si potranno effettuare le iscrizioni sul sito https://www.speedpassitalia.it. Senza naturalmente dimenticare le varie manifestazioni cicloturistiche sia su strada che in mtb e le non meno importanti Randonnee . Ha relazionato sui nuovi corsi per direttori di corsa svoltisi presso il Il Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” come da protocollo d'intsa e sui seminari d'aggiornamento fiscali. Premiata la asd Picar come vincitrice del Campionato di Fondo Cicloturismo 2019 , ha ritirato il premio il presidente Romano Pace (insignito in questi giorni della stella d'argento CONI per meriti sportivi ), Premiata la scuola di ciclismo MTB Formello ( presidente Dino Gizzi) in soli due anni e' diventata un punto di riferimento nazionale e la neonata scuola di ciclismo cicli Paco team (presidente Giuliano Palma ) . Per l'attivita' svolta in favore della buona riuscita della Coppa Lazio 2019 , premi particolari sono stati assegnati all'imprenditore Cristiano Taccone ( Taccone cycling wear ) e Checco Liberati ( cicli Liberati di Roma ) . Mossiere della cerimonia Claudio Trovarelli , responsabile ciclismo di Roma . Come sempre molto partecipata e fruttuosa la riunione,ampiamente discusse le novita' che interesseranno il piu' importante circuito ciclistico amatoriale a tappe del centro Italia , che comprendera' anche delle interessanti mediofondo . Confermato l'accordo quadriennale con Andrea Vessella ( scorte tecniche Vessella) . Visti gli ottimi risultati delle precedenti edizioni , sono state confermate le collaborazioni con il : Servizio Sanitario Organizzazione Associazione Nazionale Vigili del fuoco in congedo-VI Gruppo e la Federazione Italiana Cronometristi FICR . i documenti per affiliazione e tesseramento si possono scaricare da : http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm - ciclismo_spv@hotmail.com - 333.4829110 |
![]() 21 BICI CASTAGNATA MEMORIAL ENZO MORONI CAVE 27 OTTOBRE 2019 Bellissima manifestazione sportiva cicloturistica - XVII Memorial Enzo Moroni - organizzata dagli amici di Cave in occasione della 85^ sagra della castagna e dei prodotti tipici locali, Presenti le piu' importanti realta' ciclotustiche Laziali Ogni ultimo fine settimana di ottobre le strade e i vicoli del borgo vecchio si riempiono di gente e di angoli in cui si possono degustare oltre al frutto prelibato piatti della cucina locale. Nei tre giorni si susseguono musica, danze, profumi, sapori nonché colori e tanto divertimento. ![]() Dopo un gustoso rinfresco offerto a tutti i partecipanti , il primo cittadino di Cave Angelo Lupi insieme a Gigi Sgarbozza (opinionista sportivo) e Sandro Vendetti Presidente della Associazione Sportiva Ciclistica Cavese, alla presenza dei famigliari. hanno voluto rendere omaggio, a distanza di 17 anni dalla scomparsa, alla memoria dell'amico Enzo Moroni. ( Cave è un comune italiano di 11 398 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.La città di Cave è ai piedi dei Monti Prenestini, circondata da boschi di castagno e ceduo. Il punto più elevato del territorio comunale, in gran parte collinare (300 m s.l.m.), si raggiunge con i 450 m s.l.m. della Montagnozza.Cave fu uno dei più antichi castelli del medioevo nel Lazio. ![]() |
![]() 38 ° Edizione della gara sociale asd G.S Franchi-Valcelli. Ospiti di Anguillara,da dove veniva dato lo start alla crono sociale ( Anguillara e' posta sui rilievi Sabatini, si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale del Lago di Bracciano, il terzo per estensione fra i laghi dell'Italia centrale, ne fa un importante centro turistico e balneare. Nel territorio comunale, ricadono anche le sponde del lago di Martignano, condivise con i comuni di Roma e Campagnano di Roma.) e dopo 18 chilometri si arrivava a Trevignano,( posto sulle alture dei Sabatini, sorge su un'insenatura del lago di Bracciano settentrionale; il centro cittadino – con la relativa sede comunale – e' ubicato sull'estremo occidentale di tale insenatura, mentre sull'estremo orientale sorge Poggio delle Ginestre. Costituisce il vertice superiore di un ideale triangolo equilatero ai cui vertici opposti si trovano gli altri due comuni lacustri maggiori, Bracciano e Anguillara Sabazia Degna chiusura di una stagione piena di avvenimenti e' stata la 38° edizione della gara sociale asd G.S Franchi-Valcelli, il presidente Gianni Franchi ha riunito atleti e famigliari. ![]() Il pranzo sociale si e' svolto presso il rinomato ristorante " Casina Bianca " in una atmosfera di sana convivialita' ( la trattoria a conduzione familiare, sul lungo lago a Trevignano. Dispone di un largo spazio esterno, sotto un fitto pergolato di vite americana, che guarda da vicino quelle brillanti acque. Cucina semplice, classica e casareccia, compresa in un menu' articolato, ma essenziale: antipasti della casa, lasagne, cannelloni, fettuccine e chitarrine ai porcini o ai piselli, pasta e fagioli, riso e lenticchie, pesce fresco di lago: coregone ). Breve storia del GS FRANCHI-VALCELLI : L’azienda Franchi nasce nel 1940 dalle capacita' , l’inventiva, lo spirito di sacrificio e l’entusiasmo di Antonio Franchi quando, all’eta' di 13 anni, provvide al mantenimento della famiglia durante la guerra. In un magazzino comincia a saldare, costruire e riparare biciclette e carrozzette . Nel 1952 Antonio trasferisce l’azienda nella sede attuale. Accompagnato da sua moglie, la signora Iole, incrementa il lavoro passando anche a moto, motocarrozze e auto, fornendo assistenza e ricambi su tutti i campi. Subito dopo fondo' il gruppo motociclistico per girare l’Europa, partecipare a moltissimi raid motociclistici e vincere numerosi trofei. Nei primi anni 70 lascia il gruppo motociclistico, ma non la sua passione per le due ruote a motori che continua a vendere fornendo assistenza su tutta la gamma. Nel 1972 fondo' il Gruppo Sportivo Ciclistico Franchi, un nuovo modo di fare ciclismo, perche' il GS Franchi fu una delle primissime associazioni ![]() |
![]() PERRERA – GUASTINI – PERILLI – PAULETTO – ROSSI – RUBECHINI – DURANTE – MERVIG – SAVOCA Prato. Si è svolto questo pomeriggio, nella cittadina laniera, il 30° Campionato Italiano di Ciclismo su Strada dei Vigili del Fuoco, organizzato dall’Asd Vigili del Fuoco di Prato, in collaborazione con la FCI Regione Toscana e la Uisp, con il patrocinio dei comuni di Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. Oltre 130 atleti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno preso il via in un unica partenza alle ore 14,00, dal punto di ritrovo, presso l’area sportiva dei Cavalieri a Iolo di Prato. Il percorso di gara, prevedeva tre giri pianeggianti tra Via Nebbiaia, dove era posto anche l’arrivo, Le Fontanelle, Poggio a Caiano, Poggetto e ritorno al Macrolotto, quando poi al terzo giro la corsa si è diretta verso Comeana e dallo strappo di Poggiorsoli a Villa Le Farnete, La Serra, fino a Carmignano, Gpm con successiva discesa su Seano e ritorno al traguardo, questo per due tornate e totali 77 km. La corsa parte subito velocissima e già sullo stappo della Villa Medicea di Poggio a Caiano, si intuiscono le azioni belliche dei contendenti alla vittoria. ![]() Dopo circa un vantaggio di 1’15” partono dal gruppo anche Dario Perilli del Team Bennati Arezzo e Bruno Sanetti Sanetti Sport Grisù Asti. I due nel giro di 5 chilometri come in una cronocoppie, rientrano sui fuggitivi e concludono i tre giri pianeggianti, andando ad affrontare lo stappo di Via Poggiorsoli, l’inizio della salita che si concluderà a Carmignano. Sanetti forza il passo, Perilli resta attaccato alla sua ruota sotto il forcing dell’atleta Laziale in forza alla compagnia Astigiana, dietro non tengono il passo e sullo strappo lasciano andar via la coppia. Sul gruppetto degli inseguitori rientrano anche Andrea Pauletto M3, dell’ MeM Racing team di Treviso e Francesco Robaldo M2, del Gs Cuneo. La coppia al comando vola via di comune accordo, solo sul finale inizia un pò di controllo tra di loro. Mentre dietro si riavvicinano, i due giunti ai 300 metri finali lanciano la volata per contendersi la vittoria assoluta. E’ già in testa la ruota veloce di Dario Perilli del Team Bennati che, avrà la meglio su Bruno Sanetti del Team Sanetti Sport Grisù, entrambi sono di categoria M2,, terzo al traguardo sarà Andrea Pauletto dell’MeM Racing Team, seguono, Agostino Durante Gs Pinarello, Luca Rubechini Gs Giuliodori, Carlo Perrera, Marco De Nardi, Mauro Pasero, Marco De Micheli e Fabio Rossi. |
![]() Premiazione finale Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli Dopo ben 20 avvincenti tappe si e' conclusa la Coppa Lazio 2019 , le premiazioni sono state effettuate al termine dell'ultima tappa di Velletri, presso gli accoglienti locali del ristorante " Sole-Luna" dal responsabile ciclismo CSAIN Roma Claudio Trovarelli Durante il pranzo sociale con atleti e famigliari , in una atmosfera serena e rilassata , sono state consegnate le prestigiose maglie 2019 : DONNE : RATINI ADRIANA - SANTA MARIA DELLE MOLE A9/A : BONDANI MARCO - CONTI D'ANGELI POMEZIA A9/B : MARSELLA MARIO - DISOFLEX-PORTALANDIA A8 : BERTOZZI FABIO - AUDAX-FIORMONTI A7 : PAOLI DANIELE - REDINGO SPORT TEAM A6 : IORI ALESSANDRO - DISOFLEX-PORTALANDIA A5 : RINICELLA GIOVANNI - AUDAX-FIORMONTI A3 : CABREROS JOHN - CICLOTECH BLOKKO RACING TEAM TROFEO SUPERTEAM-CAMPIONE REGIONALE : ![]() 2) ASD AUDAX-FIORMONTI APRILIA 3) ASD CONTI D'ANGELI POMEZIA TROFEO COPPA LAZIO 2019 - MEMORIAL DIMITRI BUTTARELLI : 1) ASD CICLI ROSSI ROMA 2) ASD CICLOTECH BLOKKO RACING TEAM 3) ASD AUDAX-FIORMONTI APRILIA Si ringraziano GLI AMICI : cicli Liberati di Roma , Taccone abbigliamento sportivo , Metalgomma Italia , le scorte tecniche team Vessella e i giudici nazionali CSAIN . Gli esperti direttori di gara : Armando Santaroni , Pierluigi Vacca Appuntamento per le societa' di Coppa Lazio alla prima domenica di Marzo 2020 Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
RANDONNEE' DELLA CAPITALE Domenica 22 Settembre 2019 ![]() La Randonne della capitale e' giunta al terzo anno di questo particolare genere di manifestazione, che nel centro Italia e' ancora poco conosciuto, e praticato, elevato il consenso dei partecipanti , all'insegna del piacere di pedalare senza fretta , il ritrovo e la partenza e' stato effettuato in via delle Cerquete , presso il Bike Bar di Lunghezza. Anche quest'anno l'impegno da parte dell'organizzazione e' stato ai massimi livelli grazie alla collaborazione di tante persone ed attivita' vicine che fanno parte integrante del sistema Purtroppo il tempo non e' stato dalla parte di nessuno ne degli atleti ne dell'organizzazione... Abbiamo avuto degli eroi che si sono messi in discussione nonostante le avversita '... Il nostro ringraziamento va a tutti voi che avete sempre creduto in noi...un abbraccio. La dichiarazione del presidente della asd Amici in Bici Nello Di Gennaro : la mia grande soddisfazione, di avere nel direttivo degli appassionati veri, come Lorenzo Rosi, Stefano Bianchini Luigi Onofri Gianluca Pilara, Katia Zappi, Fabrizio Dolce e Manuela Ansaldo. Eccezionale la collaborazione esterna di Cicli Bortolotto Anche Voi che vi siete iscritti, siete fantastici, con la Parrocchia SS Trinita' , Lunghezza Calcio protezione civile con la loro responsabile Emanuela Gareffa, l'associazione Insieme per Lunghezza, che ci ha preparato un pasta party di cucina casareccia ![]() Sinceri complimenti a tutti i partecipanti che hanno affrontato condizioni meteo difficili ,ma hanno comunque onorato la Randonnee della Capitale Ringraziamenti speciali a: Cicli Bortolotto Bar La Barcaccia (Borgo Grappa) Bar Montano del Principe (Rocca Massima) Ristorante San Camillo (Bellegra) Ristorante Monte Artemisio (Nemi) Associazione Insieme per Lunghezza ![]() Ristorante Il Canneto (Grottaferrata) Bike Bar di Lunghezza Premiazioni delle prime tre societa' : 1 asd Roma Team 2 as Roma ciclismo 3 asd Hyperion Bike La societa' non si adagia sugli allori ma riparte subito per preparare una edizione 2020 ancora migliore . Dando appuntamento al 20/09/2020 |
![]() 14 Memorial Antonio De Felice Come ogni anno la asd Ciampino Bike ha organizzato una manifestazione ad altissimi livelli Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Ciampino , comune italiano di 38 415 abitanti della citta' metropolitana di Roma Capitale. Ciampino, fino al 1974 frazione del vicino comune di Marino, e' situata nell'area metropolitana di Roma, strategicamente situata fra la Capitale e i Castelli Romani. Nel 2004 le e' stato conferito il titolo di Citta' dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.Il comune e' situato alla sinistra del fosso Patatona. Il territorio comunale confina a nord e a ovest con Roma, a est con Grottaferrata e a sud con Marino. Di fatto, il comune e' la "cerniera" tra la Capitale e i Castelli romani. Il territorio comunale e' attraversato dalla Marrana dell'Acqua Mariana, un fosso che nasce nella zona di Marino e confluisce nel fiume Almone.Pur non ospitando materialmente nel proprio territorio l'Aeroporto Internazionale Giovan Battista Pastine, che e' situato ![]() Alle ore 09.00 il direttore di corsa Pierluigi Vacca , dopo il minuto di raccoglimento in memoria di Antonio De Felice , da il via alla gara amatoriale . Ha piovuto notevolmente tutta la notte ma durante la gara gli atleti vengono risparmiati da Giove Pluvio e si possono dedicare al loro sport preferito . Dopo le prime fasi di studio sulla via Appia Nuova si comincia a sfilacciare il gruppo e al terzultimo giro allungano definitivamente quattro corridori , passa sul traguardo posto nel noto covo di ciclisti , al centro di Ciampino davanti al bar Bova in via Mura dei francesi , primo assoluto , l'atleta di casa Giuseppe Baccaro (Ciampino Bike) . A seguire nella categoria veterani1 Massimiliano Tavera , Marco pergolesi , Fabrizio Mattacchioni , Giuseppe Scarfoni , Piero Rosati. Primo della categoria senior2 Fabiano Grande (Santa Maria delle Mole ) poi Fabrizio Ponzo e Stefano Marazza. Primo dei junior Davide Ulisse (Santa Maria delle Mole ) . ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() 14 Memorial Antonio De Felice Come ogni anno la asd Ciampino Bike ha organizzato una manifestazione ad altissimi livelli Bisogna sottolineare il grande dispiegamento di forze messe in campo perche' gli atleti potessero gareggiare in tutta sicurezza anche al centro di Ciampino , le scorte tecniche del team Vessella , i vigili di Ciampino con le loro moto elettriche 500 adottate contro l'inquinamento e la protezione civile citta' di Ciampino. Medaglia d'oro per il gruppo degli atleti piu' maturi a Mauro Flumeri (Ciampino Bike) a seguire nella categoria veterani2 Pierluigi Mancini , Massimo De Luca , Marco Barcellan , ![]() Primo dei gentleman2 Fabio Bertozzi (Audax Fiormonti) poi Amanzio Parmeggiani , Oronzo Calabretti , Marco Candurro. Torna a salire sul gradino piu' alto dei gentleman2 una nostra vecchia conoscenza Paolo Monti (Ciampino Bike) poi Raffaele Bordone e Massimo Battistelli. Effettuate le ricchissime premiazioni presso il centro Cipollaro , dal nuovo sindaco di Ciampino la dottoressa Daniela Ballico che ha ribadito l'importanza delle societa' sportive dilettantistiche per il territorio di Ciampino e il suo appoggio alla organizzazione dei vari eventi sportivi/culturali , dal presidente della asd Maurizio De Felice , coadiuvato dal responsabile csain ciclismo Roma Claudio Trovarelli . Si ringrazia per la collaborazione , il comune di Ciampino , i vigili di Ciampino nella persona del comandante Roberto Antonelli , l'associazione carabinieri in pensione ,la protezione civile di Ciampino , il presidente del circolo Cipollaro Gino Mariotti, ![]() Le classifiche prossimamente su : http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm Appuntamento per le societa' di Coppa lazio a domenica 29 Settembre ai 5 Archi di Velletri e al termine della gara sara' effettuato il pranzo sociale presso il ristorante " Sole - Luna " con la relativa premiazione finale di Coppa Lazio 2019 ![]() ![]() ![]() |
![]() 6 Ore Degli Imperatori , prova unica Campionato Nazionale Endurance Csain. Tutto ottimamente organizzato dal Team Civita Bike Lanuvio, e con la presenza della massima autorita' Csain Biagio Nicola Saccoccio. Giornata perfetta anche al livello meteo per una competizione del genere , l'atmosfera che ormai caratterizza questo tipologia di gara e che la rende unica e' sempre gioviale e di divertimento. Il Duo Alessandro e David nella categoria team2 partono a razzo e conducono una gara a gran ritmo dove gli inseguitori nulla possono. 1 Posto e Campioni Nazionali Endurance T2, grande soddisfazione!! Nella categoria solitari il buon Giuseppe nonostante sia reduce da un'infortunio subito circa 20gg fa ed uno stato generale non al massimo riesce a concludere in 7ma posizione. ![]() Alla 14esima si piazza il Presidentissimo Fabrizio, che come di consueto deve aspettare la 4 ora che il motore diesel entra in temperatura , e nelle ultime 2 ore recupera ben 8 posizioni. Un grazie immenso ad Armando che con vero spirito di gruppo e amicizia e' stato di fondamentale importanza ai box facendosi trovare sempre pronto per ogni evenienza,dal cambio borraccia,all'assistenza tecnica , ma sopratutto all' incitamento. Grazie anche a Mauro che ci e' venuto a trovare ed incoraggiare. ![]() |
![]() 11 Memorial Fabio Musolino Per la classica di Pomezia grande dispiegamento di mezzi , per gli oltre 110 atleti ai nastri di partenza . provenienti da tutto il Lazio . Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Pomezia, e' un comune italiano di 63 748 abitanti della citta' metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Pomezia si trova nell'Agro Pontino e si estende a sud di Roma, con ai lati la veduta dei Castelli romani e del mar Tirreno, confinando per un largo tratto con la tenuta presidenziale di Castel Porziano. Sono rimaste poche vestigia del vecchio territorio di Pomezia, originariamente composto da vaste zone boschive (sugheri, olmi e querce), dune con vegetazione mediterranea (ginestre, pungitopo, rovi di more e fitta vegetazione di erbe) e zone paludose (due stagni litorali nei pressi di Torvajanica) tra quanto rimasto si segnalano la zona costiera delle dune tra Torvaianica e Villaggio Tognazzi e il bosco della sughereta vicino a Pomezia, divenuta ora Riserva Naturale. ![]() Il classico circuito leggermente ondulato offre la possibilita' agli atleti , delle piu' svariate soluzioni per aggiudicarsi la gara . Gia' dal primo giro si muovono gli atleti piu' importanti per cercare di anticipare il gruppo ed evitare la volata generale , molti i tentativi ma bisogna aspettare il sesto giro perche' si allunghi il gruppo e anticipando tutti si presentano sotto l'arco arancio di Coppa Lazio : primo assoluto Marco Caliciotti (asd Santa Maria delle Mole) poi nella categoria a6 Iori ( fresco vincitore la scorsa settimana della classica di Tivoli ) , Baccaro , D'Acuti , Maggioli , Petricca , De Paulis , Bove , Rosati , Mariani. Nella categoria a3 medaglia d'oro e secondo assoluto Cabreros John Mar (Ciclotech-Blokko racing team ) a ruota Mastrogiacomo , Duca , Perrera , Romualdi , Cabreros , Valerio Con un ottavo posto assoluto si aggiudica la categoria a5 Marco Conti (Ciclotech-Blokko racing team ) poi Rinicella , Grande , Marazza , Risa , Ulisse , Sciaretta , Gargano , Epifani , Ciarloni. ![]() ![]() ![]() ![]() Appuntamento per tutte le societa' della Coppa Lazio a domenica 22 Settembre a Ciampino , partenza ore 08.30. |
![]() 11 Memorial Fabio Musolino Per la classica di Pomezia grande dispiegamento di mezzi , per gli oltre 110 atleti ai nastri di partenza , provenienti da tutto il Lazio . Dopo tre minuti partono gli atleti piu' maturi , nonostante il caldo opprimente di questa estate settembrina , anche loro non lesinano le energie , lungo lo strappo di via Silvio Spaventa , si decidono le sorti della gara . Si presentano alla spicciolata sotto l'arco arancio di Coppa Lazio Pietro Capuccilli ( asd team Cesaro Falasca) poi nella categoria a7 Di Cesare , Mariani , Paoli , Flumeri , Marocco , Pezzolla , Mancini , Carbone , Barcellan. Secondo assoluto Paolo Casconi (cicli Paco) a seguire nella sua categoria a8 Ingiosi , Santangeli , Bertozzi , Cannone , Fogli , Bevilacqua , Lauri , Calabretti , Conte , Borioni , Monti , Salvati , Campion , Romualdi , Parente , Guastamacchia. Nei super/g bene Marco Bondani (Conti D'Angeli) e Massimo Di Tommaso (cicli Fatato) Un mazzo di fiori e un bel cesto alimentare ha omaggiato Adriana Ratini (asd Santa Maria delle Mole) ![]() Grande dispiegamento di forze : i carabinieri della locale stazione , i vigili del comune di Pomezia , il comune di Pomezia , la Polizia stradale , le scorte tecniche team Santaroni , il servizio sanitario e la Protezione Civile del VI gruppo . ![]() ![]() ![]() ![]() Appuntamento per tutte le societa' della Coppa Lazio a domenica 22 Settembre a Ciampino , partenza ore 08.30. |
![]() Tivoli - 08 Settembre 2019 Alessandro Iori ( asd Disoflex-Portalandia) si aggiudica una vittoria di prestigio a Tivoli. Dopo un commovente ricordo di Francesco Vareni con annesso lancio di palloncini , il direttore di gara alle ore 09.15 dava il via alla manifestazione dal bar 8412 da largo Saragat , seguiva il trasferimento della multicolore carovana fino al circuito di km. 5.500 da ripetere 9 volte . Dopo alcuni giri di studio al chilometro 48 allungavano un manipolo di uomini e con precisi cambi si portavano sino al traguardo. Sullo strappo della strada Rivellese , il corridore romano Alessandro Iori anticipava di pochi metri il forte atleta della asd Cesaro Falasca , Fabio Orcame e Giuseppe Baccaro ( il pupillo del presidente Maurizio De Felice ) . ![]() Primi delle rispettive categorie : Cabreros John Mar ( Ciclotech-Blokko racing team ), Fabio Orcame ( team Cesaro Falasca) , Alessandro Iori ( Disoflex-Portalandia ) , Filippo Santangeli (cicli Bortolotto) , Franco Martinelli (team L'Aquila bike) , Debora Mascelli (Lepore). Ottima prova di : Pinto . Carbone , Placidi , Cabreros , Ulisse , Conti , Adanah , Ponzo , Balestriere , Baccaro , Tavera , D'Acuti , Paoli , Capucilli , Calabretti , Conte , Cannone , Borioni , Fogli , Branchi , Ratini Notevole l'apprezzamento di atleti e del folto pubblico sul percorso. Le premiazioni sono state effettuate presso i locali del bar 8412 di largo Saragat dai familiari di Francesco. ![]() Appuntamento per le societa' di Coppa lazio a domenica 15 Settembre a Pomezia |
![]() Trofeo Etatron - asd Santa Maria delle Mole Dopo la pausa estiva riparte la Coppa Lazio 2019 ed e' subito un successo Oggi la Coppa Lazio e' ospite dell'universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata" e' una universita' statale italiana. A Roma e' la seconda universita' statale in ordine cronologico di fondazione e la terza per numero di iscritti. L'ateneo e' progettato sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di 500 ettari Il 'circuito' di Tor Vergata e' una delle piste ciclabili piu' lunghe di Roma; luogo di ritrovo per centinaia di appassionati, la pista e' stata realizzata da pochi anni . Alle ore 09.00 esatte il direttore di gara dal rinomato circuito di Torvergata completamente chiuso al traffico automobilistico , da' il via alla gara. La cronaca della gara e' molto movimentata , gia' al primo giro si nota che gli atleti nonostante il periodo di ferie non hanno perso la forma. ![]() Vittoria a Fabrizio Ponzo (Santa Maria delle Mole) poi nella categoria a5 Trovarelli , Ulisse , Rinicella , Conti , Adanah , De Pasquale , Grande , Serangeli , Mastroianni , Ciarloni. Primo della a3 Alessandro Duca (cicli Rossi) poi Cabreros Jhon Mar , Romualdi . Mastrogiacomo , Carbone Domenico . Medaglia d'oro nella categoria a6 per Alessandro Iori (Disoflex-Portalandia) a ruota Caliciotti , Cimini , Simonetti , Fiori , Marcucci , De Paolis , Vicini , Scaramuzza. Trofeo per societa' alla asd Santa Maria delle Mole . Appuntamento per le societa' del Lazio a domenica 8 Settembre a Tivoli. ![]() http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
![]() Trofeo Etatron - asd Santa Maria delle Mole Dopo la pausa estiva riparte la Coppa Lazio 2019 ed e' subito un successo Oggi la Coppa Lazio e' ospite dell'universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata" e' una universita' statale italiana. A Roma e' la seconda universita' statale in ordine cronologico di fondazione e la terza per numero di iscritti. L'ateneo e' progettato sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di 500 ettari Il 'circuito' di Tor Vergata e' una delle piste ciclabili piu' lunghe di Roma; luogo di ritrovo per centinaia di appassionati, la pista e' stata realizzata da pochi anni . Alle ore 09.03 esatte il direttore di gara dal circuito di Torvergata da' il via alla seconda gara. Anche gli atleti piu' maturi non lesinano le energie e danno spettacolo agli spettatori spalmati lungo il circuito.Tra scatti e controscatti bisogna attendere gli ultimi tre giri perche' due uomini riescano ad allungare e giocarsi la vittoria sul traguardo di viale Guido Carli ![]() Primo degli a8 Paolo Casconi (cicli Paco) a seguire Santangeli , Lauri , Conte , Bertozzi , Seghetti , Fogli , Gagliardi , Guastamacchia , Candurro , Terziani Chiocca. Antonio Branchi (ifi-Giant store Roma) sale sul primo gradino dei super/g a seguire Marco Bondani , Benedetto Venditelli , Giuliani , Baldassare , Settimi , Oliveti. Prima delle donne Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto) poi Marcella Lombino e Adriana Ratini. Le ricche premiazioni sono state effettuate presso i locali del bar " Dolce Amaro " di via Grotte Portella dal direttore Emanuele Chiominto e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli e dal presidente Alberto D'Acuti a cui vanno gli auguri , estesi alla neo mamma Alessandra , per l'arrivo di Vittoria , nata il 23 Agosto alle ore 23.01 presso l'ospedale Sandro Pertini . Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale del VI Municipio capitanata dal comandante Oscar Mastroianni , alle scorte tecniche Vessella , ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione civile del VI Municipio . Trofeo per societa' alla asd Redingo sport team. Appuntamento per le societa' del Lazio a domenica 8 Settembre a Tivoli. Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
![]() Campionato Regionale Endurance di MTB : Attigliano - Domenica 25 Agosto 2019 si e' svolta La " 6 ore Le Fossate " , su un percorso ad anello di circa 5 km,con passaggi tecnici e impegnativi in una suggestiva location; sono state previste varie categorie : atleti singoli, coppie, squadre e team misti uomo/donna. Il tutto si e' svolto in una " cittadella " con manifestazioni di fitness, stand e musica dal vivo. 6 Ore MTB le Fossate , una grande giornata per il team Devilbike Team Colleferro , che porta a casa il 2 Posto nella categoria solitario con Paolo Collalti, ed un altrettanto importante 2 Posto nella categoria team2 Con David Coletta e Alessandro Pinocci ( sostituito sul palco da Armando per impegni personali), peccato per l'altro solitario Antonello Rossi che per guai fisici ha dovuto alzare bandiera bianca anzitempo. ![]() Il presidentissimo Fabrizio Di Re entusiasta estende i suoi complimenti a tutti i componenti del team ! ( Attigliano e' un comune italiano di 1 976 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. Il nome deriva dal nome personale latino Attilius; si tratta di un nome prediale, ovvero legato a terreni o fondi rustici, che ha attestazioni in Umbria La zona, di origine etrusca, delimitata dalla linea naturale del fiume Tevere, ospito' le primitive popolazioni, come attestano i ritrovamenti di tombe, cripte e vasellame. All'inizio del XIII secolo Attigliano era gia' coinvolta nelle guerre e Todi si assicurò il possesso del castello (di importante posizione strategica). Fino al 1500 Attigliano, insieme ai paesi vicini, fu teatro di guerre ed assalti e più volte passò dal dominio di Todi, a quello della Santa Sede a quello di Amelia, fino a tornare definitivamente dominio di Bartolomeo d'Alviano. A Corrado o Consolo, nipote di Bartolomeo, si deve la costruzione del Palazzo Baronale e della Chiesa della Madonna del Porto (ora chiesa del cimitero). Nel 1540 Attigliano venne ceduto a Papa Paolo III Farnese (per 104 anni). Nel 1644 il feudo di Attigliano fu venduto dai Farnese al Marchese Marcello Raimondi di Genova, che dopo sette anni lo rivendette a Donna Olimpia Pamphili, che lo passo' poi alla famiglia Orsini. Nel 1840 il feudo fu acquistato dal Principe Borghese. Intorno alla seconda meta' dell'800 il comune di Attigliano si scelse un emblema, un suo gonfalone in pesante velluto, diviso in bande, una bianca e una verde, con al centro uno scudo sormontato da una corona baronale rappresentante tre figure naturali e ideali: un tiglio, un mitologico ippogrifo che lo arrampa su una distesa d'acqua ) |
![]() Le due ruote sono state protagoniste nella giornata di domenica 25 agosto a Roccasecca per l'atteso Memorial Pasquale Cardellino, valevole come Campionato Regionale Csain Medio Fondo Lazio, nonche tappa del giro della Ciociaria. Ottima la partecipazione di ciclisti provenienti da tutto il centro Italia, vogliosi di ricordare il compianto ciclista roccaseccano. Antonio Greco (animatore principale dell'evento), la MB Lazio Ecoliri del presidente Roberto Cancanelli e la famiglia del compianto Pasquale hanno dato vita ad un evento molto apprezzato dai 150 concorrenti giunti a Roccasecca per onorare la manifestazione, nonostante che in regione ci fossero in programma altri storici eventi ciclistici. Tanta emozione durante il minuto di raccoglimento prima della partenza avvenuta dirimpetto all'abitazione Cardellino alla presenza dei familiari, dello staff dell'organizzazione, del Sindaco della Citta Giuseppe Sacco e del Presidente CSAIn ciclismo Biagio N. Saccoccio, nonche' da un numeroso pubblico. 90 i chilometri di gara, con un dislivello di circa mille metri, che ha interessato gli abitati dei comuni di Castrocielo, Piedimonte San Germano, Cassino, Caira, Belmonte Castello, Villa Latina, Vicalvi, Posta Fibreno, Fontana Liri, Santopadre, prima di raggiungere Roccasecca, in prossimità dell'abitazione della famiglia Cardellino, dove era posto l'arrivo. ![]() Al termine sontuoso pasta party, seguito da una ricchissima premiazione e vestizione delle maglie per i neo campioni Csain, alla presenza della famiglia Cardellino, dello staff degli organizzatori e del presidente Saccoccio. Ringraziamenti particolari quelli rivolti da Antonio Greco e Enzo Cardellino nel tracciare la figura e la bontà del compianto Pasquale, di cui tanti amici portano un indelebile ricordo nel cuore, come testimoniato dalle maglie realizzate appositamente per l’evento, indossate da alcuni dei concorrenti in gara e dallo staff organizzatore. Roberto Cancanelli, presidente della asd MB Lazio Ecoliri ha tenuto a ringraziare, oltre ai partecipanti, il collegio di giuria, le Forze dell'Ordine, la Protezione Civile, il Sevizio Sanitario, la Scorta Tecnica, e tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita dell'evento. La manifestazione si è conclusa con l'estrazione di un bicicletta offerta da Gianluca Coletta, titolare dall'azienda Professional Cycling di Cassino, che ha visto come fortunato vincitore Angelo Bevilacqua portacolori della asd Un Giro in Meno di Sezze. A cura di Ufficio Stampa Csaincicliamo Campioni Regionali Mediofondo Lazio Donne Centola Francesca Aurunci Cycling LT Sanior 1 Del Sesto Angelo MB Lazio Ecoliri FR Senior 2 Grande Fabiano Santa Maria Delle Mole RM Veterani 1 Pistilli Gianpaolo Sei Impianti FR Veterani 2 Calvano Angelo Un Giro in Meno LT Gentleman 1 Savoia Alessandro Cicli Paco LT Gentleman 2 Carpentieri Terenzio FI Giant Store RM S.G. A Placidi Luciano Amici per Bici VT S.G. B Sangermano Giovanni MB Lazio Ecoliri FR Il comitato csain Roma ringrazia gli atleti romani che con la loro ottima prestazione hanno conquistato tre maglie di campioni regionali |
![]() V Memorial Sergio Bigioni- V Trofeo Cicli Coppola Una grande organizzazione e' stata premiata da un elevato gradimento di atleti e pubblico Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Gorga , Nel territorio si eleva il Monte San Marino, del gruppo montuoso dei monti Lepini, la cui cima raggiunge i 1.387 metri sul livello del mare. L'area montana compresa nel comune, conosciuta anche come altopiano di Gorga si caratterizza geologicamente per la presenza di estesi e notevoli fenomeni carsici sia superficiali che profondi. Tra i piu' importanti spicca la grotta di Campo di Caccia, oggetto di una lunga campagna di esplorazioni e studio denominato Progetto Lepinia. Attualmente la grotta e' una delle piu' importanti della regione che con una profondita' di circa 610 metri, ed e' stata per molto anni la piu' profonda della regione Lazio, sorpassata nel 2006 a seguito delle esplorazioni del vicino Ouso di Passo Pratiglio (-840) sito sul medesimo altopiano ma in comune di Supino. ![]() Emiliano Fanfarillo (asd Dream Bike di Frosinone ) ottiene il primo gradino del podio , con l'ottimo tempo di 19.49 taglia il traguardo posto dopo il 12 tornante intitolato al compianto campione Marco Pantani , sul secondo Cabreros Giohn Mar Dion (Ciclotech-Blokko) a 21.00 e sul terzo Manuel Sciaretta (Conti D'Angeli ) 21.09. Tra gli atleti piu' maturi grande prestazione di Marco D'Agostini ( CRM Racing ) in 20.49 , seconda posizione per Andrea Paolucci ( cicli Castellaccio ) 20.57 e terza per Giosue Calabrese ( Rieti riding sport) 24.03 . Buona prestazione per le quote rosa di Marcella Lombino (Bikelab scuola ciclismo) 28.06 , secondo gradino per Emanuela Frattaroli (Anzio Bike ) 30.46 , terzo Lucia David ( cicli Coppola ) 39.47 e Monica Turi 40.48 (Veloclub 39x26 Roma). ![]() Tempi di tutto rispetto per i primi classificati di Coppa Lazio : Zazza , Fiorentini , Giovannetti , Scarfone , Carbone , Bottega , Corai , Trovarelli , David . Sono state effettuate le ricche premiazioni presso il palco montato al centro di Gorga dal sindaco Andrea Lepri e dal vice Nadia Cipriani e dai due impagabili presidenti Ivan Coppola e Carlo Matteo Mossa, dal responsabile del ciclismo CSAIN Roma Claudio Trovarelli e dal direttore di gara Pierluigi Vacca . Si ringrazia per la collaborazione i carabinieri della locale stazione , i vigili del comune di Gorga , le scorte tecniche team Santaroni , il servizio sanitario e Protezione Civile di Gorga , il direttore di gara Pierluigi Vacca , i giudici nazionali CSAIN eche in tempo record ha stilato le classifiche e soprattutto il Comune di Gorga . ![]() ![]() ![]() Prossimamente tutte le classifiche su www.sportvari.com Appuntamento per tutte le societa' di Coppa Lazio per domenica 01 Settembre al circuito di Torvergata |
![]() A segno anche Ferminelli e D'Intino Grande organizzazione curata nei minimi particolari dalla famiglia Valcelli , che per il 27 anno mette in calendario la classica di Ferragosto , con ai nastri di partenza oltre 140 cicloamatori. Pietralunga (Perugia) - Cinquanta chilometri di fuga solitaria sui sessanta che costituivano il percorso di gara e l'arrivo braccia al cielo nel centro abitato di Pietralunga. Mattia Fraternali (Scott Team Granfondo), marchigiano di Smirra di Cagli, conquista cosi' il suo secondo successo stagionale nel 27 Memorial Oliviero Valcelli (gara svoltasi sotto l'egida di CSAIn Ciclismo)precedendo Gradinaru Birgu Alexandru e Alessandro D'Andrea (Studio Moda). " Ieri ho partecipato al Gran Premio Capodarco Amatori, la gara che precedeva il prestigio evento Under 23, dove ho provato la fuga a meta' gara, prima di essere raggiunto dal resto del gruppo. Durante la gara marchigiana ho avuto buone sensazioni e ho deciso di partecipare oggi a questa manifestazione. Volevo vincere e ho allungato dopo dieci chilometri di gara tagliando il traguardo a braccia alzate e in perfetta solitudine". ![]() Tra le donne vittoria di Azzurra D'Intino (Pedale Elettrico) che conquista il secondo successo consecutivo in due giorni di gara. Al secondo posto Debora Morri, terza Maria Cristina Prati. Ottima prova di : Gradinau , D'Andrea , Conternori , Abbati , Grigioni , fraternali , Valcelli , Gnucci , Diomedi , Braconi , Bianchi , Giacinti , Mondaini , Bertozzi , Nardelli , Bertocci , Carloni , Melandri , Massarucci , Antonini , Brighi. Si ringrazia per la fattiva collaborazione il sindaco di Pietralunga dott. Mirko Ceci , la locale stazione dei Carabinieri , le scorte tecniche , i vigili urbani , il direttore di gara Gabriele Bazzucchi e gli oltre 20 volontari per lo piu' amici e persone vicine alla famiglia Valcelli. |
![]() Castel San Pietro Podistica Solidarieta' prima classificata con 32 atleti! Patrizio Sangermano 5 assoluto 150 euro rs e Tanti premi di categoria! Capitignano Montereale Abruzzo 1 ass Lucia perilli 4 ass Chiara ciaccia Stravilla Santa Maria Abruzzo 2 ass Domenico liberatore Sul nostro sito La classifica di Castel s.pietro romano Piu' altre classifiche Le foto Castel s Pietro Trail briganti Notturna hermada Prossimo impegno Trail del Circeo 24 agosto ore 18 Con ricco pacco gara ![]() Scopo principale: correre e fare "Solidarieta" attraverso la partecipazione a gare Fidal e non che attribuiscono premi in denaro ai gruppi podistici piu' numerosi da devolvere poi in beneficenza. A novembre 2001 e' iniziato un processo di rinnovamento con la nomina del nuovo Presidente, attualmente in carica, il rinnovo del Consiglio Direttivo e di tutte le cariche in seno al Gruppo, e' stato dato un nuovo e piu' dinamico impulso a tutta l'attivitŕ podistica e solidale; prova ne sono i risultati sportivi ottenuti e la collaborazione raggiunta con organizzazioni Onlus come la Komen Italia, l'A.I.S.M., l’A.I.L., il M.A.I.S., l’Acorp, la Caritas e la Fondazione TELETHON per il quale Comitato abbiamo organizzato insieme al GS Bancari Romani le prime edizioni Romane della Walk of Life. Il 2016, il nostro 22° anno di vita, e' passato da qualche mese ma sono ancora vivi i ricordi delle tante emozioni e soddisfazioni personali e societarie che con esso abbiamo vissuto e gioito. Sono aumentati i nostri tesserati al punto che siamo puntualmente costretti a bloccare i tesseramenti e con loro sono aumentati i premi vinti nelle varie gare e destinati in gran parte alla solidarieta e continua il nostro racconto della Podistica in Pillole al fine di creare un ulteriore momento di interesse, un tuffo nel passato, per ricordare e non dimenticare quanto di buono abbiamo fatto e naturalmente per rendere piu' trasparente e visibile a tutti la nostra attivita e la gestione del denaro di tutti. Bellissimi i risultati ottenuti alla Maratona di Roma, alla Roma Ostia, alla Corsa di Miguel, alla Maratona di San Valentino, alla Corri Roma, alla Speata, alla CorriLipu, alla Maratonina del Cuore, alla Corsa dei Santi, alla We Run Rome e tantissimi altri ancora che potete leggere di seguito. ![]() Per quanto riguarda l'aspetto solidale aumenta il numero di ragazzi adottati, ora ne abbiamo 6, grazie anche al generoso contributo dei nostri soci ordinari, sostenitori e benemeriti, l'ultima arrivata č un’altra bambina brasiliana Isadora. Continua la raccolta sangue ed aumentano i nostri donatori e gli interventi di aiuto. Continua la collaborazione con la Caritas anche attraverso l’assistenza alla Mensa di Colle Oppio, continuano le raccolte a favore della Komen Italia, dell'A.I.L., dell'A.I.S.M., e poi le Charities della Maratona di Roma, ancora donazioni alla Casa di Andrea, Isla Ng Bata, Casa Betania, all'Amip e a tante altre associazioni piccole e grandi. Al nostro interno abbiamo costituito: - la Scuola di Atletica Leggera con specifico riferimento alla pratica della Corsa in tutte le sue specialita condotta da Giuseppe Coccia, Daniela Paciotti e Marco Taddei ; - la Sezione di Fit Walking coordinatori Agnese Zanotti e Enrico Zuccheretti per chi volesse provare l'emozione di camminare in armonia ed ottenere grandi benefici per il corpo e la mente; - la Sezione Trail, coordinatori Marco Perrone Capano, Maria Bianchetti e Fabrizio De Angelis, per chi volesse provare l'emozione di camminare in mezzo ai boschi, in riva a fiumi e ruscelli, tra monti e valli in fior, a contatto con la natura lontani dal traffico e dallo smog; - la Sezione Triathlon coordinatore Gianluigi Martinelli per gli amanti della triplice disciplina nuoto, bici e corsa; - laSezione di Atletica Leggera in Pista condotta e organizzata sapientemente dal nostro Marco Taddei; ------------ la Podistica Solidarieta Cycling Team gia conta piu' di 50 ciclisti coordinata da Mauro Luigi, Giancarlo di Bella e Alessandro Todde .----------- Per entrare a far parte della Podistica Solidarieta non serve necessariamente essere dei fenomeni vanno bene anche i gregari, purche' abbiano voglia di correre e di aiutare il prossimo e seguire le istruzioni contenute nelle MODALITA' DI ISCRIZIONE : http://www.podisticasolidarieta.it/ |
![]() MORRO D'ORO 11 AGOSTO 2019 Soddisfazione per il movimento ciclistico Laziale con Alessandro Savoia ottiene la medaglia d'argento. Domenica 11 Agosto si e' svolta con successo la 22 edizione del Mundialito , la citta' di Morro D'Oro ha ospitato i moltissimi cicloamatori accorsi da tutta Italia per aggiudicarsi le prestigiose maglie con i colori dell'iride. Ha difeso con onore i colori del Lazio Alessandro Savoia del team Cicli paco di Aprilia aggiudicandosi il secondo gradino del podio categoria g1 ( molto soddisfatto il presidentissimo Giuliano Palma). Altro storico presidente Laziale, mossiere delle premiazioni , Pasqualino Angelini presidente del team Pizzoli , non e' voluto mancare per omaggiare i nuovi campioni del Mundialito. ![]() Il percorso di gara, il collaudato anello grande (Kn 23,00 a giro) di Morro d'Oro, impegnativo e selettivo, si e' snodato nello splendido scenario naturale del Gran Sasso d'Italia e l'accogliente e famosa cittadina balneare di Roseto degli Abruzzi. Le distanze agonistiche sono state divise per fasce di categoria. La partecipazione dei campioni (tandem) paraciclismo e' stato abbinata alla categorie Donne e Gentleman. L'arrivo e' stato posto sulla asperita' che porta a Morro d'Oro. Vincitori assoluti prima fascia ; Vincenzo Pisani ( asd Euronix team ) , seconda fascia : Wladimiro D'Ascenzo ( asd Omm-Menania.Faleria) |
![]() Memorial Giancarlo Pavoni Trofeo asd Roma Team Tre nuovi vincitori , che sul duro strappo del Canneto ottengono la prima vittoria in Coppa Lazio 2019 Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Grottaferrata che e' un comune italiano di 20 411 abitanti della citta' metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, e' attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune e' conosciuto soprattutto perche' ospita l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall'Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata. Alle ore 09.15 esatte il direttore di gara dopo un breve trasferimento turistico fino al rinomato circuito di Torvergata completamente chiuso al traffico automobilistico , da' il via alla gara. ![]() L'arco arancio di Coppa Lazio posto in cima allo strappo davanti al rinomato ristorante " Il Canneto" sancisce la prima vittoria in questa stagione di Amedeo Nonni della storica societa' cicli Appodia di Subiaco (un presidente che ha riportato ai vertici il ciclismo sublacense ) poi nella categoria a5 Marco Conti , Davide Ulisse , Giovanni Rinicella , Davide Risa , Tommaso De Pasquale , Alessio Galuppo , Manuel Sciaretta , Andrea Giovannetti . Primo della a3 Alessandro Duca (cicli Rossi) poi il compagno di casacca Antonio Mastrogiacomo , Cabreros Jhon Mar , Carlo Perrera , Massimiliano Zazza , Cabreros Jhon Carlo , Domenico Cartolano . ![]() Trofeo per societa' alla asd cicli Appodia di Subiaco . Dopo le meritate ferie estive , appuntamento per le societa' del Lazio a domenica 25 Agosto per la classica cronoscalata di Gorga. Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
![]() Memorial Giancarlo Pavoni Trofeo asd Roma Team Tre nuovi vincitori , che sul duro strappo del Canneto ottengono la prima vittoria in Coppa Lazio 2019 Alle ore 09.18 il direttore di gara da il via alla seconda gara riservata agli over 45 . Oggi nonostante il caldo soffocante gli atleti non lesinano le energie prima parte in una fuga solitaria il presidente-atleta Stefano Bianchini , poi ripreso i tentativi si susseguono a ripetizione , all'ottavo giro allungano in dieci e riescono a mantenere un lieve vantaggio sul gruppo inseguitore , tra gli applausi dei numerosi appassionati dal palato fine , spalmati sulle rampa di via Mola cavona , il vincitore di spessore e' Lido Fogli della asd cicli Renzi di Fiano Romano poi nella categoria a8 Savoia , Romualdi , Casconi , Conte , Bertozzi , Carpentieri , Borioni , Santangeli , Bvilacqua , Candurro , Fioravanti , Lauri. ![]() Altra piacevole sorpresa , al rientro dalle gare alla prima partecipazione del 2019 sale sul primo gradino dei super/g quella "vecchia volpe " di Antonio Branchi (IFI- Giant store Roma) poi Marco Di Salvo con la nuova casacca del Roma Team , Marco Bondani ( fresco vincitore di categoria alla gran fondo del Parco) , Benedetto Venditelli , Bruno Oliveti. Il presidente Stefano Bianchini con il direttore di gara Emanuele Chiominto e il responsabile CSAIn Roma Claudio Trovarelli , hanno effettuato le ricche premiazioni ( premiati tutti i presenti) negli accoglienti locali del noto ritrovo dei ciclisti romani , il ristorante "Il Canneto" , sono state omaggiate con una targa le figlie di Giancarlo Pavoni ![]() Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Locale VI Municipio Le Torri in particolare al reparto U.I.T.S. capitanato dal comandante Luca Mario , ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario , alle scorte tecniche Vessella e alla efficientissima protezione civile Associazione Nazionale dei vigili del fuoco in congedo del responsabile Massimiliano Missori . Un particolare ringraziamento agli " amici " della New Limits di Ciampino , a tutto lo staff della asd Roma team e a Cube Store di via A. Carruccio 39 . Trofeo per societa' alla asd cicli Appodia di Subiaco . Dopo le meritate ferie estive , appuntamento per le societa' del Lazio a domenica 25 Agosto per la oramai classica cronoscalata di Gorga. Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() CISTERNA (OLMOBELLO ) 30 GIUGNO 2019 Grazie al grande lavoro del Team Cicli Rossi, sono riuscito a conquistare il secondo posto assoluto e il primo di categoria nella gara di oggi e di conseguenza la Maglia di Campione Provinciale Strada Roma 2019. Come sempre tutto questo frutto di un lavoro di squadra che non puo' esimermi dal fare i piu' sentiti ringraziamenti a tutti i ragazzi che hanno contribuito al raggiungimento di questo successo. Fatica, impegno, passione e unita' d'intenti hanno prodotto un risultato che ha reso tutti orgogliosi. Andrea Petricca |
![]() CAMPIONATO PROVINCIALE CSAIN ROMA |
![]() Oggi Mentana-Amatrice...non la solita pedalata tra amici, non il solito percorso ma la voglia di portare un saluto, un po’ di sollievo con la speranza che i riflettori non si spengano mai su una terra ed una popolazione martoriata dal terremoto! Abbiamo trovato solo gente ospitale e sorridente con la voglia di rimboccarsi le maniche e lavorare. Anna Sapienza Sandro Lucente LR Bike di Lorenzo Bonsignori 2effe Pneumatici Di Verducci Francesco Cleonice Renzetti Biologo Nutrizionista Fabio Toselli Caffč La Fonte Mario Verducci ![]() Societa' : La mission della nostra societŕ č fare sport, divertendoci, ed avvicinare i ragazzi a questo stupendo mondo, il ciclismo....il podismo..... Nell'estate del 2011 un gruppo di amici, spinti dalla passione per la bicicletta e dalla voglia di stare insieme in armonia, getta le basi di una nuova associazione sportiva dilettantistica a Mentana. All'insegna della democrazia, del rispetto che abbiamo tra di noi e verso il prossimo, siamo orgogliosi di dire che dai "moti" del 2011 č nato il Team Carbon... La storia continua.....Non vogliamo insegnare niente a nessuno anche perché noi stessi abbiamo molto da imparare; c'č sempre da imparare! L'obiettivo č quello di raccogliere e accogliere tutti quegli amanti dell'unico sport che č soprattutto scuola di vita, in un gruppo leale, rispettoso e democratico..... in una sola parola sportivo! La vera missione perň č quella di riavvicinare i bambini a questo meraviglioso sport! Proprio loro che hanno bisogno di quella scuola di vita che sarŕ fondamentale per costruirsi delle fondamenta solide... Vi Aspettiamo! |
![]() 7° Memorial Lino La Noce - cronometro cicli Coppola Fabrizio Ponzo si conferma a Colleferro , anche quest'anno re della specialita' . Sul tracciato di Colleferro si sono affrontati i migliori specialisti del centro Italia e non solo Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Colleferro, non proprio in provincia di Frosinone, ma alle sue soglie in provincia di Roma, č sede di una delle massime industrie private dell'Italia del Centro, la Bombrini e Parodi; e spicca perciň sullo sfondo agricolo e pastorale, ed oggi tutt'al piů faccendiero, del Lazio. Luogo d'incubazione di antifascismo prima che scoppiasse la guerra, centro di lotta partigiana piů tardi, e oggi d'idee politicamente avanzate, Colleferro č una piccola cittŕ operaia modernista, folta di antenne radio. Regioni come il Lazio, modernizzandosi, non solamente attenuano le caratteristiche antiche ma concorrono a quelle opposte. Lo sviluppo di Colleferro ebbe inizio giŕ nel 1912, con la conversione di una fabbrica oramai in disuso da anni (lo zuccherificio della Societŕ Valsacco), per la produzione di esplosivi. ![]() Alle ore 09.20 esatte il navigato direttore di gara Pierluigi Vacca dava il via ai tantissimi amanti della particolare disciplina della crono ( dalla Toscana , Dall'Umbria , dall'Abruzzo e dalla Sardegna ) che nonostante la calura estiva si sono sfidati sui 15 km. leggermente vallonati, del tratto di via Fontana Barabba , completamente chiuso ai veicoli , strada che da via Casilina arrivava fino a toccare il polmone verde della Selva di Paliano . Si aggiudicava nuovamente la gara, per il terzo anno consecutivo ,ormai lo possiamo definire il re di Colleferro , lo specialista Fabrizio Ponzo (Santa Maria delle Mole ) in 20.48 , sul podio un ottimo Marco Conti ( Ciclotech-Blokko racing team ) 21.21 e Simone Madolini ( Pro Bike Racing Team ) in 21.38. Si sono aggiudicate le rispettive categorie con ottime prestazioni : Marcella Lombino ( Bikelab scuola ciclismo ), Terenzio Carpentieri (IFI-Giant srore Rome) , Massimo Bottega (veloclub 39x26 cicli Coppola) , Mauro Flumeri (Ciampino Bike ) , Simone madolini (Pro Bike Racing Team ),Fabrizio Ponzo (Santa Maria delle Mole ), Marco Conti ( Ciclotech-Blokko racing team ), Alessandro Duca (cicli Rossi ) , Franco Martinelli (team L'Aquila ) , Francesco Mario Giuliani ( gs Fiumicino). ![]() Come sempre un gustoso ristoro per atleti e accompagnatori e poi sono state effettuate le ricche premiazioni presso i locali del Ristorante "La Noce" dal presidente Ivan Coppola coadiuvato dagli ospitali titolari Stefano e Gianni e dalle due mini Miss le gemelle Greta e Noemi Ambrosetti. a breve le classifiche complete................... |
![]() 7° Memorial Lino La Noce - cronometro cicli Coppola Oggi si assegnavano i punti per la Classifica finale di Coppa Lazio , torneo iniziato a Marzo e che si concludera' a fine Settembre . Una organizzazione ormai rodata , un bel connubio cicli Coppola e " ristorante La Noce" Premiati i primi di Coppa Lazio : Monica Turi (veloclub 39x26 cicli Coppola ) , Marco Taglienti (Morena Bike) , Pasquale Guastamacchia (cicli Rossi ) , Maurizio Carbone (cicli Rossi) , Luigi Cangitano (veloclub 39x26 cicli Coppola ), Joseph Kristien Adanah ( Ciclotech- Blokko racing team ) Augusto Montoni (cicli Coppola ) , Giorgio Maria Carbone (cicli Rossi) , Carlo Matteo Mossa (veloclub 39x26 cicli Coppola ) . ![]() Si ringrazia lo sponsor " Ristorante La Noce " , il direttore di corsa Pierluigi Vacca , i vigili del comune di Paliano , i carabinieri della stazione di Colleferro , le scorte tecniche Daniele Mantovani e Angelo Paulotto del Santaroni team , servizio sanitario e Protezione Civile distaccamento di Colleferro e i giudici nazionali CSAIN . Cronometraggio ufficiale CSAIN Lecce : https://www.speedpassitalia.it/ Appuntamento per tutte le societŕ di Coppa Lazio per domenica 23 Giugno a Velletri al ristorante " Sole Luna" partenza ore 08.45. ![]() - societa' campione regionale : 1) AUDAX FIORMONTI = 222 - - 2) SANTA MARIA DELLE MOLE = 190 3) CONTI D'ANGELI = 184 - 4) CICLOTECH-BLOKKO = 130 - 5) CICLI ROSSI = 126 - 6) CIAMPINO BIKE = 102 - 7 )- BIKE CENTER PRO TEAM MTB = 84 - 8) CICLI PACO= 82 - 9 ) DISOFLEX-PORTALANDIA = 74 - 10) CICLI CASTELLACCIO = 70 ................ E al termine atleti ed accompagnatori tutti a pranzo in allegria, come nel vero spirito del ciclismo amatoriale.... a breve le classifiche complete................... ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Una giornata di festa e condivisione dello sport ha animato oggi tante persone che si sono ritrovate al Decathlon di Torvergata, dove la Lazio basket i carrozzina ha partecipato insieme a tanti collaboratori e associazioni. – lo stesso giorno e in tutto il mondo in occasione del Fondation Day - si sono mobilitati in favore delle persone piů deboli per unire sport e inserimento e per far vivere i valori che animano Decatholon hanno condiviso operatori delle associazioni: Maisolionlusancesareo ![]() Accademia del nuoto di Marino Associazione Onlus La Voce della Luna Steps Aba Onlus Associazione Umbrella Onlus Associazione Domino SICS Scuola Italiana Cani Salvataggio-Tirreno: Un grande plauso a Decathlon Fondation Day per il modo di valorizzare lo sport come potente mezzo di comunicazione , inserimento, formazione e scambio. Un esperimento riuscito e parecchio apprezzato da tutti i partecipanti e la Lazio basket in carrozzina parteciperŕ anche il prossimo anno Moreno Poggi - SSLAZIO BASKET IN CAROZZINA - Torre Maura in via Pietro Olina tel. 393.9043640. ( La societa' sta' cercando atleti da aggiungere al roster per poi svolgere il campionato giovanile di basket in carrozzina) ![]() il 13 giugno alle ore 16 incontro con genitori e ragazzi al Punto Luce Save the Children di Torremaura, Il progetto ha lo scopo di costituire un fondo comunitario per combattere la povertŕ infantile e prevede una consultazione e quindi un incontro con ragazzi da 14 fino ai 17 anni riguardante la difficoltŕ di accesso ai servizi di base delle famiglie a rischio esclusione sociale, i bambini con disabilitŕ, i migranti e rifugiati. |
![]() Trofeo caffe' Girolimetti Crono singola e a coppie asd Amici in bici Al via i migliori specialisti del centro Italia di questa affascinante disciplina Oggi la Coppa Lazio e' ospite del circuito di Torvergata , per l'occasione completamente chiuso al traffico, L'universitŕ degli Studi di Roma "Tor Vergata" č una universitŕ statale italiana. A Roma č la seconda universitŕ statale in ordine cronologico di fondazione[4] e la terza per numero di iscritti. L'ateneo č progettato sul modello dei campus anglosassoni e occupa un'area di 500 ettari. L'Ateneo viene istituito come seconda universitŕ statale di Roma con la legge 771 del 22 novembre 1972, che delinea anche le prime modalitŕ organizzative del campus universitario. L'attivitŕ didattica iniziň nel 1982con le facoltŕ di ingegneria, giurisprudenza, medicina, scienze e lettere. Nel 1987 viene istituita la facoltŕ di economia. ![]() Il direttore di corsa Emanuele Chiominto alle ore 15.15 precise ha dato il via alla gara sul classico circuito di Torvergata , completamente chiuso al traffico veicolare , il cielo si presenta nuvoloso , ma il percorso che si snoda nella Citta' dello sport all'ombra della " incompiuta " Vela di Calatrava , rimara' asciutto per tutta la gara . Gli atleti prendono il via intervallati da un minuto l'uno dall'altro , prima la gara singola e al termine la cronocoppie. ![]() prime piazze per gli Junior Alessandro Duca (cicli Rossi ) 12.50 . senior1 Giovanni Rinicella (Audax-Fiormonti ) 12.33. Veterani1 Massimiliano Tavera (Ciclotech-Blokko racing team) 12.32. Veterani2 Alessandro Colombo (Audax-Fiormonti )13.28. Gentlemen2 Luigi Onofri ( Hjperion) 13.11. Super gent Ottavio Borini (Hjperion)16.28 . Donne Marcella Lombino (Bikelab scuola ciclismo ) 13.35 . Buone le prestazioni di Milena Felici , Antonio Celluzzi , Luigi Torricella , Roberto Favullo , Gianni Adamo , Alessandro D'Amico , Andrea Minissale , Matteo Fiorentini. La gara assegnava le importanti maglie di campione provinciale crono csain Roma , che venivano consegnate dai titolari dell'azienda caffe' Girolimetti , i fratelli Valerio e Raffaella Girolimetti e dal patron della manifestazione Nello Di Gennaro e dal suo validissimo braccio destro Lorenzo Rosi. ![]() Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com Servizio fotografico di Roberta Diena ![]() ![]() ![]() |
![]() Trofeo caffe' Girolimetti Crono singola e a coppie asd Amici in bici Un successo sia di partecipanti che di apprezzamento da parte dei concorrenti gia' alla prima edizione Al via i migliori specialisti del centro Italia di questa affascinante disciplina Il direttore di corsa Emanuele Chiominto ha dato il via alla gara sul classico circuito di Torvergata , completamente chiuso al traffico veicolare , il percorso che si snoda nella Citta' dello sport all'ombra della " incompiuta " Vela di Calatrava si presenta in perfette condizioni e permette di sviluppare medie da formula 1 . Il plurivittorioso atleta di Grosseto Luciano Pasquini ( team bike Ballero ) con 11.49 sale sul gradino piu' alto della gara aperta a f.c.i. ed enti a seguire con 11.51 Simone Madolini di Roma ( Pro Bike Racing Team ) e Fabio Falcione 11.57 ( team bike Ballero ), Un podio veramente stellare- ![]() Non meno avvincenti la gara delle cronocoppie dove ha eccelso in quella mista lui e lei la coppia Lombino-Severa 12.26 , medaglia d'argento a Felici-Tavera 12.45 e di bronzo a Possidente-Di Cesare 12.47. Con il tempo di 11.34 la coppia al maschile Falcione-Madolini sbaraglia tutti e si aggiudica il prestigioso titolo crono caffe' Girolimetti , segue con un distacco minimo il duo Di Cesare-Minissale 11.36 e con 11.40 in maglia rosso-nera Maggi-Rinicella. Bene la cronocoppie tutta femminile di Bortolotto-Pelella in 13.25 Le ricche premiazioni sono state effettuate presso i locali del bar " Maricla " di via Grotte Portella 28 delle accoglienti titolari Claudia e Marina , dai titolari dell'azienda caffe' Girolimetti , i fratelli Valerio e Raffaella Girolimetti , dal patron della manifestazione Nello Di Gennaro , dal suo validissimo braccio destro Lorenzo Rosi e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli . ![]() E dagli amici della Handbike : Gianni , Marco , Manolo e Ciro che ci hanno onorato della loro compagnia. Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale del VI Municipio capitanata dal comandante Luca Mario , ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione civile del VI Municipio . Trofeo per societa' alla asd Team Bike Ballero di Grosseto. Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com Servizio fotografico di Roberta Diena ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Trofeo Frascati in rosa Trofeo CUS Universita' di Torvergata Assegnata la laurea con 110 e lode ai due velocisti Rinicella e Paoli Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Frascati , che in occasione dell'arrivo del giro d'Italia si e' vestita di rosa e ha promosso svariate iniziative di contorno per la valorizzazione del nostro territorio ( grandi appuntamenti aspettando il giro tra scienza , arte e vigneti ) . L'organizzazione e' curata dal CUS Roma Torvergata del presidente Manuel Onorati e dall'infaticabile Aldo Perri presidente dell'asd sezione ciclismo Universita' di Roma Torvergata , una garanzia per la buona riuscita della manifestazione Il direttore di corsa alle ore 09.00 precise ha dato il via alla gara sul classico circuito di Torvergata , completamente chiuso al traffico veicolare , il cielo si presenta nero , foriero di pioggia , che non risparmiera' gli atleti durante i 60 chilometri del percorso che si snoda nella Citta' dello sport all'ombra della " incompiuta " Vela di Calatrava . ![]() Emerge di prepotenza il giovane Giovanni Rinicella (Audax-Fiormonti) a seguire nella categoria a5 Cristian Bisonni , Davide Ulisse , Laurentiu Iosif , Fabrizio Ponzo , Di Sano , Capomaggi , Trovarelli , Risa , Pesciaioli. Primo gradino della categoria a3 per Giorgio Maria Carbone ( cicli Rossi) a seguire i due della Ciclotech-Blokko racing team John Mario Cabreros e John Carlo Cabreros , Domenico Cartolano , Andrea Pezzola , Antonio Mastrogiacomo , Luca Romualdi. Alessandro Iori portacolori della locale asd Disoflex-Portalandia ottiene la prima piazza della categoria a6 a seguire Fabio Giuliani , Piero Rosati , Giuseppe Scarfone , Massimiliano Labbate , Pierluigi Mariani , Andrea Petricca. ![]() Trofeo per societa' alla asd Audax-Fiormonti di Aprilia del presidentissimo Vincenzo Lo Iacono Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
![]() Trofeo Frascati in rosa Trofeo CUS Universita' di Torvergata Assegnata la laurea con 110 e lode ai due velocisti Rinicella e Paoli Oggi i nostri giudici di gara hanno svolto il loro lavoro viaggiando sulla nuova Rav4 il vero suv, vero ibrido guidata con perizia dall'amico Cristian Sergi della concessionaria A. Corvi. Ottiene la prima vittoria in Coppa Lazio il velocista principe della asd Redingo' sport team Daniele Paoli , che si e' trovato particolarmente a suo agio nel pilotare la bici sul bagnato. Segue nella categoria a7 Maurizio Carbone , Andrea Di Ferdinando , Pierluigi Mancini , Mauro Flumeri , Giorgio Bortolotto , Massimo Dolciotti , Pietro Panci , Giorgio Morroni . ![]() Si aggiudica la categoria a9 Paolo Giuliani (Santa Maria delle Mole) poi Aldo Perri (Universita' di Torvergata). Le ricche premiazioni sono state effettuate presso i locali del bar " Dolceamaro" di via Grotte Portella degli ospitali titolari Desire' e Flavio , dal presidente Aldo Perri dell'asd sezione ciclismo Universita' di Roma Torvergata e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli . E soprattutto dalle simpatiche miss Anna e Aurora coadiuvate dai barman Andrea e Luca. Agli organizzatori sono giunti i complimenti e ringraziamenti da parte del direttore generale dell'Universita' di Roma Torvergata dott. Giuseppe Colpani , cicloamatore tesserato con la asd sezione ciclismo dell'ateneo Tor Vergata. ![]() Trofeo per societa' alla asd Redingo' sport team di Monte Sacro (RM) del presidente Maurizio Paoli . Prossimamente tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com ![]() ![]() ![]() |
![]() Memorial Noe' Conti Trofeo Concordia cicli Bortolotto Spettacolo puro con l'arrivo posto al centro di Colonna. Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Colonna , č il comune piů piccolo della cittŕ metropolitana di Roma Capitale per superficie territoriale. Il Comune fa parte dell'Associazione Cittŕ del Vino e del Progetto Cittŕ dei Bambini. Il suo territorio č incluso nell'itinerario enogastronomico Strada dei Vini dei Castelli Romani. Gli atleti sono qui per ricordare Noč Conti (Montefalco, 8 marzo 1933 – Roma, 4 giugno 2015) č stato un ciclista su strada italiano vincitore della Coppa Bernocchi 1959. Da dilettante mise in mostra buone doti di passista, collezionň alcune vittorie inoltre giunse terzo al Giro dell'Umbria nel 1952 e quinto al Gran Premio della Liberazione nel 1957. Passň professionista nel 1958 partecipando alle piů importanti corse in linea del panorama ciclistico italiano e mettendosi in mostra con i podi a Giro dell'Emilia, Giro dell'Appennino e Giro di Sicilia. ![]() Il direttore di corsa ha dato il via alla gara degli under 45 , rispettando la tabella di marcia , alle ore 09.15 esatte , La gara si svolge sul classico circuito vallonato della Prenestina che da Colonna si snoda in mezzo le vigne , poi toccando Zagarolo e San Cesareo torna a Colonna , tre giri per totali 64 chilometri e l'arrivo posto sullo duro strappo di via Roma. ![]() Gli atleti non effettuano manovre pericolose e tutto si svolge senza problemi Sul duro strappo di via Roma spunta l'alfiere della Bikelab scuola ciclismo Cristian Bisonni e seppur di poco anticipa un bravissimo Cabreros John Mario Dion (Ciclotech-Blokko Racing team ) . Classifica A5 : Cristian Bisonni , Marco Conti , Giampaolo Mastroianni , Alessio Galuppo , Giovannetti , Ponzo , Risa , Grande , Ulisse , Rinicella . Primo della a3 Cabreros John Mario Dion poi Alessandro Duca , Cabreros John Carlo , Giorgio Maria Carbone , Antonio Mastrogiacomo , Andrea Pezzola. Primo della categoria a6 un altro atleta della Ciclotech-Blokko Massimiliano Tavera , poi i due atleti della Ciampino Bike Giuseppe Baccaro e Fabrizio Mattacchioni , Pierluigi Mariani , Marco Chialastri , Andrea Petricca , Piero Rosati , Gianluca Colucci, Trofeo per societa' alla asd Ciclotech-Blokko Racing Team di Frascati Tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com |
![]() Memorial Noe' Conti Trofeo Concordia cicli Bortolotto Spettacolo puro con l'arrivo posto al centro di Colonna. Il direttore di corsa ha dato il via alla seconda gara degli over 45 alle ore 09.18 esatte , la corsa si svolge regolarmente senza particolari sussulti , qualche timido tentativo sulla via Maremmana e anche in questa lo strappo di via Roma elegge il vincitore di giornata, uno straripante Roberto Maggioli (Santa Maria delle Mole )a seguire nella categoria a7 Pietro Capuccilli , Daniele Paoli , Dolciotti , Di Ferdinando , Carbone , Pezzola , Bortolotto , Mancini , Morroni. Si aggiudica la Categoria a8 la vecchia volpe di Bellegra Terenzio Carpentieri (IFI-Giant store Roma) poi Agostino Ingiosi , Alessandro Savoia , Luca Cerrioni , Massimo Di Tommaso , Bellini , Quaglia , Monti , Guastamacchia , Duranti , Bertozzi , Fogli , Santangeli , Palombi , Calabretti. ![]() Dopo il taglio della mega torta sono state effettuate le premiazioni con prodotti tecnici e delle spettacolari crostate artigianali presso i locali del bar di via Roma , dal sindaco di Colonna Augusto Cappellini e dall'assessore allo sport Agostino Cappellini , dal presidente Giorgio Bortolotto e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli E' stato consegnato un mazzo di fiori e un trofeo ai famigliari di Noe' Conti. Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale di Colonna, ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione VUP associazione regionale Lazio vigili urbani in pensione , alla scorta tecnica Team Vessella. Trofeo per societa' alla asd Ciclotech-Blokko Racing Team di Frascati. ![]() http://www.sportvari.com |
![]() Trofeo Bikelab scuola ciclismo Un successo sia organizzativo che di risultati per la asd Bikelab scuola ciclismo di Roma Oggi la Coppa Lazio e' ospite della riserva naturale della Marcigliana , č un'area naturale protetta della cittŕ metropolitana di Roma. Č situata tra i comuni di Roma Capitale, Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo, tra via Salaria e via Nomentana, e attraversata da via della Marcigliana e via della Cesarina Esteso per oltre 4.000 ettari il paesaggio č rurale e composto da campi coltivati, spallette boscate e filari di alberi lungo le strade interpoderali. In questo parco si trovano i fondi di Torre Madonna, Fonte di Papa, Massa, Ciampiglia Barberini, Ciampiglia Del Bufalo, Santa Colomba, Valle Ornara, Casal della Donna, Capitignano, Olevano, Cesarina, Capobianco, Sant'Agata e Coazzo; di quest'ultimo č visibile il casale presso l'incrocio di via della Cesarina con la Nomentana. Lungo il tratto settentrionale di via di Tor San Giovanni č il casale di Tor San Giovanni, edificio medievale con torre. ![]() Il direttore di corsa ha dato il via alla gara degli under 45 , rispettando la tabella di marcia , alle ore 09.00 esatte , il classico circuito vallonato della Bufalotta permette arrivi sia in gruppo che di atleti in fuga . Temperatura ideale e circuito in buone condizioni invitano gli atleti a non lesinare le energie. ![]() solo a pochi chilometri dal traguardo parte l'atleta di casa e vince evitando il volatone di gruppo , primo Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo ) poi nella categoria a5 Bisonni , Ciarloni , Iosif , Sallusti , Sciaretta , Fiore , De Pasquale , Giuliani . Primo gradino nella categoria a3 di Alessandro Duca (cicli Rossi) a seguire Carbone , Mastrogiacomo , Pezzola , Cartolano , Romualdi , Pascucci. Si aggiudica la categoria a6 il presidente della asd Santa Maria delle Mole Alberto D'Acuti poi Mattacchioni , Cristian Bove (con un bel terzo posto festeggia il compleanno ) Di Ianni , Ronconi , Toffanin , Scarfone. Trofeo per societa' alla asd Bikelab scuola ciclismo di Roma Tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com |
![]() Trofeo Bikelab scuola ciclismo Un successo sia organizzativo che di risultati per la asd Bikelab scuola ciclismo di Roma Il direttore di corsa ha dato il via alla gara degli over 45 , alle ore 09.03 esatte , sul classico circuito vallonato della Bufalotta dove si sono scritte belle imprese del ciclismo romano. Il lungo ponte festivo non ha scoraggiato gli atleti piu' "maturi" che si sono presentati in forze. Anche in questa gara si sono visti molti tentativi di fuga partiti sempre sullo strappo di via della Marcigliana , ma tutti sono stati puntualmente annullati. L'atleta di casa Danilo Simonetti (Bikelab scuola ciclismo) sorprende tutti nell'ultimo giro e si presenta solitario sul traguardo oggi posto in via di Tor san Giovanni , a seguire nella categoria a7 Fattore , Paoli , Dolciotti , Bortolotto , Maggioli , Pezzola , Panci , Marocco. ![]() Paolo Giuliani (Santa Maria delle Mole ) fa sua la categoria a9 a seguire Marco Bondani (Conti D'Angeli) e Maurizio Manoni (Franchi Valcelli) . Effettuate le premiazioni presso i locali del bar pasticceria Albani dai titolari , dalla vice presidente del team Ilaria Consolini dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale di Roma , ai giudici nazionali csain , ![]() Trofeo per societa' alla asd cicli Fatato di Roma Tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com |
![]() Palestrina - 14/04/2019 Trofeo IFI-GIANT STORE ROMA Il vulcanico titolare della IFI Simone Sanclimenti modifica il classico arrivo , dando ancora maggiori stimoli agli atleti Testimonial della manifestazione Manolo Simeoni con la sua handbike Il direttore di corsa ha dato il via alla gara aperta a F.C.I. ed enti alle ore 09.00 esatte , il classico circuito prenestino misura 15 chilometri da ripetere oggi per quattro volte , circuito che ha fatto la storia del ciclismo laziale , calcato dai migliori cicloamatori del centro Italia. La temperatura e' giusta per pedalare e gli atleti non se lo fanno ripetere due volte. Subito al primo giro vanno via sei atleti che con precisi cambi ottengono un minuto di vantaggio sul gruppo. I fuggitivi rappresentano le piu' importanti societa' che riescono a controllare la corsa. Sotto l'arco arancio oggi posto in cima allo strappo di via della Stella passa per primo Fabio Giuliani (Santa Maria delle Mole) seguito da Paolo Bucciti (TB Terracina - primo senior1) , l'ex prof. Claudio Astolfi (gc Melania ) , ![]() Effettuate le premiazioni presso i nuovi locali del Centro Fisioterapia Integrata IFI in via Colle Martino , dal titolare Simone Sanclimenti , dal presidente della asd IFI-GIANT STORE ROMA Fabio Bartoli da Manolo Simeoni e dal responsabile ciclismo Roma Claudio Trovarelli . Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale di Palestrina, ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione VUP associazione regionale Lazio vigili urbani in pensione , alla scorta tecnica Team Vessella e a tutti i soci della asd IFI-GIANT STORE ROMA. Appuntamento per tutte le societa' f.c.i. ed enti per sabato 20 Aprile a Cisterna di Latina (Olmobello) Tutte le classifiche su : http://www.sportvari.com |
![]() Palestrina - 14/04/2019 Trofeo IFI-GIANT STORE ROMA Il vulcanico titolare della IFI Simone Sanclimenti modifica il classico arrivo , dando ancora maggiori stimoli agli atleti Testimonial della manifestazione Manolo Simeoni con la sua handbike Oggi siamo ospiti di Palestrina e' un comune italiano di 21 872 abitanti della cittŕ metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si trova lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della cittŕ era "Prćneste". L'attuale Palestrina sorge sull'antica Praeneste, cittŕ latina celeberrima in etŕ antica per il Santuario della Fortuna Primigenia, santuario dedicato alla dea Fortuna Primigenia e che gli studi piů recenti datano agli ultimi decenni del II secolo a.C. I primi reperti archeologici, attestanti l'occupazione del sito e relativi a sepolture, risalgono all'inizio dell'VIII secolo a.C., alla vigilia della fioritura che investě la cittŕ in etŕ orientalizzante (VIII-VII secolo a.C.). Numerose sono le leggende che narrano la sua fondazione. Diverse tradizioni annotano come fondatore Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, oppure l'eroe eponimo Prainestos, figlio del re Latino e nipote di Ulisse. Catone, Varrone, Virgilio e Solino, invece, legano la cittŕ alla figura di Ceculo, creduto figlio del dio Vulcano e ritrovato in fasce presso alcuni fuochi che gli avrebbero occultato la vista. ![]() Il direttore di corsa ha dato il via alla gara alle ore 09.05 esatte , il circuito prenestino misura 15 chilometri da ripetere oggi per quattro volte . Temperatura ideale per pedalare , giornata uggiosa ma senza pioggia , ci sono pochi tentativi di fuga , tutti attendono il duro strappo di via della Stella , posto all'arrivo. Sotto l'arco arancio di Coppa Lazio oggi svetta Cristian Bisonni (Bikelab scuola ciclismo ) a seguire nella categoria a5 Marco Conti , Davide Risa , Giampaolo Mastroianni , Tiziano De Carolis, Di Sanza , Sciaretta , Panico. Primo della a3 Cabreros John Mar ( Ciclotech-Blokko racing team ) a ruota Carbone Giorgio Maria , Daniele Pascucci , Renato Valerio Alessandro Duca , Zazza , Romualdi , Mastrogiacomo , Viola Primo gradino della a6 per Luigi Fiori (cicli Appodia ) Massimiliano Tavera , Piero Rosati , Giuseppe Baccaro , Fabrizio Mattacchioni , Petricca , Mariani , Bove , Vicini , Scarfone , Labbate. Trofeo per societa' alla asd Bikelab scuola ciclismo di Roma ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() Palestrina - 14/04/2019 Trofeo IFI-GIANT STORE ROMA Il vulcanico titolare della IFI Simone Sanclimenti modifica il classico arrivo , dando ancora maggiori stimoli agli atleti Testimonial della manifestazione Manolo Simeoni con la sua handbike Il direttore di corsa ha dato il via alla seconda gara alle ore 09.07 esatte , la gara degli atleti piu' "maturi" e' sulla falsariga di quella precedente . Anche in questa qualche tentativo sulla via Prenestina Nuova ma nessuno riesce ad evadere . Un incontenibile Paolo Casconi (cicli Paco ) anticipa tutti , a seguire nella categoria a8 Angelo Maggi , Filippo Santangeli , Marco Candurro , Fabio Bertozzi , Savoia , Bartoli , Ingiosi , Quaglia , Duranti , Fogli , Casamatta . ![]() Primo gradino della a9 per Aldo Perri (Universitŕ Torvergata) sul secondo Marco Bondani , poi Venditelli e Savina. Effettuate le premiazioni presso i nuovi locali del Centro Fisioterapia Integrata IFI in via Colle Martino , dal titolare Simone Sanclimenti , dal presidente della asd IFI-GIANT STORE ROMA Fabio Bartoli da Manolo Simeoni e dal responsabile ciclismo Roma Claudio Trovarelli . Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale di Palestrina, ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione VUP associazione regionale Lazio vigili urbani in pensione , alla scorta tecnica Team Vessella e a tutti i soci della asd IFI-GIANT STORE ROMA. Appuntamento per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli a domenica 28 Aprile alla Bufalotta (RM) trofeo Bikelab scuola ciclismo . ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() Velletri - 31/03/2019 Trofeo bar La dolce vita - Gran Premio Metalgomma " Il circuito Sole-Luna " e' stato molto apprezzato dagli atleti , sicuramente degno di una gara di Coppa Lazio. Il primo caldo estivo ha mietuto molte vittime Oggi siamo ospiti di Velletri , Velitrae in latino, č un comune italiano di 53 274 abitanti della cittŕ metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Gli abitanti di Velletri sono chiamati veliterni, o anche velletrani. Dista 42 km dal capoluogo e 27 km da Latina. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a 332 m s.l.m.. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune, Velletri č il 9ş comune piů popoloso del Lazio e il primo tra i quindici comuni dei Castelli Romani, sia per numero di abitanti che per estensione territoriale. Antichissima citta' dei Volsci (Velester, e Velitrae in latino) e giŕ autorevole al tempo di Anco Marzio, lo storico Dionigi d'Alicarnasso la definisce (epiphanés), "illustre". Sede suburbicaria di Velletri-Segni, č stato teatro di due storiche battaglie: nel 1744 e nel 1849. Velletri ospita un tribunale circondariale e un carcere, oltre a numerosi istituti superiori e licei. Capolinea della ferrovia Roma-Velletri, inaugurata da Pio IX nel 1863, la cittŕ č uno dei centri attraversati dalla via Appia Nuova. ![]() Il direttore di corsa ha dato il via alla gara alle ore 09.10 sul classico circuito " Sole-Luna ", che misura 8 chilometri da ripetere oggi per otto volte . Ci sono svariati tentativi di fuga ma vengono puntualmente ripresi . Sotto l'arco di Coppa Lazio possiamo godere dell'arrivo di un gruppo sfilacciato , passa per primo Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo) a seguire nella categoria a5 Adanah , Pitocco , Rinicella , Iosif , Galuppo , Sallusti , De Carolis, Ciarloni , Panico. Primo della a3 Carbone Giorgio Maria (cicli Rossi) a ruota Cabreros John Mar , Duca , Cancelli , Mastrogiacomo , Valerio Primo gradino della a6 per Fabio Giuliani (Santa Maria delle Mole) a seguire Rosati , Chialastri , Petricca , Mariani , Vicini , Scarfone. Trofeo per societa' alla asd Bikelab scuola ciclismo di Roma ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() Velletri - 31/03/2019 Trofeo " bar La dolce vita " - Gran Premio Metalgomma " Il circuito Sole-Luna " e' stato molto apprezzato dagli atleti , sicuramente degno di una gara di Coppa Lazio. Il primo caldo estivo ha mietuto molte vittime Il direttore di corsa ha dato il via alla seconda gara alle ore 09.13 , anche in questa sono 8 i chilometri da ripetere per otto volte . Completamente differente il film della corsa , dopo un giro di studio allunga Pietro Capuccilli ( Team Cesaro Falasca) sembra un vero suicidio e il gruppo lo lascia andare . Solo al termine del penultimo giro si accorgono dell'errore e quando ormai e' troppo terdi si sganciano otto uomini ma ormai possono lottare solo per la seconda moneta Sotto l'arco di Coppa Lazio passa per primo Pietro Capuccilli ( Team Cesaro Falasca) poi per la categoria a7 Di Ferdinando , Paoli , Carbone , Marocco , Fattore , Dolciotti , Pezzola , Maggioli , Mariani , Bortolotto , Bova. ![]() Primo gradino della a9 per Marco Bondani (Conti D'Angeli) sul podio Giacomo Fusco (Ciclotech-Blokko). Trofeo per societa' alla asd Team Cesaro Falasca Effettuate le premiazioni presso gli accoglienti locali del " bar La dolce vita " ,dal direttore Emanuele Chiominto , dal responsabile ciclismo Roma Claudio Trovarelli , dal titolari del bar Loredana Barone e Luca Sarra. Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale di Velletri , ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione VUP associazione regionale Lazio vigili urbani in pensione del presidente Alessandro Bruno capitanati dal responsabile Antonio Di Paolo e alla scorta tecnica Team Vessella. Appuntamento per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli a domenica 07 Aprile alla Bufalotta (RM) trofeo cicli Castellaccio . ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() sicuramente tra le piu' preparate e professionali del centro Italia , una garanzia per la sicurezza degli atleti in gara. ![]() |
![]() Memorial Renzo Floreani. Gli oltre 160 atleti onorano con la loro partecipazione il ricordo di Renzo Floreani , benemerito del ciclismo laziale . Due vecchie conoscenze della Coppa Lazio interrompono il digiuno sul duro strappo di Frascati. Frascati si trova sui Colli Albani, al di sotto del monte Tuscolo, attraversato dalla Via Tuscolana, in posizione dominante rispetto Roma, stretta tra Grottaferrata ad ovest e Monte Porzio Catone ad est e parte del suo territorio č compreso all'interno dei confini del Parco regionale dei Castelli Romani. I ritrovamenti archeologici piů significativi risalgono all'epoca romana e appartengono alla villa patrizia di Lucullo (117 a.C. - 57 a.C.) e poi alla dinastia imperiale dei Flavi (69 d.C. - 96 d.C.). Le 12 Ville Tuscolane Frascati č famosa per le Ville Tuscolane: costruite dalla nobiltŕ papale fin dal XVI secolo, esse erano uno status symbol ![]() Il direttore di corsa dopo il trasferimento fino al circuito , ha fatto effettuare un minuto di raccoglimento in memoria di Renzo Floreani , poi ha dato il via alla gara alle ore 09.15 sul classico circuito dell'Universita' di Torvergata , essendo questo completamente piatto e molto veloce ha permesso al gruppo di viaggiare alla media di 43 km.. Ci sono dei tentativi di fuga ma vengono subito ripresi . Il vulcanico titolare della cicli Cristini , Walter Floreani insieme al presidente Palo Diso , hanno portato l'arrivo alle pendici di Frascati , un arrivo di tre chilometri che ha esaltato gli scalatori veri Sotto l'arco di Coppa Lazio rompe il lungo digiuno e passa per primo Fabrizio Trovarelli (Bikelab scuola ciclismo) a seguire nella categoria a5 il talentuoso Marco Conti (Ciclotech-Blocco racing team ) poi Bisonni , Giovannetti , Iosif , Ponzo , Sadini , Adanah , Di Fazio , Rinicella , Ianieri. ![]() Primo gradino della a6 per Fabio Giuliani (Santa Maria delle Mole) a seguire Tavera , Malatesta , Petricca , Fiori , Baccaro , Chialastri , Caliciotti , Colucci , Cicchitti , Labbate , Mariani , Murzilli. Trofeo per societa' alla asd Ciclotech-Blokko racing team ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() Memorial Renzo Floreani. Gli oltre 160 atleti onorano con la loro partecipazione il ricordo di Renzo Floreani , benemerito del ciclismo laziale . Ai nastri di partenza anche la " banda del Panta Rei Caffe' " Il direttore di corsa da' il via alla seconda gara alle ore 09.18 sul classico circuito dell'Universita' di Torvergata , anche in questa gara ci sono dei timidi tentativi di fuga ma tutti aspettano l'arrivo di Cisternole che incoronera' i migliori scalatori laziali. Anche nella seconda gara sotto l'arco arancio di Coppa Lazio rompe il lungo digiuno e passa per primo lo scalatore della asd cicli Paco di Aprilia Alessandro Savoia a seguire nella categoria a8 la vecchia volpe Terenzio Carpentieri poi Ingiosi, Di Tommaso , Duranti , Bertozzi , Santangeli , Candurro , Quaglia , Fogli , Romualdi , Iacone . Primo della categoria a7 Roberto Maggioli (Santa Maria della Mole) a ruota Simonetti , Fattore , Di Ferdinando , Barcellan , Serafini , Paoli , Ciaraglia , Dolciotti , Carloni. ![]() Il podio rosa vede prima Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto) poi Adriana Ratini , Marcella Lombino , Maria Morganti. Trofeo per societa' alla asd cicli Paco Team di Aprilia Effettuate le ricche premiazioni presso la splendida terrazza del Panta Rei Caffe' , da cui si puo' godere la veduta di Roma , dai Castelli Romani, dalle piccole Miss Linda e Nicole , , dal responsabile ciclismo Roma Claudio Trovarelli , dal titolare della cicli Cristini Walter Floreani , dal presidente Paolo Diso , dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli e dalla simpatica patrona di casa Manuela . Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto alla Polizia Municipale VI Municipio le Torri capitanata dal comandante Oscar Mastroianni , al Comando Polizia Municipale di Frascati , ai giudici nazionali csain , al servizio sanitario e alla Protezione Civile Vigili del Fuoco in congedo VI gruppo e alla scorta tecnica Team Vessella. Appuntamento per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli a domenica 31 Marzo ai 5 Archi (Velletri) nuovo circuito Sole-Luna . ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() Tantissimi ciclisti hanno risposto all’appello “BASTA CICLISTI MORTI SULLE STRADE!” promosso spontaneamente da ciclisti e associazioni sportive di Roma e Lazio a seguito dell’ennesimo incidente mortale avvenuto a Tor Vergata lo scorso 5 marzo dove ha perso la vita l’amico Umberto mentre era in bicicletta investito da un’auto lanciata a tutta velocitŕ! E’ ora di dire basta, vogliamo strade piů sicure e tutela per chi va in bicicletta č stato lo slogan della manifestazione. Il gruppo ha osservato un minuto di silenzio sul luogo dell’incidente alla presenza dei famigliari del povero Umberto per poi proseguire fino al Rettorato dell’Universitŕ degli Studi di Roma Tor Vergata dove č stato accolto dal Pro Rettore Vicario, Prof. Claudio Franchini che ha dapprima rivolto un cordiale benvenuto ai partecipanti e successivamente ha ricevuto nella sala del Consiglio di Amministrazione una delegazione che ha presentato un’istanza indirizzata al Magnifico Rettore e al Presidente del VI Municipio per chiedere ![]() Il Pro Rettore oltre ad aver mostrato una certa sensibilitŕ al problema, si č impegnato a porre la questione nelle sedi opportune coinvolgendo tutti i soggetti preposti affinché possa essere trovata una soluzione condivisa e rendere le suddette strade piů sicure. |
![]() Trofeo Borgo San Michele . Organizzazione impeccabile per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli oggi sbarcata nelle terre Pontine. Due nuovi vincitori , due velocisti di spessore . Borgo San Michele č una frazione del comune di Latina, nel Lazio. Cittŕ di fondazione, popolata da pionieri venetopontini negli anni trenta, conta circa 2 000 abitanti. Fino agli anni trenta il centro dell'attuale borgo era denominato localitŕ Capograssa. Borgo San Michele venne fondato quale "Villaggio Operaio a Capograssa" nel 1928 dal consorzio di bonifica di Piscinara nell'area degli Scopeti e delle paludi del Picarello. L'architettura degli edifici, pensati per gli operai della bonifica idraulica, presenta uno stile vagamente neo-settecentesco, insolito rispetto allo stile razionalista tipico degli insediamenti pontini nati durante l'epoca fascista La chiesa di San Michele Arcangelo, realizzata ad ispirazione di quella di Tor Tre Ponti, venne completata nell'ottobre 1932 e venne eletta a parrocchia dal 1ş gennaio 1937. A fianco della chiesa sorge la torre dell'acquedotto, realizzata in modo da sembrare un campanile, con l'orologio e una colombaia. L'insediamento conserva ancora intatta la tipica struttura urbanistica delle prime cittŕ di fondazione dell'agro pontino: la piazza centrale con la chiesa, la torre piezometrica, la casa polivalente, la scuola e la fontana ![]() Il direttore di corsa Armando Santaroni da il via alla gara alle ore 09.10 sul classico circuito di Borgo San Michele , completamente piatto e molto veloce. Le squadre dei velocisti vogliono tenere cucito il gruppo per portarlo in volata . Il tentativo piu' importante parte al 40 km. un gruppetto ben assortito viaggia con circa un minuto di vantaggio ma all'ultimo giro vengono fagocitati dagli inseguitori e parte cosi' la volata gruppo compatto. Sotto l'arco di Coppa Lazio passa per primo Alessandro Iori (asd Disoflex-Portalandia di Roma) poi nella categoria a6 Andrea Petricca , Cristiano Vicini , Fabrizio Mattacchioni , Pierluigi Mariani , Giuseppe Scarfone. Primo della a3 Giorgio Maria Carbone (cicli Rossi) a seguire Alessandro Tovo , Alessandro Duca , Antonio Mastrogiacomo , Carlo Perrera , Renato Valerio. Primo gradino della a5 per Giovanni Rinicella (Audax-Fiormonti ) segue Fabrizio Trovarelli , Simone Consoli , Marco Gabrieli , Iosif Laurentiu , Davide Ulisse , Misco Di Cori, Alessandro Fiore. ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli - Borgo San Michele - 17/03/2019 Trofeo Borgo San Michele . Organizzazione impeccabile per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli oggi sbarcata nelle terre Pontine. Due nuovi vincitori , due velocisti di spessore . Il direttore di corsa Armando Santaroni da il via alla seconda gara alle ore 09.13 , un tiepido sole ha accompagnato le fatiche dei corridori . Il film della seconda partenza e' la fotocopia della prima gara .Anche qui lavorano i velocisti . E solo un tentativo importante viene registrato al terzo giro , ma poi tutti compatti attendono una emozionante volata . Un signor velocista si aggiudica la corsa, Alvaro Carloni (asd Santa Maria delle Mole) poi nella categoria a7 Daniele Paoli , Riccardo Mariani , Andrea Di Ferdinando , Danilo Finamore , Maurizio Carbone , Roberto Lombardi , Giorgio Moroni, Fabrzio Fattore. ![]() Primo gradino della a9 per Marco Bondani (asd Conti D'Angeli) e poi Giacomo Fusco (asd Ciclotech-Blokko racing team). Effettuate le ricche premiazioni presso il bar Ciro , dal presidente Armando Santaroni (premiati tutti gli atleti presenti). Un ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto ai giudici nazionali csain , alla Protezione Civile di Latina e alla scorta tecnica Team Vessella. Appuntamento per la Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli a domenica 24 Marzo a Frascati per il memorial Renzo Floreani . ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() I° Memorial Fabio Palermo-Trofeo bar BQQ. Partenza col botto della Coppa Lazio 2019-Memorial Dimitri Buttarelli con gli oltre 150 iscritti. Grazie al lavoro sul campo dei presidenti Massimo Caselli e Edoardo Di Panfilo torna finalmente , dopo molti anni di stop , la classica di Fregene. Fregene e' una frazione di 6 445 abitanti del comune di Fiumicino sul mar Tirreno; si tratta di uno dei centri balneari piů noti del litorale romano. Situata circa 25 chilometri a ovest di Roma, fino al 1992 era una zona della Capitale, ma ne č stata forzosamente separata quando il territorio dell'ex Circoscrizione XIV, di cui Fregene era parte, ha deciso la trasformazione nel comune autonomo di Fiumicino a seguito di un referendum che ha visto le frazioni circoscrizionali di Maccarese, Aranova, Palidoro e la stessa Fregene votare contro la scissione da Roma. Prima un porto e una famosa salina etrusca, raggiunse un importante posizione economica in Etruria, poi venne in seguito rasa al suolo e distrutta dall'impero romano e fatti schiavi i loro abitanti, Fregene venne scordata da tutti quando un popolo di pescatori venne ad abitare in quella zona, da quel momento risorse intorno al 1928, appena terminata la bonifica della zona paludosa detta del Maccarese (nell'immediato entroterra), come centro per residenze estive sul mare. ![]() Il direttore di corsa da il via alla gara alle ore 09.15 su un circuito completamente piatto e molto veloce. Le squadre dei velocisti cercano di tenere cucito il gruppo per portarlo in volata . Nonostante i molti tentativi di evadere oggi tiene banco l'arrivo a gruppo compatto. L'arco di Coppa Lazio vede la vittoria del giovane Giovanni Rinicella (Audax-Fiormonti di Aprilia) a seguire nella categoria a5 Fabiano Grande , Davide Ulisse , Manuel Sciaretta , Iosif Laurentiu. Secondo assoluto e primo della a3 Giorgio Maria Carbone (cicli Rossi) a ruota Jonh Cabreros , Renato Valerio , Carlo Cabreros , Alessandro Tovo. Primo gradino della a6 per Andrea Petricca ( cicli Rossi ) poi Piero Rosati , Stefano Boncoraglio , Lorenzo Averaimo , Cristiano Vicini, Malatesta , De Paulis, Mariani, Labbate, Scarfone. Effettuate le ricche premiazioni dai presidenti Massimo Caselli e Edoardo Di Panfilo e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli. ![]() Trofeo per societa' alla asd cicli Rossi ![]() ![]() ![]() http://www.sportvari.com/prossassociclo.htm https://www.speedpassitalia.it/category/campionati/campionati-lazio/ |
![]() 2° tappa del circuito “Cicloturismo MTB Tour 2018 – I sentieri piů belli del Centro Italia” Si č svolta presso il centro sportivo comunale P.M. Garofoli di Formello la terza edizione della "Cicloturistica MTB Terre di Veio" organizzata dall’A.S.D. MTB Formello sotto l’egida C.S.A.In. quale seconda tappa del circuito “Cicloturismo MTB Tour 2018 – I sentieri piů belli del Centro Italia”. A dare il via alla partenza l’Assessore allo Sport del Comune di Formello Roberta Bellotti accompagnata dal Sindaco Gian Filippo Santi . dal Vicesindaco Cristiano Lancianese , il presidente Dino Gizzi e dal suo braccio destro Luca Pasqualini. All’evento hanno partecipato 490 ciclisti pedalando su due percorsi da 20 Km e 40 Km su strade, sentieri e Via Francigena attraverso le meraviglie storico naturali del Parco di Veio presenti nel territorio dei Comuni di Formello, Sacrofano e Campagnano di Roma che insieme all’Ente Regionale di Veio e ![]() All’arrivo sono stati premiati i cinque gruppi piů numerosi e con l’occasione il responsabile del Comitato Provinciale C.S.A.In. di Roma Claudio Trovarelli ha voluto premiare il Presidente dell’A.S.D. MTB Formello Dino Gizzi con una targa di ringraziamento, per poi consegnare il diploma di Istruttore tecnico MTB di 2° livello conseguito da Fabrizio Bacchiocchi quale responsabile della futura scuola di ciclismo locale. Un successo maturato grazie all'impegno di tutto il team asd mtb Formello. ![]() ![]() |
LA REDAZIONE DI SPORTVARI.COM DECLINA OGNI RESPONSABILITA PER EVENTUALI MANCANZE O ERRORI NEGLI APPUNTAMENTI RIPORTATI.
|